S&A 137 Settembre-Ottobre 2019

Page 146

segnaletica &sicurezza

A cura di Eugenio A. Merzagora

9

RASSEGNALETICA OVVERO, UNA RASSEGNA DELLE STRAVAGANZE SEGNALETICHE CHE, SENZA VOLER NULLA INSEGNARE, CI RASSEGNIAMO A SEGNALARE…

SCOMPONIBILE

1.

L’art. 80 c.5 Reg. prevede la possibilità di unire due o più segnali in un’unica targa (segnale composito). All’interno dei segnali compositi andrebbero però rispettate le stesse regole che si applicherebbero qualora i segnali fossero singolarmente posti sullo stesso sostegno: quindi, sebbene l’art. 84 c.7 Reg. reciti appunto “sullo stesso sostegno”, anche in questo caso il segnale di pericolo dovrebbe sempre essere posto sopra eventuali segnali di prescrizione. Sottile.

DUNQUE: 17,10 DIVISO 3... Nei passaggi a livello i tre pannelli distanziometrici devono essere posizionati (art. 87 c.4 Reg.) il primo sotto il segnale di PXL (fig. 8 o 9, che qui manca), e gli altri a 1/3 e 2/3 della distanza tra il primo e l’attraversamento ferroviario. Con il nuovo Codice, inoltre, le strisce rosse devono essere sempre discendenti verso la carreggiata (art. 87 c.5) - precedentemente esisteva una distinzione a seconda che il PXL fosse con o senza barriere. Evidenziare però sotto i pannelli il calcolo, peraltro preciso, delle distanze calcolate appare - oltre che non necessario - decisamente esagerato! Pignolo. 2.

144

STRADE & AUTOSTRADE 5-2019

QUAL PERIGLIO... Da dove cominciare? La fig. 303 di attraversamento pedonale non deve essere usata in corrispondenza di intersezioni (e comunque dovrebbe essere a doppia faccia, anche per le strade a senso unico, art.135 c.3 Reg.). Dagli artt.81 c.6 e 105 c.5 Reg., inoltre, si evince che il segnale di direzioni consentite dovrebbe essere posto al di sotto dello stop, ed entrambi in corrispondenza del centro della carreggiata. Soprattutto però, la fig. 40 che appare sulla sinistra segnala un’intersezione con precedenza a destra, non un “incrocio pericoloso”: in netta contrapposizione con il sottostante segnale di 3. stop. Capzioso.

L’ANGOLO ESTERNO Una prima considerazione osservando questo segnale d’oltralpe: in Francia le code sono considerate solo temporanee. Il relativo segnale (fig. AK30, bouchon) del Codice francese esiste infatti solo a sfondo giallo. A prescindere dal fatto che in effetti la coda sia temporanea, e se lo sia o meno il pericolo della formazione di code, 4. questo segnale presenta un vantaggio rispetto al corrispondente nostrano. Il nostro Codice contempla infatti il solo mod.6/f, un pannello integrativo da abbinarsi alla figura di pericolo generico. Due segnali quindi, con i relativi problemi di costi, di posa e di manutenzione. Concettuale. n

www.stradeeautostrade.it


Articles inside

News dall’Europa

18min
pages 236-241

Il Notiziario SITEB

5min
pages 234-235

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

5min
pages 228-229

Il Notiziario LASSTRE

6min
pages 230-231

Il Notiziario SIIV

5min
pages 232-233

Il Notiziario ASIT

7min
pages 226-227

Al servizio dell’asfalto

7min
pages 202-205

Le priorità per i trasporti intelligenti

5min
pages 212-213

Il Notiziario AIIT

7min
pages 222-223

Il futuro delle costruzioni è già qui

5min
pages 214-215

L’UE informa

5min
pages 182-183

L’uso dei droni (finalmente) regolamentato

6min
pages 184-185

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

9min
pages 188-191

Codice della Strada: una bozza di riforma irrilevante

7min
pages 178-179

Insurance Risk Transfer

6min
pages 170-174

Crescita di green bond nel settore dei trasporti

1min
pages 168-169

Rischio idrogeologico e infrastrutture

9min
pages 160-163

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

3min
pages 158-159

La prima barriera acustica omologata in ambito ferroviario

4min
pages 156-157

Un occhio alla Sicurezza

4min
pages 150-151

Barriera conforme o barriera davvero sicura?

6min
pages 147-149

Rassegnaletica

2min
page 146

ITS & Smart City

5min
pages 136-137

Il Punto di Vista “I motociclisti e le barriere di sicurezza”

2min
page 145

L’auto a guida autonoma per fermare la strage

5min
pages 134-135

Smart Engineering e nuove tecnologie prima parte

10min
pages 130-133

Tecnologico, efficiente, vulcanico

3min
pages 118-119

A tutta fibra

10min
pages 120-124

Porto di Trieste e ANAS: tir sotto controllo con la nuova Smart Road

5min
pages 128-129

Cresce il mercato italiano nel secondo trimestre

2min
pages 116-117

Multitasking

10min
pages 96-99

Prestazioni da leader con il compattatore DD25B

5min
pages 112-115

Resistenza e solidità esportate in Germania

4min
pages 110-111

Lunga vita alle infrastrutture in calcestruzzo

5min
pages 94-95

L’espressione dei più avanzati sistemi di impermeabilizzazione

6min
pages 90-93

Tecnologia e flessibilità in un unico impianto

5min
pages 83-85

Il porto di La Spezia

8min
pages 80-82

Il progetto Saudi Landbridge Railway – seconda parte

9min
pages 68-71

L’isolamento sismico del nuovo viadotto di Genova Cornigliano

5min
pages 59-61

Le vie del ferro

5min
pages 66-67

La passerella pedo-ciclabile a basso impatto visivo

9min
pages 54-58

Nuova vita per il ponte della Priula

11min
pages 62-65

Galleria di Gallerie

17min
pages 24-29

La galleria sotto la Valle del Polcevera

20min
pages 30-37

Opere bloccate: una sfida che il nuovo Governo deve affrontare

3min
pages 11-12

Focus A22

6min
pages 13-15

Il sistema SCADRA

10min
pages 38-41

Il rispristino del viadotto dello svincolo di Canili

7min
pages 51-53

L’Osservatorio ANAS

13min
pages 16-19

All’autodromo di Monza, un asfalto ad alta velocità

7min
pages 20-23
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.