LA TORE 27

Page 50

Dai ricordi alla realtà: Roberto Palisca • di Mario Simonovich

Orgogliosi del raduno che ha riunito i fiumani

Le cose più valide? L’"autonomia" dell’asilo italiano, il Raduno mondiale dei fiumani e, per quanto forse potrebbe sembrare di un livello più basso, il concerto di Bobby Solo. Risponde così Roberto Palisca mentre, a serata inoltrata, controlla le pagine della Voce che i collaboratori gli portano sulla scrivania per l’ultima verifica. Giornalista da una vita, frequentatore del Circolo fin dai primi anni dell’infanzia, quando ci veniva con il padre che ne era un po’ l’anima, a partire dal 2006, a fianco della compianta Agnese Superina, è stato presidente dell’Esecutivo. Quella dell’asilo fu un’idea maturata presto, già all’inizio del primo mandato. Si voleva ottenere una "centrale autonoma" degli asili italiani in città, come del resto già realizzato in diversi centri istriani, in quanto fra l’altro, così si poteva accedere con più facilità ai fondi del

48

MAE, richiedere e ottenere materiale didattico, mobili e attrezzatture, altrimenti preclusi. Dal municipio inizialmente la risposta non fu incoraggiante: era da evitarsi ogni possibile ghettizzazione. Poi le resistenze cedettero e si cominciò a cercare il sito per il nuovo asilo, trovato alfine nella parte occidentale della città. La presidente firmò la lettera d’intenti, il progetto fu elaborato da un’architetto zagabrese e si rivelò molto in sintonia con i tempi (con tanto di pannelli solari e cascatelle che sfruttavano l’acqua piovana) sicché sia pure molto lentamente, la cosa andò avanti. Altro motivo di soddisfazione, il Raduno mondiale dei fiumani che si tenne nel 2013. "Fu motivo di una contentezza e soddisfazione che mi aspettavo anche durante i preparativi, ma non immaginavo che sarebbe stato così forte, sia in noi che nei concittadini che per quel san Vito giunsero in città, si può dire da tutto il mondo. Era stata un’iniziativa a cui Agnese Superina, io e i membri del nostro esecutivo avevamo cominciato a pensare fin dall’inizio e che si poté realizzare con un lungo lavoro, non pochi ripensamenti e ‘correzioni di rotta’ e anche parecchia spesa, ma che ebbe un esito molto felice, favorendo gli incontri, generando uno spirito di comunanza ed anche parecchia commozione. La Settimana della cultura fiumana, nella quale quel Raduno s’inserì, fu pure un’iniziativa progettata da noi ed ebbe grande successo, perché si riuscì a coinvolgere tanti soggetti, dalle scuole, agli anziani...,

tutte le forze di cui disponevamo. L’intento era di valorizzare tutti i valori che esprimevano la città, dal dialetto alle consuetudini." Chi era un po’ più addentro nella questione, ricorda che - come avvenuto anche quest’anno per il Premio cittadino a Ballarini - ci fu chi tentò di osteggiare certe iniziative, criticando ad esempio la scelta di far sfilare per il Corso i bersaglieri. Come andò? "È vero -, ricorda -, ci fu qualcuno che si oppose all’idea di far sfilare i militari italiani per il Corso, creando comprensibili perplessità nell’amministrazione municipale che giustamente voleva evitare ogni eventuale azione ostile in pubblico. Furono avanzate varie proposte "alternative", fra cui anche quella di non farli passare proprio per il Corso. Ma che senso avrebbe allora avuto la loro presenza? Si mise in moto tutto un meccanismo a cui non fu estraneo anche l’intervento di qualche ambasciatore e la cosa finì nel migliore dei modi, con i soldati italiani che, come si ricorderà fecero la loro sfilata seguiti da una folla di fiumani, esuli e rimasti, e suonarono insieme alla Banda di Tersatto nel centrocittà. "Ma non ti dico che apprensione fino a che la cosa non si risolse". Un identico clima di disagio, sia pure per altri più tristi e seri motivi, si accompagnò all’esibizione in Comunità di Bobby Solo, avvenuta alla fine dell’anno in cui Palisca aveva assunto la carica. Non era stata cosa da poco conto organizzare il tutto. Ci si adoperò a fondo per


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Quatro ciacole in fiuman

13min
pages 115-117

Legan coetaneo della Fiuman Veselica fra gol e rimpianti

23min
pages 108-114

Fiume in cui s’incarna l’anima di una città

8min
pages 100-102

Teatro, conoscere la storia prima di aprir bocca

5min
pages 98-99

Basta un piatto di minestra non mi serve nient’altro

14min
pages 103-106

Attestato il riavvicinamento Quella tintura di iodio salvò

11min
pages 92-94

milioni di vite umane

10min
pages 95-97

Un modo per mantenere i legami con la città

6min
pages 90-91

I primi diplomi di laurea magistrale

5min
pages 86-87

Radicati nella realtà dell’Istro-quarnerino

3min
pages 88-89

Gradisce un piatto di sushi?

3min
pages 78-79

L’amore per le tradizioni

3min
pages 76-77

Ci hanno lasciato

6min
pages 74-75

Una scuola Modello per la lingua italiana

5min
pages 72-73

Fratellanza sì ed anche molto attiva

4min
pages 70-71

Canto e fede anche come retaggio culturale

16min
pages 65-69

Diffondere i valori della cultura italiana

2min
page 59

Rinnovata espressione dell’anima fiumana

10min
pages 61-64

Continuo il sostegno della nazione d’origine

2min
page 58

Meriti nella promozione della cultura del dialogo

6min
pages 56-57

Orgogliosi del raduno che ha riunito i fiumani

7min
pages 50-51

Di grande rilevanza il vostro ruolo

2min
page 55

Ricca la biblioteca, sporadici i lettori

5min
pages 52-53

Continuate con la passione che vi ha mosso finora

2min
page 54

Momenti di speranze e di forti passioni

7min
pages 46-47

Anch’io posso battere i pugni sul tavolo

6min
pages 48-49

Eravamo in tanti, giovani e pieni di vita

6min
pages 44-45

Se quel lampadario potesse parlare

1hr
pages 8-36

Per un veglione otto giorni di lavoro

9min
pages 37-39

C’era un mare di cori, si cantava dappertutto

4min
pages 42-43

Erik Fabijanić: tante serate con nostra figlia

2min
page 41

Abbiamo il dovere di farla rivivere

6min
pages 4-5

A quel tempo il coro aveva dodici tenori

3min
page 40

Perché un numero speciale

3min
page 3

Dare ampio spazio all’impegno giovanile

6min
pages 6-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
LA TORE 27 by Foxstudio - Issuu