Muoversi 3 2020

Page 12

SCENARI

Antonio Tintori Ricercatore CNR e coordinatore dell’Osservatorio nazionale Mutamenti Sociali in Atto

PAURA, ANSIA, RABBIA: COSÌ IL LOCKDOWN HA DIVISO L’ITALIA di Antonio Tintori

La crisi prodotta a vari livelli dalla rapi- altre persone. Profondamente scosda diffusione del coronavirus ha gene- se dalla diffusione del COVID-19 sono rato, e sta generando, reazioni e rispo- state le nostre emozioni e le nostre ste più o meno spontanee a problemi certezze. Ciò ha posto in discussione di natura psicosociale. Sebbene sia la l’essenza primaria dell’ordine percepimatrice economica quella più eviden- to delle cose, e analogamente primate nel determinare i mutamenti sociali rie sono le emozioni chiamate in causa in atto, e con essi le inevitabili criticità dalla destabilizzazione relazionale che indotte dal lockdown, è l’interazione noi, in quanto animali sociali, abbiaad aver subito una crisi senza pre- mo e in parte ancora stiamo subendo cedenti. Mai, infatti, si è verificata in come effetto del rischio di contagio da passato un’interruzione delle relazio- coronavirus. Tra tali emozioni, quelle ni umane così radicale e diffusa. Pre- maggiormente percepite in Italia, da cedenti storici ci sono stati, ma sono marzo in poi, sono state (in ordine di solo apparentemente similari. Tra importanza) la tristezza, la paura, l’anquesti ricordiamo in particolare i foco- sia e la rabbia. Le emozioni primarie lai epidemici da virus ebola. Tuttavia, sono innate e presenti in ogni poponel corso dei tempi moderni, la salute lazione. Diversi scienziati, da Charles collettiva non è stata mai sottoposta a Darwin a Paul Ekman, hanno teorizuna minaccia invasiva e di proporzione zato una base biologica di tali emoglobale come quella attuale. zioni, e ciò diversamente da quelle Il distanziamento al quale siamo stati secondarie, che traggono origine dalcostretti a partire dallo scorso marzo le primarie ma risentono fortemente richiama una duplice chiave interpre- dell’interazione sociale. Queste emotativa. Da una parte si deve guardare zioni, primarie e negative, nel periodo agli effetti prodel distanziamento dotti dall’interrusociale hanno mozione delle relastrato un andaSebbene sia la matrice zioni orizzontali mento inversameneconomica quella più e verticali, di tipo te proporzionale evidente nel determinare i lavorativo, amiall’età, acuendosi in mutamenti sociali in atto, cale ed affettivo, particolare tra i più e con essi le inevitabili e dall’altra all’ingiovani (fino a 49 tensificazione anni) a dimostraziocriticità indotte dal dei rapporti di ne della maggiore lockdown, è l’interazione ad convivenza, per capacità di resilienaver subito una crisi senza chi ha sperimenza e dunque della precedenti tato il lockdown minore destabilizconvivendo con zazione della sicu-

12

MUOVERSI

rezza ontologica tra la popolazione in età avanzata rispetto invece ai giovani, peraltro esposti a maggiori problemi economici e lavorativi. Interessante è stato inoltre notare come tali emozioni siano state più intense nel Mezzogiorno piuttosto che nel nord d’Italia, che prima e maggiormente di altre ripartizioni geografiche è stato coinvolto dalla diffusione del coronavirus. Questo fatto, letto in un’ottica relazionale, trova una spiegazione proprio nell’interruzione del senso di comunità e delle reti di vicinato che nel sud d’Italia conservano ancora oggi un profondo valore culturale peraltro sussidiario al welfare. Le tendenze finora delineate sono il risultato delle ricerche condotte fin dallo scorso marzo dall’Osservatorio Mutamenti Sociali in Atto del Consiglio Nazionale delle Ricerche. L’Osservatorio, coordinato dallo scrivente e dalla dottoressa Loredana Cerbara, avvalendosi del contributo di un multidisciplinare gruppo di ricerca ha studiato e sta ancora reperendo dati di natura psicosociale relativi alla crisi indotta dalla diffusione del coronavirus. Parte dei risultati di ricerca dell’Osservatorio sono stati già pubblicati sulla rivista scientifica internazionale European Review for Medical and Pharmacological Sciences, con particolare riferimento alle tendenze individuali della popolazione – ovvero di tipo psicologico-influenzate dal contesto sociale, culturale ed economico di riferimento. Lo scenario della pandemia


