S&A 137 Settembre-Ottobre 2019

Page 230

rassegne&notiziari

A cura di Fabrizio D’Amico(1)

IL NOTIZIARIO

LASSTRE

IN QUESTO NUMERO DEL NOTIZIARIO SI PRESENTANO GLI ESITI DEL SEMINARIO DAL TITOLO “IL BIM NEGLI APPALTI PUBBLICI: ESIGENZE FORMATIVE E ADEMPIMENTI PER STAZIONI APPALTANTI E OPERATORI ECONOMICI” CHE HA ANCHE PRESENTATO IL CORSO DI ALTA FORMAZIONE SUL BIM (BUILDING INFORMATION MODELING) IN ATTIVAZIONE PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

L

o scorso luglio nella Sala Conferenze del Dipartimento di Ingegneria si è tenuto il Seminario “Il BIM negli Appalti Pubblici: esigenze formative e adempimenti per Stazioni Appaltanti ed operatori economici” , inserito nel Percorso di Alta Formazione attivato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e la Società in2it Srl, destinato a Stazioni Appaltati ed Operatori Economici, che prevede uno specifico Corso di 96 ore di imminente attivazione. Tema dominante dell’evento è stato ovviamente il BIM, chiave di volta di un cambiamento epocale che ormai impone a tutti, Stazioni Appaltanti in testa, di cambiare e integrare la modalità di progettazione a partire dai contenuti informativi. Al fine di adeguarsi ai dettami contenuti nel DM 560/2017 emanato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che sancisce “Modalità e tempi di progressiva introduzione dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture”, la possibilità di partecipare ad un corso di Alta Formazione su queste tematiche è divenuta ormai esigenza per Tecnici ed operatori del settore che potranno così allinearsi alle richieste mano a mano crescenti che prevedono il progressivo inserimento di questo nuovo approccio fino ad

1. L’introduzione e i saluti iniziali del Seminario

228

STRADE & AUTOSTRADE 5-2019

un completo innesto previsto per l’anno 2025 per appalti di qualsiasi importo lavori. Proprio l’importanza e l’attenzione alla necessità della formazione è stata una delle chiavi dei primi interventi di introduzione ai lavori, promossi in primo luogo dal Prof. Andrea Benedetto, Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma Tre, il quale ha affermato che “… un percorso formativo tagliato sulle tante Stazioni Appaltanti italiane deve tenere insieme il genio di chi progetta con tutti gli strumenti di gestione dei dati”. A conferma di quanto detto, l’Ing. Carla Cappiello, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, ha dichiarato che “… il bisogno di formare il personale tecnico ed ingegneristico delle Stazioni Appaltanti è enorme”, testimoniando ancora una volta anche il ruolo strategico sia dell’Università che degli Ordini professionali per garantire un sistema di formazione altamente specializzato. Ha contribuito all’evento anche l’Ing. Donato Carlea, Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, che ha ancora una volta confermato che ad oggi “Occorre contribuire a cambiare le teste di questo paese. Occorre far capire che il progetto è la parte fondamentale di ogni opera. E come tale il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa per l’assegnazione delle gare non è ottimale: serve - come del resto si fa all’estero - un progetto preciso che - una volta approvato - non deve essere più modificato”. I saluti iniziali sono quindi terminati con l’intervento del Prof. Giorgio Bellotti, Coordinatore del Collegio Didattico di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi Roma Tre, che ha sottolineato il grande interesse ed attualità che ricoprono le tematiche del BIM nei diversi ambiti dell’ingegneria civile e l’importanza delle stesse nella formazione di futuri Ingegneri che l’università deve preparare per il mondo del lavoro, motivo per cui il Collegio Didattico da lui coordinato si è fatto promotore dell’istituzione del corso di Alta Formazione insieme al Dipartimento di Ingegneria. I lavori sono poi proseguiti con l’intervento dell’Ing. Pietro Baratono, Provveditore alle Opere Pubbliche nelle regioni Lombardia e

www.stradeeautostrade.it


Articles inside

News dall’Europa

18min
pages 236-241

Il Notiziario SITEB

5min
pages 234-235

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

5min
pages 228-229

Il Notiziario LASSTRE

6min
pages 230-231

Il Notiziario SIIV

5min
pages 232-233

Il Notiziario ASIT

7min
pages 226-227

Al servizio dell’asfalto

7min
pages 202-205

Le priorità per i trasporti intelligenti

5min
pages 212-213

Il Notiziario AIIT

7min
pages 222-223

Il futuro delle costruzioni è già qui

5min
pages 214-215

L’UE informa

5min
pages 182-183

L’uso dei droni (finalmente) regolamentato

6min
pages 184-185

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

9min
pages 188-191

Codice della Strada: una bozza di riforma irrilevante

7min
pages 178-179

Insurance Risk Transfer

6min
pages 170-174

Crescita di green bond nel settore dei trasporti

1min
pages 168-169

Rischio idrogeologico e infrastrutture

9min
pages 160-163

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

3min
pages 158-159

La prima barriera acustica omologata in ambito ferroviario

4min
pages 156-157

Un occhio alla Sicurezza

4min
pages 150-151

Barriera conforme o barriera davvero sicura?

6min
pages 147-149

Rassegnaletica

2min
page 146

ITS & Smart City

5min
pages 136-137

Il Punto di Vista “I motociclisti e le barriere di sicurezza”

2min
page 145

L’auto a guida autonoma per fermare la strage

5min
pages 134-135

Smart Engineering e nuove tecnologie prima parte

10min
pages 130-133

Tecnologico, efficiente, vulcanico

3min
pages 118-119

A tutta fibra

10min
pages 120-124

Porto di Trieste e ANAS: tir sotto controllo con la nuova Smart Road

5min
pages 128-129

Cresce il mercato italiano nel secondo trimestre

2min
pages 116-117

Multitasking

10min
pages 96-99

Prestazioni da leader con il compattatore DD25B

5min
pages 112-115

Resistenza e solidità esportate in Germania

4min
pages 110-111

Lunga vita alle infrastrutture in calcestruzzo

5min
pages 94-95

L’espressione dei più avanzati sistemi di impermeabilizzazione

6min
pages 90-93

Tecnologia e flessibilità in un unico impianto

5min
pages 83-85

Il porto di La Spezia

8min
pages 80-82

Il progetto Saudi Landbridge Railway – seconda parte

9min
pages 68-71

L’isolamento sismico del nuovo viadotto di Genova Cornigliano

5min
pages 59-61

Le vie del ferro

5min
pages 66-67

La passerella pedo-ciclabile a basso impatto visivo

9min
pages 54-58

Nuova vita per il ponte della Priula

11min
pages 62-65

Galleria di Gallerie

17min
pages 24-29

La galleria sotto la Valle del Polcevera

20min
pages 30-37

Opere bloccate: una sfida che il nuovo Governo deve affrontare

3min
pages 11-12

Focus A22

6min
pages 13-15

Il sistema SCADRA

10min
pages 38-41

Il rispristino del viadotto dello svincolo di Canili

7min
pages 51-53

L’Osservatorio ANAS

13min
pages 16-19

All’autodromo di Monza, un asfalto ad alta velocità

7min
pages 20-23
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.