1 minute read

La produzione letteraria

La prima fase

La prima fase della produzione è caratterizzata dall’adesione al Neorealismo, dal gusto per il fantastico e dalla scelta di temi che riflettono le trasformazioni economiche e sociali del secondo dopoguerra. Al tema della Resistenza rimandano la prima opera di Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno e i racconti usciti nella raccolta Ultimo viene il corvo (1949). Tra il 1952 e il 1959 Calvino pubblicò i romanzi Il visconte dimezzato, Il barone rampante e Il cavaliere inesistente. I tre romanzi formano la trilogia I nostri antenati. Tra il 1954 e il 1956, Calvino costituì un corpus di duecento Fiabe italiane, con i testi più significativi delle tradizioni popolari. Fra il 1958 e il 1963 uscirono venti racconti di Marcovaldo, un manovale emigrato dalla campagna, alle prese con le logiche di una società urbana che non capisce. Il tema principale dei Racconti è la riflessione sulla società degli anni Cinquanta. Nel 1963 Calvino pubblicò La giornata di uno scrutatore, un romanzo breve sulla crisi di un intellettuale che stenta a orientarsi nel mondo della politica.

La seconda fase

La seconda fase è contraddistinta dall’interesse di Calvino per le scienze e per la letteratura combinatoria e dalla riflessione sui meccanismi della letteratura. Al 1965 risalgono Le cosmicomiche, raccolta di racconti fantastici nei quali si fondono immaginazione e teorie scientifiche. Anche nei racconti comico-ironici Ti con zero si intrecciano scienza, fantasia e quotidianità. Si basano sulla tecnica combinatoria le seguenti opere: Le città invisibili, una raccolta di 55 brevi descrizioni di città immaginarie visitate da Marco Polo nei suoi viaggi; Il castello dei destini incrociati, ispirato all’episodio del mago Atlante nell’Orlando furioso di Ariosto; Se una notte d’inverno un viaggiatore, costituito da dieci inizi di romanzi che riproducono ognuno un diverso genere narrativo.

L’ultima produzione

Fra il rientro in Italia da Parigi (1980) e la sua scomparsa, Calvino scrisse varie opere, di cui le più importanti sono: Palomar, prose in cui il protagonista è un “omino” che ha come unico scopo nella vita quello di osservare la realtà; Lezioni americane, cinque saggi in cui Calvino esamina gli elementi fondamentali della letteratura.

This article is from: