Dipartimento di Italianistica, ragguardevole traguardo • di Iva Peršić
I primi diplomi di laurea magistrale
Il più giovane dipartimento universitario di italianistica in Croazia consegnerà quest’anno i suoi primi diplomi di laurea magistrale. Dopo anni di duro lavoro e il superamento di tutta una serie di problemi e difficoltà di vario tipo, Fiume vedrà finalmente realizzata anche nella pratica l’intera verticale didattica in lingua italiana. Niente di tutto ciò sarebbe stato possibile senza l’impegno e la costanza dei professori che vi hanno creduto fin dal principio e che continuano a farlo, offrendo instancabilmente i propri saperi e le proprie esperienze alle giovani generazioni. Il Dipartimento registra sempre un considerevole numero di interessati ai corsi di laurea (triennale e magistrale) offerti. Gli studenti iscritti riconoscono il grande potenziale per lo sviluppo delle loro competenze linguistiche dato dal fatto che quasi tutti gli insegna-
84
menti vengono tenuti da professori madrelingua – alcuni locali, molti in arrivo direttamente dall’Italia. Grazie, infatti, al preziosissimo supporto offerto dall’Università Popolare di Trieste, dall’Unione Italiana, dal Consolato Generale d’Italia a Fiume e dall’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria, ogni anno cresce il numero di docenti provenienti dalle università italiane che vengono a insegnare a Fiume. In questo modo si offre agli studenti la possibilità di seguire lezioni e acquisire nuovi concetti e nuove competenze dalla viva voce dei parlanti nativi. Ciò vale anche per gli insegnanti che regolarmente frequentano il Corso di aggiornamento L’italianistica contemporanea: lingua, comunicazione e cultura italiana, arrivato quest’anno alla sua quarta edizione. I partecipanti si dichiarano sempre molto soddisfatti dell’offerta degli interventi e dei relatori e il Corso
è già divenuto un appuntamento immancabile nell’aggiornamento professionale degli insegnanti ed educatori. In questa edizione, in programma ad aprile e giugno, l’attenzione è stata posta sull’impegno sociale degli intellettuali, sull’utilizzo di testi contemporanei turistici in classe e sull’utilità della lettura. Si è riflettuto, inoltre, sulla traduzione e sull’interpretazione, sulle problematiche della valutazione in classe, sull’utilizzo didattico di diversi tipi testuali e sugli stili dei linguaggi burocratici. Da quest’anno il Dipartimento collabora attivamente e concretamente con la Scuola media superiore di Fiume e la Scuola elementare Dolac, nelle quali viene svolta gran parte del tirocinio didattico, insegnamento propedeutico alla professione di insegnante. Nelle ore trascorse a scuola gli studenti hanno la possibilità di osservare i reali pro-