FCRL Magazine n. 19-2021

Page 9

che riparte il «pianeta città» di italo rota Paolo Bolpagni l 2021 è stato un anno singolare, di riassestamento e ripresa dopo la terribile epidemia da SarS-coV-2. alla luce di quanto avvenuto, la scelta di programmazione della Fondazione ragghianti è stata di tornare alle sorgenti della nostra civiltà, del modo che l’uomo ha elaborato per il proprio vivere in comune: la città. e di farlo riferendosi in maniera speciale al mezzo privilegiato di trasmissione della conoscenza, ovvero il libro. la colle-

I

La grande mostra post-pandemia della Fondazione Ragghianti torna a riflettere sull’evoluzione dell’idea di città zione del famoso architetto milanese italo rota si è rivelata una miniera cui attingere per creare percorsi di senso che partono alle radici della contemporaneità, ossia negli anni iniziali del XX secolo. ne è nata una mostra multidisciplinare e caleidoscopica, scaturita dall’incontro e dal dialogo tra competenze differenti, fondendo svariati saperi e consentendo esplorazioni e scoperte: una sorta di archivio dell’immaginario visivo legato alla dimensione urbana, unificato dalla prospettiva estetica. ripercorrere lo sviluppo dell’idea di città, da quella futurista concepita da antonio Sant’elia negli anni Dieci fino all’architettura attuale delle megalopoli, e insieme analizzare come siano FCRLmagazine 19 | 2021

7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
FCRL Magazine n. 19-2021 by Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca - Issuu