estivi 2021 vacanze a prova di Covid ono migliaia, dal 2007 ad oggi, i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze del territorio provinciale che hanno potuto partecipare ai soggiorni estivi gratuiti proposti dalla Fondazione Cassa di risparmio di Lucca in collaborazione con la Provincia di Lucca. Località di mare e di montagna, esperienze di villeggiatura in collina e in catamarano tra le isole dell’arcipelago toscano, ma anche in barca a vela o in qualche fattoria della campagna laziale: sono tutte vacanze all’insegna del divertimento, della socializzazione e dell’arricchimento culturale. Dalla primavera del 2007 ad oggi ne è passata di acqua sotto i ponti, ma l’entusiasmo con cui le famiglie e i ragazzi partecipano all’iniziativa e la soddisfazione dei partecipanti al loro ritorno sono sempre stati palpabili e … coinvolgenti. Dagli iniziali 280 partecipanti dell’edizione del debutto e dopo il picco del 2017 in cui si sono superati ampiamente i 500 partecipanti, ci è voluta la ‘forza malefica’ del Covid-19 a raffreddare temporaneamente gli entusiasmi. e se ci si pensa bene era impossibile accadesse il contrario. L’emergenza sanitaria globale con le conseguenti disposizioni di sicurezza e anti-contagio, hanno ovviamente inciso sia sui numeri delle candidature da parte delle famiglie, sia sugli effettivi partecipanti nelle ultime due edizioni (2020 e 2021). La Fondazione Cassa di risparmio di Lucca e la Provincia ce l’hanno messa tutta per mantenere quello che per molti nuclei familiari meno abbienti del nostro territorio era diventato un appuntamento tanto atteso. e un ringraziamento doveroso va anche ai titolari delle strutture ricettive che hanno mantenuto il rapporto di collaborazione con la Fondazione Cassa adeguandosi alle complesse e rigorose norme anti-contagio in tempi di emergenza sanitaria, per garantire la sicurezza dei giovani ospiti e dei loro accompagnatori.
S
FCRLmagazine 19 | 2021
Luciano Gallo
E poi, tra mille diffcoltà, si sono tenuti i tradizionali soggiorni estivi gratuiti organizzati da Fondazione CRL e Provincia di Lucca
sia per i soggiorni estivi del 2020, sia per quelli della scorsa estate è stato ridotto il numero delle settimane a disposizione dei bambini/e e ragazzi/e compresi tra i 6 e i 17 anni di età durante l’estate, ma non nel carnet di scelta di location degne dei migliori tour operator sul mercato con un programma che, anno dopo anno, è stato perfezionato grazie anche alla collaborazione con gli uffici dei servizi sociali dei Comuni del territorio. e nonostante il ‘deterrente covid’ e grazie anche ad una campagna vaccinale che per i giovani è ‘esplosa’ soltanto ad estate inoltrata, il dato dell’ultima edizione è stato comunque ragguardevole con 285 partecipanti effettivi, di cui 158 maschi e 127 femmine. Le località più frequentate sono risultate il Ciocco a Castelvecchio Pascoli (74 iscritti) e igea marina (72). tra le tante località su cui i soggiorni estivi hanno ‘fissato la bandierina’ spicca proprio igea marina (rimini) che è sempre risultata tra le più gettonate dalle famiglie, anche perché fin dal 1997 la località romagnola si è specializzata nel campo dell’animazione e dell’intrattenimento per le nuove generazioni. Qui, infatti, durante il periodo estivo vengono organizzati incontri e attività che favoriscano l’incontro e l’aggregazione tra i giovani attraverso il cinema, l’arte e la musica come strumenti per il massimo coinvolgimento di bambini e adolescenti. in tutte le edizioni – quella di quest’anno è stata la 15ª – i giovani partecipanti sono stati seguiti e aiutati da personale specializzato, di larga esperienza che, tra l’altro, punta a coinvolgere bambini e ragazzi in varie attività ludiche, ricreative e culturali: passeggiate, osservazione della natura, bricolage, laboratori di cinema per la realizzazione di cortometraggi, attività sportive di varie discipline, e persino corsi di lingua inglese. tra le location proposte nelle varie edizioni, la parte del leone la fanno alcune località in toscana: dal resort il Ciocco di Castelvecchio Pascoli al Centro Keluar torre marina a marina di massa, dal Pelago di Firenze per la vacanza 55