Il bello della letteratura

Page 112

Sezione 3 • Dagli anni Cinquanta ai nostri giorni

IL PENSIERO E LA POETICA

Fuga dalla realtà e pessimismo

Una narrazione intimista e moderna

Al centro delle storie della

Il mezzo attraverso cui Morante

Morante c’è spesso una fuga dalla

sceglie di descrivere onestamente

realtà verso un mondo di fantasia.

la vita è il recupero delle

L’esigenza dei suoi personaggi

forme classiche del romanzo

di allontanarsi dal mondo reale

dell’Ottocento, che vengono

dipende in gran parte dalla

però da lei adeguate alla sua

visione fortemente pessimista

poetica e alle esigenze del

che Morante ha della storia umana:

pubblico.

in essa infatti prevalgono sempre i violenti e i malvagi, mentre i deboli, anche se giusti, soccombono. In particolare, la scrittrice critica la società moderna, che le appare vuota e alienata, a causa dell’enorme diffusione della tecnologia e dei mass media.

Il ruolo dell’artista

Nonostante il suo generale pessimismo, Morante crede fortemente nella funzione etica della scrittura e degli scrittori, che hanno il dovere di descrivere con sincerità la realtà che li circonda, ispirandosi alla spontanea energia dei bambini e dei ragazzini, i soli capaci di “salvare il mondo”.

110


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.