LA TORE 27

Page 54

Maurizio Tremul, presidente della Giunta dell'Unione Italiana

Continuate con la passione che vi ha mosso finora

La più grande Comunità degli Italiani in Croazia e Slovenia festeggia quest’anno i settant’anni della propria costituzione e sette decenni di ininterrotta attività. Una Comunità venuta alla luce ancor prima che il Trattato di Pace di Parigi assegnasse definitivamente questi territori alla Jugoslavia comunista da cui fu espulsa la componente italiana della popolazione, che in breve tempo da maggioranza divenne minoranza. L’esodo massiccio, la cancellazione della toponomastica originaria, la chiusura di molte scuole, la cancellazione del bilinguismo e la soppressione dell’uso ufficiale dell’italiano, hanno rischiato di far perdere a Fiume una sua caratteristica fondamentale, ossia quel suo tratto distintivo multiculturale e plurilinguistico che l’aveva contraddistinta nel corso dei secoli. Ciononostante, anche se in condizione di minoranza, gli Italiani di Fiume hanno sempre operato per il riconoscimento, per la tutela e la valorizzazione della lingua, della cultura e dell’identità italiane, forti e fieri della propria "fiumanità", contribuendo a mantenere ricco, consistente e unico il volto identitario plurimo del capoluogo del Quarnero.

52

Le innumerevoli attività culturali portate avanti dalla Comunità degli Italiani attraverso le sue numerose e operose Sezioni, tra cui la Società artistico culturale "Fratellanza" e il Coro Fedeli Fiumani, sono affiancate in città dal lavoro delle tre principali istituzioni della Comunità Nazionale Italiana che vi hanno sede: il Dramma Italiano, unica compagnia teatrale italiana stabile oltre i confini dell’Italia, la casa editrice EDIT e il suo quotidiano, "La Voce del Popolo" il più longevo edito nel Quarnero, e l’Unione Italiana, l’organizzazione democratica che rappresenta tutti gli Italiani della Croazia e della Slovenia. Non meno importanti sono le Scuole Italiane, dalle Sezioni italiane dell’Asilo fino al Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Filosofia dell’Università di Fiume, che assieme alle sopra citate Istituzioni definiscono la più organica, strutturata e articolata comunità minoritaria della città, intesa dunque nel suo senso più esteso e pluralistico. A tutti i dirigenti che si sono susseguiti in questi settant’anni anni alla guida della Comunità degli Italiani di Fiume e delle sue numerose e preziose sezioni, a tutti i migliaia di attivisti che in questi anni hanno offerto il loro disinteressato e generoso contributo per mantenere viva la nostra lingua, cultura e identità, vadano i miei più sentiti sensi di riconoscenza. Senza il loro lavoro, i loro sacrifici, i loro contributi in termini di professionalità, senza la loro passione, senza il loro amore, oggi tutti noi non saremmo ciò che siamo. Nuovi traguardi si delineano sulla linea dell’orizzonte nei prossimi anni e sono certo che i fiumani sapranno cogliere al meglio le nuove opportunità che si prospettano. Sono certo che continuerete a dare il vostro contributo anche in futuro con la stessa "passione" e auguro a tutti voi buona fortuna. Maurizio Tremul Capodistria-Fiume, 25 ottobre 2016


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Quatro ciacole in fiuman

13min
pages 115-117

Legan coetaneo della Fiuman Veselica fra gol e rimpianti

23min
pages 108-114

Fiume in cui s’incarna l’anima di una città

8min
pages 100-102

Teatro, conoscere la storia prima di aprir bocca

5min
pages 98-99

Basta un piatto di minestra non mi serve nient’altro

14min
pages 103-106

Attestato il riavvicinamento Quella tintura di iodio salvò

11min
pages 92-94

milioni di vite umane

10min
pages 95-97

Un modo per mantenere i legami con la città

6min
pages 90-91

I primi diplomi di laurea magistrale

5min
pages 86-87

Radicati nella realtà dell’Istro-quarnerino

3min
pages 88-89

Gradisce un piatto di sushi?

3min
pages 78-79

L’amore per le tradizioni

3min
pages 76-77

Ci hanno lasciato

6min
pages 74-75

Una scuola Modello per la lingua italiana

5min
pages 72-73

Fratellanza sì ed anche molto attiva

4min
pages 70-71

Canto e fede anche come retaggio culturale

16min
pages 65-69

Diffondere i valori della cultura italiana

2min
page 59

Rinnovata espressione dell’anima fiumana

10min
pages 61-64

Continuo il sostegno della nazione d’origine

2min
page 58

Meriti nella promozione della cultura del dialogo

6min
pages 56-57

Orgogliosi del raduno che ha riunito i fiumani

7min
pages 50-51

Di grande rilevanza il vostro ruolo

2min
page 55

Ricca la biblioteca, sporadici i lettori

5min
pages 52-53

Continuate con la passione che vi ha mosso finora

2min
page 54

Momenti di speranze e di forti passioni

7min
pages 46-47

Anch’io posso battere i pugni sul tavolo

6min
pages 48-49

Eravamo in tanti, giovani e pieni di vita

6min
pages 44-45

Se quel lampadario potesse parlare

1hr
pages 8-36

Per un veglione otto giorni di lavoro

9min
pages 37-39

C’era un mare di cori, si cantava dappertutto

4min
pages 42-43

Erik Fabijanić: tante serate con nostra figlia

2min
page 41

Abbiamo il dovere di farla rivivere

6min
pages 4-5

A quel tempo il coro aveva dodici tenori

3min
page 40

Perché un numero speciale

3min
page 3

Dare ampio spazio all’impegno giovanile

6min
pages 6-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
LA TORE 27 by Foxstudio - Issuu