Alternativa 4_2022

Page 34

Inquestonumero:

Ilsistemasalutefradirittie sostenibilità LaNottedellapolitica sullasanitàdelVerbano-Cusio Ossola Perunanuovavisionedella MedicinaedellasanitànelVCO La salute.Undirittodellapersonae unbenesociale Pallium:lecure conilcuore “Aiutamiafareda solo!”

n.4 PERIODICODICULTURAEIMPEGNOSOCIALEDELL’ASSOCIAZIONEALTERNATIVAA... Spedizioneinabb.postaleGR.IVPubbl.Inf.70%

DirettoreResponsabile: ClementeMazzetta

Redazione: SamanthaBrandini(segreteria) DiegoBrignoli MaurizioColombo LauraLuisi(coordinamento) RobertoNegroni AlviTorrielli SimonettaValterio

Grafica: DarioMartinelli

Impaginazione: acuradellaredazione Distribuzione: acuradellaredazione Stampa: PressGraficaSrl

Rivistan.4Anno2022

Periodicodiculturaeimpegnosociale dell’AssociazioneAlternativaAONLUS DomodossolaViadell’Artigianato13

SOStieniciconunadonazione IBAN IT21X0200845360000103728938

SOMMARIO

Editoriale

SanitàeterritoriLaredazione Pgg.4-5 Ambientiterritoriscenaricontesti IlsistemasalutefradirittiesostenibilitàN.Dirindin6-7 LaNottedellapoliticasullasanità delVerbano-CusioOssolaC.Zanotti8-9 PerunanuovavisionedellaMedicina edellasanitànelVCOL.Gondoni12-13

Riflessionianalisicommenti Lasalute.

UndirittodellapersonaeunbenesocialeG.Piana18-19 Immagini.Lemani,losguardo, relazioni,emozioniP.Sau20-21

Contributi

NovaxC.Bava22-23 Barrierearchitettoniche einclusionesocialeC.Bonolis24-25 Cosaavvieneincasad’altri prendereesempioda... RotellandoF.Marta28-29 nonprendereesempioda... Quantoècomodolostereotipo!R.Negroni30-31 Progetti

Pallium:lecureconilcuoreC.BarberisNegra32-33 Connessiconl’ambienteC.BarberisNegra34-35 IlwelfareculturaleS.Negroni36-37 Protagonistietestimonianze

“Aiutamiafaredasolo!”C.BarberisNegra38-39 Notizieecronache

Io,Noi,unaComunitàUfficioStampaLink40-41 Tornanoi“Lampi”aSpazioSant’AnnaUfficioStampaLink42-43 LerubrichediA

L’importanzadelleparoleO.Koval44-45 TerradonnaS.Pedroli46-47 LaScuolaFloreanini diDomodossola-34annisuonatiS.Seminara48-49 ÈstatalamanodiDioA.Magrì50-51 SenegalA.Torrielli52-53 PicnicadHangingRockL.Luisi54-55 GliappuntidiPadreMcKenzie

Orfanidelpassato,reclusinelpresenteR.Negroni56-57

CarloBava,medico,musicista,fotografo

CristinaBarberisNegra,ufficiostampaConsorzioLinkVCO

ChiaraBonolis,laureamagistraleinGiurisprudenza,conlatesi“L’eliminazionedellebarrierearchitettonicheneiluoghidiculturatradirittoeinclusione”,Universitàdell’Insubria,20.07.2022.

NerinaDirindin,associazione“SaluteDirittoFondamentale”,docentediEconomiaPubblicaeEconomiaSanitariaall’UniversitàdiTorino,giàdirettricegeneraledelMinisterodellaSanità

LucaGondoni,direttoreUORiabilitazioneCardiologicaIRCCS,OspedaleSanGiuseppe,PiancavallodiOggebbio(VB)

OleksandraKoval,classeIVAliceolinguistico"GiorgioSpezia"-Domodossola

AlessandroMagrì,associazioneCineforumDomodossola

FabrizioMarta,“viaggiatorerotante”,CavalieredellaRepubblicaperilmeritoadavercontribuitoalladivulgazionedeidirittideidisabiliealturismoaccessibile SimonaPedroli,PresidenteAssociazioneTerraDonna

GianninoPiana,teologo,giàdocentediEticacristianaediEticaeeconomianelleuniversitàdiUrbinoeTorino

PaolaSau,neuropsicomotricista,FondazioneIstitutoSacraFamigliadiVerbania

SalvatoreSeminara,chitarrista,compositoreedidatta,musicistadall'intensaattivitàartistica ClaudioZanotti,titolaredelblogverbaniasettanta.it,giàsindacodiVerbaniaepresidentediConserVCO eiredattori:LauraLuisi,RobertoNegroni,eAlviTorrielli.

Hannocollaboratoconscrittiaquestonumero

SANITÀETERRITORI

nquestonumerodellarivistaintroduciamoun nuovoapprocciochesaltuariamentepotrà caratterizzareanchealcunideiprossimi numeri.Senzaalterarelastrutturadellarivista persezioni,cheormailacontraddistinguedall’iniziodel2022,questonumero,soprattutto relativamentealleprimeduesezioni Ambienti, territori,scenari,contesti e Riflessioni,analisi, commenti, hauntemaconduttore:lasanitàei territori.

Inquestomomentodiserratoconfrontorelativo allasanitàsiaalivellonazionalechealivello provincialecisembraopportunodarespazioa riflessioniapprofonditesiasullasanitàingeneralechesullasanitànelVerbanoCusioOssola, ospedaleunico-dueospedali-casedellasalute. Leriflessionisonoquindirelativeallasalute comedirittocostituzionale,allasanitàpubblica comedirittoditutti,allasanitàimplementatasui territorieinparticolarenelVerbanoCusioOssola.All’internodiquestotemaconduttorelalinea guidaèquella,comuneatuttiicontributi,del raggiungimentodelmassimobeneficiopertutti einparticolareperipazienti.

PerapprofondirequestotemaabbiamocoinvoltoNerinaDirindindell’AssociazioneSalute DirittoFondamentale,giàdocentediEconomia SanitariaecomponentedellaCommissioneparlamentareIgieneeSanità,cheaffronta l’argomentodellasalutecomedirittocostituzionale,ClaudioZanotti,giàsindacodiVerbania, chericostruiscepuntualmentedalpuntodivista politicolaproblematicasanitarianelVerbano CusioOssolanegliultimi40anni,LucaGondoni,direttoredellaRiabilitazioneCardiologica dell’OspedaleSanGiuseppediPiancavallo,che approfondiscedalpuntodivistamedicoquali sonolemodalitàpiùefficaciperassicurarele miglioricurealpaziente,GianninoPiana,teologogiàdocentediEticaedeconomia,cheoffre uncontributoimportantesullasalutecomedirittodellapersonaecomebenesociale.Achiudere icontributirelativiallasanitàunaraccoltafotograficarelativaadinterventiriabilitativicon adultieunraccontorelativoall’esperienzadiun medicocondottoinunavalledelnostroterritorio nellasezione Contributi.Semprenellasezione Contributi unarticolodedicatoallainclusione socialeeallebarrierearchitettoniche. Nellasezione Cosaavvieneincasad’altri abbiamouncontributodedicatoalturismosostenibilenelVerbanoCusioOssola,chesicollega

altemadell’inclusionesocialeinparticolarenell’accoglienzaturistica,eunariflessionerelativa apregiudiziepreconcettiqualidiffusoridi distorsioniefalseconoscenze.Nellealtresezioni Progetti e Protagonistietestimonianze importanticontributiciraccontanodialcuniprogetti,partedeiqualicollegatialtemadella salute:“Pallium”,relativoallecurepalliative, “Aiutamiafaredasolo”dihousingsocio-assistenzialee“Connessiconl’ambiente”chevede ilcoinvolgimentodiscuoleeragazzidellanostra provincia.

Lapartefinaledellarivista,le Rubriche,vedeil debuttodiunanuovarubrica,la Musica,con un interessantearticolodedicatoadunascuola musicaledelVerbanoCusioOssola,accantoai contributiormaiconclamatirelativialla Scuola, allo Spaziodonna,al Film,al Viaggio,alla Lettura eagliormaitradizionali Appuntidipadre Mckenzie, relativiallacancellazionedelpassato equindialladifficoltàdicapireilpresente.

Questotrimestraleè natoconilprimonumerodel2022,dopouna fasedipreparazioneche haoccupatobuonapartedell’annoprecedente, edèilprodottodellavorodiungruppodivolontari.Dopoiprimidue numeri,pubblicatiancheincartaceo,lapubblicazioneavvienesoltantoindigitale,annullando,quindi,anchei costidistampaedispedizioneerendendola piùeco-sostenibile.

Laproduzionedellarivistaèpertantoquasia costozero,maper“AlternativaA”,l’associazione Onluscheneèl’editore, potercontaresulsostegnodeilettorirappresentaunaiutoacontinuareadoperarecome luogodiincontro,dilavoro,diformazione,di solidarietà,diaiutoin unalogicadicollaborazione,scambioelegameconilterritorio.

Aeditoriale
Vichiediamoallora disostenerciconla vostradonazione, versando,con bonificobancario, uncontributo sull’IBANdi AlternativaA IT21X0200845360 000103728938 conlacausale “donazioneperla rivista”.Grazie! Laredazione I Laredazioneel’Associazioneviaugurano BuoneFeste

ILSISTEMASALUTEFRADIRITTIE SOSTENIBILITÀ

IlServiziosanitarionazionale.Isuoipuntidiforzaelesuedebolezze.Lanecessitàdi difenderelasanitàpubblica.

Daqualcheanno,ildibattitoitalianosullasanitàpubblicasembra polarizzatosuposizionicontrapposte,spessoinfondateeingranparte strumentali.

Forticorrentidipensierodenuncianola insostenibilitàeconomicadelservizio sanitariopubblico,proponendodatidi contestochenontrovanoriscontronelle statisticheinternazionali,mentre,nonostantetutteledebolezze,ilnostro sistemadituteladellasalutecontinuaa essereclassificatofraimigliorial mondo(almenofinoaunpaiodianni fa).

Imediadannorisaltoaicasidimalasanità,disprechiediinefficienze, sicuramentedadeprecaremacheoscuranoitanticasididedizione, competenzaesobrietàchesirilevanoin molteregioniitaliane.

Ildibattitopiùrecentesullacorruzione nellapubblicaamministrazionesembra guardareallasanitàpubblicacomeal luogopereccellenzadellaimmoralità, maabenguardare,i(pochi)datidisponibilidiconochesonoledimensionidel settorearenderloinassolutounterreno diinteresseperspeculatorieaffaristi, mentreinterminirelativinoncisono evidenzesuunamaggiorepresenzadi illegalità.

Secondoaltriluoghicomuni,lasanità pubblicasarebbepredadellapeggiore politica,mentreilServiziosanitario nazionaleèl’unicocompartodellapubblicaamministrazionechenegliultimi decennisièdotatodiunapparatotecnicoedisistemidi governance chenon

hannoegualineglialtricompartipubblici(comericonosciutoanchedalla CortedeiConti).Ciònonsignificache lasanitànonsiaoggettodicontinue pressionidapartedellacattivapolitica, maèaltresìverochelasanitàèunsettorechenecessitadiunimportante interventopubblico(dellabuonapolitica)acorrezionedelleinefficienzedei mercatieapromozionedegliobiettivi diequitàpropridiunambitodiparticolareinteresseperl’individuoela collettività.

Leaccuseaidipendentipubblici,che sarebberotuttifannullonieimproduttivi,colpisconoanchegliaddettialla sanità,maidatirivelanochenelnostro Paeseilnumerodeidipendentipubblici è,interminicomparati,eccezionalmentebassoecheglioperatoridellasanità produconomediamenterisultatinon inferioriaquellidialtriPaesisviluppati, comehannodimostratoanchedurante lapandemia.Ancheinquestocaso l’affermazionevaleconriferimentoai datimedinazionali,mentrecisono livellilocalididisorganizzazionee inefficienzechenonpossonoesseretolleratiedifesi.

Gliesempipotrebberocontinuare,ma sonosufficientiatestimoniareundibattitosorrettopiùdaconvinzioni ideologicheeposizionistrumentaliche daevidenzescientifiche.

Undibattitochehacontribuitoadare dellanostrasanitàpubblicaun’immaginedistorta,peggiorediquellareale,e chehafavoritoungraduale,costante peggioramentodelsistemaditutela

dellasalute.Pregiudizieideologieche sonofunzionalialsuperamentodiun sistema(ilServiziosanitarionazionale) lacuiesistenzadeprimeleambizionidi profittodiimportantisettorieconomici (dalmondoassicurativoallafinanza privata,daiproduttoridiapparecchiaturetecnologichefinoaiproduttoriprofit) lecuistrategiestannodiventandosemprepiùinsidioseespregiudicate. Suquestodibattitohafattoimprovvisamenteirruzioneilcoronavirus.

Lapandemiahacolpitoilnostropaese inunmomentoincuiilServiziosanitarionazionaleavevaraggiuntoilsuo puntodimassimadebolezza.Personale dipendenteridottodioltre40milaunità nell’ultimodecennio,mancatoricambiogenerazionaledimedicie infermieri,aumentodelprecariatoedel ricorsoapersonaleesterno(attraverso l’esternalizzazionediimportantiservizi,comeilProntosoccorso),ospedali obsoletieinsicuri,serviziterritoriali impoveriti,scarsaculturadellaprevenzioneneiluoghidivitaedilavoro, dotazionedipostilettoospedalierifrale piùcontenutedell’Europacontinentale (abbiamo4postilettoper1000abitanti: il60%inmenodellaGermaniaeil45% inmenodellaFrancia),diseguaglianze geograficheesocio-economicheincrescita,disimpegnodeiverticidecisionali atuttiilivelli.

FortunatamenteilCoronavirussembra (oforsesembrava)averapertogliocchi ancheaipeggioridetrattoridellasanità pubblica.

Difrontealladiffusionedelcontagio

A ambientiterritoriscenaricontesti

tuttihannoelogiatoilnostrosistema sanitario,inostriprofessionisti,iprincipiallabasedelServiziosanitario nazionale.Durantelapandemia,nessun italianohapensatochesarebbepreferibilepassareaunsistemadiverso,un sistemacheinevitabilmentepotrebbe prendersicurasolodichipuòpagarsi l’assistenzaehaunlavorostabile. OgnunohabenchiarocheCovid-19 puòcolpirechiunque(anchesecolpisce dipiùipoverieifragili),chedall’emergenzanessunopuòusciredasolo(né comeindividuonécomenazione),che èinteressedituttilimitareladiffusione dell’epidemia,chelasorveglianza,l’identificazioneeiltrattamentoprecoce dellamalattiasonolastradamaestraper vincerequestovirus(cometuttiglialtri agentiinfettivi).Insomma,abbiamo capitochequantoprevistodallalegge 833/78istitutivadelServiziosanitario nazionaleèquantociserveechedobbiamoripristinareciòchenonèstato realizzatooèstatorealizzatoinmodo parziale. Maicomedurantelapandemia,lasanitàpubblicaèapparsaatuttiun patrimoniopreziosodicuiessereorgogliosi,dasalvaguardareepotenziare. L’insopportabileritornellosullainsostenibilitàdelServiziosanitarionazionale èscomparsoimprovvisamentedal dibattitoquotidiano,ma–ahimè-forse solotemporaneamente.Lamartellante pubblicitàdelleassicurazioniprivatedi malattiasièdissoltanelnulla,maal venirmenodell’emergenzahasubito ripresoariproporciofferteseducenti. Durantelapandemia,l’assordante silenziodelleformeintegrativediassistenza(mutueaziendali)hareso evidenteilcaratterenonindispensabile, spessosuperfluo,dellalorooffertaassistenziale,masaprannopresto riposizionarsisulmercatoalimentando consumismo,inappropriatezzaediseguaglianzefralavoratorieilrestodella popolazione.Glierogatoriprivatidi prestazionidiagnostichesisonorapidamenteposizionatioffrendotest sierologicisenzaalcunacapacitàdiagnosticaalivelloindividuale(abassa specificitàesensibilità),sfruttandovergognosamentelepauredegliitalianie offrendoprestazionidiagnosticheevisitespecialistichecheilServiziosanitario nazionalepurtroppononèpiùingrado

didare,ancheperchésfiancatodalla pandemia.

Tuttociònoncifabensperareperquandol’epidemiasaràdefinitivamente superata,mabisogneràricordareatutti cheèpropriograzieallaCostituzionee allalegge833del1978chel’Italiaha potutoaffrontarel’emergenzaCoronavirussenzaaggiungereallasofferenza dellamalattiaeallapauradellamortela preoccupazionedelcostoditrattamenti chepotrebberoessereinsostenibiliper lagranpartedellefamiglie(unricovero perproblemidell’apparatorespiratorio conrespirazioneassistitaperoltre4 giorniètariffatopocomenodi16mila euro;trattamentipiùcomplessisuperanoi50milaeuro).Nonsolo.Graziealla CartacostituzionaleealServiziosanitarionazionalenessunapersonaesposta alrischiodidisoccupazione(rischio semprepiùelevatoacausadellagrave crisieconomicacheimperversa)deve temerediperdere,oltrealpostodilavoro,ancheildirittoallecure.Nonèpoco. Ecenestiamorendendocontosoloora. Manonbasta.

Lapandemiaciharicordatochel’assistenzadeveessereerogataneiluoghidi vitaedilavorodellepersone,nell’ambitodelDistrettosociosanitario, privilegiandoladomiciliarità(enon solol’assistenzadomiciliare),rinnovandoprofondamentelecureprimarie elamedicinadifamiglia,evitandoogni formaimpropriadiistituzionalizzazioneefacendoconcretamentelavorare insiemeiservizisocialieiservizisanitari.Matuttociònonèsufficiente, perchél’indebolimentodellasanità pubblicaharaggiuntolivellitroppopreoccupanti.IfondidelPNRRsono fondamentali,mailSSNdeveessere strutturatoinviaordinariaestabile,con personale,luoghidicuraaccoglienti, sicuri,riconoscibilie“amici”dellepersonepiùfragili.

Damoltianni,lesceltedipoliticaeconomicahannocolpitopesantementeil settoresanitario.Sesiescludelapandemia,damoltotempo,lediverse coalizionichesisonosucceduteal governononhannoinseritonellaloro agendapoliticailtemadellatuteladella salute,olohannoinseritoinmododel tuttomarginale.Ilruolodellepolitiche perlatuteladellasalutequalestrumento fondamentaleperilbenesseredelleper-

soneeperlacoesionesocialeèalmassimodeclinatocomedichiarazionedi principio,manonètradottoinazioni conseguenti.Soloisettoriadaltatecnologiaeintensitàdiricerca,inparticolare ilfarmaceutico,sonooggettodiattenzione,mentreisettoriadaltaintensitàdi lavoro(lagranpartedeiservizisanitari esociali!)sonopercepiticomeimproduttivi,costosi,pocoqualificati, superatiedaconsideraremarginali.E inveceilfuturoèinbuonapartenelle manidichisaprogrammareederogare percorsidicurasulterritorio,incuila tecnologiasiintrecciaconlerelazioni umane,l’assistenzaprimariahalastessadignitàdell’altaspecializzazione,le personesonoassistiteprevalentemente nelloroambientefamiliare,laqualitàè perseguitaintuttiicontestiassistenziali, lasicurezzaeildecorodellestruttureè parteintegrantedelservizio,imalatie glianzianinonsonoconsideratiunpeso mapersonecolpitedarischiacuitutti siamoespostiechevorremmofossero affrontaticonilcontributoditutti. Difronteatalidebolezze,dobbiamo tuttiimpegnarciaffinchélafaseche stiamoaffrontando,nellaqualedobbiamoricominciareastrutturareilnostro sistemasanitariotenendocontodi quantoabbiamoimparatonell’emergenza,nonsiadinuovosuccubedelle vecchiericette.Dobbiamo ricominciare infatti,nonripartiredadovecisiamo fermati.Edobbiamodifenderelasanità pubblica.

Pgg.6-7 Alternativa

LANOTTEDELLAPOLITICASULLA SANITÀDELVERBANO-CUSIOOSSOLA

“Nell’arcodiunventenniosulla“questionesanità”lapolitica–intesacomerealtàorganizzataestrutturata territorialmenteinformadipartitoomovimento–sièscopertaprimadebole,poiimpotenteeinfine inesistente.Sullascenasonorimastisindacieamministratoricomunali,chespessoconmiopia autolesionistahannorivendicatodistanzadaipartitiedestraneitàallapolitica,quasifossero–l’ostentata distanzaelarivendicataestraneità–titolidimeritoepuntidiforzadellaloroazioneenongiàgliindicatori diunaconclamataincapacitàdiassumereintuttalasuacomplessitàlaquestionedellasanità(ospedaliera eterritoriale)dellaprovinciaedilavorareaunasintesieaunamediazionealtatrainteressicontrastantie spintedivergenti.Sintesiemediazionechepossonoessereraggiuntesoloattraversounavisionepiùampia deiproblemi,sottraendoildibattitoallalogicadistruttivadeilocalismimunicipalicheormaiintrappolano gliamministratorientrolacintadaziariadeirispettiviComuni”.Maperquestoservirebberodeipartitiorganizzati subaseprovinciale,degliamministratorilocaliconsapevolidiun’appartenenzapoliticachesiestendeoltre iconfinidelpropriomunicipio,deicittadiniinteressatiaconfrontarsisuquestionidivivointeresseedi stringenteattualità.Eforsequellocheservirebbenonc’è.

Ildibattitosullasanitàprovincialesembraormaiun nonsense avvitatodaquasitreanniintornoall’interrogativo diqualestrutturaospedalieradotareilterritorio(ospedaleunicobaricentrico,ospedalenuovonell’Ossola, ospedale“perpoli”,ospedaleunicoplurisede),dandoper acquisitalapresenzadelCOQdiOmegnaelasuanatura diospedalepubblico/privatoperprestazionipolispecialistiched’elezione.L’ultimopronunciamento dell’AssembleadeiSindacidelVco(inizioluglio)èconsistitonellabocciaturadellapropostadimantenimentodel Castelli edel SanBiagio formulatadallaRegionePiemonte(vediquiequi)enellacontestualerichiestachesiala Regionestessaaindividuareilsitoovecostruireilnuovo ospedaleunicoprovinciale(nel2021laRegioneaveva parlatodiospedalenuovoperilVcoinquestodocumento). Nonèintenzionedichiscriveriprendereeanalizzarei contenutidelleproposteformulatenell’ultimotriennio(chi fosseinteressatopuòtrovarequiunasillogediarticoli tematicamenteomogeneiecronologicamenteordinati), maorganizzareunaricostruzionedellatormentatavicenda dellasanitàdelVCOpotrebbeaiutareacapirechealmarasmadiogginonèestraneala nottedellapolitica chenel corsodiquarant’anniècalatasemprepiùfittasullanostra comunitàprovinciale.

Ilprimatodellapolitica(1980-1992)

LaleggeistitutivadelServizioSanitarioNazionale(n.833 del1978),estendendoatuttalapopolazionelegaranziedi tuteladellasalutesinoadalloraassicuratedaun’eterogeneaorganizzazionemutualistica,attribuivaaicittadini–rappresentatidairispettiviComuni-il“governo”delsistema,incardinatoterritorialmentesulleUnitàSanitarie Locali.Osservatoconlelentidell’antipoliticaoggidominante,quelmondociappareincomprensibile. Eppure…Eppureleelezioninazionalidel’76avevanocertificatoun’affluenzadeglielettorisuperioreal90%epiù

dell’80%deiconsensieraappannaggioditresolipartiti (38%DC,34%PCI,10%PSI).EradunquedeltuttonaturalecheicittadinielettiinParlamento,nelleRegioni,nelle ProvinceeneiComunisulistedipartitosisentisseropienamentelegittimatiadagireinvirtùdelladelegaloro conferitadaicittadini.NelcasodelVCO,iconsiglieri comunalidelletreUSSL(la55delVerbano,la56dell’Ossolaela57delCusio)inelezionidisecondogrado sceglievanoilPresidenteeicomponentidelComitatodi Gestione,organodigovernodell’USSL:amministratori cheeranodunquedirettaespressionedelleforzepolitiche votateneiComuni,agaranziadelcarattere democratico diquegliorganismi.

