S&A 137 Settembre-Ottobre 2019

Page 184

norme&leggi

Fabio Camnasio

L’USO DEI DRONI

(FINALMENTE) REGOLAMENTATO COMMISSIONE EUROPEA E AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA AEREA HANNO ELABORATO UNA NUOVA NORMATIVA

G

li aeromobili senza equipaggio, o droni, costituiscono un settore dell’aviazione in rapida evoluzione con un notevole potenziale in materia di creazione di posti di lavoro e di crescita economica nell’Unione Europea. Per questo motivo l’UE ha adottato un regolamento volto a integrare in modo sicuro i droni nello spazio aereo europeo. Il regolamento prevede regole di sicurezza comuni nel settore dell’aviazione civile e rivede il mandato dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea (AESA) sostituendo il quadro legislativo risalente al 2008. A partire da quella data, infatti, i droni più piccoli hanno creato problemi normativi all’UE, le cui competenze erano limitate agli aeromobili senza equipaggio superiori a 150 kg. I droni più leggeri erano sottoposti soltanto a regole di sicurezza nazionali diverse e frammentate nell’UE. Inoltre, le garanzie fondamentali non erano applicate in modo coerente.

1. È stato pubblicato il nuovo Regolamento europeo sui droni

182

STRADE & AUTOSTRADE 5-2019

Una riforma delle regole era necessaria anche perché il traffico aereo dell’UE dovrebbe aumentare del 50% nei prossimi 20 anni. La Commissione europea prevede in effetti che entro il 2035 il settore europeo dei droni darà lavoro a circa 100.000 persone e avrà un impatto economico di circa 10 miliardi di euro l’anno, in particolare nel settore dei servizi. Man mano che l’uso dei droni si diffonderà, aumenterà anche la necessità di trovare un equilibrio tra i vantaggi e i problemi che ne derivano. Ad esempio, un aeromobile senza equipaggio può apportare valore aggiunto quando è utilizzato per rilevare e interpretare dati in vari settori dell’economia, ma i droni possono anche comportare rischi in materia di protezione dei dati, privacy, rumore ed emissioni di CO2. Le nuove regole stabiliscono i principi di base per garantire la sicurezza, la privacy e la protezione dei dati personali. Mirano inoltre a ridurre la burocrazia e a incoraggiare l’innovazione e garantire certezza del diritto a un settore che comprende un gran numero di piccole e medie Imprese e start-up. Il regolamento introduce anche un approccio alla sicurezza basato sul rischio e sulla prestazione. Ciò significa che esso riconosce i diversi rischi insiti nei vari settori dell’aviazione civile. Ad esempio, gli elicotteri o i velivoli sportivi leggeri sono soggetti a procedure di approvazione più semplici e meno costose rispetto all’aeromobile commerciale. Il Regolamento è entrato in vigore all’inizio di Luglio 2019, ma gli Stati membri avranno un periodo transitorio di due anni nel quale allineare i singoli regolamenti nazionali verso quello unico europeo. Alcuni settori rimarranno comunque di competenza dell’Autorità nazionale: le procedure di accesso ad uno spazio aereo, ad esempio, potranno cambiare da Stato a Stato. Anche le “no drone zone” ed in generale le aree regolamentate, proibite e pericolose verranno stabilite su base nazionale, così come le sanzioni per i trasgressori.

www.stradeeautostrade.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

News dall’Europa

18min
pages 236-241

Il Notiziario SITEB

5min
pages 234-235

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

5min
pages 228-229

Il Notiziario LASSTRE

6min
pages 230-231

Il Notiziario SIIV

5min
pages 232-233

Il Notiziario ASIT

7min
pages 226-227

Al servizio dell’asfalto

7min
pages 202-205

Le priorità per i trasporti intelligenti

5min
pages 212-213

Il Notiziario AIIT

7min
pages 222-223

Il futuro delle costruzioni è già qui

5min
pages 214-215

L’UE informa

5min
pages 182-183

L’uso dei droni (finalmente) regolamentato

6min
pages 184-185

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

9min
pages 188-191

Codice della Strada: una bozza di riforma irrilevante

7min
pages 178-179

Insurance Risk Transfer

6min
pages 170-174

Crescita di green bond nel settore dei trasporti

1min
pages 168-169

Rischio idrogeologico e infrastrutture

9min
pages 160-163

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

3min
pages 158-159

La prima barriera acustica omologata in ambito ferroviario

4min
pages 156-157

Un occhio alla Sicurezza

4min
pages 150-151

Barriera conforme o barriera davvero sicura?

6min
pages 147-149

Rassegnaletica

2min
page 146

ITS & Smart City

5min
pages 136-137

Il Punto di Vista “I motociclisti e le barriere di sicurezza”

2min
page 145

L’auto a guida autonoma per fermare la strage

5min
pages 134-135

Smart Engineering e nuove tecnologie prima parte

10min
pages 130-133

Tecnologico, efficiente, vulcanico

3min
pages 118-119

A tutta fibra

10min
pages 120-124

Porto di Trieste e ANAS: tir sotto controllo con la nuova Smart Road

5min
pages 128-129

Cresce il mercato italiano nel secondo trimestre

2min
pages 116-117

Multitasking

10min
pages 96-99

Prestazioni da leader con il compattatore DD25B

5min
pages 112-115

Resistenza e solidità esportate in Germania

4min
pages 110-111

Lunga vita alle infrastrutture in calcestruzzo

5min
pages 94-95

L’espressione dei più avanzati sistemi di impermeabilizzazione

6min
pages 90-93

Tecnologia e flessibilità in un unico impianto

5min
pages 83-85

Il porto di La Spezia

8min
pages 80-82

Il progetto Saudi Landbridge Railway – seconda parte

9min
pages 68-71

L’isolamento sismico del nuovo viadotto di Genova Cornigliano

5min
pages 59-61

Le vie del ferro

5min
pages 66-67

La passerella pedo-ciclabile a basso impatto visivo

9min
pages 54-58

Nuova vita per il ponte della Priula

11min
pages 62-65

Galleria di Gallerie

17min
pages 24-29

La galleria sotto la Valle del Polcevera

20min
pages 30-37

Opere bloccate: una sfida che il nuovo Governo deve affrontare

3min
pages 11-12

Focus A22

6min
pages 13-15

Il sistema SCADRA

10min
pages 38-41

Il rispristino del viadotto dello svincolo di Canili

7min
pages 51-53

L’Osservatorio ANAS

13min
pages 16-19

All’autodromo di Monza, un asfalto ad alta velocità

7min
pages 20-23
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.