Sezione 1 • Da Roma capitale al primo dopoguerra
IL VERISMO L’influenza del Naturalismo
Dalle suggestioni
Naturalismo e Verismo a confronto
Alcuni aspetti differenziano la narrativa
dei romanzi di
verista dal Naturalismo:
Zola nacque il
ô
il romanzo naturalista vuole formare una
movimento del
coscienza civile, quello verista vuole
Verismo. Centro
rappresentare la realtà così com’è
di diffusione del
ô
il romanzo naturalista vuole migliorare la
Verismo fu Milano,
società, quello verista soltanto denunciarne
ma i maggiori
i mali
esponenti furono
ô
meridionali, perché
il romanzo naturalista descrive il proletariato urbano mentre quello verista
nel Sud vi erano
rappresenta gli umili lavoratori
le condizioni di
ô
il divario tra Naturalismo e Verismo consiste
arretratezza e di
soprattutto nel fatto che l’opera d’arte deve
degrado oggetto
restare tale, non trasformarsi in scienza.
della narrazione verista.
Gli autori Capuana e Verga Oltre a Giovanni Verga, scrittore verista fu Luigi Luigi Capuana fu il teorico del Verismo.
Capuana, autore di due romanzi
Secondo Capuana, l’autore deve abbandonare
su situazioni patologiche:
il romanzo storico-politico a favore di
Giacinta e Profumo. Federico
un «romanzo di costumi contemporanei».
De Roberto approfondì
L’autore più rappresentativo del Verismo fu
l’indagine psicologica dei
Giovanni Verga.
personaggi nei Viceré. Matilde
Per Verga: l’opera deve essere un
Serao compose due racconti
«documento umano»; lo scrittore deve
autobiografici: Scuola normale
riportare una ricostruzione scientifica
femminile e Telegrafi dello
dei processi psicologici; il carattere dei
Stato. Grazia Deledda muove
personaggi deve emergere dai loro gesti e
da tendenze veriste per
comportamenti; l’autore deve scomparire
descrivere la sua terra, la
dalla narrazione.
Sardegna.
6