Perunadecinad’anni,suddivisiindiduecicliamministrativi(1980-1985e1986-1991),lapoliticaesercitatadai partitihaorientatoeguidatol’attivitàdelletreUssldel Vco,costruendodallefondamentaunsistemaintegratodi servizisanitariesocialiarticolatointregrandisettoridi intervento:la sanitàspecialisticaeospedaliera,incardinatasuipresiditerritorialidel Castelli, del SanBiagio edel MadonnadelPopolo chenell’arcodeldecenniohanno vistocrescere–inattuazionedegliindirizzinazionalie regionalidipoliticasanitaria–lestruttureedilizie,ledivisioniospedaliere,iservizispecialisticieleattrezzature diagnostiche,terapeuticheeriabilitative; la sanitàterritorialeediprevenzione, attraversol’istituzioneeil progressivopotenziamentonellesub-areedelleUssldei DistrettiSocio-SanitaridiBase;le prestazionisocio-sanitarie rivolteasituazionidifragilità,conspecifica attenzioneaiminori(comunità-alloggio,adozione/affido, sostegnoeducativodomesticoescolastico,consulenzapsicologica…),allepersonedisabili(assistenzadomiciliare, inserimentolavorativo,comunitàdiurne…),aglianziani conproblemidiautosufficienza(assistenzadomiciliaree realizzazionediresidenzesanitarieassistenziali),allepersoneconfragilitàpsichiatricaedadipendenza(servizi

A ambientiterritoriscenaricontesti

territoriali,comunità-alloggio).IlfattochegliamministratoridelleUSSLfosseroinlargamisuracittadiniimpegnati inpoliticaedirettamenteinvestitidiunmandatoelettorale espressodallacomunitàlocaleattraversolistericonducibiliapartitidirilevanzanazionale,hadaunlato legittimato democraticamentelaloroazionenellenuoveistituzioni socio-sanitarie,dall’altroha responsabilizzato gliamministratoridifronteallecomunitàcittadineeai media locali, chenonhannomancatodichiederepuntualmenteconto dellesceltecompiute,deiprogettiavviati,dellaqualitàe delleinevitabilidisfunzionidelleprestazioni,delrapporto traicostisostenutieiservizierogati.Edovelocalmentela politicahasaputocontrastareconsuccessoloscadimento delleidealitàeladerivacriminogenadeicomportamenti chehannoportatoaltracollodellaprima tangentopoli (1992),ilconfrontodialetticotraforzediverseeildibattito cittadinosisonospessonutritidiimportantiquestionidi rilievosocialeesanitario,icuicontenuti–declinatisul pianolocale–eranopadroneggiaticoncognizionedicausa propriograziealcoinvolgimentodirettodegliesponenti politicidelterritorionegliorganidigovernoediamministrazionedelleUSSL.

Nonsitrattadiaffermazionigeneriche.Chivorrà,potrà trovarequilaraccoltadeiquarantanumeri(ognunoprecedutodaunsommariodegliargomentitrattati)di un’artigianalerivistinacheungruppodigiovaniamministratoridellasinistraDCdiVerbaniapubblicòtra’89eil ’93.Moltiarticolifuronodedicatiaunpuntualeedocumentatoapprofondimentoditematichesocio-sanitariedi forteimpattopoliticoeamministrativo,divivaattualità oracomeallora:l’ampliamentodellastrutturaedeiservizi dell’ospedale Castelli;ibisognisocio-assistenzialiesanitarideglianziani;ilfenomenodell’interruzionedi gravidanzaelepoliticheasostegnodellamaternità;ilproblemadelladiffusionedell’Aids;lepoliticheeiservizia contrastodellatossicodipendenza;lacreazionedistrutture

perpersonenonautosufficienti;l’emergenzainfermieristicaeilfenomenodell’assistenzaprivatainospedale; l’inserimentoscolasticoelavorativodipersonedisabili.E moltoaltroancora,comepotràverificarechiavràla pazienzadiscorrereisommarideinumeriemagarileggerequalchepezzo.Lalegittimazionepoliticaela responsabilizzazionedegliamministratori,riconosciuti comeespressionedirettadellavolontàdeglielettori,perun decenniogarantìunbuonlivellodiosmositralaclasse politicalocaleimpegnatanell’amministrazionedelletre USSLelapopolazionechefruivadeiservizisocio-sanitari,aiqualierariconosciutaunaqualitàcomplessivamente apprezzabile.Poituttocambiò.

Lapunizionedellapolitica(1992-2000)

L’effettocombinatoditangentopoliedellacrisifinanziaria mutaradicalmenteerepentinamenteilquadropolitico nazionaletrail’91eil’92.Ildegradonelleamministrazionipubblicheel’esplosionedellaspesapubblica(il’92è l’annodiTangentopoli,delprelievoforzososuiconticorrenti,dellasvalutazionedellalira,dell’uscitadellanostra monetadalloSMEedellamanovrafinanziaria monstre del governoAmatoper90.000miliardi)impongonounaprofondarevisionedelsistemadelleUSSLprevistonella legge833,spazzandoviainsiemealmalaffareanchele esperienzedibuonagestione.Gliamministratoriespressi daiMunicipivengonosostituitidacommissariedaamministratoristraordinari(poidirettorigenerali)diprofilo cosiddetto“tecnico”nominatidallaRegione,mentreiservizisocioassistenzialigiàincapoalleUSSLvengono stralciatieriassegnatiaconsorzidiComuni.LetreUSSL dellaprovinciasonounificateinun’unicaaziendasanitaria (ASLVCO),incuiglientilocalisonorappresentatidalla ConferenzaedallaRappresentanzadeiSindaci,cuila leggeassegnacompiti(sullacarta)diindirizzo,verificae valutazione,machedifattonelcorsodegliannisisono

Pgg.8-9 Alternativa

rivelatiorganisostanzialmenteestraneiallavitadelleASL. Insomma,lapoliticadelterritorio,additataall’opinione pubblicacomeunicaresponsabiledelloscadimentogestionaledellasanità,escedefinitivamentediscena. Cancellatol’ambiziosodisegnodiintegrazionesanitariae socio-assistenzialeinununicoenteeconsegnataall’irrilevanzalasfida“territoriale”dellepolitichecostruitesui Distrettisocio-sanitari,lanuovaASLavocazione“aziendale”siconcentrasullegrandistruttureospedaliere,lacui triplicearticolazione(SanBiagio,Castelli,Madonnadel Popolo)sirivelaprogressivamenteinadeguataareggerei radicalimutamentiscientifici,tecnologici,organizzativie gestionalicheneglianni’90investonolasanitàospedaliera:unaveraepropriarivoluzione,cheavviala trasformazionedeinosocomidageneriche,ipertrofiche strutturediricoverodamisurareinposti-letto,inpresidi specialisticiriservatiinvialargamenteprevalentealle patologieacuteaelevata intensitàdicura eorganizzatiper prestazionierogateenonperposti-lettooccupati.Bastano duenumeriperfotografareconevidenzailprocessocheha caratterizzatol’ultimotrentennio:nel1989ilsolo Castelli disponevadi405postiletto,mentreoggil’ultimaproposta targataAsl/Regioneipotizza360posticomplessivitra Castelli e SanBiagio.

L’impotenzadellapolitica(2001-2018)

Acavallodeldecennioglisquilibrifinanziarieleperditea bilanciodell’ASL,causatidallaprogressivainadeguatezza delleprestazionioffertedaitreospedaliedallaconseguente mobilitàpassiva, costringonoafine2000l’allora direttoregeneraleMarioVanniniapresentareilprimodi unalungaseriedi Piani diriorganizzazionedellasanità ospedalieradelVCO.Laproposta,passataallecronache come PianoVannini-Reschigna,diventaoggettodiuna durissimabattagliacheopponeforzepoliticheaforzepoliticheeterritoriaterritori,riaccendendoifuriosiconflitti cheavevanooppostoVerbano,CusioeOssolaneldecennioprecedentedopol’istituzione(1992)dellanuova provincia.Lapropostadel Piano (integrazionedel Castelli edel SanBiagio ecoinvolgimentodiprivatial Madonna delPopolo diOmegna)vieneinopinatamentebocciata (quiunaricostruzione):mentrel’ipotesipubblico-privata diOmegnavienestralciataeporteràinbrevetempoall’avviodellasperimentazionedelCentroOrtopedicodi Quadrante,l’integrazionedeidueospedalivieneabbandonatainfavoredelnuovoospedaleunicoaPiedimulera approvatodallaRegioneconil PianoAress. Ladebolezza diquestaproposta(quiun’analisicritica)innescaunaserie direazionichetrail2003eil2006porterannoprimaalla celebrazionidireferendumpopolariaVerbaniaeinProvinciaesuccessivamenteallapredisposizionee all’approvazionedapartedell’ASL(direzioneRobotti), dellaConferenzadeiSindaciedellaRegionePiemontedel progettodi OspedaleUnicoPlurisede (quiun’illustrazione insintesi).

Trail2009eil2010leistituzionipolitichelocali(Comune capoluogoeProvincia)elaRegionePiemontecambiano “colore”politico:alCentrosinistrasubentranomaggioranzediDestraelaprogressivaattuazionedelprogettodi

Plurisede sibloccaperlaconcomitantevolontàdelleburocraziesanitarieedeinuovireferentipolitici.Nelcaotico quinquenniocontrassegnatodaltraumaticoscioglimento anticipatodell’amministrazionecomunalediVerbania (2013)edell’amministrazioneCota(2014),daldissesto finanziariodell’amministrazioneprovincialeedall’esplosionedella rimborsopoli inRegionePiemonte,tornain auge(quiun’analisicritica)unavisionedegliospedali organizzati perpoli (medicoechirurgico),chedifattoprefiguraperl’ospedale“chirurgico”(SanBiagio)lo status di “ospedalecardineprovinciale”eperl’ospedale“medico” (Castelli)quellodiospedalea medio-bassaintensitàdi cura.L’impotenzadecisionaledellapoliticaelasordaresistenzadelleburocrazieconsegnanolaprogrammazione dellasanitàospedalieraalbinariomortodell’inconcludenza.

Lìvirimanesinoanovembre2014,quandol’insostenibile situazionefinanziariadellasanitàpiemontese(commissariata)inducelaneoelettaGiuntaChiamparinoamettereil VCOdifronteaun aut-aut:decidalaConferenzadeiSindacisesaràil Castelli oil SanBiagio l’ospedalecardine provinciale(quiunaricostruzioneintrearticoli).LaConferenzadecidetramillelacerazioniperilsecondo,maper unannolaRegionenonfanulla.Solounannodopo,tra ottobreenovembre2015,colpodiscenaesecondo aut-aut:laRegioneèdisponibileafinanziareunospedaleunico enuovo,apattocheinbrevissimotempolaConferenzadei Sindaciindichiunalocalizzazione.Ametànovembrela sceltaèfatta:lacollinadiOrnavasso(quiunaricostruzione inquattroarticoli).DallasottoscrizionedelProtocollo d’IntesatraComuni,ASLeRegioneperlarealizzazione dell’operatrascorronoquattroanni,malaproceduraavanzasuruotequadrate:nel2019laDestrascalza ChiamparinodapalazzoLascaris,mentresullacollinadi Ornavassonullaèstatofatto.

Invent’annisisonocombattuteestenuantilogomachie,ma l’unicoprogettodiriorganizzazionedeitrepresididotato diinternacoerenzaeinseritoformalmentenelPianoSocio SanitarioRegionaleèstatoquellodell’UnicoPlurisede,la cuimancataattuazioneèunadellecausedell’inarrestabile degradodellasanitàospedalieradelVCO.Precocemente sganciatodaltrenoimpazzitodelriassettodelleduestrutturepubbliche,il vagone rappresentatodalCOQdi Omegnaèinvecegiuntofelicementeadestinazione,consentendoallasanità d’elezione agestionepubblico-privata diconquistaresegmentiimportantidiprestazionispecialistiche,benoltrel’originariaOrtopedia.Insomma,iltrionfo dell’impotenzadellapolitica.

Ilprezzopiùelevatodellasterilelogomachiaospedalieraè statopagatodallacosiddetta sanitàterritoriale,chela riformadel’78incardinavasuiDistrettiSocio-Sanitaridi Base,pensatidallegislatorecomepresididituteladella saluteimportantialmenoquantolestruttureospedalierein forzadeicompitifondamentaliadessiattribuiti(educazionesanitaria,prevenzione,salubritàdegliambienti,salute procreativa,salutementale,medicinadibaseescolastica. ..).L’estromissionedellapoliticalocaledalleUSSL/ASL haresoafonelecomunitàmunicipalieirrilevantilerappresentanzeterritorialidegliamministratori,nonostante

A ambientiterritoriscenaricontesti

l’altisonanteattribuzioneaisindacidellaqualificadi AutoritàSanitariaLocale.Oggilamedicinadistrettualedel VCOèdifattoridottaallaretedeimedicidifamigliaeai tentativipiùomenoriuscitididarevitaalle Casedella Salute (o CasedellaComunità,secondoleindicazionidel PNRR).

Lascomparsadellapolitica(2019-2022)

ComeChiamparinonel2014,Cirioelaneoeletta(giungo 2019)GiuntaregionalediDestrasipresentanoinautunno nelVCOconlapropostaditrasferirelaprevisionedi nuovoospedaleunicodallacollinadiOrnavassoalleporte diDomodossola(quiunaricostruzioneinpiùarticoli).Ma ilprogettononc’èedevepassareunannobuonoprimache l’ideaprendaformainunabborracciatodocumentodiuna ventinadipagine(qui,inaperturadiarticolo,un’analisi critica)elaboratodall’Ires,nelqualesidelineasullacarta ilnuovoospedalediDomodossola- multispecialisticodi capacità (?)–dotatodi250posti-letto;nonpassaunanno –siamoormainellaprimavera2022–esempredaRegioneeASLvienediffusaun’altrapropostadi riorganizzazioneospedalieraradicalmentediversadalla precedente:mantenimentodeidueospedaliesistenticon posti-lettoequipollenti(180ciascuno),maconprofili organizzativinoncertoequipollenti(quiun’analisicritica).

Nell’arcodiunventennionelVCOsulla“questionesanità”lapolitica–intesacomerealtàorganizzataestrutturata territorialmenteinformadipartitoomovimento–sièscopertaprimadebole,poiimpotenteeinfineinesistente. Sullascenasonorimastisindacieamministratoricomunali,chespessoconmiopiaautolesionistahannorivendicato distanzadaipartitiedestraneitàallapolitica,quasifossero –l’ostentatadistanzaelarivendicataestraneità–titolidi meritoepuntidiforzadellaloroazioneenongiàgliindicatoridiunaconclamataincapacitàdiassumereintuttala suacomplessitàlaquestionedellasanità(ospedalieraeterritoriale)dellaprovinciaedilavorareaunasintesieauna mediazionealtatrainteressicontrastantiespintedivergenti.Sintesiemediazionechepossonoessereraggiuntesolo attraversounavisionepiùampiadeiproblemi(quiuna ricognizionenontroppoinvecchiatadeitemiindiscussione),sottraendoildibattitoallalogicadistruttivadei localismimunicipalicheormaiintrappolanogliamministratorientrolacintadaziariadeirispettiviComuni. Maperquestoservirebberodeipartitiorganizzatisubase provinciale,degliamministratorilocaliconsapevolidi un’appartenenzapoliticachesiestendeoltreiconfinidel propriomunicipio,deicittadiniinteressatiaconfrontarsi suquestionidivivointeresseedistringenteattualità.E forsequellocheservirebbenonc’è.

Pgg.10-11 Alternativa

PERUNANUOVAVISIONEDELLA MEDICINAEDELLASANITÀNELVCO

AlicearrivòaunbiviosullastradaevideloStregattosull’albero.“Chestradadevo prendere?”chiese.Larispostafuunadomanda:“Dovevuoiandare?”“Nonloso”, risposeAlice.“Allora,–disseloStregatto–nonhaimportanza.”

LewisCarroll, Alicenelpaesedellemeraviglie

(1) Misembraimportantefareuna precisazioneterminologica:lostatotutela esoddisfaildirittoallasaluteenonoffre unarispostaaibisognidisalute,realio presunti,dellapopolazione.Diritto, secondolaTreccaniè“…ciòcheè giusto,oèsentitoodovrebbeessere sentitocomegiusto,comeappartenente cioèoimprontatoaquelcomplessodi principimoralicheregolanoirapportitra gliuominiunitiinsocietà”.Bisognoè invecequalcosachepuòancheessere indottoeaddiritturapuòesserepubblicizzato,perincrementareladomanda,anche incamposanitario,senzarispettoperun benecosìfondamentalecomelasalute.

(2) G.Engel.Theneedforanewmedical model:achallengeforbiomedicine.

Science1977;8:129-136

Primadiprenderequalunquedecisioneinmeritoallesceltepermigliorarelanostra sanità,comedelrestoinqualunqueambito,dobbiamoaverebenchiarocosa vogliamoottenere.Pensochel’obiettivosiaabbastanzaovvioecondivisibile: conlenostrepossibilità,nelcontestorealeincuicitroviamoavivereenoninun mondoidealeeteorico,vogliamocercarediottimizzarelaqualitàdelservizio sanitariocheoffriamoaicittadini.Edobbiamofarloinmododarispondereaquello checiraccomandalaCostituzioneall’articolo32:“laRepubblicatutelalasalute comefondamentaledirittodell'individuoeinteressedellacollettività” (1)

Credocheilnostromododicomprendereilsaperemedicosiaallabasedellescelte organizzativechefaremoecredoanchechecisiamoltaconfusionenelsentire comunerispettoallanaturarealedellamedicina.Qualcheosservazionegeneralepuò esserediaiuto.

Noicorriamoilrischiocheimodellicheutilizziamopercercaredicomprenderela realtà,unavoltaconsolidatineltempo,diventinodogmi.Inambitoscientificoun modellovienerivistooabbandonatoquandononriescepiùadarecontodituttidati: laforzadellascienzaèquelladiaccettarelacriticaeaccettarequindichelesue proposizionipossanoessereresefalse.Ildogmainveceèqualcosachecomportaun percorsoopposto:idatidiscrepantisonoscartatioforzatiperadeguarsialmodello. Incampomedico,secondoilmodello/dogmabio-medico,tuttiifenomeniche riguardanolanostrasalutedevonoessereconcettualizzatiinterminidiprincipifisicochimicietuttociòchenonèspiegabileconquestavisionedeveessereesclusodalla categoriadellemalattie;ovveroladefinizionedimalattianonsiapplicasenonsi dimostranomodificazionidellostatobiochimico.Nonsolo:inambitomedicol’incertezza,cheharaggiuntoormaidatempounostatusquasiontologicoconlafisica quantisticaeilprincipiodiindeterminazione,vieneancoraconsideratafruttodierrori dimisuraenonunacondizioneineliminabile.Indubbiamentepassaredaunmodello strettamentebio-medicoadunoche,accettandol’incertezza,contemplil’inclusione degliaspettipsicologici,socialieaffettivisarebbeunaprofondariforma,quasi rivoluzionaria,delmododiintenderelamedicina:possiamodirecheunariformaèla correzionedierrorieprevaricazioni,maunarivoluzioneèunverotrasferimentodi poterechefarebbedelpazienteilnuovocentrodecisionaleperquellocheriguardala propriasalute.

Ilcosiddettomodellobio-psico-socialenonèpropriamenteunanovitàessendostato propostodallopsichiatraamericanoGeorgeEngelnel1977 (2).Nonostanteglianni trascorsi,lanovitànonèriuscitaascalfireleconvinzioni,chepotremmodefinire positivisteerazionaliste,dibuonapartedeglioperatorisanitari,periqualiaggiungere nellaloropraticaquotidianalevariabilipsicologicheesocialirappresenta evidentementeunostacoloquasiinsormontabile.

Per“scendere”dalmodellointerpretativoallarealtàdeifattipossiamofarcialcune domandedibase:adesempiochiederciperchéilpazientecerchiunmedico.Una

A ambientiterritoriscenaricontesti

indaginedel2013relativaallaRegioneVeneto (3) evidenziacomeiltassodiaccesso alProntoSoccorsosia,peroltrel’80%deicasi,incodiceverdeobianco,ilche chiaramentenonvuoldirechetaliaccessisianosempreinappropriati,almenose teniamoincontolasoggettivitàdelpaziente,masitrattacomunquedinumericheci parlanodiunamotivazionechevaaldilàdelproblemaclinicoinsensostretto.Tanto èverocheunostudioinglesediqualcheannofa (4),neldescriverelevariabilichiave chespingonolepersoneacercarel’aiutodiunmedico,identificalapercezione soggettivadivulnerabilitàallamalattia,lapercezionedellagravitàdellamalattia stessa,lapercezionedelpotenzialebeneficioottenibile.Quellocheèinteressantenon sonotantolevariabiliinsé,mailfattocheciòchepiùcontaèlapercezionesoggettiva deiparametrisopradescrittienonlaloro“reale”ed“oggettiva”entità.Sembraevidentedaquestepocheconsiderazionipreliminarichelacomponentesoggettivae quindi,almenoinsensolato,psicologicadeinostriproblemisiadeterminantenel definirelanostrapercezionedellasalute.

Chiaramentequestepremessesonomoltoparziali,mavorrebberocercaredi scardinareilmodoincuiabitualmentepercepiamolamedicinaeapriresguardi diversisulproblemadellasuagestione.Riferendomiinparticolareallagestione ospedaliera,dicuihoesperienzadiretta,perrispondereall’esigenzadiaverelasanità migliorepossibile,ritengo,abbastanzaovviamente,checisianoalcuniaspetti fondamentalidaconsiderare:lastruttura,lepersonecheall’internodellastruttura lavoranoeilmodo,ovveroilmodelloorganizzativo,concuilavorano.Lastruttura, l’edificio,l’ospedaleperintendercièimportante,manonpuòesserel’aspetto decisivoperguidarelenostrescelte.Anzilasceltadellastrutturaequindi,facendo riferimentoallasituazionedelVCO,lasuaunicitàconlaconseguentenuova(ovecchia?)sede,piuttostocheilmantenimentodellevariesediattualinonèunasceltasolo politica,tral’altroconposizionimoltomutevolinelcorsodeltempodapartedeivari schieramenti,cosachegettapiùdiqualcheombrasulragionamentosotteso,mauna decisionechedeveemergeredaaltreconsiderazionicheproveremoafare sommariamente.

