3 minute read

Gradisce un piatto di sushi?

Dolac

gradisce un Piatto di sushi?

Advertisement

A poche settimane dall’inizio dell’anno scolastico, guidati dall’artista Nemanja Cvijanović, papà di un alunno, lo scorso novembre gli alunni delle sezioni Ib e IIa hanno decorato maschere veneziane poi messe in vendita a dicembre al mercatino della bontà.

migliore sportiVa dell’Ui leona Bogdan, iV classe

Leona Bogdan, alunna della IV classe, ormai da anni pratica la ginnastica come attività extrascolastica ottenendo ammirevoli risultati scaturiti da particolari doti sportive, amore verso l`esercizio ginnico, costanza nella pratica e assidui allenamenti. Presente con il proprio club "Vita" al campionato nazionale tenutosi a Castua ha vinto ben quattro medaglie d’oro nelle varie discipline. Un trionfo davvero unico e più che meritato che sottolinea la destrezza, l`agilità e la passione che Leona nutre nei confronti di questo bellissimo sport. Il meritevole successo della ragazzina è frutto di costante impegno, ferrei allenamenti quotidiani, stabile disciplina e incondizionata devozione. Oltre che eccellente sportiva, Leona è pure un`ottima alunna che si applica con medesimo fervore in tutte le attività scolastiche ponendo al primo posto l`adempimento degli obblighi scolastici.

È arriVato l’amBasciatore...

In maggio è giunto in visita alla scuola l’ambasciatore del Giappone Keiji Ida e sua moglie Ayah da cui gli alunni delle terze e quarte classi hanno imparato tante cose sulla cultura giapponese, le sue scuole ma anche sull’dell’ikebana. Al posto dei manuali scolastici, quella è stata la giornata del riso wasabi, dello zenzero e del salmone con cui, grazie all’aiuto del cuoco Tuhei Amano, hanno preparato ottimi sushi, il piatto tipico del Giappone. Inoltre, hanno acquisito la tecnica dell’origami – la creazione di modelli di carta – ed I suoi vari usi nella medicina e nell’edilizia. La giornata è stata resa possibile grazie al papa di un allievo, Zlatan Car, presidente della Società accademica croato-giapponese.

Dal 18 al 21 maggio scorso, gli alunni hanno partecipato alla 13° Conferenza ICIE "Eccellenza e innovazione nell’istruzione di base e in quella superiore e psicologia: creatività - innovazione – ultimi sviluppi - ricerca e pratica" sentendo tante presentazioni di alunni di scuole elementari e medie di tutto il mondo e pervendendo così a tante nuove informazioni. La Dolac è stata presentata dagli alunni Tara Asis Beriša, Adrijan Hržić e Ian Sciucca.

Il Museo naturale di Fiume ha offerto alla IIIa un laboratorio gratuito dal titolo La vita sulla foce dell’Eneo, durante il quale, sotto la guida di Anita Hodak e il subaqueo Marin Kirinčić i ragazzi hanno visto dal vivo gli animali e le piante marine che vivono nel mare o a contatto con esso.

immaginario scientiFico

In giugno la IVa classe ha visitato l’Immaginario Scientifico di Grignano presso Trieste assistendo a vari laboratori che trattavano temi di fisica imparando concetti nuovi e facendo interessanti scoperte. È stata un’esperienza meravigliosa! La VII classe ha visitato il Science Centre Immaginario Scientifico (IS), Museo della scienza interattivo e sperimentale per seguire lezioni sulla pressione, visitare il planetario e partecipare ai diversi laboratori su ottica, suono e onde.

incontri

Per consolidare la dimensione interculturale, gli alunni dell’VIII classe che frequentano l’insegnamento opzionale di Educazione civica hanno fatto visita agli alunni che frequentano la materia di lingua e cultura albanese presso la sede della loro Comunità.

L’insegnante che li ha ospitati ha raccontato brevemente i tratti salienti della loro storia, il significato della bandiera con l’aquila a due teste e il personaggio di Scanderberg, importantissimo per la loro storia.

Per quel che concerne la dimensione sociale, gli alunni hanno visitato la loro sede di un’associazione di volontariato, in cui hanno risposto a domande quali: chi sono e chi possono essere i volontari? Quali attività possono svolgere? A chi viene rivolto il loro lavoro/aiuto? In marzo alcuni ragazzi della sesta classe hanno partecipato ai laboratori della grammatica della fantasia e spettacoli teatrali interattivi nel parco della fantasia a Omegna, la città di Gianni Rodari.

This article is from: