LA TORE 27

Page 88

Alle spalle del Dramma Italiano sett'anni anni d'attività • di Giuseppe Nicodemo

Radicati nella realtà dell'istro - quarnerino

Cari Fiumani, scrivo queste righe mentre ci apprestiamo a festeggiare i settant’anni del Dramma Italiano, primo teatro stabile italiano professionista in assoluto, fondato ancora prima de Il Piccolo di Milano che è "solo" del 1947, e unico teatro stabile italiano nel mondo al di fuori dei confini nazionali. Il momento presente non è dei più rosei e favorevoli, vuoi per il momento economico globalmente molto difficile, per una politica che tende alle volte ad arroccarsi in posizioni difensive e alle volte quasi revisioniste, vuoi per una presunta difesa della propria identità che rischia di attaccare e limitare i diritti degli altri, dalle minoranze, ai mass media, dagli intellettuali e artisti a chi la pensa diversamente. Il Dramma Italiano continua, però, a navigare in questo mare europeo forte della sua storia e della sua identità italiana, ben radicato nella realtà della sua Fiume e dell’Istria, punto di riferimento per tutti i componenti della Comunità Nazionale Italiana. Paolo Grassi diceva che "Il tea-

86

tro per la sua intrinseca sostanza è fra le arti la più idonea a parlare direttamente al cuore e alla sensibilità della collettività. Noi vorremmo che autorità e giunte comunali si formassero questa precisa coscienza del teatro considerandolo come una necessità collettiva, come un bisogno dei cittadini, come un pubblico servizio alla stregua della metropolitana e dei vigili del fuoco". Proprio per questo continuiamo a salire sulle assi del palcoscenico: per regalarvi emozioni, per far conoscere i nostri autori, per divulgare e trasmettere l’amore per l’Italia e la nostra cultura ai nostri figli, ai molti allievi delle nostre scuole e, perché no?!, per far conoscere in Italia e in Europa la nostra piccola ma forte Comunità autoctona. Andando a rileggere i documenti del passato si può vedere come le problematiche del Dramma non siano cambiate per nulla (mancanza di organico, finanziamenti che ritar-

dano, calo di pubblico ed abbonati, difficoltà di organizzare le tournée...), ma crediamo che in questa occasione sia più giusto festeggiare insieme a voi il nostro 70esimo compleanno ed avere un occhio di riguardo per i cambiamenti positivi che stanno avvenendo in questi ultimi anni. Il Dramma Italiano ha ripreso a collaborare con i teatri di Slovenia, Croazia, ma soprattutto con i grandi teatri Italiani, sostenuto da UI-UPT, Città di Fiume, Ufficio per le Minoranze Croato, Governo Sloveno, mentre i rapporti con gli altri enti della CNI non sono mai stati così produttivi: la nostra casa editrice EDIT, con le sue varie riviste ed edizioni, TV e Radio Capodistria, la radio, ma soprattutto le scuole, triplicando il numero di abbonamenti, grazie all’impegno di tutti i dirigenti. Il numero elevato di presenze, gli otto premi vinti solo nelle ultime

Le "Baruffe chiozzotte" messe in scena nel 1946


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Quatro ciacole in fiuman

13min
pages 115-117

Legan coetaneo della Fiuman Veselica fra gol e rimpianti

23min
pages 108-114

Fiume in cui s’incarna l’anima di una città

8min
pages 100-102

Teatro, conoscere la storia prima di aprir bocca

5min
pages 98-99

Basta un piatto di minestra non mi serve nient’altro

14min
pages 103-106

Attestato il riavvicinamento Quella tintura di iodio salvò

11min
pages 92-94

milioni di vite umane

10min
pages 95-97

Un modo per mantenere i legami con la città

6min
pages 90-91

I primi diplomi di laurea magistrale

5min
pages 86-87

Radicati nella realtà dell’Istro-quarnerino

3min
pages 88-89

Gradisce un piatto di sushi?

3min
pages 78-79

L’amore per le tradizioni

3min
pages 76-77

Ci hanno lasciato

6min
pages 74-75

Una scuola Modello per la lingua italiana

5min
pages 72-73

Fratellanza sì ed anche molto attiva

4min
pages 70-71

Canto e fede anche come retaggio culturale

16min
pages 65-69

Diffondere i valori della cultura italiana

2min
page 59

Rinnovata espressione dell’anima fiumana

10min
pages 61-64

Continuo il sostegno della nazione d’origine

2min
page 58

Meriti nella promozione della cultura del dialogo

6min
pages 56-57

Orgogliosi del raduno che ha riunito i fiumani

7min
pages 50-51

Di grande rilevanza il vostro ruolo

2min
page 55

Ricca la biblioteca, sporadici i lettori

5min
pages 52-53

Continuate con la passione che vi ha mosso finora

2min
page 54

Momenti di speranze e di forti passioni

7min
pages 46-47

Anch’io posso battere i pugni sul tavolo

6min
pages 48-49

Eravamo in tanti, giovani e pieni di vita

6min
pages 44-45

Se quel lampadario potesse parlare

1hr
pages 8-36

Per un veglione otto giorni di lavoro

9min
pages 37-39

C’era un mare di cori, si cantava dappertutto

4min
pages 42-43

Erik Fabijanić: tante serate con nostra figlia

2min
page 41

Abbiamo il dovere di farla rivivere

6min
pages 4-5

A quel tempo il coro aveva dodici tenori

3min
page 40

Perché un numero speciale

3min
page 3

Dare ampio spazio all’impegno giovanile

6min
pages 6-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
LA TORE 27 by Foxstudio - Issuu