Credomoltoconvintamentecheimediciegliinfermieridebbanoessereparteattiva nelladefinizionedell’organizzazioneaziendaleechequestosiailpuntochiavedi tuttalaquestione:ovviamente,questiaspettivannoaffrontatiprimadideliberarefisicamentelastrutturadoveillavoroverràsvolto.Parlandodeimedici(milimitoalla partemedicaperquestionidiesperienzapersonale)individuereialcunisettorisucui lavorare,apartiredalladefinizionedicompetenzaprofessionalechehannoelaborato duemedicidell’UniversitàdiRochester(NewYork)descrivendolacome“uso abitualeegiudiziosodicomunicazione,conoscenza,capacitàtecniche,ragionamento clinico,emozioni,valori…perilbeneficiodell’individuoedellacomunitàpercuisi prestaservizio” (5).Perimieiscopisemplificheròarbitrariamenteedimoltoivari temiesuddivideròladiscussioneintreambiti:lacompetenzatecnica,lacompetenza relazionaleelacompetenzagestionale.Vedremoche,inrealtà,levariecompetenze sonostrettamenteinterconnesseeladistinzionesaràforseunpo’fragile,ma comunqueutilepersemplicitàespositiva.Anchel’analisideitemicheaffronteremo diseguitosarànecessariamenteparziale,piùutileperaprireundialogoeunconfronto cheperesauriregliargomentiedarrivareaconclusionicerte.Diciamochesitrattadi unprimopiccolopasso. Competenzatecnica.Daquestopuntodivista,iproblemieleeventualicarenze sono,amiomododivedere,relativamentemodesti,anchesequalchecontrollosulla preparazionedeimediciandrebbefattoeneparleremobrevementedopo. L’Universitàdasempreèattentaaformareglistudentisulleconoscenzespecifiche delsaperemedico.Abbiamol’obbligodellaformazionepermanentecon aggiornamentiscientificiognianno:sonoeventimigliorabilisianellaqualitàche nellasceltadiargomenti,macomunquegarantisconounaggiornamentoaccettabile. ParlandodiCardiologia,settorenelqualehoqualcheconoscenzainpiù,cisonole lineeguidaregolarmentepubblicateeaggiornatedavariesocietàscientifiche indipendenti (6).Anchechinonhatempoovogliadiseguireregolarmenteleriviste specifichedelpropriosettoredicompetenza,trovanellelineeguidaottimicompendi, digrandeaiutonellapraticaquotidiana. Un’osservazioneaggiuntivapuòemergeredallariflessionecondotta:hoparlatodi

(3) https://www.ser-veneto.it/public/ reportps_2013.pdf

(4) SMCampbell,MORoland.Whydo peopleconsultthedoctor?Family Practice1996;13:75-83

(5) EpsteineHundert(RMEpstein,EM Hundert.Definingandassessing professionalcompetence.JAMA2002; 287:226-235)identificanosette macroareedicompetenze:cognitive, tecniche,integrative,dicontesto, relazionali,affettive/moralieattitudinali. Ancheinquestocasogliaspetti psicologiciesocialiemergono ampiamente.

(6) Leprincipalisocietàscientifiche cardiologichesonolaEuropeanSociety ofCardiology(https://www.escardio.org/ Guidelines/Clinical-Practice-Guidelines) eleduegrandisocietàamericaneche spessopubblicanodocumenticomuni (AmericanHeartAssociation-https:// professional.heart.org/en/guidelines-andstatementseAmericanCollegeof Cardiology-https://www.acc.org/guidelines)oltreadaltreorganizzazionichesi occupanodirevisionedellaletteratura, come,percitaresolounesempio,la CochraneCollaboration-https://www. cochranelibrary.com

Pgg.12-13 Alternativa

(7) Proviamoadimmaginareilpaziente chedebbadescriverealmedicounsuo sintomo:hainmenteunacerta sensazionefisicae/opsichicaecercale parole(nelsuovocabolarioenellasua grammatica)piùadatte,ospessosolo quellemenoinadatte,perdescriverela propriasensazione.Ilmedicopuòavere accessoalleparoledelpazientee,seè personaattenta,anchealsuononverbale, manonaipensieriemenchemenoalle sensazioni.Nellasuamenteilmedico riformulerà(nelsuovocabolarioenella suagrammatica)leparoleperrestituireal pazienteunapossibilespiegazionedel disturboriferito:nonsempreleparole avrannounaperfettacorrispondenzacon quantoilmedicohapensato.Eilpaziente ascolteràecomprenderàquesteparole percomeglièpossibileconlasuacultura,ilsuomomentoemotivo,emagari saràimbarazzatoachiederechiarimenti perqualcheconcettononbencompreso chequindirimarràtale.Insommaun problematicotelefonosenzafiliche distorceinevitabilmenteilreale contenutodelpensierodelpazienteedel medico.

settoredicompetenzasottintendendolaparolaspecialisticae,anchesesonoconvinto chesiaquasiimpossibileconosceretuttodellamedicinaattuale,nonpossiamo dimenticarechenelnostrolavorodimedicicitroviamodifronteapersone“intere” contuttalalorocomplessitàenonaduncuore,adunfegato,adun’articolazione.Una dellecompetenzecheandrebberipresaesviluppataèproprioquelladiunavisione integratadell’individuochenontrascurileopportunitàtecnologichechelascienza attualemetteadisposizione,macheriescapoiaconfrontarsiconiproblemi dell’individuoconsideratointotoconlasuacomponenteaffettivaedemotiva.Credo anchechequestacapacitàpossaessereaiutatadalcambiodiparadigmacheproponevoprima:includerelevariabilipsicologicheesocialinelnostroarmamentario professionalefarebbedimoltocrescerelanostracapacitàdiconsiderarel’individuo nellasuarealeeintegralecomplessità.

Competenzarelazionale.Sottoquestoaspetto,intesocomecapacitàdicostruireuna relazioneconilpaziente,conicolleghieconicollaboratorianchenonsanitari,i problemimisembranopiùserielecarenzeabbastanzagravi.L’Universitànonsioccupaaffattodiapprofondirequestotemacheèlasciatoallabuonavolontàdelprofessionistachesiconfrontaquindiconunarealtàchenonhaavutomododi approfondireprimadell’iniziodellapropriaattivitàlavorativanéteoricamentenécon esperienzepratiche.Perchéoccorrericordarecheanchelecompetenzerelazionali nonsonoundonodinaturae,anchesequalchepersonaèspontaneamentepiù empaticadialtre,possonoessereapprese.Gliaspettirelazionalidevonoessereun elementoguidanelladefinizionedellecaratteristichedelnostroOspedale.

Partiamodaunassuntodifondo:l’incontrobidirezionaletramedicoepazientedeve fareiconticonun’interpretazionedeifattichenonpuòessereunacomprensione esaustivadellarealtàe,datochequestarelazionesibasapropriosullacomunicazione, èinevitabilecheessarisentadiunavisionedelmondoparziale.Possiamosololimitarciadinterpretareilmondo,nonriuscendomaiacomprenderlocompletamente: così,ancheperlamedicina,ilmodellointerpretativochescegliamodiadottare,piùo menoconsapevolmente,implicheràcomeconseguenzaanchelasceltadellamodalità direlazionecheutilizzeremoconilpaziente (7)

Perlacomplessitàedunicitàdiogniessereumano,larelazionecheilmedicosaprà costruireemantenereconilpropriopazienteèassolutamentefondamentale,anchese spessotrascurata.Quellochevienepococonsideratodalmedico,cheèspessoun convintoorganicista,è,comeabbiamogiàdetto,l’aspettopsicologicoedemotivodel paziente.GiàPlatoneaffermava:“Oggi,questoèl’errorechefannogliuomini,ossia chealcunicercanodiesseremedicidellasaggezzaodellasalute,maseparatamente l’unadall’altra”.Nonabbiamofattomoltipassiavanti,anzipossiamoaddirittura spingercioltreedefinirelamalattiastessacomeuna“creazione”dellamedicinache haartificiosamenteraggruppatosintomiesegnipercostruireunoschemanosologico utileperunaschematizzazione,manonnecessariamenteperaiutaree,soprattutto,per prendercicuradelpaziente.

Stabilireefarcrescerelarelazioneèovviamenteunaprecondizionenecessariaper qualunquesuccessoterapeutico,chepotràpoirealizzarsiomeno,maquellononèil nostroobbligo,nonessendonoionnipotenti:l’unicoveroobbligodiqualunque operatoresanitarioèlarelazioneconilpaziente,semprericordandochenoncisono buonerelazioniinassoluto,masolorelazioniadatteadundeterminatocontesto.Il primopassaggionellacostruzionediquestarelazioneènecessariamentel’ascolto, parolacheetimologicamentesignificaporgereattentamentel’orecchioedèmoltodi piùcheudireosentire.Bastipensarechenellinguaggiobiblicoilverboshemàindica contemporaneamenteascoltareeobbedire.Ilveroascoltoèquellocheciimponedi “obbedire”all’altrocheciparlaeciracconta,essendounpaziente,delsuostaremale. Larispostacheall’ascoltodevenecessariamenteseguirenonpuòpiùstrutturarsi seguendoilmodellopaternalistico,comeperannisièfatto:ilmedicodevesapertollerareincoerenzaeincertezzaesapercondividereognidecisioneconilpaziente. Unaspettochevaaporsiacavallotraaspettirelazionali,l’ascoltoinparticolare,e aspettiorganizzativiemanagerialièquellodeltempo.Viviamoelavoriamoineffetti inuncontestoparticolareche,almenoapartiredell’aziendalizzazionedegliospedali, richiedealmedicodiessereproduttivoequindidinon“perderetempo”coni pazienti.Ancheimedicidimedicinagenerale,conlungheattesefuori

A ambientiterritoriscenaricontesti

dall’ambulatorio,hannoperforzadicosetempistretti,cosìcomeglispecialisti ambulatorialichehannounminutaggiodefinitodaldatoredilavoroentroilquale devonochiuderelavisitaespessocisonopochimarginidimanovra.Glianglosassoni dicono:“Takeyourtime”dovelaparolabellaèyour,cioèquellocheservealpaziente enonquelpocoditempochehailmedico!Lasoluzionestaprobabilmentenel cambiarelamodalitàdivalutazionediproduttività:perchifaicontieconomiciè importantesololaquantitàdiprestazionierogate,maperchidiquelleprestazioniha bisognocontachiaramentemoltodipiùlaqualitàdellaprestazionestessa (8).Passare daunalogicadelprofittoadunadiserviziosarebbedavverounagranderivoluzione culturalechegliamministratoriingenerefaticanoadigerire. Unapropostachestacrescendoeche,puravendoildifettodiesseredimoda, presentamoltiaspettiinteressantièlacosiddettamedicinanarrativacheproponeun modellorelazionalecheaccoglielanarrazioneautobiograficaoraleoscrittacome aiutoterapeutico.Sitrattadiunostrumentocheaumentalaconsapevolezzadelpazientechesiimpegnainquestolavoropersonale.Giàl’anamnesi,secondottain modoadatto,lasciandoildovutospazioalpaziente,puòessereanchel’iniziodiun percorsonarrativoeavereunruoloquasiterapeutico.Parlaredelleemozioniedelle storiedellamalattia,dareunnomeaiproblemièilprimopassopersuperarli.Nella narrazioneifattirestanotalierestanodecisivi,masonoinseritiinuncontestopersonaleelanarrazioneassumeunvaloreermeneutico:siricavanosignificaticheaiutano acomprendereilquadroequindiindicanoleazionicorrettedaintraprendere (9) Competenzagestionale.Comedettoall’iniziodiquesteriflessioni,vorremmo arrivarealladefinizionedellastrutturainsensofisicoeinsensoorganizzativo tenendodituttoquellochecisiamodetti:ladiscussionedellecompetenzerelazionali, apparentementeunadigressionerispettoaltemadifondo,èinrealtàilnododella questione.Ilnostroospedaledeveconsentircidi(nelsensochedeveesserepensato per)rispettareidirittidelpazienteesupportareilmedico,comesingoloecome organizzazione,nelcompiereilsuodovere (10).Lastrutturadevequindiaiutarcia soddisfarequestirequisiti:esempiapparentementebanalipotrebberoessere:avere adeguatispaziperivisitatori,saled’attesaconfortevoli,localipervisitemedicheche davverorispettinolaprivacyeconsentanounincontroinunambientebelloe piacevole,conspaziperl’elaborazionedellanarrazione.

Valelapenadiapprofondireunaspettoassolutamentefondamentaledeidirittidel paziente:l’accessoadunserviziodiqualità.Quisiponeunadomandachiave:come definiamolaqualità?Eraquestoinfondoilnostropuntodipartenzaallabaseditutta lariflessionecondottaemisembrachesitrattidelmomentopiùaltodisinergiatra amministratori,medicieinfermieri.Secilimitiamoadefinirelaqualitàcomeilsoddisfacimentodelleesigenzepercepitedalcliente(laparolaclienteusatanella definizionediCustomer’ssatisfactiongiàdicemolto)amioavviso,puravendo iniziatoaporciilproblema,siamoancoralontanidallaverità.LaAgencyforHealthcareResearchandQuality (11) identificavariemodalitàdimisurazionedellaqualità insanitàaffrontandoalcuniaspettiquantitativicomenumerodisanitariperpaziente, titoliacquisitidaisanitari,aspettiorganizzativicomeperesempiolecartellecliniche informatizzate.Possonoavereindubbiamentevaloreedèbeneconsiderarli,maci stiamolimitandoaparametrielementarienonqualitativi.Altriindicatorisioccupano divagliarel’apparatodocumentaleelasuaattuazione:alcuniospedalihannouna certificazionediqualitàsecondolostandardISOchesioccupadeiprocessi,senza tuttaviadefinirneicontenutichesonolasciatiall’organizzazione.Un’altramodalità dicertificazionefariferimentoallostandardJCI(JointCommissionInternational) cheprevedeinvececontenutigiàdefinitiemiratiperlestrutturesanitarie.Perogni processovienedefinitoaprioriunostandarddaraggiungereesipuòpoivalutarese ilrisultatodesideratovieneraggiunto.

Forsequalcheesempiodiindicatorepuòaiutareacomprenderemeglioilruolodel mediconellagestionedellaqualitàchenondeveassolutamenteessereappannaggio esclusivodellaparteamministrativa.

Seciriferiamoadunindicatorediprocesso,potremmoconsiderareunesame diagnosticoritenutofondamentaleperipazienticonunadefinitacondizione patologica(malostessopotrebbeesserevalidoancheperunaprescrizioneterapeutica).Ilcontrolloconsistenelverificare,suuncampioneosullaintera

(8) Peravereun’ideadelledimensionidi questoproblema,unostudiopubblicato sulBritishMedicalJournal(GIrvinget al.Internationalvariationsinprimary carephysicianconsultationtime:a systematicreviewof67countries.BMJ open2017;7(10):e017902)haanalizzato oltre28milionidiconsultazionidimedici dimedicinagenerale.Lemedieeuropee varianomolto:sivadai5minuti dell’Austriaai7.6dellaGermania;simigliorainGranBretagna(oltre9minuti)e inDanimarca,OlandaeSpagna(circa10 minuti).Vamegliolasituazionein Francia(16minuti),inSvizzera(17 minutiesoprattuttoinSvezia(oltre22 minuti).Sembraesistereunabuona,del restologica,correlazionetraspesa sanitariaprocapiteeduratadellavisitae, cosadecisamentepreoccupantee rilevante,unacorrelazioneinversatra lunghezzadellavisitaeprescrizionedi farmaci:ovvero“spendere”tempoconil pazientefarisparmiareterapie verosimilmenteinutilioquantomeno nonindispensabilialpazientestessoe, ovviamente,soldiallacollettività. Purtroppo,inquestostudiononèstata analizzatal’Italia,manonsembrano essercidatiparticolarmenteconfortanti. (9) Lestorienarratenonparlanodella realtà,madifattonesonosempreuna deformazione.Ènecessarioarrivarea riconoscerelareciprocitàtrala“realtà” centratasullamalattiaequellacentrata sullaricercadisignificatodelpazientein modochesimantenganoviveanchele ambiguitàelemolteplicitàdeisignificati.

(10) Rispettoaidirittidelpaziente considerereialcuniaspettibasilari: contrattareconilmedicomantenendoun pianodiaccordoreciproco,esseretrattati conriservatezza,poterrifiutareuna terapiaancheseconsigliatadalproprio medico,essereinformatisullapropria condizionedisalute,sulleopzioni terapeutiche,suilororischiebeneficie sulleeventualiopzionialternative,poter accederealserviziochelostatodisalute richiede,neitempichelostatodisalutedi richiede,avereildirittodiusufruiredi procedurediagnosticheeterapeutiche innovative,ildirittodinonsubiredanni derivantidalcattivofunzionamentodei servizisanitariodaerrorimedicieil dirittodipoterusufruirediunelevato standarddiqualità.Traidoveridel medicoconsiderereiilnoncausaremale, procurareunbeneficio,mantenereun correttoequilibriotrairischieibenefici ovveroagirecon“giustizia”,rispettarela libertàeladignitàumanasempree comunque.Nonbasta,maèunbuon puntodipartenza.

Pgg.14-15 Alternativa

(11) https://www.ahrq.gov/ (12) Adesempiolarootcauseanalysis

popolazionecheèaffettadaquellamalattia,chequell’esamesiaeffettivamentestato eseguito.Sedavverolacosaèvitalealloravogliamoavereil100%deipazientiche hannoeseguitol’esamenecessario.Ilcontrollociconsentediidentificarequantie qualipazientinonhannoeseguitol’esame,indagareleragionidiquestoscostamento dallostandarddesiderabile,attraversovarietecnichechegliespertidiqualitàhanno messoapunto (12),equindimettereinattolemisurenecessariearisolvereilproblema emerso.

Seinvececiriferiamoadunindicatorediesitopossiamoconsiderareunparametro numericomisuratoall’inizioeallafinedelricoveroperdocumentareun miglioramento(unesamedilaboratorio,unquestionariochestudiisintomi,etc.) oppure,peresempio,valutarequantipazientisonocostrettiarientrareinospedale entro3mesidalladimissione,oqualunquealtroparametro,purchémisurabile.

(13) Semprepercapircimegliocitoun esempiodistandardJCI:“Ilricoveroeil trasferimentoda/inunitàditerapia intensivaoadaltaspecializzazionesono determinatidacriteriprestabiliti”.In pratical’organizzazionedevedimostrare diavereun’adeguatadocumentazione scrittadiquesticriteri,saperespiegare perchésonostatiscelti,comeviene verificatal’effettivaapplicazione,etc.Un altroesempiosullacompletezzadella letteradidimissione:“Laletteradi dimissionecontieneilmotivodel ricovero,lediagnosielecomorbilità, contienel'obiettivitàfisicariscontratae gliaccertamentisignificativi,contienele procedurediagnosticheeterapeutiche eseguite,contienelaterapia farmacologicasignificativa,compresala terapiaalladimissione,contienele condizioni/lostatodelpazientealla dimissioneeleistruzionidifollow-up”.

(14) EpsteineHundertcit.Interessante notarechetralemolteareedi competenzaindagatecisonolacapacità dicostruireunarelazione,dicondividere informazioniconilpazienteelacapacità diautovalutarsi.

Definiamoaprioriunostandard,diregolabasatosuidatidellaletteraturaodanostre analisidellostoricodellanostrastrutturae,comeprima,mettiamoinattomisure correttivesenonotteniamoirisultatidesiderati (13).Anchesequestistrumentisono fondamentalieconsentonodiattuarepolitichedimiglioramentocontinuo,sono tuttaviaconvintochelaqualità“vera”siaqualcosadipiùsottileecomplesso,difficilmentemisurabile:semplificandomoltopotremmoconsiderarlacomeilgiustomix dicompetenzaedempatia.Delresto,nonnecessariamenteaveretitoliaccademicio meritiscientificiinabbondanza,anchesegarantisconobuonecompetenzetecniche, fannodinoideibravimedici;l’organizzazionecheèperfettanell’esecuzionedegli esami,haottimestatistichediefficacia,malasciaipazienticondubbie insoddisfazioninonriesceadarealpazientequellochelapersonasofferente realmentedesideraerichiede.

Unargomentospinosodaaffrontare,machemeritaconsiderazione,èiltentativodi valutare,construmentirelativamenteobiettivi,l’effettivacompetenzaprofessionale deimedici.Neavevamoaccennatosopra:credocheunaqualcheformadivalutazione potrebbeaiutarcisenonnellaselezionedelpersonale,almenonell’attribuzionedi particolariresponsabilità.Nonèmaifacileaffrontareserenamentequestoaspetto,ma sarànecessariofarlosevogliamoevitarechesifacciacarrierasoloinvecchiandoo, peggio,per“meriti”nonprofessionali (14).Purtroppo,amontedieventualistrumenti divalutazione,sarànecessarioaffrontareilproblemapercuilasanitàdelVCOnon riesceereclutareimedicidicuihabisogno.Forse,costruireunmodellonuovo, efficiente,maancheattentoallapersonaedavverocentratosulleesigenzedel pazientepotrebbeessereunmollavincente.

Vorreiaffrontaresolodisfuggitaancoraunpuntochemisembrasiacritico:temoche manchiunacorrettaintegrazionetracompetenzemedicheeinfermieristichecheè inveceunmomentofondamentaleperavereunasanitàdiqualità.Ognunodeveagire conilrispettodelproprioruolo,maancheconun’attenzionecheavolteimedicinon dimostranoneiconfrontidelpersonaleinfermieristico.Cosìcomedecisivasarebbe unacondivisioneeunasinergiadiintentitralapartesanitariaelaparte amministrativa:soloremandonellastessadirezione,chenonpuòessereunicamente quelladelcontenimentodeicosti,sipuòcostruireunasanitàdiqualità.

Siapureinmodomoltoparziale,abbiamoaffrontatoiltemadellacapacitàe competenzaprofessionale,relazionaleemanagerialedelmedicoeabbiamo abbozzatounpossibilemodellogeneraledisanitàideale.Tornandoallanostrarealtà locale,cirestadadiredoveecomeandremoarealizzareconcretamenteilnostro progetto.Ribadendochenessunaorganizzazionepotràfunzionarebeneseisuoi componentinonsonoadeguatamentepreparatiemotivati,cerchiamodiimmaginare qualepossaesserelastrutturaadattaperriuscireadoffrireunservizioqualitativamenteequantitativamenteadeguato.Èimportanteribadirecheunastrutturanuovaed efficientenonbastaagarantireunabuonasanità:sarebbecomelimitarsiariverniciare leparetidiunacasachestacrollando,senzametteremanoallestruttureportanti, partendodallefondamentaperunverosaltodiqualità.Noncredochecisiaunaricettafacileoscontataepensoche,inquestoperiododidifficoltàeconomiche,vadano analizzatimoltiaspetti,parecchideiqualiesulanototalmentedallemiecompetenze. Costruendoununicoospedalenuovoavremmol’indiscutibilevantaggiodiavereun edificioallostatodell’arte,anchedalpuntodivistaenergetico,cosatutt’altroche irrilevanteinquestomomentostoricoeavremmoprobabilmentelapossibilitàdi

A ambientiterritoriscenaricontesti

risparmiarerazionalizzandoiservizielalogistica,rendendounicheledirezionied evitandoidoppionideireparti.Ilavoratorisarebberoinbuonapartecostrettiadadattarsiaunasedemenovicinaacasa,masicuramentenonperderebberoilloropostodi lavoro.Ancheipazientiavrebberospessopiùstradadapercorrereperaccedere all’ospedale,manoncredochequestasarebbeunabarrieraimpossibiledasuperare. Mantenerele2-3sediattualipotrebbeessereunvantaggioperlapopolazioneche avrebbeunfacileaccessoadunpuntodiprimosoccorso(nonnecessariamenteadun DEA)vicinoacasa.Epotrebbeforseancheessereunrisparmio,almenonelbreve termine.Ètuttaviaevidentechesidovrebbeprocedereadunarazionalizzazionedelle attività:unasolaMedicina,unasolaOrtopedia,unasolaCardiologiaecosìpertutte lespecialità.Cisarebbelaquestionedicomesuddividereleattivitàtralevariesedi, manoncredosiaunaquestioneinsormontabile,sesiriesceadapplicaredelsano buonsenso.Comunquesia,sitrattadiunasoluzionenecessaria,anchesesioptasse perilnuovoospedaleunico,nell’attesadellasuacostruzione.

