8 minute read

Impianti sportivi: work in progress

territorio

impianti sportivi: work in progress

Advertisement

Andrea Salani

Sarebbe interessante entrare in una classe di bambini di terza o quarta elementare e chiedere che cosa significhi per loro la parola ‘sport’. È difficile immaginare la varietà delle risposte possibili, molte delle quali sicuramente divertenti, in grado di trasmettere quell’irresistibile mix di ingenuità e capacità di osservazione che solo i più piccoli possono esercitare. si torna così alle radici della passione. lo sport è sicuramente per molti di loro l’emulazione di un idolo da figurina, ma soprattutto l’occasione di stare insieme, di condividere e crescere attraverso un apprendimento che va ben oltre il gesto atletico. lo sport aggrega infatti tanto chi lo pratica quanto chi lo segue da appassionato o addirittura ‘tifoso’. lo sport è momento fondamentale di completamento dell’educazione e dell’istruzione che si realizza tra i banchi di scuola. se insegnato e ‘allenato’ nella maniera corretta e secondo principi positivi è infatti occasione di accrescere le potenzialità dell’individuo come membro della società, nel rapporto con gli altri, nella maturazione come cittadino. Queste sono solo alcune delle considerazioni che hanno indotto la Fondazione Cassa di risparmio di lucca a mettere in campo importanti risorse per la realizzazione di un progetto strategico dedicato al recupero degli impianti sportivi della provincia. un percorso che si è presentato non tanto come compendio, ma quale logica conseguenza dei numerosi interventi a favore del mondo della scuola. per la scuola la Fondazione ha, infatti, sostenuto l’aggiornamento della didattica, l’approvvigionamento di strumentazioni adeguate e d’avanguardia e soprattutto proposto un altro grande progetto strategico che in più fasi ha migliorato le condizioni dell’edilizia scolastica provinciale, provvedendo anche al recupero

CAMPO CONI LUCCA

o alla nuova edificazione di impianti sportivi annessi agli istituti. ma si è deciso di andare oltre, di intervenire su una tematica che attraversa la società in maniera trasversale per età, livello d’istruzione e ceto sociale. lo sport è di tutti e deve essere accessibile a tutti in ambienti sicuri e in grado di garantire una fruizione diffusa, adeguata anche alle esigenze della disabilità. l’intervento della Fondazione, partito con il bando emanato nel 2019, ha quasi avuto un che di profetico, anticipando questa incredibile estate di successi sportivi per i colori azzurri. azzurro come il nuovo manto della pista di atletica di via delle tagliate, rimessa a nuovo nell’ambito di queste campagne di rinnovamento, la pista dove l’uomo più veloce del mondo, marcel Jacobs, solo poco tempo fa allenava il suo inarrivabile sprint.

IL BANDO Bando per «interventi su impianti sportivi», questa la denominazione del bando che ha

preso il via il 19 luglio 2019, ideato per contribuire alla messa a norma e all’efficientamento delle strutture sportive, nonché, più in generale, per favorire e promuovere l’accesso e lo svolgimento della pratica sportiva nel territorio della provincia di lucca in ambienti sicuri, moderni e rinnovati. i destinatari sono stati individuati tra gli enti pubblici e privati senza scopo di lucro proprietari di impianti nel territorio della provincia di lucca o gestori degli stessi impianti in virtù di contratti di lungo periodo. ma l’iniziativa nasce ancora da più lontano. proprio per ‘aggiustare il tiro’ e definire i target utili a sondare le esigenze del territorio, durante l’autunno 2018 la Fondazione ha infatti richiesto a tutti i soggetti potenzialmente coinvolti di presentare una manifestazione d’interesse, grazie alla quale è stato possibile verificare la reale situazione delle strutture sportive della provincia e proporre un bando in grado di intervenire con la massima efficacia. nell’ambito di questo sondaggio preliminare erano stati presentati quasi 100 progetti, a te-

CENTRO SPORTIVO ZAPPELLI VIAREGGIO

stimoniare l’esistenza di una problematica diffusa e di un’esigenza reale e avvertita. il budget complessivo messo da subito a disposizione dalla Fondazione è di 4 milioni di euro da erogare nelle tre annualità dal 2019 al 2021. la Fondazione, inoltre, in collaborazione con sinloC sistema iniziative locali s.p.a., durante il periodo di apertura del Bando «impianti sportivi», ha addirittura attivato uno specifico sportello di informazione e assistenza rivolto ai partecipanti al fine di supportarli nella strutturazione finanziaria dei progetti.

