LA TORE 27

Page 42

Dai ricordi alla realtà: Lalli Dessardo • di Sandro Vrancich

C'era un mare di cori si cantava dappertutto

Avevamo appena iniziato l’intervista ovvero a parlare di canto, quando il cellulare di Lalli (Lauro Dessardo), incominciò a squillare... Pronto..., Ma bravo, bravo...tuto tuo nono ti son...ma te go deto che non sarà problemi....in fondo ti ga ciapà tutto de mi, dai...Senti adesso son qua con Sandro per un’intervista, po se sentimo dopo...ciao picio. Ma chi era, Lalli? "Mio nipote Enea. Mi ha telefonato per dirmi che si è piazzato addirittura al quinto posto, su 180 studenti, all’esame d’ammissione alla Facoltà di scienze...... a Gorizia. Ahaha... gli ho detto che ha preso tutto da me...ahaha, scherzo sempre con lui. A parte gli scherzi, è molto in gamba. Se almeno io fossi stato come lui, chissà dove sarei arrivato." Bravissimo, complimenti, ma torniamo a noi Lalli, come nasce questa passione per il canto e da

40

quanto dura la sua collaborazione con la Fratellanza? "Pensa un po’, sono ben 67 anni che sono socio di questa società artistico culturale. Io sono del 1932 e subito dopo la guerra, avevo 17 anni e già lavoravo alla Torpedo, cantavo spesso assime a mia sorella Eliana. Cantavamo in Chiesa soprattutto, in quanto, grazie alla nostra attività, venivamo ricompensati dalle suore con un pasto caldo. Ma a quei tempi si cantava dappertutto. A Fiume c’erano infatti tantissimi cori, quello della Raffineria, della Torpedo, dei cantieri navali, della Cooperativa pittori. Guarda, quasi ogni rione aveva il suo coro. Nel ‘49, assieme ad alcuni amici, tra cui Antonio Mozina, ci presentammo a un’audizione per entrare a far parte della Fratellanza che allora contava un coro imponente con quaranta elementi. Il maestro Drucker, che lo dirigeva, non mi fece cantare, ma mi chiese soltanto di dirgli qualco-

sa e, sentendo la mia voce, mi disse solo: 'Basso. Tu hai la tonalità di un basso. E così iniziai la mia lunga strada con la Fratellanza.'" A parte i concerti ufficiali si cantava spesso, pure in cimitero... "Sì e a guidarci a Cosala era il maestro Egidio Milinovich, e poi gli è successo Fulvio Kriso. Ricordo Grdadolnik, Zoia, Bušljeta, Primožić, Stipcich, Baccarini, Sassinka, Farina, Vazmo, e tanti, tanti altri." Ricordi particolari, qualche aneddoto? "Mah, mi viene in mente uno a proposito di Vazmo...quando qualcuno dei vecchi coristi moriva, era d’obbligo andare tutti al cimitero per onorare il defunto. Quel giorno però Vazmo non venne. Il giorno dopo lo reincontrai alle prove e gli chiesi: Vazmo ma perchè non ti ieri ieri al funeral? Non sapendo trovare una buona scusa mi rispose: Ma sa cossa, non son andà al suo funeral

Nei primi anni i coristi erano palesemente in numero molto maggiore...


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Quatro ciacole in fiuman

13min
pages 115-117

Legan coetaneo della Fiuman Veselica fra gol e rimpianti

23min
pages 108-114

Fiume in cui s’incarna l’anima di una città

8min
pages 100-102

Teatro, conoscere la storia prima di aprir bocca

5min
pages 98-99

Basta un piatto di minestra non mi serve nient’altro

14min
pages 103-106

Attestato il riavvicinamento Quella tintura di iodio salvò

11min
pages 92-94

milioni di vite umane

10min
pages 95-97

Un modo per mantenere i legami con la città

6min
pages 90-91

I primi diplomi di laurea magistrale

5min
pages 86-87

Radicati nella realtà dell’Istro-quarnerino

3min
pages 88-89

Gradisce un piatto di sushi?

3min
pages 78-79

L’amore per le tradizioni

3min
pages 76-77

Ci hanno lasciato

6min
pages 74-75

Una scuola Modello per la lingua italiana

5min
pages 72-73

Fratellanza sì ed anche molto attiva

4min
pages 70-71

Canto e fede anche come retaggio culturale

16min
pages 65-69

Diffondere i valori della cultura italiana

2min
page 59

Rinnovata espressione dell’anima fiumana

10min
pages 61-64

Continuo il sostegno della nazione d’origine

2min
page 58

Meriti nella promozione della cultura del dialogo

6min
pages 56-57

Orgogliosi del raduno che ha riunito i fiumani

7min
pages 50-51

Di grande rilevanza il vostro ruolo

2min
page 55

Ricca la biblioteca, sporadici i lettori

5min
pages 52-53

Continuate con la passione che vi ha mosso finora

2min
page 54

Momenti di speranze e di forti passioni

7min
pages 46-47

Anch’io posso battere i pugni sul tavolo

6min
pages 48-49

Eravamo in tanti, giovani e pieni di vita

6min
pages 44-45

Se quel lampadario potesse parlare

1hr
pages 8-36

Per un veglione otto giorni di lavoro

9min
pages 37-39

C’era un mare di cori, si cantava dappertutto

4min
pages 42-43

Erik Fabijanić: tante serate con nostra figlia

2min
page 41

Abbiamo il dovere di farla rivivere

6min
pages 4-5

A quel tempo il coro aveva dodici tenori

3min
page 40

Perché un numero speciale

3min
page 3

Dare ampio spazio all’impegno giovanile

6min
pages 6-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
LA TORE 27 by Foxstudio - Issuu