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

NOVITÀ LEGISLATIVE COVID

2min
page 49

NOVITÀ LEGISLATIVE

6min
page 48

NEWS DALLE ASSOCIATE

6min
page 46

STORIA DEL PETROLIO: Il petrolio alla prova della crisi di Giorgio Carlevaro

10min
pages 38-40

EDUCATION: Il primo webinar UP Education In-Formazione

3min
page 45

DALLA PISTA ALLA STRADA: Motogp, le innovazioni degli ultimi 30 anni

2min
page 41

TECNOLOGIE PER IL FUTURO: Le tute spaziali, dal futuribile al reale

2min
page 42

LE PROFESSIONI DEL SETTORE: Le attività HSE - Salute, Sicurezza, Ambiente

3min
page 44

FALSI MITI: Correlazione non vuol dire nesso di causalità

4min
page 43

RECOVERY PLAN: TANTI GLI OSTACOLI DA SUPERARE PER UNA VERA RIPRESA di Giovanni Battista Zorzoli

5min
pages 26-27

intervista a Antonio De Palmas “LA CRISI HA COLPITO DURO, ORA SERVONO SEMPLIFICAZIONI E INFRASTRUTTURE” intervista a Daniele Rossi

3min
page 36

RUBRICHE IMMAGINARE IL FUTURO

1min
page 37

COME CAMBIA LA MOBILITÀ CON LA PANDEMIA LA CARTELLINA “AUTO NUOVA” È FINITA SOTTO LE ALTRE

6min
pages 28-29

AMBIENTALISMO SCIENTIFICO, APPROCCIO RADICALE SENZA VELLEITÀ E IDEOLOGIE” intervista a Ermete Realacci

6min
pages 24-25

intervista a Andrea Gibelli “PASSEGGERI RIDOTTI DELL’80%, QUALCHE SEGNALE DI RIPRESA NEL 2021

8min
pages 34-35

di Pier Luigi del Viscovo “SANITÀ E TRASPORTI STRATEGICI, LA COMPETENZA

4min
pages 30-31

RIVEDERE GLI ORARI DELLE CITTÀ O IL TRASPORTO PUBBLICO NON CE LA FARÀ

6min
pages 32-33

STATO-REGIONI: PIÙ DIALOGO MENO CONFLITTI” intervista a Enrico Rossi “TRANSIZIONE ENERGETICA CON PRAGMATISMO E SENZA IDEOLOGIA” intervista a Paolo Arrigoni

5min
pages 22-23

di Alberto Clô UNA LEZIONE PER IL FUTURO di Claudio Spinaci

7min
pages 7-8

LA PANDEMIA NON HA INDEBOLITO IL PETROLIO, ANZI LO HA RAFFORZATO

6min
pages 5-6

UNA PROVA INEDITA E DIFFICILE

7min
pages 20-21

PUNTI DI VISTA “USARE LE RISORSE EUROPEE PER FAR RIPARTIRE IL PAESE” intervista a Enzo Amendola

6min
pages 18-19

MA UNA SPINTA A MIGLIORARE di Marco Baldi PAURA, ANSIA,RABBIA: COSÌ IL LOCKDOWN HA DIVISO L’ITALIA di Antonio Tintori

5min
pages 12-13

LE RIFORME NECESSARIE A RITROVARE L’EQUILIBRIO TRA STATO E REGIONI

5min
pages 14-15

di Francesco Clementi I “CAPITALISMI POLITICI” PRENDONO IL SOPRAVVENTO SULL’ECONOMIA di Alessandro Aresu

5min
pages 16-17

ATTUALITÀ “SUI CONTAGI I SEGNALI SONO BUONI, MA VIGILARE ED ESSERE PRONTI” intervista a Silvio Brusaferro

3min
page 4
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Muoversi 3 2020 by muoversi - energie e tecnologie per il futuro - Issuu