territorio Boschi, corsi d’acqua e tesori di pietra Paola Taddeucci ra un territorio ambìto e strategico nelle antiche guerre di conquista, tanto che proprio alla posizione deve il suo nome: Compitese, dal latino compitum, cioè crocevia. Un incrocio di strade e popoli insediati tra la pianura, le colline e la bassa montagna che caratterizzano quest’area della provincia di lucca si-
E
Viaggio nelle ‘silenziose’ meraviglie del Compitese
tuata al confine sud-orientale del comune di Capannori, della cui superficie totale occupa circa un terzo, ossia cinquanta chilometri quadrati. Un’area dove il crocevia odierno non serve più alla conquista, ma conduce in luoghi ricchi di storia, arte, memoria, ambienti naturali, sorgenti d’acqua, coltivazioni. ne fanno parte dieci località: Massa Macinaia, San leonardio in treponzio e ruota non hanno nel nome la specificità geografica, mentre Castelvecchio, Colle, Colognora, Pieve, Sant’andrea, San Ginese e San Giusto sono tutte completate da ‘di Compito’. Un po’ di storia, per iniziare. FCRLMaGazine 19 | 2021
75