LA TORE 27

Page 72

Silvana Vlahov rievoca il percorso dal 1994 ad oggi • di Melita Sciucca

Una scuola modello per la lingua italiana Me la ricordo da sempre: una signora sempre molto bella, con una voce meravigliosa, L’ho conosciuta bene negli anni Novanta quando, con la sua sicurezza, il suo sapere ed il "saper fare" metteva in piedi quella che è diventata ormai da diversi anni una chicca della nostra Comunità degli Italiani: la Scuola Modello. La incontro serena, col suo sorriso solare, in una bella mattina di sole, davanti ad una tazza di caffè. Baci ed abbracci e la nostra chiacchierata ha inizio. Quelli che emergono innanzitutto sono i ricordi e le considerazioni relative alla Comunità: "Mi piacevano le belle compagnie di una volta al Circolo; dopo i balli si facevano le obbligatorie cantade e si arrivava alle ore piccole perché nessuno aveva voglia di tornare a casa. I camerieri ed i nostri grandi chef del bar – Italo, Argeo,

Silvana Vlahov

70

Meri, Pepi e altri non vedevano l’ora che andassimo a casa. Noi ce ne andavamo, ma ci fermavamo giù, in porton, con quella bella acustica, dove intonavamo l’ultima canzone della serata, in piedi. Con l’amica Rosi Gasparini abbiamo fondato la Sezione VaiSenzaFreni della CI che si era presa l’obbligo di organizzare tutti gli avvenimenti di svago, con particolare cura dei balli carnevaleschi, dei veglioni di Capodanno, di San Vito con dolci e tradizioni, ospiti dall’Italia, "Con Este in allegria". Per animare le serate abbiamo fondato anche il gruppo Animaballo e nei cinque anni di attività, abbiamo organizzato, tra l’altro, tante uscite in Istria e in Italia e spettacoli in Comunità. Instancabile era la nostra maestra Iva Vavan, che ci metteva in riga facendoci sgambetar con coreografie latino americane e perder le calorie

di troppo nel corso del pomeriggio di ogni sabato. I miei ricordi più cari sono legati al periodo in cui tutti facevamo volontariato, l’entusiasmo era alle stelle e noi davamo il cuore e l’anima per el nostro Circolo. La vil pecunia ha portato tanto, sì, dal punto di vista materiale, ma d’altra parte sono andati persi quei valori che ci facevano venire ogni giorno in Comunità: l’amicizia, la voglia di fare….." Ci siamo incontrate per un motivo preciso: parlare della Scuola Modello, la sua creatura, oggi portata avanti dalla professoressa Ornella Sciucca. Me ne parla con affetto e nostalgia molto sentiti. Iniziata nel 1994 dal comitato fiumano della Società Dante Alighieri, un anno dopo nasce nel motto "Studiamo l’Italiano insieme, leggendo, ascoltando, scrivendo e parlando". Lo scopo della scuola era ed è tuttora quello di diffondere la lingua e la cultura italiane a livello di L2 comunicando, portando il discente, attraverso letture e ascolti, all’analisi del testo ed alla riflessione linguistica, presentandogli elementi di cultura italiana, la letteratura, l’arte, la musica, il cinema, il teatro. I corsi – dalle Ludoteche, adeguate alle capacità dei più piccoli - a quelli per i ragazzi delle scuole elementari e medie, a quelli per adulti che vanno dal livello A1 al livello C2 (del Quadro europeo), sono sempre stati molto seguiti sicché la Scuola nel corso degli anni si è fatta una reputazione invidiabile, anche grazie al fatto che i docenti sono sempre stati di madrelingua italiana, e quindi hanno dato ai corsisti molto di più di quel-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Quatro ciacole in fiuman

13min
pages 115-117

Legan coetaneo della Fiuman Veselica fra gol e rimpianti

23min
pages 108-114

Fiume in cui s’incarna l’anima di una città

8min
pages 100-102

Teatro, conoscere la storia prima di aprir bocca

5min
pages 98-99

Basta un piatto di minestra non mi serve nient’altro

14min
pages 103-106

Attestato il riavvicinamento Quella tintura di iodio salvò

11min
pages 92-94

milioni di vite umane

10min
pages 95-97

Un modo per mantenere i legami con la città

6min
pages 90-91

I primi diplomi di laurea magistrale

5min
pages 86-87

Radicati nella realtà dell’Istro-quarnerino

3min
pages 88-89

Gradisce un piatto di sushi?

3min
pages 78-79

L’amore per le tradizioni

3min
pages 76-77

Ci hanno lasciato

6min
pages 74-75

Una scuola Modello per la lingua italiana

5min
pages 72-73

Fratellanza sì ed anche molto attiva

4min
pages 70-71

Canto e fede anche come retaggio culturale

16min
pages 65-69

Diffondere i valori della cultura italiana

2min
page 59

Rinnovata espressione dell’anima fiumana

10min
pages 61-64

Continuo il sostegno della nazione d’origine

2min
page 58

Meriti nella promozione della cultura del dialogo

6min
pages 56-57

Orgogliosi del raduno che ha riunito i fiumani

7min
pages 50-51

Di grande rilevanza il vostro ruolo

2min
page 55

Ricca la biblioteca, sporadici i lettori

5min
pages 52-53

Continuate con la passione che vi ha mosso finora

2min
page 54

Momenti di speranze e di forti passioni

7min
pages 46-47

Anch’io posso battere i pugni sul tavolo

6min
pages 48-49

Eravamo in tanti, giovani e pieni di vita

6min
pages 44-45

Se quel lampadario potesse parlare

1hr
pages 8-36

Per un veglione otto giorni di lavoro

9min
pages 37-39

C’era un mare di cori, si cantava dappertutto

4min
pages 42-43

Erik Fabijanić: tante serate con nostra figlia

2min
page 41

Abbiamo il dovere di farla rivivere

6min
pages 4-5

A quel tempo il coro aveva dodici tenori

3min
page 40

Perché un numero speciale

3min
page 3

Dare ampio spazio all’impegno giovanile

6min
pages 6-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
LA TORE 27 by Foxstudio - Issuu