Muoversi 3 2020

Page 14

ANALISI

Francesco Clementi Costituzionalista, docente di Diritto pubblico Comparato all’Università di Perugia

LE RIFORME NECESSARIE A RITROVARE L’EQUILIBRIO TRA STATO E REGIONI di Francesco Clementi

L’insieme delle Regioni italiane hanno avuto una vera centralità nell’ordinamento nazionale solo quando, esattamente cinquant’anni fa, si sono svolte le prime elezioni regionali: un percorso, non solo formale, che ha consentito lo sviluppo in concreto di quella autonomia politico-istituzionale dei territori che, appunto, la Costituzione aveva voluto fin da principio. Certo, esistevano già da prima le autonomie speciali, a partire da quella siciliana, come è noto; ma quell’autonomia ancora non era l’esperienza plastica e visibile di un modello repubblicano che faceva del pluralismo, anche istituzionale, la sua forza, contro il carattere invece autoritario, accentrato e centralista dello Stato fascista. In questo scontro, allora, tra il singolare del Fascismo e il plurale della Repubblica, le Regioni servono a sviluppare, innanzitutto, il principio pluralista; e, dunque, con esso, l’autonomia loro attribuita. Eppure, quell’antidoto pluralista ad ogni potenziale torsione monocratica del Paese non è riuscito fino in fondo a sviluppare quel tessuto connettivo unitario che il testo costituzionale, nei fatti, attribuiva alle Regioni. Infatti, la promozione dell’autonomia delle istituzioni, dei territori e degli enti di una comunità che doveva – e deve - rimanere comunque unita, ha visto notevoli stravolgimenti; fino a prender atto oggi, con l’esplosione dell’emergenza del coronavirus, di una vera e propria instabilità nel rapporto tra lo Stato e le

14

MUOVERSI

Regioni. Per cui la stessa autonomia correnti tra lo Stato e le Regioni. Non a regionale, invece di essere moltiplica- caso, il “vero” testo del Titolo V della tore di unità, nel corso del tempo si è Costituzione riguardo alle competentrasformata in freno e di divisione: una ze è quello che ha disegnato, con la disfunzionalità aggravata a maggior sua giurisprudenza, la Corte costituragione in seguito alla riforma costitu- zionale nei successivi vent’anni di prozionale del 2001 del Titolo V della Co- nunce, come ben sanno gli operatori stituzione, che ha ulteriormente mar- che vivono ed operano nelle materie cato in modo cieco, brutale ed ipocrita delineate dalle quelle competenze. – in quanto nei fatti sostanzialmente Naturalmente, questo iato tra il teincapace di delineare chi è il responsa- sto costituzionale e il contesto politibile di cosa - le linee di confine di com- co-normativo che gli fiorisce intorno è petenza tra lo Stato e le Regioni. un problema, che dovrà essere risolto. Così, quando l’eIn secondo luogo, pidemia si è traperché il coronasformata in una virus ha colpito in Il nuovo equilibrio nel pandemia, il pasmodo più intenriparto delle competenze so verso la babeso proprio quelle per materie tra Stato e le nella gestione Regioni del nord Regioni introdotto dalla dell’emergenza è (Lombardia, Veriforma costituzionale stato rapido; faneto, Piemonte, cendo emergere Emilia-Romagna e del 2001 ha mostrato in tutta evidenza Liguria) che, più di tutti i suoi limiti, quando proprio l’instarecente, avevano l’epidemia si è trasformata bilità di quell’eaddirittura chiesto in una pandemia, il passo quilibrio - mai al Governo – come verso la babele nella davvero consose non bastasse gestione dell’emergenza è lidato - tra unità una maggiore austato rapido ed è emersa ed autonomia, tonomia ai sensi tutta l’instabilità di cioè omogeneità dell’art. 116, comma quell’equilibrio e differenziazio3, della Costituzione, tra Stato e ne. Una richiesta Regioni. che, se vista oggi, a Sono stati almedistanza di qualche no due i motivi di conflitto che, in par- mese dalla dichiarazione di emergenticolare, il coronavirus ha esaltato. za del 31 gennaio contro l’epidemia Innanzitutto, la cattiva configurazione del coronavirus, non soltanto rischia in Costituzione delle competenze con- di apparire non più spiegabile razional-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

