LA TORE 27

Page 61

Settimana della Cultura, tanti eventi • di Gino Babudro

Rinnovata espressione dell'anima fiumana

...Semo diventà minoranza E non se demo importanza Anche se non semo in molti Se vantemo de esser colti De gaver tramandado la cultura Ala nostra generazion futura...

ma edizione della Settimana della cultura fiumana, la più importante e significativa fra le manifestazioni che pure stavolta hanno impegnato la Comunità nel corso dell’anno. Ma seppur esile, il fascicolo è non meno pregnante, tanto che la sera-

Seppur molto malata, Aurelia Klausberger fu ospite vivace e partecipe alla serata di presentazione dei suoi versi, a cui fra gli altri presero parte Nevia Rigutto, Alida Delcaro e Bruno Petrali.

Con la presentazione dello smilzo fascicolo intitolato Pasegiando per Fiume contenente quelli che Aurelia Klausberger, l’autrice, aveva modestamente definito "versi alla bona", è iniziata in giugno la deci-

ta, oltre a registrare il tutto esaurito, ha messo in luce tutta la profondità del senso d’appartenenza alla città dell’autrice, l’amore per il dialetto e il rispetto delle nostre tradizioni di cui la CI si propone d’essere il primo

e più fedele custode. La lettura dei versi ha dato la stura al susseguirsi anche fra il pubblico degli slanci del cuore, sfoghi dell’anima, l’insopprimibile volontà di manifestare in versi semplici il dialetto familiare, avvertibili nell’abbondante trentina di composizioni, come acutamente rilevato nella prefazione da Giacomo Scotti. Un’iniziativa di duplice valenza, in quanto da una parte ha premiato le fatiche di un’attivista presente in Comunità da una vita, dall’altra ha permesso a questa di offrire un ulteriore contributo ai festeggiamenti per il settantesimo della fondazione. Da tempo malata, l’autrice verrà meno poco più di due mesi dopo. Altra nota particolare alla serata è venuta dall’inossidabile Bruno Petrali che ha recitato "Città mia e non mia" e "Appuntamento con l’amico defunto," due poesie con cui Osvaldo Ramous ha unito lo sconfinato amore per Fiume città all’estrema del golfo, irrequieta che non vive che nelle parole sue e dei pochi che gli rassomigliano, veterani di fughe mancate, al doloroso tema

59


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Quatro ciacole in fiuman

13min
pages 115-117

Legan coetaneo della Fiuman Veselica fra gol e rimpianti

23min
pages 108-114

Fiume in cui s’incarna l’anima di una città

8min
pages 100-102

Teatro, conoscere la storia prima di aprir bocca

5min
pages 98-99

Basta un piatto di minestra non mi serve nient’altro

14min
pages 103-106

Attestato il riavvicinamento Quella tintura di iodio salvò

11min
pages 92-94

milioni di vite umane

10min
pages 95-97

Un modo per mantenere i legami con la città

6min
pages 90-91

I primi diplomi di laurea magistrale

5min
pages 86-87

Radicati nella realtà dell’Istro-quarnerino

3min
pages 88-89

Gradisce un piatto di sushi?

3min
pages 78-79

L’amore per le tradizioni

3min
pages 76-77

Ci hanno lasciato

6min
pages 74-75

Una scuola Modello per la lingua italiana

5min
pages 72-73

Fratellanza sì ed anche molto attiva

4min
pages 70-71

Canto e fede anche come retaggio culturale

16min
pages 65-69

Diffondere i valori della cultura italiana

2min
page 59

Rinnovata espressione dell’anima fiumana

10min
pages 61-64

Continuo il sostegno della nazione d’origine

2min
page 58

Meriti nella promozione della cultura del dialogo

6min
pages 56-57

Orgogliosi del raduno che ha riunito i fiumani

7min
pages 50-51

Di grande rilevanza il vostro ruolo

2min
page 55

Ricca la biblioteca, sporadici i lettori

5min
pages 52-53

Continuate con la passione che vi ha mosso finora

2min
page 54

Momenti di speranze e di forti passioni

7min
pages 46-47

Anch’io posso battere i pugni sul tavolo

6min
pages 48-49

Eravamo in tanti, giovani e pieni di vita

6min
pages 44-45

Se quel lampadario potesse parlare

1hr
pages 8-36

Per un veglione otto giorni di lavoro

9min
pages 37-39

C’era un mare di cori, si cantava dappertutto

4min
pages 42-43

Erik Fabijanić: tante serate con nostra figlia

2min
page 41

Abbiamo il dovere di farla rivivere

6min
pages 4-5

A quel tempo il coro aveva dodici tenori

3min
page 40

Perché un numero speciale

3min
page 3

Dare ampio spazio all’impegno giovanile

6min
pages 6-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.