LA TORE 27

Page 6

Marin Corva, presidente dell’Esecutivo • di Sandro Vrancich

Dare ampio spazio all’impegno giovanile

Dall’aprile scorso, Marin Corva ricopre la carica di presidente dell’Esecutivo della Comunità. Trentasei anni, dopo aver frequentato la scuola elementare Gelsi e quindi l’ex Liceo, si è laureato alla Facoltà di economia di Fiume in economia aziendale e già da diversi anni lavora presso l’Unione Italiana. Conosce bene la Comunità degli Italiani di Fiume in quanto l’ha frequentata fin da piccolo partecipando a diverse iniziative e attività connaturate all’età. Fra l’altro ha fatto anche parte del coro giovani della CI. Da dove è innanzitutto scaturita l’idea di candidarti per la carica di presidente dell’Esecutivo della Comunità di Fiume. Hai avuto subito l’appoggio di un determinato numero di persone? Dopo le elezioni svoltesi nell’estate del 2014 nel corso delle quali

4

sono stati eletti gli attuali membri dell’Assemblea della Comunità degli Italiani di Fiume, vista la mia esperienza maturata nell’ambito del Comitato esecutivo nel corso di due mandati che hanno preceduto quello attuale, e viste le competenze acquisite svolgendo la mia attività lavorativa nell’ambito dell’Unione Italiana, ho deciso di candidarmi a presidente del Comitato esecutivo. In quella occasione, nell’ambito dell’avvicendamento ai vertici comunitari, a presidente dell’Esecutivo venne eletta Corinna Gerbaz Giuliano, ma da parte mia ero felice del risultato conseguito, visto l’elevato numero di preferenze ottenute. Nel 2015 però la presidente Gerbaz Giuliano rassegnò le dimissioni dall’incarico e, non essendosi presentati altri candidati, decisi di ripropormi, anche se in quel periodo ero già molto impegnato, tra

l’altro, anche con il Consiglio della minoranza nazionale italiana della Regione Litoraneo montana, dove ricoprivo e ricopro tutt’ora la carica di vicepresidente. Quando appresi che si sarebbe candidata pure Laura Marchig, ritenni opportuno ritirare la mia candidatura dando il pieno appoggio a Laura. Purtroppo però, pure Laura Marchig a distanza di alcuni mesi, si ritirò dall’incarico. A tale suo passo fece seguito un altro tentativo di eleggere il presidente, che pure si risolse con un nulla di fatto per mancanza del numero di voti ed a cui io non avanzai la candidatura alla luce del fatto che alle mie già considerevoli incombenze di lavoro si erano aggiunti anche nuovi impegni nell’ambito personale, ovvero familiare. A questo punto, dopo essere stato contattato dalla stragrande maggioranza dei consiglieri dell’Assemblea della Comunità, e essendo conscio che in tal caso sarebbe stato inevitabile andare ad elezioni anticipate, sapendo quel che tale possibilità comportava, nonostante i miei innumerevoli impegni, decisi di presentare comunque la mia candidatura. Le elezioni si sono svolte lo scorso aprile ed i voti espressi a mio favore sono stati 18. Votato a gran maggioranza dai consiglieri dell’Assemblea, hai scelto i tuoi collaboratori più stretti. Vuoi elencarli, e quale è il ruolo che hai assegnato a ciascuno? A differenza di quanto è stato fatto da chi mi ha preceduto, ho ritenuto opportuno coinvolgere un elevato numero di persone nel Co-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Quatro ciacole in fiuman

13min
pages 115-117

Legan coetaneo della Fiuman Veselica fra gol e rimpianti

23min
pages 108-114

Fiume in cui s’incarna l’anima di una città

8min
pages 100-102

Teatro, conoscere la storia prima di aprir bocca

5min
pages 98-99

Basta un piatto di minestra non mi serve nient’altro

14min
pages 103-106

Attestato il riavvicinamento Quella tintura di iodio salvò

11min
pages 92-94

milioni di vite umane

10min
pages 95-97

Un modo per mantenere i legami con la città

6min
pages 90-91

I primi diplomi di laurea magistrale

5min
pages 86-87

Radicati nella realtà dell’Istro-quarnerino

3min
pages 88-89

Gradisce un piatto di sushi?

3min
pages 78-79

L’amore per le tradizioni

3min
pages 76-77

Ci hanno lasciato

6min
pages 74-75

Una scuola Modello per la lingua italiana

5min
pages 72-73

Fratellanza sì ed anche molto attiva

4min
pages 70-71

Canto e fede anche come retaggio culturale

16min
pages 65-69

Diffondere i valori della cultura italiana

2min
page 59

Rinnovata espressione dell’anima fiumana

10min
pages 61-64

Continuo il sostegno della nazione d’origine

2min
page 58

Meriti nella promozione della cultura del dialogo

6min
pages 56-57

Orgogliosi del raduno che ha riunito i fiumani

7min
pages 50-51

Di grande rilevanza il vostro ruolo

2min
page 55

Ricca la biblioteca, sporadici i lettori

5min
pages 52-53

Continuate con la passione che vi ha mosso finora

2min
page 54

Momenti di speranze e di forti passioni

7min
pages 46-47

Anch’io posso battere i pugni sul tavolo

6min
pages 48-49

Eravamo in tanti, giovani e pieni di vita

6min
pages 44-45

Se quel lampadario potesse parlare

1hr
pages 8-36

Per un veglione otto giorni di lavoro

9min
pages 37-39

C’era un mare di cori, si cantava dappertutto

4min
pages 42-43

Erik Fabijanić: tante serate con nostra figlia

2min
page 41

Abbiamo il dovere di farla rivivere

6min
pages 4-5

A quel tempo il coro aveva dodici tenori

3min
page 40

Perché un numero speciale

3min
page 3

Dare ampio spazio all’impegno giovanile

6min
pages 6-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
LA TORE 27 by Foxstudio - Issuu