2 minute read

Dalla Rocca al territorio

SULLO SCAFFALE

a cura di Patrizia Lazzari

Advertisement

dalla rocca al territorio

con questo volume – realizzato a cura di gilberto Bedini, con un particolare contributo di luigi ficacci – la Publied edizioni prosegue nella sua opera di illustrazione di borghi e monumenti della provincia di lucca, attraverso preziosi volumi, densi di notizie e arricchiti dai contributi di storici e di professionisti locali, con un repertorio fotografico di grande interesse e con una veste grafica di pregio. il Presidente della fondazione cassa di risparmio di lucca, marcello Bertocchini, sottolinea come la fondazione prediliga sostenere progetti editoriali come questo «dal forte imprinting promozionale e divulgativo» e che spesso trattano di luoghi e monumenti della cui opera di recupero e rivalutazione, la fondazione stessa è stata protagonista. nella sua introduzione il Sindaco di castelnuovo, andrea tagliasacchi, evidenzia che la pubblicazione vuole guardare al futuro, alle possibilità di sviluppo del capoluogo della garfagnana, non limitandosi alla narrazione della sua storia, come di solito avviene nelle monografie sui centri antichi. «una nuova aria spira lungo il corso del Serchio, favorita dal riconoscimento della garfagnana, da parte dell’unesco, quale riserva mondiale dell’uomo e della biosfera, favorendo le buone pratiche di sviluppo sostenibile». gli stessi auspici espressi dal Sindaco, per una sempre maggiore promozione di castelnuovo e del suo territorio, puntando in particolare sui giovani, sono esposti dal Presidente del consiglio comunale, francolino Bondi. i capitoli che compongono il volume sono firmati, oltre che dal curatore del libro, gilberto Bedini, da altri nomi noti, esperti di territorio, ambiente e storia. fausto giovannelli tratta il tema del già citato riconoscimento dell’unesco, conseguito da castelnuovo nel 2015; il geologo Paolo Sani spiega la composizione, l’origine geologica e l’assetto fisico del luogo, mentre lo stesso Bedini si occupa del fiume Serchio e la turrite. giulio ciampoltrini, Silvio fioravanti, Paolo notini, sono gli autori del capitolo sulla storia archeologica locale, dall’età del Bronzo alla tarda antichità. l’incontro coi luoghi di fede e dell’arte è il tema trattato da Pietro Paolo angelini. Sui temi del restauro e del recupero, scrivono lucilla Bardeschi ciulich (il restauro della rocca) e luigi ficacci (il significato del restauro). francesca velani dedica un capitolo a la fortezza di mont’alfonso, il microsistema difensivo-abitativo edificato della seconda metà del Xvi secolo, e diventato oggi un vivace centro culturale. ancora gilberto Bedini cura i due capitoli conclusivi; il primo tratta dei vari paesi che fanno da corona al centro antico (tra questi: gragnanella, metello, monterotondo, Palleroso, rontano, Stazzana), il secondo è dedicato alle prospettive future di castelnuovo con particolare riferimento a quelle industriali e commerciali.

Castelnuovo di Garfagnana. Dall’età antica alle prospettive future, a cura di gilberto Bedini, Publied editore, lucca 2021, pp. 192

This article is from: