Il bello della letteratura

Page 30

Sezione 1 • Da Roma capitale al primo dopoguerra

IL PENSIERO E LA POETICA

Fra umanitarismo e nazionalismo

L’ideologia di Pascoli era

Temi, motivi e simbologie

Nella poesia di Pascoli i temi e i

piena di un profondo

motivi più ricorrenti sono:

umanitarismo: egli

ô

aspirava alla concordia

dei cari defunti e il dolore per

tra le persone e alla solidarietà tra le classi

il pensiero della morte, il ricordo l’assassinio del padre

ô

il motivo della siepe, che si

sociali.

associa alla dimensione rurale

Il nazionalismo di

dell’esistenza

Pascoli ebbe origine

ô

la celebrazione della natura

dal tragico fenomeno

ô

gli elementi del paesaggio, con

dell’emigrazione.

significati misteriosi e simbolici ô

il mistero del cosmo, davanti al quale il poeta prova smarrimento

ô

i miti del mondo classico.

Una nuova poetica L’innovazione stilistica

Per Pascoli, in ciascuno di noi è

Nella poesia di Pascoli è frequente il

nascosto un fanciullino, ma solo

ricorso al linguaggio analogico basato su

il poeta riesce a vedere il mondo

relazioni segrete tra le cose.

con i suoi occhi ingenui (poesia

Anche i suoni delle parole

dello stupore). Il fanciullino,

acquistano significati autonomi: è il

come il poeta, sa cogliere nuove

fonosimbolismo, basato sulle immagini

corrispondenze tra le cose

e suggestioni provenienti dai suoni delle

grazie a una poesia intuitiva e

parole.

spontanea. Pascoli aderisce al

Il poeta usa termini aulici, parole tratte

Simbolismo francese e cerca un

dal linguaggio colloquiale, termini

ritmo e un linguaggio capaci di

tecnici e scientifici, parole straniere

suscitare sensazioni.

(plurilinguismo).

28


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il bello della letteratura by Rizzoli Education - Issuu