LA TORE 27

Page 100

Lungo la Rječina/Eneo, dalla sorgente alla foce • di Tullio Iliassich

Fiume in cui s'incarna l'anima di una città

La cartiera all'inizio del XX secolo era un impianto industriale molto avanzato

Questo scritto non è un trattato sulla Rječina, ma una mia passeggiata, con fermate nei punti che ho ritenuto importanti, se Vi interessa accompagnatemi. Due pillole di descrizione generale. Le acque correnti della regione liburnica, date le caratteristiche carsiche, si riducono a due soli corsi

La trota è "inquilino abituale" del fiume

98

degni di nota: la Rječina – Eneo e la Ličanka. La Rječina, Eneo o Rečina, così denominata dalle popolazioni autoctone del circondario, nasce a N di Fiume, nel fondo del solco che da essa prende il nome. La sorgente si trova ad un’altezza di 325 m sul livello del mare, ai piedi di una roccia a picco facente parte del monte Kičej, il cui ciglio superiore ha un’altezza di 606 m. Studi fatti all’inizio del secolo scorso hanno ipotizzato che questa non sia la sua vera fonte, ma la fuoriuscita di un volume d’acqua che, in conseguenza delle precipitazioni e della condensazione dei vapori atmosferici, si raccoglie sull’altipiano superiore del Carso e, dopo aver percorso molte caverne sotterranee, arriva allo scoperto in quel punto. Un tanto sarebbe dimostrato dalla sua temperatura media che corri-

sponde alla media annuale delle regioni dell’altipiano carsico. Ha un corso di circa 19 km di lunghezza con una larghezza che varia dai 9 ai 16 metri. L’acqua della sorgente, perfettamente limpida anche nel caso di forti acquazzoni caduti su tutto il Carso ed anche all’atto dello scioglimento delle nevi, viene usata sin dal 1915 per l’approvvigionamento idrico della città. I suoi "inquilini" più conosciuti sono: la trota d’acqua dolce e il gambero. Proseguiamo la passeggiata. La valle scende lentamente verso sud, in leggero dislivello, per circa 3 km fino a Kukuljani, il primo villaggio, situato a circa 290 m sul livello del mare. La sorgente è collegata ad esso da una strada sterrata, ideale per una leggera passeggiata, e contornata di prati, boschi e ogni tanto (quelli che sono stati riparati) punti con panche e tavoli per il ristoro degli escursionisti. Ancora oggi è facile imbattersi in pecore, capre e

La sorgente all’inizio del Novecento


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Quatro ciacole in fiuman

13min
pages 115-117

Legan coetaneo della Fiuman Veselica fra gol e rimpianti

23min
pages 108-114

Fiume in cui s’incarna l’anima di una città

8min
pages 100-102

Teatro, conoscere la storia prima di aprir bocca

5min
pages 98-99

Basta un piatto di minestra non mi serve nient’altro

14min
pages 103-106

Attestato il riavvicinamento Quella tintura di iodio salvò

11min
pages 92-94

milioni di vite umane

10min
pages 95-97

Un modo per mantenere i legami con la città

6min
pages 90-91

I primi diplomi di laurea magistrale

5min
pages 86-87

Radicati nella realtà dell’Istro-quarnerino

3min
pages 88-89

Gradisce un piatto di sushi?

3min
pages 78-79

L’amore per le tradizioni

3min
pages 76-77

Ci hanno lasciato

6min
pages 74-75

Una scuola Modello per la lingua italiana

5min
pages 72-73

Fratellanza sì ed anche molto attiva

4min
pages 70-71

Canto e fede anche come retaggio culturale

16min
pages 65-69

Diffondere i valori della cultura italiana

2min
page 59

Rinnovata espressione dell’anima fiumana

10min
pages 61-64

Continuo il sostegno della nazione d’origine

2min
page 58

Meriti nella promozione della cultura del dialogo

6min
pages 56-57

Orgogliosi del raduno che ha riunito i fiumani

7min
pages 50-51

Di grande rilevanza il vostro ruolo

2min
page 55

Ricca la biblioteca, sporadici i lettori

5min
pages 52-53

Continuate con la passione che vi ha mosso finora

2min
page 54

Momenti di speranze e di forti passioni

7min
pages 46-47

Anch’io posso battere i pugni sul tavolo

6min
pages 48-49

Eravamo in tanti, giovani e pieni di vita

6min
pages 44-45

Se quel lampadario potesse parlare

1hr
pages 8-36

Per un veglione otto giorni di lavoro

9min
pages 37-39

C’era un mare di cori, si cantava dappertutto

4min
pages 42-43

Erik Fabijanić: tante serate con nostra figlia

2min
page 41

Abbiamo il dovere di farla rivivere

6min
pages 4-5

A quel tempo il coro aveva dodici tenori

3min
page 40

Perché un numero speciale

3min
page 3

Dare ampio spazio all’impegno giovanile

6min
pages 6-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.