Qualunqueopzioneandrebbeintegrataconunpotenziamentodeiservizi extraospedalieri:nonintendoaffrontarequestotema,mamisentodipoterdirecheil percorsoinquestosettoresaràlungoeaccidentato.

Lasceltafinalepuòbasarsisumoltivalidiragionamentipurchéconsiderilevere prioritàdellepersone.Solounacosariterreiinaccettabile:agireperpurescelte elettoraliecampanilistiche,trascurandoilbenedellacollettivitàchedovrebbeessere ilprimointeressediognisceltapoliticadegnadiquestonome.

Pgg.16-17 Alternativa

LASALUTE.UNDIRITTODELLAPERSONA EUNBENESOCIALE

Superareilimitidell’attualesistemasanitariosignificaispirarsiaunavisionedella realtàcheintrecciinperfettoequilibrio“personale”e“sociale”,inpienacorrispondenzaconildettatocostituzionale

Lasaluteèundirittofondamentaledellapersona(di ognipersona),dirittocheècompitodelloStatotutelare epromuovere.Loaffermaconchiarezzalanostra Costituzione,laddovescrive:“LaRepubblicatutelala salutecomefondamentaledirittodell’individuoeinteresse dellacollettività,egarantiscecuregratuiteagliindigenti” (art.32).Laformulacostituzionalemetteinevidenza,pur nellasuastringatezza,idueaspettisottoiqualilaquestionedellasalutedeveessereconsiderata:quellosoggettivo di“dirittodellapersona”equellosocialedi“benecollettivo”.Questadefinizionecorrispondepienamenteall’intero impiantocostituzionale,ispiratoaunavisionedellarealtà nellaquale“personale”e“sociale”siintreccianoinperfettoequilibrio,dandovitaalbinomiolibertà-giustiziacome pilastrifondamentalidellavitaassociata. Ilpersonalismosociale,checostituisceilsupportoculturaledellanostraCostituzione,consenteinfattiildispiegarsi diunrapportocorrettotra“dirittisoggettivi”–idiritticiviliepolitici–e“dirittieconomico-sociali”,conferendoalla salute,insiemeallavoroeall’istruzione,caratteredibene irrinunciabilechelaRepubblicadeveassicurareadogni cittadino.LoStatoitalianoè,daquestopuntodivista,in pienaregola.L’assistenzamedicaelapossibilitàdifruizionedellestrutturesanitarieègarantitaatuttiicittadinia prescinderedallapropriacondizionesociale.

Ilimitidell’attualesistema

Diversoemenopositivoètuttaviailgiudiziochesideve dareapropositodelsistemaorganizzativoe,piùingenerale,dellaconduzionecomplessivadell’apparatosanitario doveemergonoconsistentilimiti.Itempidiesecuzionedi esamicliniciodivisitespecialisticheinambitopubblico continuanoaprolungarsiconevidentidifficoltàpermolti cittadinicostrettiaricorrerealprivato,l’assenzadipresidi territorialicheaffrontinosituazioniperlequalinonsiesige necessariamenteilricoveroospedaliero,lamancanzain alcunisettoridiunpersonalesanitariosufficienteafar frontealladomandadiintervento,l’intasamentodeipronto soccorsoconlelunghefilediattesasonoaltrettantisegnali diunostatotutt’altrocheottimalechecreaunevidente disagionellapopolazionebisognosadicure.Larecente(e

nondeltuttosuperata)pandemiada Covid-19 haresotrasparenteinmodoinequivocabilelagravitàditale situazioneedevidenziatol’esigenzadelricorsoainterventiimmediatierisolutivi.

Maillimiteancorapiùpreoccupantedell’attualeesercizio dell’attivitàsanitariaèrappresentatodalverificarsidiuna sempremaggioredistanzatrailpersonalesanitario(il medicoinparticolare)eilmalato.L’introduzioneditecnologiesemprepiùsofisticateel’avanzarecostantedelle specializzazionisottraggonoinevitabilmentespazioallo sviluppodeldialogoedelconfrontopersonale.Daunlato, larilevazionedeidaticlinicirelativiallasituazionedel malato,tradizionalmentereperitiattraversol’anamnesi,è oggiottenutamedianteilricorsoalletecnologie;dall’altro, l’attenzionedeimedicièsemprepiùincentratasull’organo malato,conlatendenzaanonprenderesufficientementein considerazionelasituazionecomplessivadell’organismo. Nelprimocaso–l’usoesorbitantedelletecnologieedell’affidamentoadesse–avenireamancareèlaconoscenza delledinamichepsicologicheedellecondizionisocialidel malato,fattoricherivestonounaimportantefunzionesia nelladefinizionedelladiagnosisianelladeterminazione dellacura.Nelsecondocaso–l’eccessodispecializzazione–avenireamancareèlaconoscenzapienadella condizionedelmalato,lapossibilitàcioèdifruirediun quadroorganicodellasuasituazione–comevuolela medicinaolistica–nonpotendodiconseguenzaintraprendereun’azionecurativa,chetenganeldovutocontoi diversirisvoltidellamalattia.

Dueproposteperl’umanizzazione

Ilimitidelineati(evenesonoaltri)impongonolaricerca dialternativeadeguatecherestituiscanoallacuradella saluteuncarattereumanizzante.Duepiste(tralemolte) meritano,alriguardo,diesserepercorse.

La prima ècostituitadallarestituzionedicentralitàalla personadelmalato.Lamalattia–celoricordal’Oms (Organizzazionemondialedellasanità)–èunfenomeno complessonelqualeentranoingiocodinamichepsicologicheecondizionisociali,cheimplicano,peresserecolte nellaloroconcretaespecificaconsistenza,ladisponibilità

A Riflessionianalisicommenti

delmedicoadunconfrontodialogicoconilmalato.La curanonpuòridursiaunasempliceconsiderazionedella partemalata;comportaun“prendersicura”dellapersona conuncoinvolgimento,checrealecondizioniperuna relazionefiduciale,laqualeharicadutealtamentepositive anchesullosviluppodellacura.

Ciòappareoggiancorapiùevidentesesiconsiderailprimatoassuntodalprincipiodiautodeterminazionenella modernabioetica;primatoperilqualeladecisionecircale modalitàdellacura,eprimaancoracircalasceltadisottoporsiomenoadessa,sonodemandateallavolontàdel malato.Ilchenonfacheconfermaredelrestoquantoè presentenellasecondapartedell’articolo32dellaCostituzionegiàsegnalato,ilqualerecita:“Nessunopuòessere obbligatoaundeterminatotrattamentosanitariosenonper disposizionedilegge.Laleggenonpuòinnessuncaso violareilimitiimpostidalrispettodellapersonaumana”. Lapossibilitàchelarelazioneinterpersonalericuperipiena centralitàèlegata,oltrecheallasensibilitàdelmedicoe delpersonalesanitario,adun iter formativoche,accanto alleconoscenzescientifico-tecnicheassolutamenteindispensabili,lequali,grazieallarapiditàdelprogressoin campomedico-biologico,costituisconogranpartedegli studidimedicinaedimpongonouncostanteaggiornamento,facciasemprepiùspazioallaconoscenzadellescienze umane,scienzecheconcorronoallaacquisizionediuna mentalitàapertaaldialogoefornisconoglistrumentiutili perperseguirlo.

La seconda pistariguardalanecessitàdiunariorganizzazionedelsistemasanitariochetengacontodelleattuali esigenzedellapopolazione.Ilpassaggiodaunasocietàstaticacomequelladelpassato,doveloscambiosocialesi sviluppavasuunterritorioristretto,aunasocietàapertae dinamica,nellaqualelapossibilitàdicomunicazione,siaa livellofisicocheculturale,èenormementecresciuta,rende necessariounradicaleriassettodellestrutturesanitarieper offrireunservizioefficiente.Lapresenzadiunamolteplicitàdiospedalisuunterritorioristrettoconpochirepartie pochespecializzazioninonèpiùgiustificata,stantelarapiditàconcuipossonoavvenireglispostamentianchea

distanzerilevanti.

Siimponedunqueunarevisionedelsistemachesappia mediareefarinteragiretraloroospedaliepresiditerritoriali.Questoesigeanzituttounaconsistenteriduzionedel numerodegliospedaliconlapossibilità,inragionedella loroconcentrazione,checiascunospedalevengadotatodi moltespecialitàechesigarantiscainquestomodomaggioresicurezzaperimalati,chepossono,incasodi complicazioni,disporreconfacilitàdiun’areaallargatadi competenzespecialisticheperun’immediataconsultazionee,incasodinecessità,lapossibilitàditrasferimentoda unrepartoall’altro.Maesigeanche,insecondoluogo,un forteincrementoeunaaltaqualificazionedeipresidisul territorioconilcoinvolgimentodeimedicidibaseeconla presenzadispecialistiingradodiaffrontareunaseriedi statipatologicisenzadoverricorrereallaospedalizzazione.Questoprocessodirazionalizzazioneconsentirebbe unamaggioreagibilitàdellaconduzionedell’attivitàospedalieraerappresenterebbeunindubbiovantaggioperi malatiaiqualiinmolticasiverrebbeconsentitodinon abbandonarelepropriecaseperesserecurati.

Sonoconsiderazionichenonesaurisconocertoimolti risvoltidiunatematica–quelladellatutelaedellapromozionedellasalute–chenecessitadiessereaffrontatasenza pregiudiziideologiciesenzainteressicampanilisticiecon unserioapprocciointerdisciplinare,avendocomeriferimentoilperseguimentodelbenedellapersonaedella comunità.

Pgg.18-19 Alternativa

IMMAGINI.LEMANI,LOSGUARDO, RELAZIONI,EMOZIONI

Leimmaginidello slideshow raccontanodeltempodedicatoall’interventodipsicomotricità rivoltoadalcunepersoneresidentiefrequentantiilCentroDiurnoin“FondazioneIstituto SacraFamiglia”diVerbania.

Lepersoneacuièdedicatol’interventosonoadulteepresentano,consfumaturedifferenti,abilitàpsicomotoriecompromesse,conschemidimovimentofissi,scarsamenteusatiininterazione einautonomia,limitatooassentelinguaggioverbale.

Ilprofiloidentitarioapparedebole,ilmovimentoèinprevalenzarigido,fissoel’azionenon marcanessunadifferenzainquantoripetitiva,stereotipataoinibita.Èalloraimportanterestituiresensoalmovimentosollecitandoloattraversounsettingdefinito,mediatodaoggettie materialisemplicicherisveglinolasensorialitàincondivisione.

Dovel’azioneèinibitaoassenteiltempociclicosifermaeannullal’identità,questolavoro immettenellatemporalitàapartiredai“semplici”movimentidellemani,attivandoiltempo ciclicoconnessoall’identità,favorendoloscambioconl’altroancheattraversolosguardo.

Accedialla narrazionefotografica (durata:4’e47'')pervederealcunimomentidell’attività.

A Riflessionianalisicommenti
Pgg.20-21 Alternativa

NOVAX

Lepersonaliconsiderazionidifondosullasanitàterritorialediuncertoperiodostorico,siintreccianoconl’analisisullavaliditàomenodiuncertosistemaomodusoperandiinsanità

Fuuncennodellacaposalaadindicarmiiltelefono.Mi suonòstrano.

Quelmattinoilprimarioavevagiàdettotutto,edipiù, sullemiediagnosichereputava,perlomeno,stravaganti.Non bastava?

Lavoceallacornetta,difatto,noneralasua:“SeituilBava, ilmedicodiCannobio?Sono***,hobisognodite,nondire dino,dopodomanivieniaPallanza”.

Ilmodoruvido,eancheunpo’insolente,rendevainutileogni ulteriorepresentazione:erailDirettoreSanitario.

LepaginediCronin,cheperannimierocucitoaddosso, prendendoinprestitounimmaginarioimprobabile,sistavano riaprendoamiainsaputa.Emozioniesuggestioniracchiuse ne“LaCittadella”o“Lavaligettadeldottore”,avrebberoprestoriempitodicoloreilmiofuturo.

Itantoattesi“anniottanta”,utopiadiuncambiamento,erano lìaportatadimano:parevachenessunodovessepiùrimanere indietroequalcunomistavachiedendodiprenderneparte. Bastòquellatelefonata,perritrovarmiMedicoCondottodella ValleCannobina:operaiodellasalutesuunterritorio,lamontagna,chepiùdituttistavasoffrendodiquellaprecarietà facilmentetravestitadaanticameradell’abbandono.

Luoghiamicieamiciinqueiluoghi,divennerounaquotidianitàfattadisentimentisemplici,legatiallagioiaealla sofferenza,allavitaeallamorte.

Sullosfondo,unavalleinfinitamenteverde,dove,trapieghe profonde,stavanoracchiusipaesiminuscoli.Alcuniattaccati almondodanastridimulattiere,daimilleepiùgradini,apparentementeisolati,maconuncuoreancorapulsante:la scuola.

Nelleduepiùisolate,scelsidiiniziarelamiaavventuradella MedicinaScolastica,conquattrobambinidaunaparteetredall’altra.Davveropochi.Troppi,tuttavia,pernonavermaigoduto delletanteattenzionidasempreriservateagliscolaridicittà. Spazzoliniedentifricio,trovaronounpostoinfondoaglizainetti.Unanovità.

Persinoipidocchi,visti“inmacro”,parevanosimpaticienon piùresponsabilidiinutiliediscriminanti“rapateazero”.Ben presto,ogniscuoladellavalle,confarmacie,dietiste,casefarmaceuticheedocenti,siritrovòattoreinconsapevolediuna storianuovache,atratti,regalavailsaporediunafiabaalieto fine.

Godevodelprivilegiodilavorareinunmicrocosmo,luogo dell’anima,favoritodaunregaloignarodeimieigenitori:il dialetto.

1“Avraidavantipersone,nonmalattie.Esseri umaniconsensibilità,affettiepaure:avranno stimaefiduciaintequantopiùriusciraiadessere veroecredibile”:AlbertoMallianimioprofessore,poiamico fraterno,cosìmiguidava. Eroun“battitorelibero”.

Avevocartabiancasuqualunqueideaprivilegiasseilbenesserediquantieranolìaresistere,testardineldimostrare amoreperunaterraeunaquotidianitàsemprepiùfaticosa, maancorapiùaffascinanteperlasuamanifestaeinesorabile fragilità.

Eranoanniincuilestagionitenevanoilritmodeigiornicon laloroprimordialeregolarità.Inverniseveri,congeloeneve chemutavanorealtàecoloriquandoagiornofattomispalancavanolavalleelaseramelarichiudevanoallespalleper riaccompagnarmialcaldodiunavecchia“stufaeconomica”. Eraunmattinodifebbraio,caricodellanevedicarnevale. NellascuolapiùgrandedellaValle,lemaestre,chemalcelavanounacertaapprensione,miaspettavanoconuncaffè bellocaldo:dovevovaccinare.Annidisituazionicomplicate, nonavevanogarantitoregolaritànellecopertureobbligatorie: l’entusiasmoperunaseriacampagnavaccinalefu,quindi,la nuova“mission”.Lepluriclassi,“inistantanea”,eranola “coorte”giàsuddivisaperfascedietà:visiallegrieperniente turbatidall’ideadiqualcosachealcuninonpotevanonemmenoricordare.

Leinsegnanti,amorevoli,ciavevanolavorato.

Tuttofilavaliscio,senzaintoppi.Bambinigratificatieconsolatidaleccaleccaallafragola,egenitoripresidallaserietàdel momento:avevogiocatolacartadell’infermieraanziana. Gesti,calibratiesolenni,mettevanounacertasoggezione. Quandochiamammol’Antonio,ilvanodellaportasiriempì diunapresenzastatuaria.Lamammaapparivaintuttalasua monumentalità.Incarnavaquellafemminilitàchelamontagnaavevaviaviatrasformato,pernecessità.Giovanidonne subivanol’oltraggiodellefatichecheinesorabilmentelerendevanomassicceemascoline.Permanotenevailpiù rubicondodellamattinata.

Biondo,occhiazzurri,legoterossecomesoloilfreddosa segnare.Maglionedilanagrezzaeindimenticabilicalzonidi vellutoacoste.I“pedù”,aipiedi.

Dasolozompòsuiduegradinidellascaletta,unpo’incuriosito,matranquillo.Chiesiallamammadiporloapanciasotto conungluteoscoperto.Senzacomplimentilospiaccicòsul lenzuolino,chiappeall’ariaepantalonitiratiallecaviglie.

Acontributi

Appenaquegliocchidifalco,puntatiinaltoeditraverso, inquadraronolasiringa,successeilfattaccio.L’Antonio,sgusciatoascattodallebraghe,preseacorrereintornoallettino. Giravaecorreva,correvaegirava.Adognigiro,daquelle manigrandi,chenelfrattempoavevanomollatoicalzonia coste,partivaunasventola.

Algridodi“fermatTogncheatamazzi”(fermati Antoniochetiammazzo),nonsbagliavaun colpo.Lui…continuavaagirare.Nonsoquante orbitecontai,ma,all’ennesimosberlone,mimisidimezzo. Dalbassodellamiaautorità,eraildoppiodime,fuilapidario: “scioral’alportaacà,seanemavantiinscìstufieuucrepa primadebottchedetetano”(signoraloportiacasa,seandiamoavanticosìquestobimbomuoreprimadibottechedi tetano).

Quantoquelmondomiappartenesseequantogliappartenessieraormaievidente.Ognigiorno,però,siaprivanosquarci diun’umanitànascostaequell’improvviso,inaspettato impulsoNoVaxpartorìunpensierodolorosodaaccettaree ancoraoggivivo.Chiusonelprofondodiuncuoreormai

anziano.Stavodavverolavorandoadunmodellodisanità nuovo,essenzialeachilesueradicitenevastretteasé,oppure cercavodirenderemenosoffertaecrudal’agoniadiunaciviltàchesiandavaspegnendo?

Nontrovaiononvollicercareunarisposta. VissilaCannobinaperunadecinadianni.

L’estatescorsa,tornandoci,lungolastrada,quasiadogni curvamiapparivaunacasaconVENDESIscrittoingrande. DiAntoniosocheèunospecialistadimuriaseccoetettiin piode.

Haunooduebambinieviveancoralà. Aottoanniavevadimostratochenonavrebbemollato,mai.

Conquestobreveraccontoautobiografico,l’autorehavinto ilprimopremioperlanarrativaalConcorsointernazionale 2022“Salviamolamontagna”,dedicatoadAndreaTestoree PlinioMartini.

Alternativa
2

BARRIEREARCHITETTONICHE EINCLUSIONESOCIALE

Sembrarealisticoaspettarsicheitempisianomaturiperunsaltoculturalecheagevolil’affermazionediunavisionepiùcompletadellacondizionedellepersonecon disabilitàintuttiglispazisociali,siaquellifisicicherelazionali

Qualeimpostazione?

(1) UnitedNations,Conventiononthe RightsofPersonswithDisabilities (CRPD),NewYork,13dicembre2006.

(2) Legge3Marzo2009(GUn.61del1403-2009).

(3) SchianchiM.,Disabilitàerelazioni sociali,2021,CarocciEditore,Roma.

Nelcorsodegliultimidecennil’approccioallequestionisocialichesiusa ricomprenderesottoiltermine disabilità, èstatooggettodiunalentaegradualeevoluzionedicuila ConvenzionedelleNazioniUnitesuidirittidellepersone condisabilità (1),ratificatadalParlamentoItalianonel2009, (2) èunasignificativa espressione.Allevecchieebrutalipratichedisegregazioneeisolamentoèsucceduto progressivamenteunapprocciochevedenell’assistenzialismoilpuntonevralgico. Oracisitrovainunafaseincuiforsesièintrapreso,apiùlivelli,unpercorsodi superamentopersinodiquest’ultimaimpostazionecherisultamoltoradicataanche perchésitrasponeincorrispondentieconsolidateprassi.Unaprassicheconsidera,in viaesclusiva,lapersonacondisabilitàdestinatariadimisureesostegnimedico-assistenziali-reddituali(peraltronecessariemoltospessoinsufficienti)cheharadiciin unaculturadellanormalitàedell’abilismotutt’oggiprevalente.Inquestavisione riaffioranoancorameccanismimentali,atteggiamenti,comportamenti,azionidiinferiorizzazioneemarginalizzazione (3) dellepersonecondisabilità,considerandoleuna categoriaspecialeoapartedell’universoumano.

(4) Questoincisonullavuoletogliere all’importanzadellinguaggioedalla pregnanzadiquelleparole.Siè consapevoli,alcontrario,delloro caratteredinamico-evolutivo,edella necessitàdiriappropriarsene adeguandoloallarealtà,appuntoperché, comeperladisabilità,visioni, concezioni,atteggiamenti,ideemutano neltempoeconesselasemantica.A questopropositosivedanodue convergentipubblicazionidifonte diversa(unaistituzionale,unaaziendale): AgenziadelleEntrate,DisabilitàIniziamodalleparole,2021;Intesa Sanpaolo,Leparolegiuste-Mediae personecondisabilità,2021.

Sitratterebbe,allora,dicostruireediffondereunanuovaconsapevolezzachenon pensipiùladisabilitàinterminidiestraneitàrispettoaunacondizione-modellodella personachesivaluta funzionalmente regolare,equilibrata,normale.Dunque,laconsapevolezzacheladisabilitàèinsitaepropriadellacondizioneumana,costituisceil presuppostoaffinchél’inclusionesocialedellepersonesiaeffettiva,perseguita,tangibileesiaverasoloseriguardatutteledimensionidelvivere,nonultimaquella fondamentaledellerelazioni.Inquestomodosicercherebbe,finalmente,disuperare quelfrequenteabusolinguistico(“inclusione”,“fragilità”,“diversità”,“empatia”, “resilienza”…)acui,inparticolareneidiscorsipubblicieconaltrettantafrequenza, noncorrispondelaconcretezzadelleazionieche,perciò,rischiadirimanerepuro esercizioretorico. (4)

Contesticomplessi

ÈinquestosolcochenelrecentelavoroditesidilaureainGiurisprudenza(Universitàdell’Insubria)hocercatodicollocareleriflessioniconcernentil’ampiae articolataproblematicadell’abbattimentodellebarrierearchitettoniche-specificamenteconriferimentoailuoghipubblicidicultura.

Lavastitàecomplessitàdeltemaconcuihodovutoconfrontarmièprincipalmente riferibileaduesuedimensioniintrinseche:daunaparte,l’eterogeneitàdelledisabilitàpertipologia(fisiche,sensoriali,mentali,altamentediversificateallorointerno)e

Acontributi
ChiaraBonolis

gravità;dall’altra,l’altrettantavariabilitàdegliambientifisiciconlelorospecifiche caratteristichestrutturali.Inparticolare,ambienticostruitineiqualilebarriereerano propriocomponenteedelementoprogettualenecessarioovoluto.Inquesticasi,riferendosiprevalentementeaedificiantichi,sitrattadelmero“superamentodelle barrierearchitettonichecheilcostruitostoricopresenta,[echesono] adessostrettamenteconnaturate.” (5) Aldifuoridiquestesituazioni,tuttavia,dovrebbeessere deltuttoevidentecheterminiquali eliminazionedellebarriere,accessibilità,visitabilità,agibilità,fruibilità, assumonounsignificatomoltopiùampiodovendo rispondereaquellecomplessità.Inquestosenso,ovunquesiapossibile,nonèsufficienteagiresusingolepartidiunluogomaoccorreavereunavisioned’insiemeche colgatuttelepossibiliinterazioniconl’ambienteelesuecomponenti(nonlimitandosiall’eliminazione-peraltroessenziale-diunascala,uncordolo,unrialzo…).

