S&A 137 Settembre-Ottobre 2019

Page 11

OPERE BLOCCATE: UNA SFIDA CHE IL NUOVO GOVERNO DEVE AFFRONTARE Desidero dedicare l’incipit di questo editoriale a un tema di particolare delicatezza e importanza: le politiche e le strategie per migliorare il livello della sicurezza stradale in generale e nel nostro Paese, tema trattato diffusamente in questo numero della rivista, che ha come focus la sicurezza nei suoi vari aspetti. Nelle scorse settimane, il Consiglio Europeo ha respinto la proposta della Commissione Europea di adottare il Regolamento Delegato sull’auto connessa che avrebbe definito - a livello europeo - le modalità di collegamento delle auto. Ha quindi respinto il sistema G5 proposto, basato su una tecnologia wireless a “corto raggio”, a favore del CV2X incentrato su un sistema di tipo cellulare “di lungo raggio aperto”. Di questa manovra “dell’ultimo momento” che ha annullato anni di lavoro ne risentirà anche la sicurezza stradale, poiché saranno allungati pesantemente i tempi di realizzazione di un nuovo Regolamento. I numeri di incidenti, decessi e feriti sono rilevanti. In Italia e non solo in Italia, l’industria non è ancora pronta a immettere sul mercato tali tecnologie e così anche i car makers: questa operazione produrrà circa due anni di ritardo! È sufficiente prendere in considerazione le dimensioni della incidentalità. È oramai consolidato che il poter connettere tra loro le auto e con l’infrastruttura consentirebbe di poter conseguire un elevato miglioramento del livello della sicurezza stradale, in termini di decessi, feriti, incidenti riducendoli oltre il 60%. “Strade & Autostrade” segue costantemente gli sviluppi di queste tematiche dedicando uno spazio fisso alla divulgazione della cultura tecnica, di elevato livello, utile ad Aziende e Pubblica Amministrazione, perseguendo ulteriori tre obiettivi: offrire al MIT uno spazio costante per poter diffondere lo sviluppo di queste attività, creare un canale specializzato utile in particolar modo a Comuni, Province, Regioni che hanno il delicato compito di attuare questi sistemi sensibilizzando anche l’utente della strada e svolgere un costante ruolo di Osservatorio sulla varie tematiche.

Ritengo quindi quanto mai urgente programmare una strategia nazionale che consenta, il prima possibile, di ridurre drasticamente il livello di incidentalità nel nostro Paese. L’estate calda 2019 ha portato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la nuova Ministra Paola De Micheli: come sarà ora il Governo alla guida del Paese e come vorrà affrontare i temi dei cittadini, delle Imprese e dei lavoratori nel settore delle infrastrutture di trasporto? Sono queste - immagino - le domande che si stanno ponendo milioni d’Italiani per un settore trainante dell’economia del Paese ma sempre meno guidato da una Politica che - in maniera sempre più preoccupante - sembra non aver ancora compreso l’importanza di infrastrutture sulle quali muovere persone e merci. Ambiente, sostenibilità, manutenzione, sicurezza delle infrastrutture e rispetto della libera circolazione: alla vigilia della pausa estiva, ci siamo lasciati con una serie di problematiche irrisolte; ora un autunno che si prospetta bollente con gli stessi temi da affrontare, ma con l’aggravante di una situazione politica che deve riprendere tutto da capo. Secondo i calcoli di ANCE, sono da sbloccare 62 miliardi di opere. Il passaggio del Ministero delle Infrastrutture al nuovo alleato di Governo può essere considerato il segno che le cose potrebbero cambiare. Questo il clima che si prepara per il Ministero sotto la guida del neo Ministro Paola De Micheli. Nel programma c’è anche la revisione delle concessioni autostradali: e se questa spada di Damocle di per sé non potrà bloccare la costruzione di nuovi tratti autostradali, non è detto che non riesca a complicare la vita a certi investimenti già previsti dalle Concessionarie. Soprattutto, nell’agenda c’è la nomina dei Commissari previsti dal Decreto Sblocca Cantieri, con il compito di far ripartire 80 opere impantanate nella burocrazia. Le nomine devono essere ratificate dalle Commissioni Parlamentari e i tempi si allungheranno. Cerchiamo di essere fiduciosi.

EDITORIALE

Claudio Capocelli


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

News dall’Europa

18min
pages 236-241

Il Notiziario SITEB

5min
pages 234-235

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

5min
pages 228-229

Il Notiziario LASSTRE

6min
pages 230-231

Il Notiziario SIIV

5min
pages 232-233

Il Notiziario ASIT

7min
pages 226-227

Al servizio dell’asfalto

7min
pages 202-205

Le priorità per i trasporti intelligenti

5min
pages 212-213

Il Notiziario AIIT

7min
pages 222-223

Il futuro delle costruzioni è già qui

5min
pages 214-215

L’UE informa

5min
pages 182-183

L’uso dei droni (finalmente) regolamentato

6min
pages 184-185

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

9min
pages 188-191

Codice della Strada: una bozza di riforma irrilevante

7min
pages 178-179

Insurance Risk Transfer

6min
pages 170-174

Crescita di green bond nel settore dei trasporti

1min
pages 168-169

Rischio idrogeologico e infrastrutture

9min
pages 160-163

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

3min
pages 158-159

La prima barriera acustica omologata in ambito ferroviario

4min
pages 156-157

Un occhio alla Sicurezza

4min
pages 150-151

Barriera conforme o barriera davvero sicura?

6min
pages 147-149

Rassegnaletica

2min
page 146

ITS & Smart City

5min
pages 136-137

Il Punto di Vista “I motociclisti e le barriere di sicurezza”

2min
page 145

L’auto a guida autonoma per fermare la strage

5min
pages 134-135

Smart Engineering e nuove tecnologie prima parte

10min
pages 130-133

Tecnologico, efficiente, vulcanico

3min
pages 118-119

A tutta fibra

10min
pages 120-124

Porto di Trieste e ANAS: tir sotto controllo con la nuova Smart Road

5min
pages 128-129

Cresce il mercato italiano nel secondo trimestre

2min
pages 116-117

Multitasking

10min
pages 96-99

Prestazioni da leader con il compattatore DD25B

5min
pages 112-115

Resistenza e solidità esportate in Germania

4min
pages 110-111

Lunga vita alle infrastrutture in calcestruzzo

5min
pages 94-95

L’espressione dei più avanzati sistemi di impermeabilizzazione

6min
pages 90-93

Tecnologia e flessibilità in un unico impianto

5min
pages 83-85

Il porto di La Spezia

8min
pages 80-82

Il progetto Saudi Landbridge Railway – seconda parte

9min
pages 68-71

L’isolamento sismico del nuovo viadotto di Genova Cornigliano

5min
pages 59-61

Le vie del ferro

5min
pages 66-67

La passerella pedo-ciclabile a basso impatto visivo

9min
pages 54-58

Nuova vita per il ponte della Priula

11min
pages 62-65

Galleria di Gallerie

17min
pages 24-29

La galleria sotto la Valle del Polcevera

20min
pages 30-37

Opere bloccate: una sfida che il nuovo Governo deve affrontare

3min
pages 11-12

Focus A22

6min
pages 13-15

Il sistema SCADRA

10min
pages 38-41

Il rispristino del viadotto dello svincolo di Canili

7min
pages 51-53

L’Osservatorio ANAS

13min
pages 16-19

All’autodromo di Monza, un asfalto ad alta velocità

7min
pages 20-23
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.