territorio impianti sportivi: work in progress Andrea Salani arebbe interessante entrare in una classe di bambini di terza o quarta elementare e chiedere che cosa significhi per loro la parola ‘sport’. È difficile immaginare la varietà delle risposte possibili, molte delle quali sicuramente divertenti, in grado di trasmettere quell’irresistibile mix di ingenuità e capacità di osservazione che solo i più piccoli possono esercitare. si torna così alle radici della passione. lo sport è sicuramente per molti di loro l’emulazione di un idolo da figurina, ma soprattutto l’occasione di stare insieme, di condividere e crescere attraverso un apprendimento che va ben oltre il gesto atletico. lo sport aggrega infatti tanto chi lo pratica quanto chi lo segue da appassionato o addirittura ‘tifoso’. lo sport è momento fondamentale di completamento dell’educazione e dell’istruzione che si realizza tra i banchi di scuola. se insegnato e ‘allenato’ nella maniera corretta e secondo principi positivi è infatti occasione di accrescere le potenzialità dell’individuo come membro della società, nel rapporto con gli altri, nella maturazione come cittadino. Queste sono solo alcune delle considerazioni che hanno indotto la Fondazione Cassa di risparmio di lucca a mettere in campo importanti risorse per la realizzazione di un progetto strategico dedicato al recupero degli impianti sportivi della provincia. un percorso che si è presentato non tanto come compendio, ma quale logica conseguenza dei numerosi interventi a favore del mondo della scuola. per la scuola la Fondazione ha, infatti, sostenuto l’aggiornamento della didattica, l’approvvigionamento di strumentazioni adeguate e d’avanguardia e soprattutto proposto un altro grande progetto strategico che in più fasi ha migliorato le condizioni dell’edilizia scolastica provinciale, provvedendo anche al recupero
S
FCRLmagazine 19 | 2021
61