Sezione 1 • Da Roma capitale al primo dopoguerra
IL FU MATTIA PASCAL
Trama e struttura
Visione del mondo
Il romanzo fu scritto nel 1903 e
Nel Fu Mattia Pascal ritroviamo
pubblicato a puntate sulla rivista
alcuni elementi del pensiero di
“Nuova Antologia” nel 1904. È
Pirandello:
composto di 18 capitoli e narra
ô
la storia di Mattia Pascal che,
dell’uomo;
in seguito alla notizia della sua
ô
le trappole e la forma
falsa morte, tenta di ricostruirsi
ô
la filosofia del lontano
una vita sotto falsa identità, ma
ô
la crisi delle certezze;
rimane sospeso in una condizione di
ô
la «lanterninosofia;
“straniero” alla vita.
ô
l’umorismo.
Temi
I temi principali sono: ô
la famiglia, vista come nido o
come prigione;
l’infinita «piccolezza»
Tecniche narrative e stile
La vicenda è narrata in prima persona dal protagonista. Il punto di vista cambia con l’identità del
ô
l’inettitudine;
narratore, che prima è Mattia,
ô
il doppio e la crisi d’identità;
poi Adriano Meis e infine il “fu
ô
la forma-trappola (un nome, un
Mattia”. La narrazione in prima
ruolo, un lavoro);
persona, soggettiva, è lontana da
ô
la polemica contro il progresso;
quella impersonale e oggettiva
ô
lo spiritismo;
del Naturalismo. Altre tecniche
ô
il gioco d’azzardo.
narrative sono il flashback e la differenza fra l’io narrante e il personaggio. Il linguaggio assume caratteri teatrali per la presenza del monologo interiore, di interrogazioni, esclamazioni, riflessioni ed espressioni colloquiali.
72