NOVITÀ LEGISLATIVE COVID

2min
page 49

NOVITÀ LEGISLATIVE

6min
page 48

NEWS DALLE ASSOCIATE

6min
page 46

STORIA DEL PETROLIO: Il petrolio alla prova della crisi di Giorgio Carlevaro

10min
pages 38-40

EDUCATION: Il primo webinar UP Education In-Formazione

3min
page 45

DALLA PISTA ALLA STRADA: Motogp, le innovazioni degli ultimi 30 anni

2min
page 41

TECNOLOGIE PER IL FUTURO: Le tute spaziali, dal futuribile al reale

2min
page 42

LE PROFESSIONI DEL SETTORE: Le attività HSE - Salute, Sicurezza, Ambiente

3min
page 44

FALSI MITI: Correlazione non vuol dire nesso di causalità

4min
page 43

RECOVERY PLAN: TANTI GLI OSTACOLI DA SUPERARE PER UNA VERA RIPRESA di Giovanni Battista Zorzoli

5min
pages 26-27

intervista a Antonio De Palmas “LA CRISI HA COLPITO DURO, ORA SERVONO SEMPLIFICAZIONI E INFRASTRUTTURE” intervista a Daniele Rossi

3min
page 36

RUBRICHE IMMAGINARE IL FUTURO

1min
page 37

COME CAMBIA LA MOBILITÀ CON LA PANDEMIA LA CARTELLINA “AUTO NUOVA” È FINITA SOTTO LE ALTRE

6min
pages 28-29

AMBIENTALISMO SCIENTIFICO, APPROCCIO RADICALE SENZA VELLEITÀ E IDEOLOGIE” intervista a Ermete Realacci

6min
pages 24-25

intervista a Andrea Gibelli “PASSEGGERI RIDOTTI DELL’80%, QUALCHE SEGNALE DI RIPRESA NEL 2021

8min
pages 34-35

di Pier Luigi del Viscovo “SANITÀ E TRASPORTI STRATEGICI, LA COMPETENZA

4min
pages 30-31

RIVEDERE GLI ORARI DELLE CITTÀ O IL TRASPORTO PUBBLICO NON CE LA FARÀ

6min
pages 32-33

STATO-REGIONI: PIÙ DIALOGO MENO CONFLITTI” intervista a Enrico Rossi “TRANSIZIONE ENERGETICA CON PRAGMATISMO E SENZA IDEOLOGIA” intervista a Paolo Arrigoni

5min
pages 22-23

di Alberto Clô UNA LEZIONE PER IL FUTURO di Claudio Spinaci

7min
pages 7-8

LA PANDEMIA NON HA INDEBOLITO IL PETROLIO, ANZI LO HA RAFFORZATO

6min
pages 5-6

UNA PROVA INEDITA E DIFFICILE

7min
pages 20-21

PUNTI DI VISTA “USARE LE RISORSE EUROPEE PER FAR RIPARTIRE IL PAESE” intervista a Enzo Amendola

6min
pages 18-19

MA UNA SPINTA A MIGLIORARE di Marco Baldi PAURA, ANSIA,RABBIA: COSÌ IL LOCKDOWN HA DIVISO L’ITALIA di Antonio Tintori

5min
pages 12-13

LE RIFORME NECESSARIE A RITROVARE L’EQUILIBRIO TRA STATO E REGIONI

5min
pages 14-15

di Francesco Clementi I “CAPITALISMI POLITICI” PRENDONO IL SOPRAVVENTO SULL’ECONOMIA di Alessandro Aresu

5min
pages 16-17

ATTUALITÀ “SUI CONTAGI I SEGNALI SONO BUONI, MA VIGILARE ED ESSERE PRONTI” intervista a Silvio Brusaferro

3min
page 4
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.