S&A 137 Settembre-Ottobre 2019

Page 156

ambiente&territorio

Michele Angelo Ullo(1)

LA PRIMA BARRIERA ACUSTICA OMOLOGATA IN AMBITO FERROVIARIO

L’INTERVENTO DI CAR SEGNALETICA STRADALE SRL PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E L’ESECUZIONE DEI LAVORI DI MITIGAZIONE ACUSTICA A NORD DELLA LINEA STORICA NELL’AMBITO DI PENETRAZIONE URBANA DELL’INTERCONNESSIONE DI BRESCIA OVEST E NODO DI BRESCIA

I

l lavoro è stato diviso in WBS, a propria volta raggruppate in cantieri, e le aree interessate si estendono nei comuni di Castegnato, Roncadelle e Brescia. In fase di aggiudicazione della gara erano stati individuati nove cantieri e 20 WBS; in variante, è stata successivamente inserita una nuova zona in cui eseguire le barriere, la WBS BA07/A, con la conseguente individuazione di un nuovo cantiere. Il primo step del lavoro ha riguardato la recinzione di linea tra le aree di pertinenza, necessaria per ovvi motivi di sicurezza, e la rete ferroviaria. In queste aree, vista la presenza di folta vegetazione, è stato preventivamente effettuato un disboscamento.

1. La barriera composita ER115INOXP - ERGLASS - CARCLS100

154

STRADE & AUTOSTRADE 5-2019

Il secondo step ha riguardato lo spostamento dei cavi (all’interno di tubazioni corrugate) e delle canalette, per liberare l’area di intervento. Una volta resa accessibile l’area di lavoro è stata effettuata la bonifica da ordigni esplosivi, seguendo due diversi procedimenti: una bonifica superficiale mediante apparecchiatura di misurazione manuale e una bonifica profonda con la tipologia BCM mediante scavo vagliato a gradoni (ove reso possibile dalla conformazione del rilevato ferroviario) ed esecuzione di fori con trivellatrice posta su escavatore fino alla profondità di 7-8 m, con garanzia di 1 m. Ottenuto lo svincolo dell’area bonificata dal Quinto Reparto Infrastrutture Ufficio B.C.M. di Padova, si è passati all’esecuzione dei pali di fondazione. Quelli messi in opera sono pali con un diametro medio di 600 mm e lunghezza variabile, ovvero 7 m di perforazione per tutte le barriere inferiori a 5 m e 8 m di perforazione per le barriere superiori. L’esecuzione dei pali avviene mediante trivella che ne garantisce sia lo scavo sia la posa della gabbia di armatura. La lunghezza di quest’ultima è pari a quella del foro realizzato e il diametro varia in base alla tipologia di barriera da installare (il tutto previo tracciamento della posizione). La realizzazione delle fondazioni prosegue con l’esecuzione di un cordolo di fondazione armato con larghezza di 80 cm e altezza di 100 cm; in base all’ubicazione dei futuri montanti da posare, viene effettuata la predisposizione dei tirafondi, già annegati nel calcestruzzo. I passi successivi sono il riempimento dietro il cordolo e lo spostamento delle canalette e dei cavi nella posizione definitiva. Nel frattempo, l’Ufficio Tecnico di CAR Segnaletica Stradale Srl

www.stradeeautostrade.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

News dall’Europa

18min
pages 236-241

Il Notiziario SITEB

5min
pages 234-235

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

5min
pages 228-229

Il Notiziario LASSTRE

6min
pages 230-231

Il Notiziario SIIV

5min
pages 232-233

Il Notiziario ASIT

7min
pages 226-227

Al servizio dell’asfalto

7min
pages 202-205

Le priorità per i trasporti intelligenti

5min
pages 212-213

Il Notiziario AIIT

7min
pages 222-223

Il futuro delle costruzioni è già qui

5min
pages 214-215

L’UE informa

5min
pages 182-183

L’uso dei droni (finalmente) regolamentato

6min
pages 184-185

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

9min
pages 188-191

Codice della Strada: una bozza di riforma irrilevante

7min
pages 178-179

Insurance Risk Transfer

6min
pages 170-174

Crescita di green bond nel settore dei trasporti

1min
pages 168-169

Rischio idrogeologico e infrastrutture

9min
pages 160-163

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

3min
pages 158-159

La prima barriera acustica omologata in ambito ferroviario

4min
pages 156-157

Un occhio alla Sicurezza

4min
pages 150-151

Barriera conforme o barriera davvero sicura?

6min
pages 147-149

Rassegnaletica

2min
page 146

ITS & Smart City

5min
pages 136-137

Il Punto di Vista “I motociclisti e le barriere di sicurezza”

2min
page 145

L’auto a guida autonoma per fermare la strage

5min
pages 134-135

Smart Engineering e nuove tecnologie prima parte

10min
pages 130-133

Tecnologico, efficiente, vulcanico

3min
pages 118-119

A tutta fibra

10min
pages 120-124

Porto di Trieste e ANAS: tir sotto controllo con la nuova Smart Road

5min
pages 128-129

Cresce il mercato italiano nel secondo trimestre

2min
pages 116-117

Multitasking

10min
pages 96-99

Prestazioni da leader con il compattatore DD25B

5min
pages 112-115

Resistenza e solidità esportate in Germania

4min
pages 110-111

Lunga vita alle infrastrutture in calcestruzzo

5min
pages 94-95

L’espressione dei più avanzati sistemi di impermeabilizzazione

6min
pages 90-93

Tecnologia e flessibilità in un unico impianto

5min
pages 83-85

Il porto di La Spezia

8min
pages 80-82

Il progetto Saudi Landbridge Railway – seconda parte

9min
pages 68-71

L’isolamento sismico del nuovo viadotto di Genova Cornigliano

5min
pages 59-61

Le vie del ferro

5min
pages 66-67

La passerella pedo-ciclabile a basso impatto visivo

9min
pages 54-58

Nuova vita per il ponte della Priula

11min
pages 62-65

Galleria di Gallerie

17min
pages 24-29

La galleria sotto la Valle del Polcevera

20min
pages 30-37

Opere bloccate: una sfida che il nuovo Governo deve affrontare

3min
pages 11-12

Focus A22

6min
pages 13-15

Il sistema SCADRA

10min
pages 38-41

Il rispristino del viadotto dello svincolo di Canili

7min
pages 51-53

L’Osservatorio ANAS

13min
pages 16-19

All’autodromo di Monza, un asfalto ad alta velocità

7min
pages 20-23
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.