LA TORE 27

Page 103

Piero Klausberger fu il primo e unico sindaco italiano del dopoguerra • di Giacomo Scotti

Basta un piatto di minestra non mi serve nient'altro

Nelle edizioni del 31 ottobre e 1.mo novembre 1981 il "Novi List" e "La Voce del Popolo" annunciavano la scomparsa di Piero Klausberger, un operaio, combattente della Resistenza, presidente (o "sindaco") di Fiume "negli anni più difficili della prima fase postbellica", l’attivista socio-politico, "attivo anche in seno alla Comunità degli Italiani di Fiume". Nato nel 1906, aveva iniziato già a dodici anni l’apprendistato, dapprima di fabbro, poi di falegname e infine di imbianchino, aderendo presto all’idea antifascista. Dopo la guerra, primo (ed unico) fiumano sindaco della città, rimase in carica dal maggio 1945 al 1952. Fu anche il primo deputato italiano di Fiume al Sabor della Croazia e, successivamente, per tre legislature consecutive, alla Camera Federale del Parlamento jugoslavo. La figlia Aurelia è scomparsa qualche mese fa. Quando andai a trovarla in Belvedere, nel modesto

appartamento del padre, tirò fuori due tessere rilasciate al deputato Pietro Klausberger nel 1948 e nel 1950 che, oltre all’immunità, gli consentivano di viaggiare gratis su treni, autobus ed aerei. Se ne servì solo per andare a Belgrado, mai per altre destinazioni o scopi. Chi conobbe "Perka" – era questo il suo nome di battaglia – lo ricorda come persona di straordinaria modestia e parco di parole quando era costretto a parlare di se stesso, eppure "ha lasciato dietro di sè una profonda orma di quella che è la storia di Fiume" scrisse Lucifero Martini sulla Voce il 3 novembre 1981. Si spense a 75 anni il 30 ottobre; il 2 novembre fu commemorato all’Assemblea comunale e alla Comunità dei Comuni di Fiume; i funerali si svolsero nel pomeriggio al cimitero di Cosala. Aurelia conservava i documenti del padre e i ritagli di giornali che scrissero moltissimo di lui alla scomparsa, ma raramente negli anni in cui guidò la città. Dopo un rinnovato lunghissimo silenzio, tornarono a farlo nel giugno 2005 in occasione della mostra di fotografie "Tutti i nostri sindaci". La prima foto, immancabilmente è la sua. Il Novi list ricordò allora che la sorte d’essere il primo "Presidente del Comitato Popolare Cittadino", come allora veniva definita la carica, toccò a Pietro Klausberger, già attivo combattente antifascista ed eminente rappresentante degli italiani di Fiume". Suo successore, va ricordato, sarebbe stato Edo Jardas

- un castuano appena tornato dal Canada dove aveva capeggiato il PC - a cui fu assegnata una prestigiosa villa a Costabella mentre Klausberger continuò a vivere nel modesto alloggio di Belvedere. Amalia mi raccontò: "Vivevamo da sempre in Belveder, in cinquantacinque metri quadri, io, mio fratello e i genitori. Offrirono a mio padre di scegliersi una villa sul mare in zona Costabella. E guardaroba nuovo, telefono, macchina... Non volle accettare mai niente. Venuto su in una famiglia povera, soleva dire: ‘Più di un piatto di minestra non mi serve’. Schivava la vita mondana, gli inviti a pranzi e cene, preferiva restare a casa, con la famiglia, giocare con noi ragazzi a ‘Non ti arrabbiare’ o a briscola. Gli piacevano i libri di scienze naturali, le biografie, i gialli, ma soprattutto andare a teatro, specialmente all’opera. In casa accennava arie operistiche o canticchiava canzonette, accompagnandosi al mandolino. Lui e mio fratello Paolo erano intonati, io e mia madre no. Spesso mi diceva: ‘Se stai zitta, ti dò dieci dinari’, e se la rideva". Nel testo rievocativo, Martini si sforzò di "stabilire l’identità di un uomo che indubbiamente contraddistinse un’epoca tra le più gloriose, ardite e perigliose di una Fiume che lo vide nascere ed alla quale diede tutto se stesso". Il nome appare già nell’ottobre 1941 quando, al fianco di Alberto Labus, Vittorio Marot, Ladislao Tomè e Tomasini, operai come, lui, creò la prima "cellula dei pittori". Era un antifascista di vecchia data; le riunioni clandestine dei

101


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Quatro ciacole in fiuman

13min
pages 115-117

Legan coetaneo della Fiuman Veselica fra gol e rimpianti

23min
pages 108-114

Fiume in cui s’incarna l’anima di una città

8min
pages 100-102

Teatro, conoscere la storia prima di aprir bocca

5min
pages 98-99

Basta un piatto di minestra non mi serve nient’altro

14min
pages 103-106

Attestato il riavvicinamento Quella tintura di iodio salvò

11min
pages 92-94

milioni di vite umane

10min
pages 95-97

Un modo per mantenere i legami con la città

6min
pages 90-91

I primi diplomi di laurea magistrale

5min
pages 86-87

Radicati nella realtà dell’Istro-quarnerino

3min
pages 88-89

Gradisce un piatto di sushi?

3min
pages 78-79

L’amore per le tradizioni

3min
pages 76-77

Ci hanno lasciato

6min
pages 74-75

Una scuola Modello per la lingua italiana

5min
pages 72-73

Fratellanza sì ed anche molto attiva

4min
pages 70-71

Canto e fede anche come retaggio culturale

16min
pages 65-69

Diffondere i valori della cultura italiana

2min
page 59

Rinnovata espressione dell’anima fiumana

10min
pages 61-64

Continuo il sostegno della nazione d’origine

2min
page 58

Meriti nella promozione della cultura del dialogo

6min
pages 56-57

Orgogliosi del raduno che ha riunito i fiumani

7min
pages 50-51

Di grande rilevanza il vostro ruolo

2min
page 55

Ricca la biblioteca, sporadici i lettori

5min
pages 52-53

Continuate con la passione che vi ha mosso finora

2min
page 54

Momenti di speranze e di forti passioni

7min
pages 46-47

Anch’io posso battere i pugni sul tavolo

6min
pages 48-49

Eravamo in tanti, giovani e pieni di vita

6min
pages 44-45

Se quel lampadario potesse parlare

1hr
pages 8-36

Per un veglione otto giorni di lavoro

9min
pages 37-39

C’era un mare di cori, si cantava dappertutto

4min
pages 42-43

Erik Fabijanić: tante serate con nostra figlia

2min
page 41

Abbiamo il dovere di farla rivivere

6min
pages 4-5

A quel tempo il coro aveva dodici tenori

3min
page 40

Perché un numero speciale

3min
page 3

Dare ampio spazio all’impegno giovanile

6min
pages 6-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
LA TORE 27 by Foxstudio - Issuu