GLI INteRveNtI sono in tutto 37 gli interventi, di varie tipologie, messi a cantiere grazie ai contributi del Bando, che, escludendo le edificazioni ex novo, ha privilegiato in particolare la messa a norma di impianti esistenti, l’abbattimento di barriere architettoniche e il miglioramento dell’efficienza energetica e dell’uso delle risorse. obiettivo dichiarato: riconsegnare alla comunità strutture in grado di favorire l’accesso all’attività sportiva da parte delle fasce più deboli delle comunità, la cui fruizione interessi il

territorio di più comuni proponendole come luoghi di aggregazione. al centro «vasco zappelli» è iniziata una piccola rinascita. infatti, la grande area polisportiva del quartiere varignano di viareggio intravede finalmente una ripartenza dopo anni di abbandono, con la realizzazione, ormai ultimata di nuovi campetti. se, poco distante, è in ristrutturazione anche il palazzetto dello sport, qualche chilometro nord, nuova vita anche per lo storico campo di atletica «Falcone e Borsellino» di pietrasanta. un cantiere che ambisce a una riqualificazione di alto profilo, forte anche di risorse pervenute dal Bando nazionale «sport e periferie», che vede il primo lotto dedicato al completo rifacimento della pista di atletica e il secondo incentrato sulla sistemazione delle attrezzature mobili e la copertura della pista di pattinaggio con creazione di un’area attrezzata polivalente coperta e multidisciplinare. nella versilia storica il Comune di seravezza adegua invece la palestra della scuola «enrico pea», adibita a uso non esclusivamente sco-

IMPIANTO SPORTIVO FALCONE E BORSELLINO

lastico, mentre a retignano (stazzema) lavori in corso al campo sportivo. spostandoci nella valle del serchio è recente l’inaugurazione della piscina di Comunale di Barga: due vasche completamente rinnovate, un impianto elegante e moderno, nuovi arredi, piscine a sfioro e nuova pavimentazione anche per il solarium. meno evidenti, ma fondamentali, anche gli interventi all’impiantistica, sia per la depurazione delle acque che per il recupero delle stesse con un nuovo isolamento anche dal punto di vista energetico. a Coreglia si recuperano i campi sportivi della parrocchia, a molazzana si cerca invece di salvare la struttura polivalente dai danni dell’erosione del terreno. in quel di Bagni di lucca è invece letteralmente ‘risorto’ il tennis «mirafiume» dopo il terribile incendio del gennaio 2019. sono infatti in corso i lavori alla struttura, che permetteranno un pieno utilizzo dei campi e l’organizzazione di numerose attività collaterali storicamente svolte al centro sportivo, il tutto adeguandosi alle normative sull’abbattimento delle barriere architettoniche.

PIETRASANTA

a Castelnuovo è invece in corso un progetto molto ambizioso, che la Fondazione sostiene con ben 220 mila euro, per la costituzione di una Cittadella dello sport, ideata proprio nei termini elemento aggregante per le comunità della valle. in alta garfagnana va avanti la riqualificazione del centro sportivo “gabriello angelini” di Camporgiano, mentre analoghi interventi sono in corso di realizzazione grazie ai contributi del bando anche a gramolazzo (minucciano), Careggine e villa Collemandina. Cantieri anche nella piana dove nel frattempo si stanno svolgendo i lavori di recupero e adeguamento funzionale dello stadio di Capannori, che sarà destinato a molteplici attività sportive quali calcio, atletica leggera, ski-roll, con una multidisciplinarietà tale da consentire la più ampia fruizione possibile da parte dei cittadini. sempre a Capannori è praticamente ultimata la riqualificazione e messa a norma della piscina comunale mentre anche a porcari il cantiere riguarda lo stadio Comunale, con realizzazione di servizi igienici per disabili,

CIRCOLO TENNIS BAGNI DI LUCCA

eliminazione delle infiltrazioni d’acqua piovana e creazione di un percorso asfaltato che migliorerà l’accessibilità alla struttura. proprio a porcari si realizza uno degli interventi più significativi, per l’adeguamento antisismico della palestra dell’istituto «Benedetti», quindi di pertinenza dell’amministrazione provinciale, al fine dell’ottenimento dell’agibilità dell’impianto per manifestazioni ed eventi sportivi con presenza di pubblico. il progetti che riguardano il capoluogo mirano ad una complessiva riqualificazione dell’area attrezzata di via delle tagliate, dove, oltre a completo rinnovamento della pista di atletica, cui accennavamo in apertura, si realizza anche l’adeguamento statico e sismico di tutte le strutture del palasport, con eliminazione delle barriere architettoniche, ristrutturazione e ammodernamento degli spogliatoi della piscina e ridefinizione del piano vasca per l’accesso a utenti privati e atleti diversamente abili. in più, sempre ‘alle tagliate’ si mira anche alla realizzazione di una palestra per la boxe e di locali per attività ludico-sportive. nelle fra-

PISCINA COMUNALE BARGA

zioni va avanti l’ammodernamento della palestra di scherma della ss. annunziata e l’intervento di ristrutturazione dello stadio di saltocchio, a testimoniare un ‘bisogno di sport’ veramente diffuso che merita interventi di miglioramento delle strutture. altri ancora sono i progetti in via di conclusione o nel loro pieno svolgimento, grazie ai quali la Fondazione è riuscita a dare una prima risposta ad un’esigenza che, come evidenziato dalle ‘indagini preliminari’, è importante e capillarmente diffusa in tutte le aree della provincia di lucca. nel nome di un’idea di sport precisa, nel segno della coesione, della pubblica utilità e della crescita individuale e collettiva delle comunità.

This article is from: