C U LT U R A
C O M ’E R A L A C IN A A N T IC A ? A L E S S A N D R O B A L O S S I, 4 A
Tutti noi ci ricordiamo della storia antica che ci hanno insegnato qui a scuola: Mesopotamia, Assiri, Babilonesi, Fenici, póleis greche e l’Impero Romano costituiscono nella memoria degli studenti un mantra paragonabile alla ben nota fotosintesi clorofilliana. Ma purtroppo il programma scolastico, con una visione un po’ eurocentrica, tralascia grandi parti della storia di Asia, Africa e America. In particolare, tenendo conto del peso politico ed economico che oggi la Repubblica Popolare di Cina esercita sul globo, è strano che non si studi nulla riguardo le origini del Catai (così la Cina chiamata da Marco Polo). Bisogna quindi partire dal periodo della Cina antica, a sua volta diviso in cinque: Dinastia E t C e t e r a M a jo r a n a
30
Xia, Dinastia Shang, Dinastia Zhou, Periodo delle primavere e degli autunni, Periodo degli Stati combattenti. Un concetto importante da tenere in mente è che nella storia antica cinese spesso mito e storia si sovrappongono, con molte fonti scritte posteriori al periodo di cui trattano. Le stesse fonti trascurano anche alcuni interregni, per cui le date delle periodizzazioni (come in tutta la storia d’altronde) non sono del tutto affidabili. Da non trascurare, ovviamente, che è anche piena di nomi impronunciabili per noi europei (tipo Zhongnanhai) Dinastia Xia (c. 2100-c. 1600 a.C.) La dinastia Xia è la prima dinastia nella storiografia tradizionale cinese, A p r ile 2 0 2 2 - N ° 8