Questafilosofiaèallabasediquellaimpostazioneprogettualedenominata Universal Design (o,inalternativa,conanaloghiinglesismi DesignforAll,InclusiveDesign, Barrier-freeDesign) (6) termineintrodottoneglianni‘80perindicare “laprogettazionediprodottieambientiutilizzabilidatutti,nellamaggioreestensionepossibile, senzanecessitàdiadattamentioausilispeciali”.Inaltriterminisitrattadirealizzare “ambientiutilizzabilidapartedichiunque,nellamaggioreestensionedeltermine, indipendentementedall’età,dalleabilitàodallasituazione [...] personegiovanie anziane,conabilitàeccellentioridotte,incondizioniidealioincircostanzedifficili.” (7)

Ovviamente,ovesidebbainterveniresuambientigiàcostruiti-nonpotendoripensarliexnovo-sitratteràdioperareadattamenti,aggiustamenti,modifichenella medesimalogicao,qualoranonvisiapossibilità,diottemperarealmerosuperamentodellabarrieradicuisièdettopiùsopra.

Dueinteressi

Quest’ultimonecessariotipodiinterventisulpatrimoniodiediliziaantica,seinvasivo,presentaungradodicomplicazionetantomaggiorequantopiùèaltoilvalore storicoartisticodapreservare,condizioneassairicorrentedibuonapartedegliedifici pubblicidestinatiadattivitàdiinteresseculturale(musei,sedistoriche,sediistituzionali,sitiarcheologici,teatri…).

Emergequiilproblemadiconciliareconservazioneetuteladiquestopatrimonioe l’interesseall’indistinta(di tutti)einclusivaaccoglienzaambientale.Èquestounalto gradodiproblematicitàcheimponeuncorrispondentelivellodicompetenzaedesperienzacheriescaabilanciareefficacementelamassimaaccessibilità/fruibilitàconla minimaonullaincidenzaeinvasivitàalcomplessivovalorestorico-artisticodelle strutture.D’altraparte,frequentemente,certecaratteristichecostruttiveeidentitarie diunsitostoricoodisueparti(adesempiocertecupole,torri,campanili…)rendono gliinterventiarduisenonimpossibili,conilrischiodiarrecareungravepregiudizio aquestaidentità.

Èopportunoquirichiamarelaspecificaarticolatanormativainmerito,chenelcorso degliultimidecennièintervenutacercandodifornirestrumenticheconsentanodi manteneregliinterventiinunquadroomogeneoeunivoco.

Allafinedeglianni‘80risaleunaprimasignificativainiziativalegislativa,lalegge n.13/1989 (8) chepurdisciplinando,comesideducedallasuatitolazione,gliinterventisuabitazioniprivate,delineaunaproceduraautorizzativa(condizionatadalla verificadellasussistenzadiquelpregiudizio)perleoperediadattamentodiedifici sottopostiavincoloartistico-architettonicoequindiconsiderandolenelnoverodelle possibiliriqualificazioni.

Solonel2008sonostateemanatelegiàcitate Lineeguidaperilsuperamentodelle barrierearchitettonicheneiluoghidiinteresseculturale (9) che,richiamandocome fontiispiratriciiprincipidiuguaglianzaepariopportunitàcontenutinellaCostituzioneItalianaenellaConvenzioneONU,regolamentanoinmodoorganicoerigorosole tipologied’interventofinalizzatearendereaccessibiliiluoghidicultura. Tuttavia,l’impostazionediquestodocumentointende “superarelalogicada manualediprogettazione,evitandodisuggeriresoluzionipreconfezionate.” evolendoessere “...strumentoperstimolarelariflessionesuuntemalacuicomplessità vienespessosottovalutata [...] alfinedisuperarelaprassicorrentedellamera

(5) MinisteroperiBenieleAttività Culturali,Decreto28Marzo2008,Linee guidaperilsuperamentodellebarriere architettonicheneiluoghidiinteresse culturale(GUSerieGeneralen.114del 16-05-2008-Suppl.Ordinarion.127) AllegatoAPremessa.

(6) DiRuoccoG.(acuradi),Ilpianodi eliminazionedellebarriere architettoniche,2018,FrancoAngeli Editore,Milano.p.14.

(7) Ibidem. (8) Legge9gennaio1989,n.13 Disposizioniperfavorireilsuperamento el'eliminazionedellebarriere architettonichenegliedificiprivati(GU n.21del26-01-1989).

(9) Sivedanota5.

Alternativa Pgg.24-25

(10) Ibidem.

(11) Ibidem,1.3.1,Normativainerentele barrierearchitettoniche.

“messaanorma” [...]. Sitratta,pertanto,diundocumentosemprerivedibilee aggiornabileinquanto,avanzandoleconoscenzeeglistudi,essodovrànecessariamenteadeguarsiaifuturisviluppiealleesperienzeelaborate.” (10) Questavisione ‘aperta’eflessibilebencoglieesoddisfaquellavastità,variabilità,complessitàdelle disabilitàenonpuòcheriferirsiallanecessitàdiunadeguamentocostantedelle conoscenzeinmateria.

Cogenza

ÈquiopportunoevidenziarechequestoprofilodinamicodelleLineeGuida,nonallude,tuttavia,adunpresuntogradodiincertezzasul doverfare oadunapossibile discrezionalitàdell’adempiere edell’eseguire. Alcontrarioilsuocarattere‘adattivo’, superandoognirigiditàpredeterminatadellesoluzioni,rappresentalostrumentopiù efficaceperl’imprescindibilericercadiquellepiùadeguatealsingolocaso.

Piùingenerale,ilcaratterenecessariamentecogentedelleprescrizionièesplicitamenteriaffermato,considerandoche“Ilrispettodellenumeroseleggivigentièun obbligoperitecniciegliamministratori,nonun“optional”.“Lenormeeleprescrizioniperilsuperamentodellebarrierearchitettonichedevonoessereapplicate costantementeinogniprogettooattività [...]” erispettatealpari “ [...] dellealtre prescrizioninormative” (11)

(12) Ibidem.

(13) Art.32c.21Legge28febbraio1986 n.41(GUn.49del28-02-1986-Suppl. Ordinarion.13).

Questaimperativitànonesauriscelaqualitàedeffettivitàdegliinterventiedellerelativesoluzioniadottate,perchédeveessere,doverosamente,accompagnatodaun salto“ditipoculturale,chevacompiutoperotteneredavverorisultatipositivi [...]” considerando“[...] talinormenoncomeun‘vincolo’penalizzante,mauna‘opportunità’positiva,finalizzataadunbeneficiogeneralizzato.Non,quindi,rigidenorme perlepersonecondisabilità,maprovvedimentioperativielineeguidaperottenere unambientechesiapiùconfortevoleesicuroper“chiunque” (12)

Comevisto,conriferimentoquiatuttigliambientienonsoloailuoghidicultura, nonpuòsfuggirel’importanzadelrichiamoalcaratterecogenteevincolantedell’apparatoregolatorio,smentitadallaconstatazionediinadempienzeoapprossimazioni (diabbattimentieadattamenti)inmoltesituazioniurbaneealtrettantiedificipubblici.

Azioninecessarie

Èopportuno,dunque,orientarelosguardosullasequenzadelleazionipreparatorie chedovrebberosfociarenelconcretoetangibileadeguamentodegliambienti.Ilraggiungimentodiquestotraguardopuòessereottenutotramiteilperfezionamentodi quelleazioniinsuccessione:ènecessariopreventivamenteosservareluoghie ambienti,rilevarnelecaratteristichestrutturalieognitipodibarrierapresente,mettereafuocoleprioritàovverostabilireunascaladiurgenzediintervento,predisporre unpianoesecutivo.Sullastradadellaprospettivainclusiva,dicuisièdettosopra, tuttequestefasipreparatoriee,ingenerale,l’interventoinsensocomplessivo, dovrebbepresupporreunagestioneapertaepartecipata(appuntolacosiddetta progettazionepartecipata)attraversoilcoinvolgimentodirettodiutenti/fruitori edelle loroassociazioni.Questocoinvolgimento,oltrearappresentareunadeclinazione realedidemocraziadiretta,puòsvolgereunafunzionedicontrollo-stimolo(contrappeso)dell’azioneamministrativaeconcorrearidurreladistanzatralaprevisione normativa,persuanaturaastrattaestandardizzata,el’esigenzadiunasoluzioneadeguatacalatanellasituazioneconcreta.

Ora,potrebbeessererelativamentecomprensibile,manonperquestolegittimoogiustificabile,cheleAmministrazioniprocedanolentamenteesenzasollecitudine(uno deitrattitipicidell’atteggiamentoburocratico)negliadempimentidiquellasequenza diazionilacuidilazioneoritardointegrainequivocabilmenteicaratteridiun’omissione.Tantopiùchequantosopra,schematicamentedescritto,èanch’essoprevisto dallaspecificanormativachehaintrodottolostrumentodelPianodieliminazione dellebarrierearchitettoniche(P.E.B.A.) (13) -siaperl’ediliziaprivatacheperiluoghi dicultura-echesidefinisceinunquadromoltoarticolatodiattieoperazioni. Atitoloesemplificativoedillustrativo,sipuòrichiamareilcasodelComunediMilano,coniniziodelpercorsodicostruzionedelPianodieliminazionedellebarriere architettoniche(P.E.B.A.)conAttodellaGiuntaComunaledel07/03/2014econclusosiconDeliberazionedellastessasolodel02/03/2018(dopoquattroanni-!-certo afrontediunterritoriomoltovasto).Questacostruzionesièstrutturatanelleseguenti

Acontributi

componenti,attraverso,appunto,unitinerariopartecipato:analisidelquadronormativodiriferimento;metododicostruzionedelPiano;inquadramentoeverificadi compatibilitàdelleazioniestrumentiindividuatinelPianodiabbattimentodellebarrierearchitettonicheconglialtristrumentidipianificazionee governance;analisi dellostatodifattodiedificiespazicollettivi;mappaturadellecriticità;lineediinterventodelpiano;focussullebarrierepercettiveefisiche(linguaggiLiseLoges, dimensioniemisureminime);determinazionedeicostistandard.

Duecasi

Tornandooraallavoroditesi,meritamenzionarelapartenellaqualesiècercatodi osservareedesaminarealcunideiluoghidiculturadiVerbania.L’intentoprefigurato èstatoquellodiverificareillivellodirispettodelledisposizioniesaminateediquantolequestionilegateall'inclusionesocialefosseropreseinconsiderazionenelle soluzioniadottate.Atitoloesemplificativo,simenzionailcasodelCentroEventi“Il Maggiore”,unastrutturadirecentecostruzione,chepresentauntipicomodellodi eliminazionediimpedimentiall’accessodipersoneconcarrozzina,sostanzialmente conformealgenericoobbligodiabbattimento.Specificamente,nellasalateatralela collocazionediquestepersoneèstatapredispostapressol’ampiospazio-corridoio cheseparalaplateasuperioredaquellainferiore:essesiposizionanoinquestaarea pianaeagevolmentepercorribile,senzafarparteeintegrarsinellefiledeipostia sedere.Senededucechesitrattidiunasceltacheharitenutosufficienteprevedere unospaziolibero-privodiostacoli-incuièpossibilestazionareconlacarrozzina davantiallaprimafiladellaplateasuperiore:dunqueritenendoindifferenteomarginaleprevedereilsuoinserimentonellastessafilaincondizioneparitariadi affiancamentoconglialtripostiasedere.Unasoluzionesemplificatachenonpone attenzionesuaspetti,apparentementetrascurabili,riecheggiantiunapraticache separa,distanzia,distingue.Certoverrebbedacommentarechequestisonodettagli irrilevantiopretenziosidifronteall’essenziale:‘ègiàtantosesieliminanogliimpedimentiallamobilità’.

Viceversa,sembrarealisticoaspettarsicheitempisianomaturiperunsaltoculturale cheagevolil’affermazionediunavisionepiùcompletadellacondizionedellepersonecondisabilitàintuttiglispazisociali,siaquellifisicicherelazionali.

Nell’osservazionemenzionatadellarealtàverbanese,nonsonomancati,tuttavia, esempidibuonesoluzioniall’accessibilitàancheincomplessicasidiedificiristrutturati.Èopportunoquimenzionarel’importantelavorodirestauro-adeguamentodi VillaSimonettache,nonostantel’altovalorestoricodapreservare,èstataresacompletamenteedefficacementeaccessibileefruibiledaparteditutti.

Unauspicio

L’attualitàdeltematrattatoemergeanchedaalcuniprogrammielettoralidellerecenti elezionipolitiche.Èprobabilecheilrichiamoadinterventidiabbattimentodellebarrierearchitettonichesiaconsuetudinarioe,dunque,ritualeinunasedenellaquale prevalgonolepromesse.Ineffettiditreprogrammiesaminatidueneaccennanocon affermazionidiprincipioedinmodomoltogenerico.Unosolofornisceindicazioni piùprecisesualcuneprioritàrendendolapromessapiùattendibile.

Vadasécheilcamminosiaancoramoltolungo,segnatocom’èdisegnalipositivima nonsempreunivociincapoalladeterminazioneconcuileAmministrazionidispongonoeperseguonodecisioniinmerito.Cisiaugurachetuttigliattorisocialiei soggetticoinvolti(cioè tutti icittadini)leincalzino.

Alternativa Pgg.26-27

PREN DERE ESEM

PIO DA...

ROTELLANDO

Diffondereeincentivareilturismoaccessibileel’accoglienzaper tutti,promuovereleattivitàvolteallarimozionedellebarrierearchitettonicheeculturali,sonogliobiettividiRotellando,cheproponeilturismodalpuntodivistadelrotellato,ovverodichiutilizzaunasediaarotelle,perfarnascereunnuovosguardosulmondodelladisabilità

Lavorareperl’accessibilitàsignificarendereunterritorioaccoglientepertutti, sviluppandoloinarmoniaconlacomunità cheloabita,rendendoloprotagonistaprincipale.

Unterritorioaccoglienteperituristicondisabilitàèpiùaccoglienteanchepericittadini cheloabitano.

LaCooperativaDifferenza,attraversol’Associazionedipromozionesociale “ROTELLANDO”,chesioccupaditurismo accessibileedisensibilizzazionealladisabilità,harealizzatoilprogetto“TurismoperTutti. TuttiTuristi”,finanziatoinpartedallaFondazioneComunitariadelVCOeconl’apporto delDistrettodeiLaghiedelleVallidell’Ossola.

Obiettivoprioritariodelprogetto:lacreazione diunsistemaintegratodiservizieattività, ricettiveeturistiche,ingradodifornirerispostesoddisfacentiaqualunquerichiesta e diffondereleinformazioninecessariea rendereilterritoriodelVCOattrattivoper ituristiconesigenzespecifiche,perchépossanosaperedovefarecertitipidiesperienza, indipendentementedallecaratteristichepersonali.

Èstatarealizzataunacampagnaorganicacon lamessaasistemadirisorseeinformazioni dedicateapersonedisabili,residentieturisti, percostruirenelVCOun'offertaintegratadi struttureesupportidisponibili,finalizzatia rendereilterritoriofruibileedaccoglienteper tutti,avviandounsistemadicomunicazione idoneoa fornireleinformazioninecessarie aidisabiliperunaprogrammazioneconsapevoledelleescursioniinnatura.

Altroobiettivodelprogettoèquellodipromuovereladiffusionedellacultura dell’accessibilità,di realizzaree descrivere unacatenadiaccessibilitàallapersonacon bisognispeciali,affinchépossadeciderein modoautonomoseunluogoèconsonoalle

proprieesigenze.

“TurismoperTutti.TuttiTuristi”,neldescrivereemappareiluoghidalpuntodivista dell’accessibilità,consenteallepersoneinteressatediscegliere,inbasealleinformazioni ricevuteealleloropossibilità,sevisitarli oppureno.

IlterritoriodelVCOhaancoragrandilacune interminidiaccessibilitàediserviziperl’accoglienzaditutti,inparticolarerelativamente aimezziditrasporto.Maproprioperchésotto taleaspettoèunterritoriovergine,èunluogo incuièimportanteinvestireesoprattuttoprogettareinterminedi forAll

Unterritorioospitaledàstimoli,suscitainteresseinchilovisita,eoffrebeneficiachilo vive.

Sonostateindividuatedellezoneall’interno delVCOche,perimportanzaturisticaeper caratteristicheterritorialipossonoessereidoneeadaccoglierepersonecondiverse esigenze.

Perogniitinerarioèstatacreataunascheda chetienecontodegliinteressituristicienaturalisticidelluogoinchiavediaccessibilità. Ognipercorsoèstatomappatoeschedulato seguendoisottoelencaticriteri:

Descrizionedellalocalitàedellecoseda vedere;

Descrizionedell’accessibilitàedelledifficoltàperpersoneconmobilitàridotta;lunghezza eduratadelpercorso;

Informazionirelativeaiparcheggi,aisiti dellaPoliziaMunicipale,dell’UfficioTuristicoedeiserviziigieniciaccessibili,sepresenti; Sonostatepertantomappateleseguentilocalità:

Arona; -IsoladeiPescatorieGiardinoAlpinia; Baveno; Cannobio; Domodossola,Vogognaedintorni; -Trontano;

A cosaavvieneincasad’altri

-SantaMariaMaggiore; Macugnaga; Crodo,Premia,FormazzaeAlpe Devero.

Oltreallamappaturadeipercorsituristicisonostatisegnalati,conil sostegno dell’EnteParcoValGrande,edinparticolaredellesueguide naturalistiche,alcuniitinerarinaturalisticiall’internodelParcostesso, luogomorfologicamentepocopraticabile.Ipercorsimappatisono: -RiservaNaturaledelFondoTocea Verbania; SentieroperTuttiaCaprezzo; Piancavallo–MorissoloaOggebbio; -BoscoTensoaPremoselloChiovenda.

D’importanzafondamentaleèstato ancheilsupportodel DistrettoTuristicodeiLaghiedelleValli dell’Ossola, chehapubblicatoin4 lingue(italiano,inglese,francesee tedesco)gliitinerari forAll sullepaginedelsitoufficiale,nellasezione

OUTDOOR–PERCORSITEMATICI:

https://www.distrettolaghi.it/it/percorsi?tid=All&tid_1=All&tid_ 2=All&tid_4=All&tid_5=460&term_ node_tid_depth_i18n=All

IlDistrettodeiLaghihainoltrepubblicatoun e-book cheraccoglietuttii percorsi,tradottoancheininglesee facilmentescaricabiledalsitostesso. TuttiipercorsisonoinoltreconsultabilisulsitodiRotellandonella sezioneVCOFORALL–DOVE ANDARE-https://rotellando.it/doveandare/

Infineognischedaèstatainviataai comunieagliufficidelturismodel territorio,perunadiffusionecapillare delleinformazioni.

PercoinvolgereilpiùpossibileicittadinidelVCOcondisabilitànella fruizionedeipercorsi,sonostateorganizzatepasseggiateinclusive,in particolarecongliospitidellaSacra FamigliadiVerbaniachehannopotu-

tovisitarel’IsoladeiPescatorie hannoeffettuatounlaboratorionaturalisticoalgiardinoAlpiniadiStresae nelBoscoTensodiPremosello.

DopounlungoperiododifortirestrizionisocialidovutealCovid,questi soggiornihannopermessoagliospiti ditornareallanormalità,offrendoloro momentidisvagoedivertimento, favorendol’autonomiaepotenziando lelorocompetenzerelazionali.

Ilprogettodimappaturaesoprattutto dicreazionedellareteèstatoabbastanzacomplessoearticolato,sia perchénatoinperiododipandemia, siaperchéèancoradifficileecomplessodivulgareleinformazioninel circuitoturistico.

Riteniamoperòchel’obiettivodel progettosiastatoampiamentesuperato,inquantosièriuscitiacostruire unaraccoltadipubblicazionieinformazioniutilineltempoapersonecon disabilità,residentiointransitonella nostraprovincia.

Pgg.28-29 Alternativa
Lagod’Orta–FotodiGiuliaVirgara

QUANTOÈCOMODOLO STEREOTIPO!

Pregiudiziepreconcetticircolanoperignoranza,pernegligenzae contribuisconoadiffondereideeevalutazionisbagliate,distorsionidelpensiero,falsaconoscenza

NON PREN DERE

ESEM PIO DA...

(1) Ist.dell’Enciclopedia Italiana“G.Treccani”, VocabolariodellaLingua Italiana,Vol.IV,Roma, 1984,p.589.

(2) Ibidem,Vol.III**, pp.1055e1065.

Stereotipoèsostantivopiuttostodiffuso,derivadal francese stéréotype cheoriginariamenteindicavaun particolareprocedimentodiriproduzionedellastampa,manel linguaggiocorrentesignifica: “locuzioneoespressionefissatasi inunadeterminataformaeripetutaquindimeccanicamentee banalizzata”,oanche:“opinione precostituita,generalizzatae semplicistica,chenonsifonda cioèsullavalutazionepersonale deisingolicasimasiripetemeccanicamente” (1).Èparentestretto dialtrivocabolipiùconsuetiedi piùimmediatosignificato,come preconcetto(concepitoprima): “convincimento,idea,opinione prividigiustificazionirazionalie nonsuffragatedaconoscenzeed esperienzedirette”epregiudizio: “idea,opinioneconcepitasulla basediconvinzionipersonalie prevenzionigenerali,senzauna conoscenzadirettadeifattidelle personeedellecosetaledacondizionarefortementela valutazione,edaindurrequindi inerrore” (2) Distereotipoparlava,qualche giornoprimadellescorseelezioni disettembre,l’antropologoMarinoNiolainun’intervista (huffpost)apropositodellatradizionalecalataelettoralealSude, nellospecifico,aNapoliein Campania,dellaschieradidirigentideigruppipoliticiin competizionetraloroamagnificareleinenarrabilicolatediaiuti, sostegni,sussidi,prebendeesinecureinprossimoarrivoa beneficiodelpopolobenvotante;

conbuonapacedipiùdiunsecolodimeridionalismo,diGiustino Fortunato,diGaetanoSalvemini diAntonioGramsciediPasquale Saraceno.Niolasiriferivaa “l’anticostereotipo,idiota,(…) Sud=assistenzialismo(…). Un'idea,declinatainvarimodi, secondocuiNapolièlacittàdei soldiafondoperduto.(…) In realtà(…)dopoglianni'80ilSud nellaripartizionedeifondinonha esattamentefattolapartedel leone.Inoltre,questostereotipo offuscaipolidieccellenzacheci sonoinzona.Nonvienevista comecittàproduttiva,invecelo è”.

Niolaavevaragione,aldilàdi tuttoquantosipossadireediscutereintornoall’equazioneSud= assistenzialismo(cheseriformulassimoinSud=disoccupazione sarebbealmenopiùappropriata), l’applicazionepuraesemplicedi unsiffattostereotipoavasterealtà dinamicheecomplessedaparte deimaggiorentidellaclassepoliticadelPaesenonècerto un’operazionesagace.Appare, piuttosto,comeunespediente voltoaperpetuareunpregiudizio, facendod’ognierbaunfascio, chesbrigativamenteingabbiauna realtàarticolataecomposita (quantisonoiSudd’Italia?)in unabanalesemplificazione,oltre tutto,didubbiaefficacia,come,in quellastessaoccasione,Niola confermava: “Spostanoqualcuno chefapartedellamassadegli indecisi,manondipiù.(…)Il votodeinapoletanivieneconsiderato,aposteriori,comeunvoto d'istinto,fattosenzaragionamen-

A Cosaavvieneincasad’altri
RobertoNegroni

topolitico.Anchequestanarrazioneè falsa”.

