2 minute read

La festa dei Lucchesi

la Bdc edizioni, con il supporto e il patrocinio, tra gli altri, di questa fondazione cassa di risparmio, della fondazione Banca del monte e della arcidiocesi di lucca, pubblica un grande e prezioso volume, firmato da marco Puccinelli e da umberto Palagi, sulla storia della ‘luminara’ di Santa croce. la pubblicazione è dedicata all’arcivescovo mons. giuliano agresti, nel centenario della nascita, a tutti i lucchesi affezionati a questa tradizione e alla memoria di maria Pia Bertolucci, donna di fede, da sempre attiva nel mondo del volontariato e che si è occupata per molti anni della gestione del museo della cattedrale di lucca. e proprio in questa chiesa, il libro è stato presentato nel mese di settembre del corrente anno. il volume apre con ben cinque introduzioni firmate da Paolo giulietti, arcivescovo di lucca; alessandro tambellini, Sindaco di lucca; luca mensini, Presidente della Provincia di lucca, oriano landucci e andrea Palestrini, per la fondazione Banca del monte di lucca; marcello Bertocchini, Presidente della fondazione cassa di risparmio di lucca. la prima parte del libro, intitolata La Luminara di Santa Croce nel tempo, è composta dall’opera fotografica di marco Puccinelli, con scatti a colori raccolti a partire dagli anni ottanta fino al 2019, ed è organizzata in quattro sezioni che documentano i vari tempi della ‘luminara’ e della processione: l’allestimento, la preparazione a San frediano, il corteo per le vie cittadine, l’arrivo nel duomo di San martino. Parte di queste foto è stata esposta nella mostra dal titolo omonimo a quello del volume, tenutasi nella chiesa di San cristoforo nel 2020 e visitata da quasi 4.000 persone, nonostante le restrizioni dovute alla pandemia. Puccinelli, che ha sempre coniugato la vocazione fotografica con quella professionale di architetto, cura anche la seconda parte della pubblicazione: La memoria e le testimonianze. l’uso delle foto in bianco e nero ci riporta indietro nel tempo, e qui le immagini contrappuntano i ricordi e le suggestioni di personaggi e scrittori che in varie epoche hanno visitato lucca durante i giorni della festa di Santa croce, testimoniando nei loro scritti, l’impressione ricevuta: carlo goldoni, Henirich Heine, enrico Pea, corrado alvaro, mario tobino, solo per citarne alcuni. umberto Palagi, docente di teologia presso la Scuola di formazione teologica della diocesi di lucca e cultore di storia, firma la parte intitolata Il Volto Santo e la Luminara: storia, culto, spiritualità dove analizza gli aspetti storici, religiosi, teologici, devozionali e di costume della ‘luminara’ portandoci a rileggere, affascinandoci, sia le più note leggende popolari nate attorno al crocifisso ligneo, sia le meno conosciute notizie storiche che arricchiscono ancora di più il rapporto intenso che ogni lucchese sente col volto Santo.

marco Puccinelli, umberto Palagi, La Luminara di Santa Croce nel tempo, Bdc edizioni, lucca 2021, pp. 241

Advertisement

This article is from: