S&A 137 Settembre-Ottobre 2019

Page 38

gallerie&tunnelling

Alessandro Focaracci(1)

IL SISTEMA SCADRA PROMETEOENGINEERING.IT SRL PRESENTA I PRIMI RISULTATI DELL’INSTALLAZIONE SPERIMENTALE DEL SISTEMA SUPERVISORY CONTROL ACQUISITION AND DYNAMIC RISK ANALYSIS

I

l sistema SCADRA è un potente strumento di prevenzione che consente di individuare le misure operative di volta in volta più adeguate a mantenere i livelli di sicurezza entro i valori accettati dall’Autorità Amministrativa e fissati nei limiti previsti dalla Norma.

controllo diretto di tutte le periferiche e di tutte le informazioni sia in condizioni operative che in condizioni di emergenza, garantendo la possibilità di implementare procedure automatiche predefinite. In questo quadro di forte spinta evolutiva si inserisce il sistema SCADRA per l’analisi di rischio dinamica in gallerie stradali e autostradali (si veda “S&A” n° 135 Maggio/Giugno 2019).

LO SMART TUNNEL CON SCADRA

1.

Al fine di garantire un livello minimo sufficiente di sicurezza agli utenti della strada, le gallerie stradali ed autostradali devono prevedere l’adozione di misure di prevenzione atte alla riduzione di situazioni critiche che possano mettere in pericolo la vita umana, l’ambiente e gli impianti della galleria, nonché di misure di protezione in caso di incidente. Lo sviluppo di tecnologie digitali, sistemi di automazione basati su PLC e collegati con i centri operativi di supervisione e controllo tramite comunicazione in fibra ottica ha consentito il

36

STRADE & AUTOSTRADE 5-2019

Può essere definito Smart Tunnel un tunnel dotato di sensori che monitorano e verificano lo stato della galleria (dotazioni impiantistiche e strutturali), le condizioni del traffico e le condizioni ambientali al contorno per acquisire i parametri che ne influenzano la gestione. La configurazione del sistema SCADRA (Supervisory Control Acquisition and Dynamic Risk Analysis) affianca al tradizionale sistema di controllo degli impianti un sistema di acquisizione di tutti i parametri che possono avere influenza nella gestione della galleria (ad esempio malfunzionamento degli impianti, tipo ed intensità di traffico, presenza ADR, qualità dell’aria, visibilità, ecc.) al fine di ottenere informazioni sullo stato di funzionamento degli impianti stessi, sulle condizioni ambientali e sullo stato del traffico all’interno della galleria, necessari per la successiva Analisi di Rischio Dinamica. Attraverso l’elaborazione e l’analisi dei parametri acquisiti viene effettuata l’Analisi di Rischio con il software Euram, a intervalli regolari predefiniti in condizioni di normale esercizio o in caso di repentino mutamento delle condizioni di traffico, ambientali o dei livelli di prestazione dei sistemi impiantistici per un’immediata rivalutazione delle condizioni di sicurezza istantanee. I risultati forniti dall’analisi di rischio dinamica consentono di pianificare strategie per:

www.stradeeautostrade.it


Articles inside

News dall’Europa

18min
pages 236-241

Il Notiziario SITEB

5min
pages 234-235

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

5min
pages 228-229

Il Notiziario LASSTRE

6min
pages 230-231

Il Notiziario SIIV

5min
pages 232-233

Il Notiziario ASIT

7min
pages 226-227

Al servizio dell’asfalto

7min
pages 202-205

Le priorità per i trasporti intelligenti

5min
pages 212-213

Il Notiziario AIIT

7min
pages 222-223

Il futuro delle costruzioni è già qui

5min
pages 214-215

L’UE informa

5min
pages 182-183

L’uso dei droni (finalmente) regolamentato

6min
pages 184-185

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

9min
pages 188-191

Codice della Strada: una bozza di riforma irrilevante

7min
pages 178-179

Insurance Risk Transfer

6min
pages 170-174

Crescita di green bond nel settore dei trasporti

1min
pages 168-169

Rischio idrogeologico e infrastrutture

9min
pages 160-163

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

3min
pages 158-159

La prima barriera acustica omologata in ambito ferroviario

4min
pages 156-157

Un occhio alla Sicurezza

4min
pages 150-151

Barriera conforme o barriera davvero sicura?

6min
pages 147-149

Rassegnaletica

2min
page 146

ITS & Smart City

5min
pages 136-137

Il Punto di Vista “I motociclisti e le barriere di sicurezza”

2min
page 145

L’auto a guida autonoma per fermare la strage

5min
pages 134-135

Smart Engineering e nuove tecnologie prima parte

10min
pages 130-133

Tecnologico, efficiente, vulcanico

3min
pages 118-119

A tutta fibra

10min
pages 120-124

Porto di Trieste e ANAS: tir sotto controllo con la nuova Smart Road

5min
pages 128-129

Cresce il mercato italiano nel secondo trimestre

2min
pages 116-117

Multitasking

10min
pages 96-99

Prestazioni da leader con il compattatore DD25B

5min
pages 112-115

Resistenza e solidità esportate in Germania

4min
pages 110-111

Lunga vita alle infrastrutture in calcestruzzo

5min
pages 94-95

L’espressione dei più avanzati sistemi di impermeabilizzazione

6min
pages 90-93

Tecnologia e flessibilità in un unico impianto

5min
pages 83-85

Il porto di La Spezia

8min
pages 80-82

Il progetto Saudi Landbridge Railway – seconda parte

9min
pages 68-71

L’isolamento sismico del nuovo viadotto di Genova Cornigliano

5min
pages 59-61

Le vie del ferro

5min
pages 66-67

La passerella pedo-ciclabile a basso impatto visivo

9min
pages 54-58

Nuova vita per il ponte della Priula

11min
pages 62-65

Galleria di Gallerie

17min
pages 24-29

La galleria sotto la Valle del Polcevera

20min
pages 30-37

Opere bloccate: una sfida che il nuovo Governo deve affrontare

3min
pages 11-12

Focus A22

6min
pages 13-15

Il sistema SCADRA

10min
pages 38-41

Il rispristino del viadotto dello svincolo di Canili

7min
pages 51-53

L’Osservatorio ANAS

13min
pages 16-19

All’autodromo di Monza, un asfalto ad alta velocità

7min
pages 20-23
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.