Sezione 1 • Da Roma capitale al primo dopoguerra
LA PRODUZIONE LETTERARIA
Le traduzioni
Le raccolte poetiche
Le liriche di L’Allegria appartengono
Ungaretti fu anche un
alla prima fase della produzione,
apprezzato traduttore.
caratterizzata dallo sperimentalismo
Negli anni giovanili
e da una componente autobiografica.
tradusse le poesie di Edgar
Sentimento del tempo coincide
Allan Poe.
con la seconda fase: i contenuti
Nel 1936 pubblicò il
testimoniano il recupero di una
volume Traduzioni e
dimensione religiosa e la forma è
successivamente uscirono
caratterizzata dal recupero di moduli
traduzioni dei sonetti
espressivi tradizionali.
di Shakespeare e di altri
Il dolore segna il passaggio alla
autori ai quali si sentiva
terza fase della poesia di Ungaretti,
vicino per ispirazione
in cui emergono la sensazione di
poetica.
vuoto per il dolore della perdita dei propri cari (il fratello e il figlio) e la sofferenza per le atrocità della guerra.
Articoli, saggi e lettere
La terra promessa fu pubblicata incompiuta nel 1950. Era il progetto di un melodramma ispirato al viaggio
Un testo in prosa è Il deserto e il
di Enea alla ricerca della terra
dopo, che raccoglie alcuni articoli
promessa dagli dèi.
di viaggio, scritti da Ungaretti come
La raccolta Un grido e paesaggi
inviato speciale della “Gazzetta del
comprende sette liriche ispirate
Popolo”.
ai viaggi e ai ricordi del periodo
Per capire i tratti più significativi
brasiliano. La raccolta Il taccuino
della sua poesia, sono utili gli articoli
del vecchio comprende poesie sui temi
e i saggi raccolti in Vita d’un uomo.
della morte, del senso di caducità.
Saggi e interventi.
Nel 1969 uscì Vita d’un uomo, raccolta della sua intera produzione poetica per dare al lettore un’immagine unitaria di Ungaretti come uomo e come poeta.
78