Maallora,perchéquestoirrazionale mododiproporsidiqueipolitici? Tuttisciocchi,sprovveduti?Inparte sì,puòdarsi,maipiùnodicerto.Sisa chequellaèunabanalegeneralizzazionediunarealtàmultiforme,maè vantaggiosoraccontarlacosì,fingendodicrederee,soprattutto,facendo crederechequellarealtàsiaomogeneanellasuainfantilesemplicità.Si gettaunareteconduetantoauspicati quantoprobabilirisultati:siaccalappiaqualchesprovvedutoe, soprattutto,sidàplatealeconferma cheilpopoloèbue,etaleèopportuno cheresti.

Dettoinaltreparole,sespessolostereotipoèutilizzatoinbuonafededa chiloritieneungiustopensiero,non menodifrequenteèimpiegatoin modoconsapevolmentestrumentale perabulicainerziao,peggio,perspecificointeresse;perché, raccontiamocelagiusta,lostereotipo spessoècomodo,risolveunapproccioconunabattuta,dissimula superficialitàepressapochismo,evita l’impegnodiunaspiegazioneaccurata,dicomplicatidistinguo.Epoiché lostereotipo,comeunamuffa,vegeta eprolificanonsolonellacartelladel politico,manelletaschedituttinoi(i confirmationbias dellapsicologia cognitiva),iproblemichenascono dallasuacircolazione,consapevoleo menochesia,assumonodimensioni planetarie.L’interasocietàneèbrodo dicolturae,conseguentemente,tutti nesiamo,spessoinconsapevolmente, portatori.Pregiudizi,preconcettie stereotipi,grandiopiccolichesiano, circolanoconfacilitàefannoproseliti:perignoranza,pernegligenza,per

sciattezzaecontribuisconoadiffondereideeevalutazionisbagliate, distorsionidelpensiero,falsaconoscenza.

Nessunsettoredelviveresocialeneè esente,nemmeno(edèciòcheinquestepaginepiùinteressa)imolteplici ambitiincuisiesplical’impegnoeil lavoroincamposociale,maqui, comeinaltriambitisensibilidella società,idannicheprovocaquella circolazionerischianodiessereparticolarmentegravi,perchéapprocci filtratidastereotipiproduconola deformazionedellestessefondamenta sucuil’impegnoeillavoropoggiano, cioèlaconoscenzadellarealtàincui sideveoperare,chefindalprincipio vienebanalizzata,deformata,oscurata,compromessa.

Nonprendiamo,perciò,cattivoesempiodacertocetopolitico.Trachi opera,aqualsiasititolo,incampo sociale,lacacciaapregiudizi,apreconcettieastereotipideveessere apertadodicimesiall’anno,enon servelicenza.

Pgg.30-31 Alternativa

PRO GET TI PALLIUM:LECURECONILCUORE

LaCooperativaLaBittaèilcapofilaitalianodelprogettoInterreg dedicatoallecurepalliative,voltoamigliorarelaqualitàdivitadei pazientiedeilorofamiliari

IlprogettoPalliumèstatoattivato alloscopodifacilitarel’accessoalle curepalliativealmaggiornumero dipazientipossibili,inparticolare nelleareeperiferiche,doveattualmenteneusufruiscesoloil40%dei potenzialifruitori.L’ambitodellecure palliativeriguardaquelmomento moltodelicatodellavitaincui,sospeselecureattiveperl’irreversibilità dellasituazionedimalattia,ilpaziente habisognodiunaserieditrattamenti chegliconsentanodimigliorarela qualitàdellapropriaesistenza,riducendoalminimosofferenzaedolore. Lecurepalliativeriguardanoanche, parallelamente,ifamiliaridelmalato chevengonoassistitiesostenutiin questoprocessodiaccompagnamento.

Ipartner

Alprogettohannoaderitopartner pubbliciedelprivatosocialediItalia eSvizzera:LaBittaSocietàcooperativaSocialeOnlus,capofilaitaliano, HôpitalduValais,capofilasvizzero, ASLVCO,FondazioneComunitaria delVCOedEmisferaSocietàCooperativa.

Loscopodell’iniziativa,oltreagarantirel’accessoallecurepalliative,èdi favorirelapermanenzaadomicilio deipazienti,contuttiibeneficicorrelatiallaqualitàdivitamaanche,in unaprospettivadisostenibilitàdegli interventi,allariduzionedeicosti relativiallacuraeassistenza.Ilpro-

gettoèancheun’occasionepercreare unacultura,unaconoscenzaeuna sensibilitàpiùdiffusasuquestotema. Leazioni

Leazioniprogettualiprevedonoun approcciotransfrontalierochesiconcretizzeràin:

sviluppodiunasoluzionetecnologica,inchiaveditutoraggiodi comunità,cheaiutiacreareunarete diassistenzaformataeinformatae permettaaipazientieailorofamiliari diavereunquadroprecisodelleprocedure,deiserviziedeisupporti disponibiliinmateriadicurepalliative,costruendounlivellodi consapevolezzaediassistenzapiù puntualeeaccurato; intensificazionedelsupportopsicologicopercaregiverepazienti,che riguarderàalmeno250nucleifamiliari,persostenerelapermanenzaa domiciliodeipazienti; sviluppodipercorsiformativiarticolatichecoinvolgerannoalmeno200 operatori,risorsedivolontariato, caregiveremedicidimedicinageneraleedicontinuitàassistenzialedei dueterritoricheoperanonell’ambito dell’assistenzaecuradeipazientiterminali.

L’APP

Lapiattaformatecnologicaraccoglieràleinformazionirelativealle proceduredaapplicareaipazienti; presenteràlestrutturepresentinell’a-

reageograficadiinteresse;consentirà lavisualizzazionedelleinformazioni inmeritoalpazientecollegato,al caregiveroalprofessionistadiriferimento,conlacreazionediunapropria bachecapersonalediinformazioni; darànotiziedieventiinprogramma, coerenticonitemidellecurepalliativeedell’educazioneallamorte. L’Appforniràancheapprofondimenti sutemidicaratterepiùampioinerenti allecurepalliative,qualilalegislazione,leequipemultidisciplinari,idiritti deipazienti;illustrerà,inlineaconi bisognideimalatiedellefamiglie,il percorsodellecurepalliativeeilruolo delcaregiver;offriràinformazione scientificacertificataecollegamenti adaltrepiattaforme.

Laformazione

Perquantoriguardaleconoscenzeele competenze,siintendonosviluppare percorsiformativiperglioperatori, perivolontariepericaregiverche intervengononeiprocessidicurepalliative,alloscopodifavorireil consolidamentodiunaculturacomune,nell’approccioenellagestione dellestesse,entrounamodalitàdi interventodirete.

Sièpensatoaun’erogazionedei materialionlinepergarantirelamassimaaccessibilitàediffusione.La formasceltadaCREMIT-Università CattolicadiMilano,èstatadidue MOOC(MassiveOpenOnlineCorses)residisponibili,achiunquesia

PALLIUM:LECURECONILCUORE

interessato,tramitepiattaformawww.learn.eduopen.org. Ilprimo,giàincorso,èun’edizionedi“TutordiComunità” perrifletteresulbisognodiunapprocciosistemico nell'affrontarepercorsiinerentiallecurepalliativeesu come,perfarlo,sianecessarioripartiredallacomunità. IlsecondoMOOC“Pallium"èinfasedisviluppoeaffronteràtemispecifici:lecurepalliative,affrontareildolore,il ruolodeivolontari,ilruolodellatecnologia,etc.,conuno sguardoalmodelloitalianoeaquellosvizzero.Ilpercorso onlinesaràintegrato,perilpersonaledelVCO,con4laboratoriinpresenza,previstiperlaprimavera2023,che avvierannounconfrontoconpersonalemedico-sanitario, psicologi,assistentisociali,volontariassistenzialiedisupportopsicologico,persviluppareunaculturadellecure palliativechesiamultidisciplinare.

Altreattività

InunrecentetavolotransfrontalieroinSvizzera,incuiil teamitalianodiprogettohaavutomododivisitarel’Hôpital duMartignyelaFondazioneMaisonAzur,èemerso,in manieraancorapiùevidente,comeladimensioneesistenzialedeipazientiedeilorofamiliarirappresentiunelemento fondamentaleperlaqualitàdellalorovita.Unostudio (Reed,1999),condottosupazientiinfasedimalattiaavanzata,haosservatocomelaqualitàdivitadeipazienti terminalisiapiùcorrelataallalorocapacitàdidareunsenso all’esperienzavissutachealleoggettivecondizionifisiche. Moltointeressanteèstato,ataleproposito,l’approfondimentodidueiniziativegiàattiveinSvizzera:iCafés Mortels,natidall’ideadelsociologosvizzeroBernardCrettazche,nel2004haavviatosituazioniinformali“dabistrot” nellequali“rilasciareinmodospontaneoeselvaggiouna parolasullamorte”;ilcorsodiultimosoccorsoperimparare adaffrontareledomandepiùprofondecheemergononel momentoincuiunavitastaperterminareeoffronostrumentielettureperentrareintematichequali:lamortefaparte dellavita;anticipareeprenderedecisioni;alleviarelasofferenza;direaddio.

Pgg.32-33 Alternativa

CONNESSICONL’AMBIENTE

Unprogettopersensibilizzareiragazziallatuteladelterritorioedelpianeta, condottodallaCooperativaRisorseepartecipatodallescuoleelementariemedie diVerbania

CristinaBarberisNegra

alunni,dietàcompresatrai9ei14 anni,chehannopartecipato ailaboratori; oltrecento insegnanti chehannofrequentatoi corsidiformazione; 3Istituti coinvolti(I.C.Intra-I.C.AnnaAntonini -I.C.RinaMontiStella)conirelativiComitatigenitori; 27classi di9 scuole primarie; 49classi di3scuole secondariediIgrado; 10mesidi attività,danovembre2021asettembre2022; 1.280ore di progetto di cui824oredilaboratorioe456ore diuscitesulterritorio; 340trasferte inpullmino; 9diversetipologiedi laboratorio:duededicateallapietra eallapideo,treall’arteeallascopertadelpatrimoniodelVerbanoCusio Ossola,dueallatradizionedel legno,unoalleapieaiprodottidell’apicultura.

Questiinsintesiinumeridelprogetto Connessiconl’ambiente, condottodalla CooperativaSociale Risorse,scrittodal ConsorzioLink edal ComitatoGenitoridiIntra, chehaportatoindotelapreziosa esperienzamaturatanegliscorsi anni,efinanziatodal bando My future di FondazioneCariplo, impegnatanelsostegnoenellapromozionediprogettidiutilitàsociale legatialsettoredell’arteecultura, dell’ambiente,deiserviziallapersonaedellaricercascientifica.

Ognianno,infatti,grazieaifinanziamentidiFondazioneCariplo, vengonorealizzatipiùdi1.000progettiperunvaloredicirca150 milionidieuroastagione.FondazioneCariplohalanciato4programmi intersettorialicheportanoinséi valorifondamentalidellafilantropia diCariplo:innovazione,attenzione allecategoriesocialifragili,opportunitàperigiovani,welfarepertutti. Questi4programmiadaltoimpatto

socialesono:CariploFactory,AttivAree,Lacittàintorno,Cariplo SocialInnovation.Nonunsemplice mecenate,mailmotorediidee. Ilprogetto“Connessiconl’ambiente”havistoancheilsostegnoeil cofinanziamentodi ComunediVerbania, Assograniti ed EnteParco NazionaleValGrande.

IlPattodiComunità

Labuonariuscitadell’iniziativaèda attribuirsialPattodiComunità. Ilpatto,sottoscrittodalComunedi Verbania,AssessoratoallaPubblica Istruzione,daitreIstitutiComprensivi, daiComitatideiGenitoridiIntra,TrobasoePallanzaedalConsorzioLINK CooperativaSociale,siponecome principaliobiettivi:

•Favorirel’organicitàdegliinterventi nelPianoTriennaledell’OffertaFormativa(PTOF)traidiversiIstitutielo scambiodibuoneprassi.

•Consentireaidocentieagliallievi, senzadiscriminazionidialcuntipo,di poterusufruirediattivitàeservizidel PattoEducativodiComunità.

•FavorirelaricadutadelPattoEducativodiComunitàattivandouncircolo virtuosodiretetraidiversiattoricoinvolti.

•Inparticolarevuolerispondereagli stimolipromossidaAgendadelONU 2030;svilupparee/oottimizzareserviziEducatividiComunitàperdocentie allieviepertuttalacittadinanzain generale;aumentarel’adozionecondivisadiprogettiformativiestimolare sinergietraidiversisoggettilocali pubblicieprivaticoinvoltiecoinvolgibilinelleprogettazioni;contribuire alperseguimentodeiprincipiorizzontalidelFondoSocialeEuropeodi svilupposostenibile,pariopportunità enondiscriminazioneeparitàtra uominiedonne(vediPORFSE20142020Sezione11).

Loscopodelprogetto

Ilprogetto“Connessiconl’ambiente”èstatoindividuato,dai sottoscrittoridelPattodiComunità, proprioperchéestremamentecoerentecongliobiettiviprefissati. L’iniziativa,infatti,èstatafinalizzata acostruireinsiemeproposteformativeintegrative,rivolteaglistudenti degliIstituticomprensivi,dietà compresafrai9ei14anni,eailoro insegnanticonl'obiettivodigenerare culturaeconsapevolezzaambientale,conoscenzadelterritorioedelle sueartipreziose.

«Abbiamodecisodiesserecapofila diquestoprogetto -spiegaVittorio Zacchera,presidentedellaCooperativaSocialeRisorse- fortidella vocazioneambientalistadellanostra organizzazioneedell’attenzioneche abbiamosempredatoallepersonee alterritorio.Sindallasuafondazione,laCooperativasioccupadicura dell’ambiente,attraversolagestione delmenonobiledeiprodotti:ilrifiuto.Proprionellanostraattività quotidiana,abbiamopresoulteriore consapevolezzadicomel’educazioneelaconoscenzapossanorendere ilsingoloindividuopartediuncambiamentovirtuosodelleabitudinie conseguentementeattorediunasempremaggiorcuraall’ambienteche locirconda.Lastessaraccoltadifferenziata,sefattacorrettamenteecon coscienza,èunmodoperilsingolo cittadinodimettersiingiocoin primapersona».

L’attivitàdellaCooperativaRisorse siinserisceal100%nelconcetto, semprepiùattuale,dieconomiacircolare.Isuoioperatori,infatti,sono impegnatinonsolonellaraccolta, maanchenellaselezionedeirifiutie nellacategorizzazionedivetro,alluminio,plastica,legno,etc. Oltreallaraccoltaeallaselezione,la

1674

Cooperativasioccupadellamassimavalorizzazionepossibiledel rifiutoavviandoloalprocessodiriciclo,siainimpiantipropri,siapresso impiantiterzichedianogaranziadi serietà.

Propriolapossibilitàdiattingerea moltissimerisorsepreziosedairifiuti urbaniprodottidaognicittadino,stiamoparlandodicirca500kginpeso, pariacirca2.500litriinvolume,per ogniabitanteognianno,èstataalcentrodeilaboratoricondottidaRisorse edestinatiagliinsegnanticoinvoltiin “Connessiconl’ambiente”.

«L’economiacircolare -concludeil presidenteZacchera- primadiessereun’affascinantesfidatecnologica, èuntraguardoculturale.Fondamentale,inquestoprocesso,èla conoscenzadeidiversimaterialicon cuiveniamoacontattoquotidianamenteealletreprincipalimatrici originarie:organica,mineraleesintetica.Conoscerefacilitala comprensionedeipercorsilogiciche imaterialidevonoseguireperritrovarelastradadellororiutilizzoe aiuta,chideveformarelenuove generazioni,adacquisireconsapevolezzaesensocivico».

Tutteleattivitàprevisteda“Connessiconl’ambiente”sonostate gratuiteperipartecipantienessuna spesaèstataacaricodellefamiglie. Tuttiiprofessionistichehannoanimatocorsi,usciteelaboratorisono delterritoriodelVCO.

Pgg.34-35 Alternativa
Foto-RiservaFondotoce Foto-RiservaFondotoce

ILWELFARECULTURALE

ArteeCulturaperlasalutedellepersoneedeiterritori

ArteelaCulturasonoimportantirisorsedi saluteperlacura,lapromozionedellasaluteela costruzionediequitàediqualitàsociale.La Culturaèstrettamenteconnessaallosviluppo individualeecollettivo.

Daalcunianniunaretedisoggettilavoranelquartiere SassoniadiIntra–caratterizzatodaunaimportante presenzadialloggidiediliziapopolare-sviluppandoil progetto“TeniamociVicini”:unesempiodiintervento socialeorientatoallosviluppodicomunitàche favoriscelacompenetrazionetrailmondodell’artee dellaculturaconquellodelsociale,finanziatoda FondazioneComunitariaVCOeComunediVerbania. L’equipedilavoroviinvitaaunamattinatadi formazioneperchépensiamodipotercrescere collettivamenterispettoaquestitemi,mettendoin comuneesperienzeepratiche.Pensiamocheispirarsia unquadroteoricocomunepossaaiutarciaparlarelo stessolinguaggioeadagireconpiùconsapevolezzasul nostroterritorioprovinciale.

Siintendecoinvolgereipresentiallamattinata formativainunmomentodiattivazione,riflessionee scambiosulpoteredelleartiedellaculturasullasalute dellepersoneedellecomunità.

Laformazioneèinnanzituttoun’occasionedisviluppo econsolidamentodellecompetenzechesiagiscono nellapraticaerappresentaunmomentodiraccordotra elementiteoriciepratici,diriflessioneattornoatemie anchediriletturadialcunepratiche.Iltagliodella formazioneèditipointerattivoecircolare:verranno proposteattivazionielavoridigruppoeriflessioni condivisetraipresentiutiliancheafaremergeree valorizzareesperienzeovisionigiàpresentieattive. Verrannopoiintrodottialcuniconcettichiavedel welfareculturaleutiliadaccrescereconsapevolezzae intenzionalitàattornoadalcunepraticheepresentate alcunebuoneprassi.

Ilfineultimoècontribuireavalorizzareneipresentila spintaversolabellezza,l’armoniaelatrasversalitàcon cuicerteformeartistichepermettonoapersonee contestidiesprimersi,rafforzarsiecrearesocialità.

IformatoridiMitaforme:Mitadesapswww.mitades.it SilviaBaldini,pedagogista,psicomotricistaeTNPEE, espertainwelfareculturale(CulturalWelfareCenter) FrancescoPisa,pedagogista,formatore,docente.

SilviaNegroni
L’
Pgg.36-37 Alternativa

“AIUTAMIAFAREDASOLO!”

LaCooperativaSocialeIsolaVerdehaattivatoLACASAdiPIERO, unprogettodihousingsocialesocioassistenzialeperpersonecon disabilitàmediaelieve

solaVerdesièsempreoccupata,sin dallasuafondazioneneglianni’80, diinserimentolavorativodisoggetti disagiatiefragili.PietroSpadacini,per tuttiPiero,èunodeisocifondatori, oggipresidenteonorario,edèstatoil primoinserimentolavorativodiIsola Verde.

Pieroha70anni,haconclusoillavoro incooperativa,macontinuaamantenereunrapportostrettoconilgruppo chenegliannièdiventatalasuafamiglia.Tregiorniallasettimanasialzadi buon’oraeapiediraggiungelafermatadelbuscheloportaaPallanza,dove prendequellochesaleaVignoneper raggiungerelasededellacooperativa, oppureapprofittadelpassaggiodei suoiamicivolontari,RenatoBacchetta eMauroMenzaghi,odelsuotutore MauroFrancioli,pertrascorrerequalcheoranel“suoposto”conle“sue persone”.

LeorechePierotrascorreincooperativasonoilsuogancioconlavita,conla quotidianitàeconl’autonomia.

«Prevedibilmentel’invecchiamentodi Piero-spiega MauroFrancioli,anche sociofondatoredellacooperativacomporteràlaperditaprogressiva delleautonomieelanecessitàdiinterventiassistenzialipiùconsistentie specialistici.Laprospettivaoffertadal progettoèquelladiconsentireaPiero direstarenellasuacasafinoallafine deisuoigiorni,garantendoglile miglioricuresanitarieadomicilio, evitandodidoverricorrerealricovero instruttura».

EdèproprioilfuturodiPieroaessere statoilprimostimolochehamosso IsolaVerdeadavviareilprogetto“La casadiPiero”,un’iniziativamoltopiù affineallamissiondiunacooperativa A,machecorrispondeinvecefortementealleattitudinidiquesta organizzazione.

L’invecchiamentodiPierohaconsentitoaIsolaVerdeditrasformareil problemaabitativodiunasingolapersona,inun’occasioneperilterritorio dicreareunmodellodihousingsociale del“Dopodinoi”.

«Riprendiamocon“LaCasadi Piero”unaspettocheènelnostro DNA –spiegaMassimoForni,PresidentediIsolaVerde -ilsenso dell’accoglienzaanchealdifuoridel lavoro.Unavocazionecheèconnoi sindallanostrafondazioneecheci hasempremessialfiancodellenostre personeperaiutarleancheinsituazionidiinclusionesociale,cheparte dallavoromasiconcretizzanella quotidianitàdelvivere.Riteniamo importante,inquestomomentodella nostrastoria,accettareun’altrasfida, cosìcomeabbiamofatto40annifa, diventareinterlocutoridiunaco-progettazioneterritoriale,incuisiano riconosciutiiruolidiEntipubblicie TerzoSettore,perlacreazionediuna nuovaculturaediunanuovaideadi abitaresociale».

Lalegge22.06.2016n.112,comunementedenominata“Dopodinoi”, incoraggiainfattilapraticadella donazionediimmobilidiproprietàa frontedelmantenimentodellapersonadisabileall'internodellapropria abitazioneperl'interaduratadellasua vita,escludendoilricorsoall’istituzionalizzazione.

“LaCasadiPiero”hapresoavvio dallacessioneconattonotarile, mediantelastipuladiuncontrattodi mantenimentoautorizzatodalTribunalediVerbania,dell’immobiledi proprietàdiPieroallaCooperativa SocialeIsolaVerde.

“LaCasadiPiero”diventeràuna comunitàalloggioper5/8utenticon disabilitàmedieolievidelterritorio,ai qualisiavenutoamancareilnucleo

familiareoriginario,eunapalestradi autonomiaper2utenti.GliospitiverrannoindirizzatidalConsorziodei ServiziSocialidelVerbano(CISS).

L’obiettivodellaCasaèquellodievitareaquestepersonel’inserimentoin strutturesocio-sanitarienonidonee cheinvaliderebberoipercorsidiintegrazionescolastica,socialee lavorativaconquistataneglianni.Il progettooffre,infatti,unasoluzione abitativaassistita,macondimensioni familiari,incuipotermantenereilpiù alungopossibileleautonomiegestionaliacquisite(accreditamentosociale).

“LaCasadiPiero”siinserisceinun contestoterritoriale,quellodelVerbanoCusioOssola,chesindaglianni‘80 èstatointeressatodaimportantiinvestimentipubbliciperl'integrazione socialeelavorativadisoggetticon disabilitàintellettiva.Comeindicato dalPianoProgramma2019-2021del ConsorziodeiServiziSocialidelVerbano(CISS),unodeiprogetti strategicièquellodistimolareladiffusionediesperienzeasostegnodel “DopodiNoi”perlepersonecondisabilità,sullabasedidatiterritorialiche rilevanolacrescenteetàmediadeifrequentantiilCentroDiurno Centroanch’io(41%degliospiticon etàsuperioreai45anni).Perquesta ragione,ilCISSevidenziaunacrescenterichiestadi longtermcare in modulidiresidenzialitàilpiùsimile possibileaicontestifamiliari. IlpianoprogrammaticodelCISS,così comeilprogetto“LaCasadiPiero” sonovoltiasoddisfareunbisogno manifestatodallefamiglie.Anchenel recenteconvegno“Lacasachevorrei: soluzioniabitativeperilDURANTEE DOPOdiNOInelVCO”,promosso daANFFASVCOincollaborazione conlaCooperativaIsolaVerdeeil CentroServiziNO-VCO,sonoemerse

A Protagonistietestimonianze
I

chiaramentequestenecessità,giàevidenziateduranteiseminarisulDopodi Noiorganizzatinel2019dalCISS, nonchédaidatiraccoltidaANFFAS VCO.

