Il bello della letteratura

Page 70

Sezione 1 • Da Roma capitale al primo dopoguerra

LA PRODUZIONE LETTERARIA

Le poesie, le novelle e i saggi

Il teatro

Pirandello pubblicò sette raccolte di

L’innovazione teatrale

versi: la prima, Mal giocondo, nel 1889 e l’ultima, Fuori di chiave, nel 1912. Negli

Pirandello ha scritto più

anni compose 225 novelle e dal 1922

di quaranta drammi,

cominciò a raccoglierle e le pubblicò

riordinati nella raccolta

con il titolo di Novelle per un anno. Le

Maschere nude.

novelle degli anni Trenta sono ambientate

La sua fu una vera

in un’atmosfera surreale e fantastica.

rivoluzione, soprattutto

Fra il 1904 e il 1905 Pirandello scrisse il

la rappresentazione

saggio L’umorismo, dove definisce: ô

di personaggi dalla

la comicità come avvertimento del

personalità problematica,

contrario, che provoca il riso ô

allo stesso tempo comici

l’umorismo come il sentimento del

e tragici, che lo scrittore

contrario, che porta alla riflessione,

smaschera e analizza

quando di fronte a un fatto comico

mediante l’umorismo.

emergono condizioni esistenziali segrete. L’umorismo consiste in un processo che suscita reazioni contrastanti come il riso e il pianto.

I romanzi

ô

Il primo romanzo, L’esclusa, mostra un’analisi psicologica della protagonista e della vicenda paradossale che l’ha travolta, introducendo l’elemento grottesco.

ô

Il secondo, Il turno, pubblicato nel 1902, è una critica dell’ipocrisia borghese.

ô

Il fu Mattia Pascal, pubblicato nel 1904, è considerato il romanzo più importante.

ô

Nel 1925 uscì Quaderni di Serafino Gubbio operatore, nel quale viene narrata in prima persona un’analisi spietata della civiltà delle macchine.

ô

Uno, nessuno e centomila fu pubblicato nel 1926. Il romanzo presenza un viaggio di liberazione dalle forme in cui il protagonista viene chiuso dagli altri e nelle quali non si riconosce.

68


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il bello della letteratura by Rizzoli Education - Issuu