S&A 137 Settembre-Ottobre 2019

Page 170

finanza&progetti

Paolo Lionetti(1)

INSURANCE RISK TRANSFER

IL TRASFERIMENTO ASSICURATIVO DEI RISCHI È LO STRUMENTO ECONOMICO-FINANZIARIO STRATEGICO PER OGNI AZIENDA CHE - CONSAPEVOLMENTE - INTENDA PROTEGGERE IL PROPRIO PATRIMONIO DI ASSET, PERSONE E ATTIVITÀ

O

sservo - da un ruolo professionale totalmente slegato dalla vendita o dalla promozione di polizze - come le Piccole e Medie Imprese che, pur essendo l’ossatura dell’economia nazionale, siano spesso Aziende scarsamente assicurate, complice certamente la rimodulazione dei fatturati a seguito della perdurante crisi ma - principalmente - a causa della non piena comprensione di cosa sia e a cosa servano le coperture assicurative. Come offrire a Imprenditori e Manager, quindi, le più opportune informazioni utili alla reale comprensione della valenza strategica di un corretto trasferimento assicurativo delle conseguenze economiche e finanziarie derivanti dall’avverarsi di uno più eventi particolarmente significativi, eventi le cui conseguenze possano mettere in reale discussione l’esistenza stessa dell’Azienda? L’Industria assicurativa e riassicurativa ha la forza per garantire la stabilità del tessuto economico del Paese. La solidità patrimoniale delle Compagnie è sempre stato il presupposto che ha permesso alle Assicurazioni di essere in grado di sostenere le Aziende colpite da eventi dannosi importanti, non solo legati ai danni alle cose ma anche quelli derivanti dalle Responsabilità Civili (Responsabilità Civile Terzi, Inquinamento, Prodotti, Professionale, Patrimoniale, eccetera).

LA REALE DIMENSIONE DEI DANNI Spesso però è l’Azienda che sbaglia. Sbaglia perché sottovaluta la portata economica del danno che potrebbe subire o provocare o ancora di più sottovaluta - o ignora totalmente - la portata dei danni finanziari. È dovere dell’Azienda definire il proprio fabbisogno economico finanziario eventualmente necessario a far fronte alle conseguenze derivanti dall’avverarsi di un evento. Non importa che si tratti di un terremoto, una alluvione, un incendio, una richiesta di risarcimento per infortunio sul lavoro, un danno da inquinamen-

168

STRADE & AUTOSTRADE 5-2019

to: il concetto principe è che, una volta evidenziato un rischio che si decide consapevolmente di assicurare, allora quel rischio deve essere assicurato correttamente. Che significa correttamente? Significa identificare il valore dei propri asset fisici secondo la logica assicurativa (che non è quella contabile!), calcolare il danno finanziario che si avrebbe non potendo produrre a seguito della perdita degli asset, definire la propria capacità di sopportazione autonoma economico-finanziaria (al fine di definire il livello di franchigia sui singoli rischi), definire la reale portata di un danno potenzialmente provocabile ad un terzo, e tante altre cose. Per chi, come me, opera nel mondo di coloro che applicano le regole contrattuali contenute nelle polizze - che sono state scritte da altri (dall’Assicurato e dall’Assicuratore) - è sconfortante vedere come le polizze, la loro importanza, siano gravemente sottovalutate. Assicurarsi male, ovvero credere di essere assicurati ma non esserlo, è il rischio più grave che si possa correre. Solo dopo l’avverarsi di un danno ci si può rendere davvero conto di quanto possa essere differente l’approccio alla gestione della crisi tra il sapere di essere assicurati correttamente piuttosto che non esserlo. È pericolosissimo anche solo non avere idea di cosa e come si sia assicurati. Coloro che dicono: “sono assicurato su tutto” normalmente appartengono a questa categoria.

CONOSCERE I RISCHI PER TRASFERIRLI Vendere i propri rischi al mercato assicurativo significa prima di tutto conoscerli veramente. Il processo di Risk Management, se fatto non perché si deve fare o perché va di moda, è lo strumento principe per arrivare a conoscerli. Conoscerli dovrebbe anche significare esserne consapevoli. Ma non è sempre così. Sul rapporto Paese-Assicurazioni-Imprese ricordo che in Italia ci sono 4 milioni di Imprese, 3 milioni sono Società di persone,

www.stradeeautostrade.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

News dall’Europa

18min
pages 236-241

Il Notiziario SITEB

5min
pages 234-235

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

5min
pages 228-229

Il Notiziario LASSTRE

6min
pages 230-231

Il Notiziario SIIV

5min
pages 232-233

Il Notiziario ASIT

7min
pages 226-227

Al servizio dell’asfalto

7min
pages 202-205

Le priorità per i trasporti intelligenti

5min
pages 212-213

Il Notiziario AIIT

7min
pages 222-223

Il futuro delle costruzioni è già qui

5min
pages 214-215

L’UE informa

5min
pages 182-183

L’uso dei droni (finalmente) regolamentato

6min
pages 184-185

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

9min
pages 188-191

Codice della Strada: una bozza di riforma irrilevante

7min
pages 178-179

Insurance Risk Transfer

6min
pages 170-174

Crescita di green bond nel settore dei trasporti

1min
pages 168-169

Rischio idrogeologico e infrastrutture

9min
pages 160-163

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

3min
pages 158-159

La prima barriera acustica omologata in ambito ferroviario

4min
pages 156-157

Un occhio alla Sicurezza

4min
pages 150-151

Barriera conforme o barriera davvero sicura?

6min
pages 147-149

Rassegnaletica

2min
page 146

ITS & Smart City

5min
pages 136-137

Il Punto di Vista “I motociclisti e le barriere di sicurezza”

2min
page 145

L’auto a guida autonoma per fermare la strage

5min
pages 134-135

Smart Engineering e nuove tecnologie prima parte

10min
pages 130-133

Tecnologico, efficiente, vulcanico

3min
pages 118-119

A tutta fibra

10min
pages 120-124

Porto di Trieste e ANAS: tir sotto controllo con la nuova Smart Road

5min
pages 128-129

Cresce il mercato italiano nel secondo trimestre

2min
pages 116-117

Multitasking

10min
pages 96-99

Prestazioni da leader con il compattatore DD25B

5min
pages 112-115

Resistenza e solidità esportate in Germania

4min
pages 110-111

Lunga vita alle infrastrutture in calcestruzzo

5min
pages 94-95

L’espressione dei più avanzati sistemi di impermeabilizzazione

6min
pages 90-93

Tecnologia e flessibilità in un unico impianto

5min
pages 83-85

Il porto di La Spezia

8min
pages 80-82

Il progetto Saudi Landbridge Railway – seconda parte

9min
pages 68-71

L’isolamento sismico del nuovo viadotto di Genova Cornigliano

5min
pages 59-61

Le vie del ferro

5min
pages 66-67

La passerella pedo-ciclabile a basso impatto visivo

9min
pages 54-58

Nuova vita per il ponte della Priula

11min
pages 62-65

Galleria di Gallerie

17min
pages 24-29

La galleria sotto la Valle del Polcevera

20min
pages 30-37

Opere bloccate: una sfida che il nuovo Governo deve affrontare

3min
pages 11-12

Focus A22

6min
pages 13-15

Il sistema SCADRA

10min
pages 38-41

Il rispristino del viadotto dello svincolo di Canili

7min
pages 51-53

L’Osservatorio ANAS

13min
pages 16-19

All’autodromo di Monza, un asfalto ad alta velocità

7min
pages 20-23
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.