«Inostriragazzi -hasottolineatopropriolapresidentedell’ANFFASVCO, OttaviaCamonache,duranteilconvegno,haapertolosguardosulle famiglieesullapreoccupazioneperi propricongiuntidisabili- sonola primagenerazionechevivealungoe dobbiamoprendereconsapevolezzae trovaresoluzioniperilnostroeilloro invecchiare.Nellepiccolecomunitài nostriragazzistannobene,hannostimolimaggioriancherispettoaquelli chehannoinfamiglia.Cisentiamo comeANFFASdisostenereunprogettocome“LacasadiPiero”perifuturi ospitieperlacomunità.Èunarealtà cherispondeaunbisognoeffettivo».

«AccompagnarePieroconlarealizzazionediquestoprogetto -racconta MauroFrancioli- èproprioesaudireil sognodeisuoigenitori:permettergli diviverenellasuacasafinoall’ultimo giorno,nellamiglioreemaggiore autonomiapossibile». Ilprogetto“LaCasadiPiero”siproponequindidiaumentarel’offertadi alloggisocialiperil“DopodiNoi”, ponendoancheattenzionealrisparmio energeticoeall’abbattimentodeigas serra;attivandopercorsidiaccompagnamentoedisostegnoall’autonomia dellepersoneaccolte,integrandolialla retedeiserviziesistenti.

Nellospecificointende: Ristrutturareunimmobileprivato perl’autonomiael’inclusionesociale dipersonecondisabilitàlieviemedie (DeliberaRegionale18/6836del 2018).

Costruireunmodellosperimentale del“DopoDiNoi”checoinvolgagli stakeholder(cooperativesocialiAe B,associazioni,famiglie,entipubblicieimprese)egliospitidellaCasa, connettendosialsistematerritoriale dihousingsociale.

Sperimentarepercorsidiaccompagnamentosocioeducativie socioassistenzialisperimentaliche superinolelogichedell’accreditamentoefavoriscanounastretta connessioneconilterritorioela comunitàlocale.

Sensibilizzareepromuovereil“Dopo

DiNoi”tralefamiglie,glistakeholder territoriali,incentivandolareplicabilitàdelmodellosperimentato.

Costruireconglistakeholderunsistematerritorialedel“DopodiNoi”. «La“macchina”èpartita. -conclude MassimoForni- Attendiamoabreve

l’avviodelcantiere.Nelfrattempocon Pieroabbiamopiantatoilprimoalbero. Comeimprenditoresocialesonoorgogliosodiriuscireamettereincampo unprogettocheèl’esaudirsidiun sogno».

Pgg.38-39 Alternativa

IO,NOI,UNACOMUNITÀ

CasaAnzianidellaValleAntrona.Elepersonesarannosemprepiùalcentrodiquesta nuovari-partenza.

Comeraccontareilcambiamento?Cometrovarele paroleperparlaredellafatica ediun’attesalungadueannitrapandemiaeuncantiereaperto?Come darevoceall’amoreeallarabbia, allapassioneperilpropriolavoroe alledifficoltà?Comenarrareleemozionidichiconcludelapropriavita inunluogoaltrochedeveimparare achiamarecasa?

«Pensareall’inaugurazionedella rinnovataCasaAnzianidellaValle Antrona –spiegaSimonettaValterio, direttricedellaCasa- èstataun’occasioneperfarcitantedomande,per riguardaretralepieghedellaquotidianitàoperativaeperprovarea trasformarleinun’occasioneper valorizzarechi,all’internodella nostraorganizzazione,ognigiorno dasensoaunamissionchenonè soloparolemavitavissuta». Cosìladirezionehapensatodi intrecciarequesteviteequestestorie conilfuturodellaCasastessa, donandoaciascunol’immortalità chesolol’artesadonare.

Oss,personaleinfermieristicoe amministrativoealcuniospitisono diventatiinfattiiprotagonistidiun progettodiarterelazionalecondotto atremanidaAntonioSpanedda,artistarelazionale,diplomatoinscultura edottoratodiricercainArteSacra all’AccademiadiBelleArtiBreradi Milano;LorenzoCamocardi,fotografo,videomakereregista;Cristina

BarberisNegra,giornalistaefacilitatricedinarrazioniautobiografiche, terapeuticheedicomunità. Checos’èunprogettodiarterelazionale?

«L’essenzarisiedenell’invenzionee costruzionedirelazionifrasoggetti spiegal’artistaAntonioSpaneddasicominciaconlapropostadiabitareunmondoincomune;ilmio lavoroinsiemeaidiversiprotagonistidiventaunatramadirapportiche generaaltrirapporti,ecosìvia, all’infinito:dachiagisce,achicrea, achifruiscedelrisultatodell’opera stessa.Iooggipensoaquestoprogettodirelazionicomeunastruttura collettivachenascedalvolerfar parteciparetuttiall’opera,contribuendoadeterminarneilsenso.Il risultatosaràmanifestatoattraverso lacreazionediunavisionecomune chedàformaaunacrescitacollettiva,attraversounanuova consapevolezza».

Iprotagonistihannocosìpartecipato alaboratoridinarrazione,shooting fotografici,videointervisteche insiemehannocostruito“lamateria” dacuiprenderàformaun’operad’artepermanentecheverràsvelataai partecipanti,informaprivata,il prossimodicembreealpubblicoil prossimofebbraio,inoccasionedell’inaugurazioneufficiale.

«Hoaccoltoconinteresseecuriosità lapropostadiCristinaBarberis Negra -spiegaSimonettaValterio-

quandoinsieme,qualchemesefa abbiamocominciatoaparlaredell’inaugurazionedellaCasaedel nostrodesideriodivalorizzarele nostrepersonechetantoavevano collaborato,esopportato,durante questidueannicomplessi.Trovare nuovenarrazioniperraccontareil nostromondoechituttiigiornisi adoperaperportareavantiimpegno evalori,cisembravaunbelmodo percelebrareinsiemequestotraguardo.Adessosiamocuriosidi vedereilrisultato.

Dicertolagiornatadilaboratorioè stataun’occasioneperriguardarci tutti,comprendereilnostrovaloredi squadrael’impegnochemettiamoo vogliamomettereinciòchefacciamo.L’apprezzamentodegliospitipoi cihadavveroresofelici,ècomese gliavessimoregalatounpiccolo sogno».

A Notizieecronache
UfficioStampadelConsorzioLink
Pgg.40-41 Alternativa
Foto-Backstagesetfotografico

TORNANOI“LAMPI”ASPAZIO SANT’ANNA

onoiniziateil26novembre,eproseguirannosinoal6gennaio,le prevenditedellarassegnateatrale “LampisulLoggione”,unastagione raffinataed’autore,veraepropriatradizioneperlacittàdiVerbania.

«PoterlaospitarenuovamenteaSpazio Sant’Anna,doveènataedèandatain scenapermoltianni -sottolineaDavide LoDuca,direttoredelConsorzioLink chegestisceloSpazio- èunveropiacere eonore.L’iniziativasimuovenelladirezionecheabbiamointrapresoeche vuoleorientaresemprepiùlaproposta culturaledellospazioversolaqualitàe lacreatività.SpazioSant’Annaallasua

identitàdicasadiquartiereedipuntodi incontrodelmondocooperativo,con unosguardoattentoallacrescitaeal tutoraggiodicomunità,vuole,infatti, integrareanchequelladifucinaedipromotoredicultura».

LacollaborazionetrailConsorzioLink el’AssociazioneLampisulTeatro,che da36anni,sottoladirezioneartisticadi PaoloCrivellaro,curalarassegna,èuno deipassiinquestadirezioneeconsentirà diriportareaconoscereeafrequentare loSpazioSant’Annaunpubblicoattento,esigenteeinteressatoallacultura teatraleenonsolo.Asostegnodellastagione,l’AmministrazioneComunaledi

VerbaniaelaFondazioneCariplo. Cinqueglispettacoliincalendarioperil 2023.

Venerdì13gennaio, LaFelicitàdi Emma:liberamenteispiratoalromanzo diClaudiaSchreiber,conRitaPelusio, unatralevocipiùoriginalidell’arte comicacontemporaneache,attraverso questastoria,affrontaconcoraggioil temadelfinevita,continuandoilsuo impegnoperunteatrocivilechenon abbiatimorediconfrontarsicongliargomentipiùdelicati.LaregiaèdiEnrico MessinaelaproduzionediPemHabitat Teatrali,PiazzatoBianco. Sabato25febbraio, Mammamia!:die

A Notizieecronache DopoalcuniannilacelebrerassegnasarànuovamentesulpalcodiviaBelgioaVerbania.UnacollaborazionetraConsorzioLinkeAssociazioneLampisulTeatro
FotoEMMA@gianni-giacovelli-11
UfficioStampadelConsorzioLink
S

conMariaCassi,prodottodallaCompagniaMariaCassiCircoloTeatrodelSale Firenze.Inquestaperformancel’attrice metteunalentesulsuo/nostromondoe celomostraconunacarrellataesilarante dipersonaggiecarattericheevidenziano lemillenariedifferenzetraragazzee ragazzi,uomoedonna,parlandodicibo ediamoretraFirenze,ParigieNew York.

Sabato11marzo, Dentro-Unastoria vera,sevolete:drammaturgiaeregiadi GiulianaMusso,inscenaconMaria Ariis,coproduzioneLaCorteOspitalee OperaestateFestivalVeneto.Lospettacoloindagailtabùdell'abuso

intrafamiliareecispingeainterrogarci sulvaloredellaverità,esploratoconstrumentiaffinialgiornalismod’inchiestae poitraslatoinunadrammaturgialimpida,coinvolgenteesempreconsapevole. Sabato22aprile,Sullamortesenzaesagerare:dieconGiovanniLonghin, AndreaPanigatti,SandroPivotti,Matteo Vitanza;ideazioneRiccardoPippa;produzioneTeatrodeiGordi,TeatroFranco ParentiMilano.Unospettacolopertutti, dai10anniinsu.InscenamascherecontemporaneedicartapestaispirateaOtto Dix,figurefamiliaricheraccontanocon ironia,senzaparole,iloroultimiistanti, leoccasionimancate,gliaddii.Un

omaggioallapoetessapolacca,premio Nobel,WislavaSzymborska. Venerdì12maggio Ilcondominio: die conCinziaSpanò,produzioneTeatro Dell'Elfo.InuncondominiodiMilano, sindalmattinoivicinidicasasiscambianomessaggiperassicurarsichenulla turbilapacedellapiccolacomunità.La vitacondominialediventametafora dellacondizioneumanaedelledinamichecheregolanoirapportitralepersone.

Perinformazionieprenotazioni www. lampisulteatro.com

Pgg.42-43 Sullamortesenzaesagerare

L’IMPORTANZADELLEPAROLE

onleelezionidellanuovaPresidentedelConsiglio,Giorgia Meloni,primadonnainItalia aricoprirequestotitolo,sièscatenato ildibattito:èpiùcorrettoutilizzareil maschileoilfemminileperlecariche istituzionaliricopertedadonne?

Comerisultadallacomunicazione delsuoufficiostampa,laneopremier harichiestochevengautilizzatoil maschileneidocumentiufficialie quindihadecisodifarsichiamare“il presidente”,nonostantesiaunadonna,comeleistessaavevasottolineato condecisioneinuncomizio(“Sono Giorgia,sonounadonna,sonouna madre,sonocristiana”).

Questofattohasuscitatonumerose reazioni;il CorrieredellaSera ciriportaquelladiCeciliaRobustelli,linguistadell’UniversitàdiModenae ReggioEmilia,cheafferma“èun’as-

surdità.Certeregoledigrammatica nonsipossonoscegliere";ladocente haaggiuntochenessunopenserebbe didefinireDaciaMaraini“scrittore” oFedericaPellegrini“campione”. "Perché-continualaRobustelli-fare eccezioneperinomicheindicano unacaricaistituzionale?Tantopiù cheNildeIottisiricordacomesenatriceeAngelaMerkelcomecancelliera”.

ForseGiorgiaMelonihapaurachela caricadeclinataalfemminileleconferiscamenoautorità.

Sonotanted'altraparteledottoresseo leavvocatessechesifannochiamare “dottore”o“avvocato”epuòessere chelapensinoallastessamaniera;c'è dadirechequesteoscillazionitraformamaschileefemminileperledonnesiriscontranosoltantoperprofessionichefinoanonmoltotempofa

eranosvolteunicamentedauomini (adesempio,alcontrario,lemaestre nonsifannochiamare“maestro”). Malagrammaticaènormaenondovrebbeammetterelibereinterpretazioni.NonacasoClaudioMarazzini, presidentedell’AccademiadellaCrusca, confermasullepaginedel Corriere che“ititolialfemminilesono legittimisempre”.

Leparolechenoiutilizziamoraccontanoalmondochisiamo,mapossonoancheesserepericoloseealimentarelediscriminazioni.Risolvendola questionelinguisticadelleprofessioniesercitatedadonneerendendola linguaitalianamenosessista,nonsi supereràdeltuttolasocietàpatriarcale,cheancorapersiste,maèunottimopassoversolaparità.

Adallascuola
OleksandraKoval C Fonte:“parole-MyBlog”
Pgg.44-45 Alternativa ABiTo veste Dry Tech Velocità Antisismicità Efficienza Energetica Costie tempi certi Sostenibilità ambientale Nessun limite compositivo INostri Servizi NUOVE COSTRUZIONI SU MISURA RISTRUTTURAZIONI E RIQUALIFICAZIONI EDIFICI MODULARI Via Cesare Battisti, 31 13876 Sandigliano (BI) Tel. 015 099 16 42 info@abito.casa www.abito.casa

TERRADONNA

Terradonna”ènatanel2008pervolontàdiun’associazionetorinese,“Almaterra”,chehavolutofar nascere,anchenelnostroterritorio,un'associazione chesioccupassedicontrastoallaviolenzasulledonne,accoglienzaedintegrazione,inparticolare,delledonnemigranti. Nelcorsodegliannil'associazionehacollaboratocondiverseistituzioniprivatechesioccupanoditemiaffini,comead esempioGiùlemani,loSportelloDonna,ArcigayNuovi Colorisolopercitarnealcuni.

Adifferenzadiorganizzazionipiùistituzionali,fraimembri dell'associazionenonsonopresentiprofessionalitàspecifichema,semplicemente,personechehannodecisodi dedicareilpropriotempoeleproprierisorsealprossimo.Le iniziativemesseinattosonopertantorivolteprettamente all'ambitodellasensibilizzazioneallaviolenzadigenere,al contrastodelladiscriminazione,all'integrazioneculturalee sociale.

Neltemposonostatiattivatidiversicorsidilinguaitaliana chefosserodasupporto,inmodoparticolare,alledonne migrantiaffinchépotesseroinserirsifacilmenteneltessuto socialeitaliano.Moltaattenzioneèstatapostaalsostegnodi iniziativedicontrastoallaviolenzadigenere,attraversola diffusionedeinumeridipubblicautilità,conoscenzadeiservizi,creazionediretetraassociazionieistituzioni, attivazionediunosportellodiascoltoesupporto,chepermettesseallevittimediesseremesseincontattoconiservizi antiviolenzapresentisulterritorio,odiessereaiutateesupportatenellacreazionediunaretesociale,cosachespesso vieneamancareincasidiviolenza.

L'obiettivodell'associazionepertantononèmaistatoquello

disostituirsiaiprofessionistiappositamenteformati,bensìdi esserneunsupportoinattivitàpiùmarginalimaaltrettanto importantiperlevittime.Oltreaicorsidiitaliano,fraleiniziativepiùpregnanti,possiamoricordarequelledel microcredito,finanziamentidipiccolaentitàchevenivano assegnatiadonnevittimediviolenza,individuatedallosportelloantiviolenza,affinchélestesseavesserolerisorse minimenecessarieperusciredallalorosituazioneericominciareunanuovavita.Moltesonostateinveceleiniziativedi sensibilizzazione,fraquesteadesempiol'inaugurazionedi alcunepanchinerosse,simbolodelcontrastoallaviolenza sulledonne,econilrichiamoeladiffusionedelnumero 1522,numeronazionalecontrolaviolenzadigenere.

Daqualcheannoabbiamoinessereunacollaborazionecon RadioEsseeffegrazieallaquale,nellarubrica"storiedi donne",affrontiamotemifemminiliattraversoletture,interviste,approfondimenti.

Giuntaormaiall'ottavaedizioneèinvecelanostrarassegna cinematografica"Ciaksiparla":ognianno,attraversolaproiezionedifilm,combinaticoninterventidiesperti,si proponeunariflessionesuitemicariall'associazione.Discriminazione,violenza,collaborazione,forzaecaparbietà, sonoalcunidei filsrouges chehannocollegatoifilmdell’ini-

Aspaziodonna

ziativa.Larassegnadel2022havolutoaffrontareiltema dellaviolenzapsicologica,considerandonelevariesfaccettature,apartiredaquellaall'internodellacoppia,famiglia, gruppofinoadarrivareaquelladellemasse. Ilprimofilmpropostoquest’annoèstato“Mipiacelavorare -mobbing”(2003)diFrancescaComencini,conNicoletta Braschi,conilqualeabbiamoaffrontatoiltemadelmobbing,approfonditodallaDott.ssaAssuntaLaIacona.Quindi con“Howmuch…”(2018)ildocufilmdiAntonioGuadalupiabbiamoaffrontatoiltemadellatrattadelledonne; SimonettaValterio,percontodellaCooperativaLaBittaè intervenutaperanalizzarneilcontenuto.Aseguireifilm L’onda(2008)diDennisGansel,Angoscia(1944)di GeorgeCukoreFoxfire–ragazzecattive(2013)diLaurentCantetconcuiabbiamorispettivamentetrattato l’influenzapsicologicanelgruppo,ilfenomenodel gaslightingelapressioneesercitatadallesettesugliadepti,iltuttoapprofonditograziealcontributodellaDott.ssa BarbaraAlbanese.Infine,temapregnanteperl’associazione,laviolenzapsicologicaall’internodellacoppia,con ilfilm“Primoamore”(2004)diMatteoGarrone.Leproiezionisonostateaffiancatedall’approfondimentodagli operatoridi“Giùlemani”.

Al25novembre,giornatainternazionalecontrolaviolenzasulledonne,abbiamoinvecededicatoilconcertospettacoloCANTARDONNAincollaborazioneconla CooperativaLaBitta,titolaredelservizioantiviolenza “Giùlemani”:ilgruppodicantopopolareArSunàCantadell’associazionepassAmontagnehaintrattenutogli spettatoricantandolebattagliechedonnedituttoil mondohannocombattutocontroogniformadiviolenza. Portareavantil'associazionepresentanumeroseproblematiche,siaperledifficoltà,comuniatuttoilmondodel volontariato,qualitrovarepersonedisposteadimpegnarsi senzaunritorno,anteponendoil“noi”all’”io”,siaperilrapportoconleistituzioni,definibilea“macchiadileopardo”:a frontedipersonedisponibiliall’ascolto,adeguatamenteformate,siincontranoaltreche,vuoiperpreconcetti,vuoiper caratteristichepersonali,sonorefrattarieaitemidinostro interesse;ladiffidenzao,alcontrario,l'attenzioneversoi nostritemipuòfareladifferenza:capitacosìche,adesempio,comunipiccoliriescanoamettereincampopiùenergie dicentridimaggioredimensione,cheassociazionidivolontariatoriescanoadesserepiùefficientidiquelledi professionisti,chefunzioniprepostealruolorispondanoin manieradeltuttodiversaasecondadellalorosensibilitàal tema.

Probabilmenteèanchequestaunacaratteristicadeinostri tempima,nonostanteciò,nonsmettiamodiprovarci:ogni annoincontriamonuovepersoneenuovigruppicheciaiutanoaportareavantiinostriidealiearealizzareprogettiche, unpassodopol'altro,portinounpo'disperanza.

Pgg.46-47 Alternativa

LASCUOLAFLOREANINIDI DOMODOSSOLA-34ANNISUONATI

lpanoramamusicaledelVCOècostituitodanumerose realtàdidattichecheoffronosvariateopportunitàaipiù giovanidiavvicinarsialmeravigliosomondodellesette note.InquestocontestospiccatratuttelaScuolaMedia “GisellaFloreanini”diDomodossolachenellasuaofferta formativavantaunodegliindirizzimusicalipiùlongevie accreditatialivellonazionale.In34annidiattivitàmusicalelaFloreanini(giàGiovanniXXIII)hasaputo,attraverso l'infaticabileprogettualitàdeisuoidocentielalungimiranzadeidirigentichevisisonosusseguiti,creareuna strutturastrategicamentearticolatachehaoffertoamigliaiadigiovanil'opportunitàdivivereun'esperienzamusicale praticaecompleta.Sonotanticolorocheneportanoorale improntenelpropriobagaglioculturale.Alcunihannocontinuatoatenereaccesalapassioneperlamusica proseguendol'attivitàingruppiebande,altrihannopassatoiltestimoneailorofigli,altriancorahannofattodella musicalapropriaragionedivitadivenendoriconosciuti professionisti.Manonmenoimportanteèstatal'esperienzapercolorochesenesono(apparentemente)distaccati, perchéquandocisiimmergenellamusicaseneescecon qualcosainpiù.Lamusicaèunsistemadicomunicazione complessoemultisensorialecheportaasviluppareabilità supiùfronti:dalpensieroall'azionepratica,dall'immaginazioneallamotricitàpiùminuziosa,lamusicaèuna disciplinacheuniscerigoreelibertàrivelandosidigrande impattosulpianoeducativo.

Ilfaremusicaascuola,conglistrumentioconlavoce,con particolareriferimentoall'attivitàorchestraleecorale, portagliallieviasvilupparecompetenzeaffettiveerelazionalipermaturaresicurezzainteriore;suonareecantare ingruppoliponenellacondizionedimettersiinascolto dell'altroedicoglierneleintenzionieleemozioniimparandoaconoscereegestireleproprie.

Inquesti(einmoltialtri)beneficilascuolaFloreaniniha dasemprecredutoinvestendoenergieerisorsealfinedi creareemodellareneltempoquellastrutturaorganizzativa cheoggicostituiscenonsolounfioreall'occhielloperil sistemascolasticoprovinciale,maunveroeproprio modellodiriferimentoalivellonazionale.Pertaleragione, giànellontano1999,l'orchestradellascuolaèstatainvitataadesibirsiaRomapressolasededelMinistero dell'Istruzionesuinvitodelcomitatonazionaleper l'apprendimentopraticodellamusicapresiedutodall'On. LuigiBerlinguer.Nonsicontanoiprimipremiassoluti conseguitiinconcorsinazionalieleperformancetracui spicca,ancoranellacapitale,quellainpresenzadiPapa Francesconel2019,inoccasionedeifesteggiamentidel

trentennaledell'indirizzomusicale,inunagremitaPiazza SanPietro.

