S&A 137 Settembre-Ottobre 2019

Page 150

segnaletica &sicurezza

A cura di Gaetano Moroni

UN OCCHIO

ALLA SICUREZZA

UOMINI, AMBIENTE, TRASPORTI, INFRASTRUTTURE, SEGNALETICA, CANTIERI E MACCHINE: UNA SEZIONE DEDICATA AI PRINCIPALI PROVVEDIMENTI

DAL MIT LE LINEE GUIDA PER LA CIRCOLAZIONE STRADALE E LA SEGNALETICA NELLE ZTL Tutte le Amministrazioni Comunali dispongono ora di un riferimento importante cui tendere per le Zone a traffico limitato (ZTL) esistenti. Il MIT, per tramite della Direzione generale della Sicurezza Stradale, ha infatti emanato le Linee Guida sulla regolamentazione della circolazione stradale e segnaletica nelle ZTL, rivolte ai comuni che intendono istituire o modificare una zona esistente. L’obiettivo è agevolare le procedure di autorizzazione all’installazione degli impianti di controllo automatico e, più in generale, realizzare sistemi segnaletici omogenei, coerenti e più facilmente riconoscibili dall’utenza stradale aumentando anche le condizioni di sicurezza delle aree interessate.

1.

148

STRADE & AUTOSTRADE 5-2019

Le indicazioni contenute nelle Linee Guida, coerenti con le disposizioni delle norme primarie e regolamentari vigenti, si applicano alle ZTL di nuova realizzazione, ma anche alle ZTL esistenti sia nel caso di loro modifica e adeguamento sia qualora si intenda attuare il controllo automatico

AL VIA SLAIN, IL PROGETTO PER MIGLIORARE LA SICUREZZA DELLA RETE TEN-T Si è svolto a Sofia, in Bulgaria, il kick-off meeting del progetto SLAIN, vincitore di cofinanziamento europeo a valere sul programma CEF, cui ANAS partecipa in qualità di partner beneficiario nell’ambito di un ampio consorzio europeo coordinato dalla European Road Assessment Association (EuroRAP), Associazione internazionale senza scopo di lucro istituita nel 1999 con sede a Bruxelles. Il progetto, del valore di 1,87 milioni e della durata di 24 mesi, vede coinvolti, insieme ad iRAP e ANAS, la Direzione Generale del Traffico del Ministero degli Interni spagnolo con sede a Madrid (Spagna), il Dipartimento del Territorio e della Sostenibilità e il Servizio del Trasporto Catalano del Governo Regionale della Catalogna (Spagna), l’Automobile Club RACC-ACASA con sede a Barcellona (Spagna), l’Istituto di Ricerca “PanosMylonas” per la sicurezza stradale con sede ad Atene (Grecia) e la Facoltà di Trasporti e Traffico di Zagabria (Croazia). Le attività che saranno condotte mireranno a valutare i livelli di sicurezza della rete TEN-T core nei Paesi partner del progetto e dei processi di gestione della stessa con lo scopo di contribuire all’obiettivo europeo di lungo termine di zero morti nel 2050.

www.stradeeautostrade.it


Articles inside

News dall’Europa

18min
pages 236-241

Il Notiziario SITEB

5min
pages 234-235

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

5min
pages 228-229

Il Notiziario LASSTRE

6min
pages 230-231

Il Notiziario SIIV

5min
pages 232-233

Il Notiziario ASIT

7min
pages 226-227

Al servizio dell’asfalto

7min
pages 202-205

Le priorità per i trasporti intelligenti

5min
pages 212-213

Il Notiziario AIIT

7min
pages 222-223

Il futuro delle costruzioni è già qui

5min
pages 214-215

L’UE informa

5min
pages 182-183

L’uso dei droni (finalmente) regolamentato

6min
pages 184-185

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

9min
pages 188-191

Codice della Strada: una bozza di riforma irrilevante

7min
pages 178-179

Insurance Risk Transfer

6min
pages 170-174

Crescita di green bond nel settore dei trasporti

1min
pages 168-169

Rischio idrogeologico e infrastrutture

9min
pages 160-163

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

3min
pages 158-159

La prima barriera acustica omologata in ambito ferroviario

4min
pages 156-157

Un occhio alla Sicurezza

4min
pages 150-151

Barriera conforme o barriera davvero sicura?

6min
pages 147-149

Rassegnaletica

2min
page 146

ITS & Smart City

5min
pages 136-137

Il Punto di Vista “I motociclisti e le barriere di sicurezza”

2min
page 145

L’auto a guida autonoma per fermare la strage

5min
pages 134-135

Smart Engineering e nuove tecnologie prima parte

10min
pages 130-133

Tecnologico, efficiente, vulcanico

3min
pages 118-119

A tutta fibra

10min
pages 120-124

Porto di Trieste e ANAS: tir sotto controllo con la nuova Smart Road

5min
pages 128-129

Cresce il mercato italiano nel secondo trimestre

2min
pages 116-117

Multitasking

10min
pages 96-99

Prestazioni da leader con il compattatore DD25B

5min
pages 112-115

Resistenza e solidità esportate in Germania

4min
pages 110-111

Lunga vita alle infrastrutture in calcestruzzo

5min
pages 94-95

L’espressione dei più avanzati sistemi di impermeabilizzazione

6min
pages 90-93

Tecnologia e flessibilità in un unico impianto

5min
pages 83-85

Il porto di La Spezia

8min
pages 80-82

Il progetto Saudi Landbridge Railway – seconda parte

9min
pages 68-71

L’isolamento sismico del nuovo viadotto di Genova Cornigliano

5min
pages 59-61

Le vie del ferro

5min
pages 66-67

La passerella pedo-ciclabile a basso impatto visivo

9min
pages 54-58

Nuova vita per il ponte della Priula

11min
pages 62-65

Galleria di Gallerie

17min
pages 24-29

La galleria sotto la Valle del Polcevera

20min
pages 30-37

Opere bloccate: una sfida che il nuovo Governo deve affrontare

3min
pages 11-12

Focus A22

6min
pages 13-15

Il sistema SCADRA

10min
pages 38-41

Il rispristino del viadotto dello svincolo di Canili

7min
pages 51-53

L’Osservatorio ANAS

13min
pages 16-19

All’autodromo di Monza, un asfalto ad alta velocità

7min
pages 20-23
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.