S&A 137 Settembre-Ottobre 2019

Page 226

rassegne&notiziari

A cura di Francesca Maltinti(1)

IL NOTIZIARIO

ASIT

www.associazioneasit.it GLI AGGIORNAMENTI DELL’ASSOCIAZIONE DEDICATA AL SETTORE DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO AL FINE DI CREARE UN AMBITO ASSOCIATIVO IN CUI SOSTENERE E DIBATTERE DI PROBLEMATICHE SCIENTIFICHE, DIDATTICHE E CULTURALI

I

Sapienza, accreditato dall’ENAC per ntervista a Giovanni Tesoriere, il riconoscimento della Laurea quale Professore Ordinario del Settore equivalente alla parte teorica di ManuICAR/04 presso l’Università degli tentore Aeronautico. Infine, durante il Studi di Enna Kore, e Preside della Corso è data la possibilità agli allievi di Facoltà di Ingegneria e Architettura ottenere, a costi ridotti, il brevetto di L’Università di Enna nasce dal nucleo pilota il quale, per i più meritevoli, vieoriginario del Consorzio Ennese Unine annualmente finanziato, mediante versitario (CEU), fondato nel 1995 borsa di studio, dalla stessa Università. mentre la Libera Università Kore di Enna ha avviato le proprie autono1. Un’immagine della Libera Università Kore di Enna Incontriamo il Prof. Giovanni Tesoriere me attività nell’anno accademico per focalizzare le attività di ricerca svol2005/2006. te presso la Università Kore di Enna per il SSD ICAR 04. Sono presenti i Corsi di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale, Ingegneria Aerospaziale ed Informatica e delle Telecomuni“Francesca Maltinti”: “Come si articolano le attività di ricerca cazioni, Architettura. presso la Kore di Enna?”. Il settore scientifico ICAR 04 è rappresentato dal Prof. Giovanni “Giovanni Tesoriere”: “Le attività di ricerca si incentrano princiTesoriere, Professore Ordinario e Preside della facoltà, dai Propalmente sui temi della sicurezza stradale, della mobilità sostenifessori Associati Tullio Giuffrè e Dario Ticali e da Tiziana Campisi, bile e della gestione e progettazione delle sovrastrutture stradali Ricercatore. ed aeroportuali. Inoltre, vengono svolte attività concernenti l’aLa didattica istituzionale è svolta per 52 CFU all’interno della nalisi dello Human Factor applicate all’Ingegneria Aeronautica. Laurea triennale in Ingegneria Civile ed Ambientale con l’inseTutte le attività assumono caratteristica multidisciplinare e sono gnamento di “Costruzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti” 9 svolte in sinergia con Ricercatori delle altre facoltà umanistiche, CFU, della Laurea triennale in Ingegneria Aerospaziale con l’insegiuridiche ed economiche”. gnamento di “Infrastrutture Aeronautiche” 12 CFU, della Laurea magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Civili e dell’Ambien“FM”: “Può essere un po’ più specifico?”. te, con l’insegnamento di “Tecnica delle Infrastrutture Stradali, “GT”: “L’Università Kore di Enna (UKE) ha privilegiato il parteFerroviarie ed Aeroportuali” 9 CFU e della Laurea magistrale a nariato internazionale sottoscrivendo accordi di collaborazione ciclo unico in Architettura, con l’insegnamento di “Progettazione con altre Università europee e coinvolgendo differenti settori di Strade, Ferrovie ed Aeroporti” 8 CFU; inoltre sono presenti scientifici disciplinari. Sono in corso rapporti di collaborazione materie a scelta su “Valutazione Ambientale delle Infrastrutture con l’Università di Manchester Metropolitan University, Newcastle di Trasporto” 6 CFU e “Tecnica e sicurezza dei cantieri e laboraUniversity, Maribor University, UPC University, ecc., con le quali torio” 8 CFU. vengono sviluppati progetti di ricerca e di alta formazione”. Il Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale rappresenta una peculiarità dell’Università Kore, sia perché attivo in tutto il Meri“FM”: “Cosa può dirci su tali attività?”. dione (fatta esclusione dell’Università di Napoli) sia perché l’unico “GT”: “Le attività in collaborazione sviluppate con oltre 11 Uniall’interno di una Università non statale. I Laureati in tale settore versità straniere permettono la partecipazione a progetti di risono tra i più richiesti dal mercato del lavoro italiano ed estero cerca internazionali (H2020, Erasmus+, ecc.) agevolando il traanche per l’esiguo numero di Università che hanno tali insegnasferimento di know how e di esperienze, nonché la mobilità di menti (soltanto otto in Italia). Il Corso della Kore risulta, insieme a Studenti e Ricercatori. quello del Politecnico di Milano ed in parte a quello di Roma La

