
1 minute read
Emù
ANGELICA PELLEGRINO, 1A
L’essere che per questa edizione rappresenterà l“Animale del Mese” è l’emù. Questo uccello non è il solito animale che vi presento, infatti questo uccello non è una creatura sconosciuta, che alberga in luoghi ancora più ignoti di lui. Al contrario: è abbastanza noto. Gli enormi occhi vitrei e il corpo che ricorda uno Swiffer sporco non lo rendono l’animale più amato nel mondo, tuttavia vi illustrerò in dettaglio la sua vita. L’emù, secondo uccello per altezza, è un animale dai comportamenti particolari. Questa creatura australiana è infatti caratterizzata da una personalità difficile; infatti numerosi sono i casi in cui si sia rivelato aggressivo e
Advertisement
poco disponibile a contatti con l’uomo. Un esempio può essere il comportamento di un esemplare maschio nei confronti dei suoi piccoli: l’emù, se minacciato, non esiterà ad utilizzare come arma il becco appuntito. Un’altra prova inconfutabile della sua impetuosità e asocialità, è un evento storico che ha segnato l’Australia: La Guerra degli Emù. Questo conflitto non vede solo come protagonista il nostro Animale del Mese, ma riconosce la partecipazione di militari e contadini. Nella “Guerra degli emù” si narra di numerose spedizioni, agguati e l’utilizzo di mitragliatori dal fronte umano; da parte dello schieramento piumato, invece, si vede la distruzione dei raccolti australiani e l’uso delle potenti zampe, capaci di rendere gelose le più alte modelle di Victoria secret. Nonostante la massiccia distribuzione di armamenti nelle zone rurali dell’Australia, la vittoria fu degli emù, che, continuando a seminare gli assalti umani, sottomisero il fronte nemico e tormentarono i sogni di tutti i contadini australiani. Questa guerra ci insegna molto a proposito del comportamento di questi uccelli, ma soprattutto ci spinge a far tesoro di una lezione fondamentale: non fare mai arrabbiare un pennuto di 1,7 metri di altezza con lo stesso sguardo arrabbiato di tua nonna quando le dici di essere pieno.
LO SAPEVI CHE: esiste una pagina wikiHow su come difendersi da un lontano cugino dell’emù: lo struzzo LO SAPEVI CHE: l’emù emette delle vocalizzazioni percepibili da 2 km di distanza LO SAPEVI CHE: Il totale di emù esistenti in Australia è di 75 000 esemplari