224

STRADE & AUTOSTRADE 5-2019

www.stradeeautostrade.it

14


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

News dall’Europa

18min
pages 236-241

Il Notiziario SITEB

5min
pages 234-235

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

5min
pages 228-229

Il Notiziario LASSTRE

6min
pages 230-231

Il Notiziario SIIV

5min
pages 232-233

Il Notiziario ASIT

7min
pages 226-227

Al servizio dell’asfalto

7min
pages 202-205

Le priorità per i trasporti intelligenti

5min
pages 212-213

Il Notiziario AIIT

7min
pages 222-223

Il futuro delle costruzioni è già qui

5min
pages 214-215

L’UE informa

5min
pages 182-183

L’uso dei droni (finalmente) regolamentato

6min
pages 184-185

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

9min
pages 188-191

Codice della Strada: una bozza di riforma irrilevante

7min
pages 178-179

Insurance Risk Transfer

6min
pages 170-174

Crescita di green bond nel settore dei trasporti

1min
pages 168-169

Rischio idrogeologico e infrastrutture

9min
pages 160-163

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

3min
pages 158-159

La prima barriera acustica omologata in ambito ferroviario

4min
pages 156-157

Un occhio alla Sicurezza

4min
pages 150-151

Barriera conforme o barriera davvero sicura?

6min
pages 147-149

Rassegnaletica

2min
page 146

ITS & Smart City

5min
pages 136-137

Il Punto di Vista “I motociclisti e le barriere di sicurezza”

2min
page 145

L’auto a guida autonoma per fermare la strage

5min
pages 134-135

Smart Engineering e nuove tecnologie prima parte

10min
pages 130-133

Tecnologico, efficiente, vulcanico

3min
pages 118-119

A tutta fibra

10min
pages 120-124

Porto di Trieste e ANAS: tir sotto controllo con la nuova Smart Road

5min
pages 128-129

Cresce il mercato italiano nel secondo trimestre

2min
pages 116-117

Multitasking

10min
pages 96-99

Prestazioni da leader con il compattatore DD25B

5min
pages 112-115

Resistenza e solidità esportate in Germania

4min
pages 110-111

Lunga vita alle infrastrutture in calcestruzzo

5min
pages 94-95

L’espressione dei più avanzati sistemi di impermeabilizzazione

6min
pages 90-93

Tecnologia e flessibilità in un unico impianto

5min
pages 83-85

Il porto di La Spezia

8min
pages 80-82

Il progetto Saudi Landbridge Railway – seconda parte

9min
pages 68-71

L’isolamento sismico del nuovo viadotto di Genova Cornigliano

5min
pages 59-61

Le vie del ferro

5min
pages 66-67

La passerella pedo-ciclabile a basso impatto visivo

9min
pages 54-58

Nuova vita per il ponte della Priula

11min
pages 62-65

Galleria di Gallerie

17min
pages 24-29

La galleria sotto la Valle del Polcevera

20min
pages 30-37

Opere bloccate: una sfida che il nuovo Governo deve affrontare

3min
pages 11-12

Focus A22

6min
pages 13-15

Il sistema SCADRA

10min
pages 38-41

Il rispristino del viadotto dello svincolo di Canili

7min
pages 51-53

L’Osservatorio ANAS

13min
pages 16-19

All’autodromo di Monza, un asfalto ad alta velocità

7min
pages 20-23
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.