Maqualèilsegretodiquestosuccesso?Qualericetta magica?Inrealtànonvenesono.Lascuolahasemplicementericonosciutoilvaloredellamusicaeneha armonizzatolasuapraticastrumentaleinmodostrutturato estrategicoall'internodell'orarioscolastico,allaparidelle altrematerie.Lelezionidistrumento,chesisvolgonoin piccolissimigruppidistudenti,trovanopoinell'attività orchestralelalororagiond'essereperchéèproprio nell'orchestracheavvienequell'incontrospecialeincui ciascunocontribuiscenelpropriopiccoloalraggiungimentodiuncomuneobiettivo.L'orchestranascedalla fusionedipiùclassiequestagrandeclasseallargataèil luogodicondivisionediqualcosadimoltoconcretoed effimeroallostessotempoche,all'insegnadellabellezza, lasceràilsegnonellegiovanivitedeiragazzi. AllaFloreaninileoresettimanalidedicateallostrumento (unitàdi50minuti)sonoquattro(trastrumento,orchestra ocoro)esiinseriscononell’orarioscolasticoalternandosi allealtrematerieinrapportopariteticoallestesse,siaal mattinochealpomeriggio.Aquestesiaggiungonoledue tradizionaliunitàdieducazionemusicalepariatuttele scuole.Nellaclasseprimasiaffiancaall'insegnamento dellostrumentol'attivitàcoraleeinsecondaeterza(ma anchesulfiniredelprimoanno),cioèalraggiungimento dellecompetenzenecessarie,hainizioquellaorchestrale. Ilnutritoteamdiprofessorimusicistiècostituitodadue docentidiflautotraverso,duediclarinetto,duediviolino, duedichitarra,duedipianoforte,unodisaxofono,unodi percussioni,unodicoroeunodipotenziamento,oltreai docentidieducazionemusicale.

Ilformatdidatticoèdinamico:duranteleoredistrumento iragazzisidistaccanodalleclassiperrecarsinellediverse auledistrumento(appositamenteattrezzatedistrumentazionemusicaleerecentementeinsonorizzatenell'ambito dellaristrutturazionedell'edificioscolastico),unamodalità innovativainunascuolachesimisuratuttiigiornicol cambiamentodeitempi.

Lascuolaoffreaglialunniilprestitod’usocompletamente gratuitoperlamaggiorpartedeglistrumenti.Questa opportunitàèresapossibileanchegrazieallapresenzain sededell’AssociazioneCulturale“InsiemeinMusica”che da24annicontribuisceorganizzativamenteefinanziariamentealleattivitàmusicalidellascuola.L'Associazione, costituitadagenitoridialunnieinsegnantidistrumento,ha acquistatoneltempounapartecospicuadellastrumentazionescolastica.

Amusica
I

Sonoattiviaccordidireteconlescuoleprimariedelterritorioeconlescuolesecondarieadindirizzo(Liceo musicale)perpromuoverelamusicaelostudiodellostrumentointuttelefasced’età.Intaleambitolasuddetta Associazioneorganizzaascuolacorsistrumentaliriservati aibambinidelleclassiquarteequintedellescuoleprimarie cittadine.Ilprogettodenominato“PartoinQuarta”,chesi svolgepressoglistessispaziadusodeiragazzidellascuolamedia,haquindilafinalitàdiintrodurrecondueannidi anticipoibambiniallapraticastrumentale.

L'iscrizioneall'indirizzomusicaleèsubordinataauna provaattitudinalecheiragazzisonochiamatiasvolgerein inverno:unmomentocostruttivoenonselettivodiincontroeconoscenzaconinuoviiscritti,alfinedicoglierne inclinazioniebisognieducativiinunapiùampialogica inclusiva.All'iniziodellaclasseprima,iragazziavranno

poimododiprovarearotazionetuttiglistrumentiinun percorsopropedeuticocheliporteràafareunascelta ragionatacongliinsegnantielafamiglia,sullabasedelle loropredisposizionieaspettative.

Inquestamodalitàoperativaancheisoggettipiùfragili hannotrovatoaccoglienzaeunpercorsopersonalizzato all'internodelprogettomusicale;emergequil’esperienza fondamentaledell’orchestra,cuoreemomentodimassima inclusioneecondivisionepraticaeumana.

Almio21°annodidocenzadichitarraallaFloreanini possoaffermareconunacertaconsapevolezzacheun ambientemusicalecosìstimolante,specieinunafasecrucialedellacrescita,favorisceunosviluppoarmonicodei ragazzifornendoloroun'occasioneperdiventareadultiun po'piùsensibiliepreparatiallacomplessitàdiunasocietà semprepiùesigente.

Pgg.48-49 Alternativa
Concertodiprimavera2022,Domodossola,piazzadelComune–FotodiAndreaPavan

ÈSTATALAMANODIDIO

InItaliasiproduconofilmquasiailivellideglianni’60, piùdeldoppiodeglianniscorsi,ederanogiàtroppi.Qui neèarrivatalamaggiorparteeviassicurocheabbiamo vistounaquantitàdicoseorribili.”Cominciaconquesto commentolapidariodiAlbertoBarbera,direttoredelFestivaldiVenezia,unarticolo-inchiestasullostatodelcinema inItaliapost-Covid,pubblicatosuRepubblicaallafinedi ottobre.

Ilquadrotracciatodall’articoloèalcontempotragicoe surreale.GliincassidellesalealivellonazionalesonocrollatiduranteilCovid(comenelrestod’Europa)manonsi sonopiùripresi(adifferenzadelrestod’Europa),eppureil numerodipellicoleprodotteannualmenteèincrescita costante:mentreseneproducevano141nel2010,loscorsoannosonostateben481.

Comeèpossibile?SecondoRepubblicalarispostasta“nel sistemadiincentivipubblici,fondiecreditid’imposta,che nelnostroPaeseconsentonoall’operadiripagarsiprima ancoradiuscire.Questofasìchesulcinemaitalianoa rischiaredelsuosiarimastosoltantoloStato,mentreperil produttoreifilmèsufficientegirarli.L’esitodelbotteghino èdeltuttoirrilevante,comedimostranoivarititoliche hannoincassatopochinoedicuipuresonostatisubito messiincantiereisequel”.

L’articolohaunapprocciodecisamentetranchantaltema, chenonèpiaciutoadalcuniproduttoriedistributori,maè unfattochediquei481film(un’enormità),solo153sono statidistribuitiinsala.

FabrizioAccatinoconcludeilpezzoconilcolpodigrazia: “Lapioggiadidenaropubblico,cheincentivalaproduzionedifilmcheinlargapartenessunovedràmai,non contribuiscenemmenoallaqualitàdelprodotto.Innanzi tutto,perché–perandaresulsicuroconifinanziamenti–iproduttoriscelgonocomeinterpretiisolitinoti,equesto lasciaalpalolanuovagenerazionediattoriemergenti. […]Traicriteririchiestidaibandicisonopoiitemisociali ecivili,cheglisceneggiatorifinisconoperinfilaredappertutto”.

Perrisollevarcidaquestoquadrodesolante,mavolendo restaresulcinemaitaliano,noncirestacheandaresulsicuroesegnalarediunGrandeFilm,unodeipochissimitra quei481prodottinel2021:ÈstatalamanodiDio,ultima operadiPaoloSorrentino,presentatoaVenezialoscorso anno,dovehavintoilLeoned’Argento,distribuitoperun brevissimoperiodonellesaleperpoiarrivaresuNetflix (quicisarebbedaaprireunaltrocapitolosullecausedel crollodegliincassiinsala).

Ilriferimentocalcisticodeltitolo(cherichiamailgoldi manodiDiegoArmandoMaradonaaimondialidicalcio del1986)èsolounpretestoperinquadrareconun’immaginedigrandeforzaevocativatantounpuntodisvoltadel film(enellavitadell’autore)quantol’essenzadiunacittà. Èinfattiproprioquesto,ÈStatalaManodiDio:unareinvenzioneautobiograficadiquandoSorrentinopersei genitoria16anni,equindiunfilmsuilegami,sullafamiglia,sull'identitàesull'elaborazionedelluttoealcontempo unritrattopartecipatoelontanodallostereotipodellospiritodiNapoli.

Moltilohannovistocomeilfilmpiùintimo,magicoed essenzialediSorrentino.Unraccontomaturoecommoventechesilasciaallespallemanierismieccessivieriesce avalorizzareuncastumanamentevincente.Elofaconuna continuatensionetracommediaetragedia,conrisatesguaiatechesialternanoamomentidigrandeintensità,avolte mischiandosiinmanieradissacrante.

ComediceilMereghetti,ilfilmèadatto“perchiamaSorrentinoeperchinontanto,mavuoleriappacificarsiconlui”.

SCHEDADELFILM:

Regia: PaoloSorrentino

Sceneggiatura: PaoloSorrentino

Fotografia: DariaD’Antonio

Montaggio: CristianoTravaglioli

Scenografia: CarmineGuarino

Interpretiprincipali: FilippoScotti(FabiettoSchisa), ToniServillo(SaverioSchisa),TeresaSaponangelo (Maria)

Produzione: TheApartment,Fremantle

Distribuzioneitaliana:Netflix, LuckyRed

Durata: 130'

Origine: Italia

Datadiuscitaitaliana(Cinema):24/11/2021

Datadiuscitainstreaming(Netflix):15/12/2021

Ailfilm
AlessandroMagrì

SENEGAL

sentiero(lovogliamochiamaresentiero?Sicammina traerbaalta,roccesdrucciolevoliesenzal'aiutodei ragazzisarebbepraticamenteimpossibilevederlo)si arrampicasullatodellamontagnae,perunattimo,cisi scordadiessereinSenegal,senonfossechea ricordarceloèilcaldoel'umiditàappiccicosacheci circonda.Adogniscivolataladomandafacapolino:ma nevalevalapenaarrivarequanellaregionedel Kedougou,aduepassidallaGuinea,arischiarele cavigliesolopervisitareilvillaggiobassaridiIwol?La rispostaarrivadicolpo,appenasuperatalachina,davanti allestupendecapannecilindricheimmersenelsilenzio dellaselvaafricana,dovequestaanticapopolazionevive inun'economiadisussistenza,traagricoltura, allevamentoedartigianato.

Tuttiivillaggianimistisenegalesihannounalberosacro, disolitounfromagerdaltroncoimmensoedalleradici giganteschechecomelameenormisidiramanotutto attorno,disegnandoampispaziperfeticcieperla spiritualitàprofondadegliabitanti:adIwolèunbaobab, senzalegrandiradici,maaipiedidelsuomaestosofusto, quest'aspettoperdecompletamentedisignificato.

Veniamoaccoltidaipochiabitantidelvillaggiochenon sonoallavoro:unvecchioche,comecapitaspessoqua, haun'etàindefinita,scavatodallerugheedallamagrezza ealcunedonnecheciavvicinano,incuriosite,mentrenoi ciperdiamonellabellezzadiquestovillaggiocapacedi riportarciall'essenzialitàdell'esistere.

Lenostreimprovvisateguidesonoduefratelli,figlidiuna signorache,dopounpassaggioinautostop,cihavoluto invitarenellasuacapannaaipiedidellamontagnaeal lorosemplicepasto:èinoccasionicomequestechele differenzestorico-culturalisiannullanoecisisente davveropartediunasolagrandefamiglia,quellaumana. Ilnostroviaggioèiniziatosolodaqualchegiornoègià abbiamocominciatoacomprenderelabellezzadiquesto paese,lagentilezzadellepersonecheloabitano,a cogliereilconcettodi“teranga”,quelmistodi accoglienza,condivisione,empatia,attenzionecheèun trattopeculiaredeisenegalesi.

Pochigiorniprimascivolavamosulleacquedeldeltadel Sine-Saloum,immersinelsilenziodelreticoloinfinito dellemangroviechecicircondavano,rottosolodai raccontideidue“piroguero”(lapirogueèlabarcapiatta elungatipicadiquestiluoghi)checihannopermessodi capiremoltecosedelSenegal,delledifficoltàche,in Africa,sonosemprepresenti,perché,comedisse Senghor,“inAfricaneranonesistonofrontiere,neppure tralavitaelamorte”;ecosìlamentevaga,tralacrudezza dellavitaquotidianaelamaestositàdiunacattedrale

Ailviaggio
AlviTorrielli Senegal:albero“fromager”-FotodiAlviTorrielli

naturale,unisolottoverdedove,alcalaredellasera,una moltitudinediuccelliritornaperlanotte,riempiendoquegli immensispazivuotidellorovociare,regalandocolorie suoni,sottouncielochehasmessodiesseregiornosenza esserancoraoscurità.IlritornoversoToubakoutaèpura sospensione,immersiinunimbruniresilente,tralalucedella lunaediuncielononancorabuio,conlapuntadelleditache sfioranol'acquaesoloilsuonodellosciabordiodellapirogue comecolonnasonora.

Lanaturaèlaverapadronadiquesteterre:piùaridaalnord, avvicinandosiallaMauritania,riccanellazonamontanae addiritturalussureggianteaCasamanche,laregionedelsud, doveunambientetropicale,trapalmeerisaie,fiumiemare, accoglieilviaggiatoreregalandogliangolimeravigliosi.

Quièpossibileimmergersitotalmentenellanatura,visitare isoleevillaggi,respirarel'atmosferacolonialediZiguinchor e,volendo,prendersiunapausasullespiaggediCapSkirring difronteall'oceano.Nonsiamocertotipidaspiaggiamadopo tuttiqueichilometrisustradepienedibuchi,conrallentatori stradali(verimuridaaffrontaredafermi),ilbrulichiodiadulti edeimoltissimibambini,ilcaosdimotorini,animali,carretti equant'altroneicentriurbani,unamezzagiornataalanciarsi nellegrandiondediventapiacevolissima.

IlSenegalèunpaeseaprevalenzaislamicomatotalmente tollerante:bastidirechesiaaZiguinchorchesull'isoladi conchigliediJoal-Fadioutcisonocimiterimistipercattolici eislamici!Solonellapartenordèpercepibileunamaggior attenzioneaiprecettiislamici:lamaggioranzadelledonneha ilcapocopertoeilnumerodellemoscheeènotevolmente maggiorema,ancheinquestazona,latolleranzareligiosaè assolutamentepercepibile.

Proprionelnordciinfiliamoinunalungapistasterrata,inun ambientebucolicotragreggidicapreemuccheperterminare inunazonaallagatachecicostringearitornaresuinostri

passi;sembraunabanalitàfarriferimentoallegreggivisto chelemucchee,soprattutto,lecaprettesonoonnipresentiin Senegalmalacosacuriosaèche,nellealtrezone,queste giranolibereesoloallaseraritornanoneiloroovili. Uncapitoloapartemerital'isoladiGoree,difronteaDakar: sarebbebellopoterdirecheèlabellezzadeisuoivicoli,la puliziachelacontraddistingueolacalmaplacidachelarende totalmenteavulsadalcaosdellacapitale,malaveritàèche ciòcherestadavverodiquestopostoèlavisitaallaCasadegli schiavi,cheperoltretrecentoanni,finoal1848,èstatoil puntodipartenzaversoleAmerichedimilionidiafricani; l'animaècolpitanontantodallestanzetteangustedove,come bestiame,venivanoammassatiodaquelleancorpiùpiccole perirecalcitranti,nondallecatene,collariecavigliereesposte aricordo,madaunaporta,unospaziovuotoversoilmare,il luogodacuivenivanoimbarcati,laportadelnonritorno: sembraquasidisentirel'urlosilenziosodellesperanze perdute,degliaddiiaduncontinente,adunavita...

C'èquestoemoltoaltroinquestaterra:imeravigliosispazidi Palmarin,dovel'infinitosembraessersiperso,legrandi moscheeolechieserisuonantideicantiafricani,lafantastica cucina,congrandevarietàdisapori,lespesseconchiglie usatepererigerecaseol'adobe,impastodifangosabbiae paglia,chesistariscoprendopercostruireabitazioni naturalmentefrescheneicaldigiornid'estate,isorrisidei tantissimibimbieilrispettoperglispazidichièstraniero,le imbarcazionidipescatorialrientroeimercatidelpesce improvvisatisullespiagge,ilLagoRosache,purtroppo,èdi quelcoloreinunaltromomentodell'annoechesembra invitarciaritornare.Forse,però,quellochepiùdialtroresta èilsensodicomunitàchesicontrapponealnostro individualismo,lospiritodell'Africade“Lasaggezzaècome unbaobab;nessunsingoloindividuopuòabbracciarla”…

Pgg.52-53 Alternativa
Senegal-FotodiAlviTorrielli

PICNICADHANGINGROCK

Notapreliminaredell’autrice:

“SePicnic adHangingRock siarealtàofantasia,ilettori dovrannodeciderlopercontoproprio.Poichéquelfatidico picnicebbeluogonell’anno1900etuttiipersonaggiche compaiononellibrosonomortidamoltotempo,lacosa parenonabbiaimportanza”.

Australia,ConteadiMacedonRanges,anno1900. Leprimepaginedellibroraccontanol’iniziodiuna giornatachesembranatasottoimiglioriauspici,ilgiorno diSanValentinodel1900,unasplendidamattinad’estate cherisveglialecreaturedellamacchiaaustraliana,enon soloquelle,inondandoledisole. Lestudentesseospitidelprestigioso AppleyardCollege (tuttemenolapiccolaSaraWaybourne,inpunizioneperil suoscarsorendimento),contagiatedall’euforiadiuna naturacosìbella,sipreparanoperl’eventodell’anno:il picnicdiSanValentinochesifaràallependicidella maestosaHangingRock,unaformazionediroccia preistoricachesiergenelmezzodelfittobushaustraliano. Perl’occasioneindossanoiloroabitieaccessoripiùbelli …Un incipit che,ritraendoilfrusciaredimussoleepizzi,di guantiecappelli,insiemeagliscambidibigliettiauguralie romanticiinonoredelSanto,lechiacchiere,icommentiei pettegolezzi,raffiguraisimbolidiunagiovaneeinquieta popolazionefemminiledellaborghesiadiMelbourne. Felicidilasciareanchesoltantoperungiornoillugubre collegeelasuaperfidadirettrice,lasignoraAppleyard,le ragazzesiavviano,insiemeadueinsegnanti,versola carrozzachelecondurràallameta. Edeccoche,dopounviaggioattraversolasoffocante pianuradell’estateaustrale,“…laHangingRockera apparsaspaventosaall’improvviso.Immediatamente davantialoro,lagrigiamassavulcanicatuttalastree pinnacolicomeunafortezzasorgevadalladesertapianura gialla.Letreragazzeacassettariuscivanoascorgerele lineeverticalidelleparetirocciose,squarciatequaelàda ombratureazzurrine,chiazzedicornioligrigioverdi,massi affiorantiimmensi,formidabiliperfinodaquestadistanza”. Un’immaginecosìpotentenonpuòcheesercitare un’irresistibileattrazioneinquelletreragazzecheperprime l’hannovista,Miranda,MarioneIrma,le“elette”dal destinopersondareleviscereeisegretidiquellastessa roccia.

Sarannoloro,seguitedallapiccolaeottusaEdith,dopoil picnic,adallontanarsidalgruppo,peresplorareHanging Rock.

Ilterzocapitoloèilcuoredelromanzoenepreannunciail dramma…

Ladescrizionedellalentaascesadiquattroragazzevestite dibianco,ilsilenzio,ilsolecocente,un’atmosferadove realtà,spazioetempoperdonosignificato,hannoun impattofortissimosuchileggeedevocanotristipresagi.

Lassùpiùnullaletrattiene,nonlapauradell’ignoto,néle convenzioni,nonlafatica,néirichiamiangosciatidiEdith. Letre“elette”avanzanoversolasommitàinun’atmosfera sospesa,attrattedaunafataleconnessioneconquellastrana naturaeconilmisterochelapervade,finoasparirenella feritoiadiunmonolite.

L’oscuromisterodiquellemillenarieformazioni vulcanicherimanenascostoall’internodifendituredel terrenoeneipassaggimoltostrettichesembranocondurre adunadimensione“altra”.SoltantoMiranda,cheguidala spedizione,personalitàgentile,empaticaequasiprofetica, sembraconsapevolechelasuavitaèaunasvolta.

EintantoEdith,confusa,laceraeterrorizzata,tornerà indietroperdarel’allarme,spettatriceinutileeincapacedi raccontareciòcheèsuccessoallesuecompagnee all’insegnantedimatematica,GretaMcCraw,avventuratasi allalororicerca.

Ilseguitodelromanzoraccontailfreneticosusseguirsidi ricercheeindaginichecondurranno,grazieall’interventodi MikeeAlbert,personagginonsecondarinellosvolgersi deglieventi,alritrovamentodellasolaIrma.AncheIrma, incredibilmentevivanonostantelalungapermanenzasulla HangingRock,evittimadiamnesia,nonpotrà testimoniare.

Ricercheedomandesenzarispostasicollocanoattornoalla sparizionediMiranda,Miriamedell’insegnante,come fosseunbuconeroneltessutodellarealtà.

Unbuconerodiventatocausadiunacatenadiavvenimenti, scelteedesclusionichesideterminanolungoilpercorsodel romanzo.

Nelricordo,neisognienell’immaginariodicolorochele hannoconosciute,ammirate,accudite,echeforse avrebberovolutospecchiarsiinloro,leragazzescomparse continuanoadesserepresenticomeunaricchezza.

Alcontrario,perchilehaconsideratesempliciallievedel AppleyardCollege, nonlascerannotracce,senonpresagi infausticheporterannoallarovinadellelorostessevite.

Leconseguenzecoinvolgerannolegiovanicompagnedelle scomparse,ilpersonaledelcollegio,ladirettrice,travolta dalloscandalo,elastessastrutturadelcollege.Unimpatto drammaticochedistruggeràquellapiccolacomunità, regolatadatroppeleggiedarelazioniambiguemascherate dalperbenismovittoriano.

L’autricehavolutoenfatizzareilmisteroedilatarele curiositàdellettoreoltrelosviluppodeifatti,per consentirgliunainterpretazionepersonale.

Sealladomanda:“checosaèsuccessolassù?”,larisposta piùovvia,ecioèchelevittimesitrovanoinunpunto irraggiungibilediquellacattedraledilavavecchiamilioni dianni,nonsoddisfaillettore,colpitoinvecedall’atmosfera inquietantecheattraversatuttoilromanzo,altreprospettive glisipossonooffrire.

Unaroccianonèsoltantoun’enormeescrescenzadella

Ainvitoallalettura
LauraLuisi

superficieterrestre,conrientranzeerilievisimiliavolti umani,attraversatidanuvolerosse,maforseèancheun puntodellospaziodovesiperdonoletracce,luogoche collegaterraecielo,naturaleesoprannaturale;Hanging RockèilcuoredelBush,dellamacchiaaustraliana,uno spazioimmenso,sconfinato,selvaggioesconosciuto,con quelleconnotazionidiinviolabilitàcheappartengonoanche aUluru(AyersRock),ilgigantesacrodeinativiaustraliani. Eforseèancheunluogosenzatempoo,meglio,incuiil tempononhaimportanza,nelgiornodisanValentino,in un’oraimprecisata,perchégliorologisisonofermati. AllibrodiJoanLindsay,pubblicatonel1967,siispiròil filmomonimo(1975)-oravisibilesu PrimeVideo -diretto daPeterWeir,registaaustraliano.Lagrandevisibilità internazionalecheottenne,mostròlabravuradelregista, divenutosuccessivamentefamosoperaltrifilmdisuccesso, come“L’attimoFuggente”(1989).

P.S.

Illibrofupubblicato-inseguitoadunaccordo “strategico”tral’editoreel’autrice-privodell’ultimo capitolo,iln.18.CapitolofinalechelaLindsayconsentìdi divulgaresoltantodopolasuamorte,avvenutanel1984. Così,nel1987fustampato,soltantoinAustraliaeinGran Bretagna,unlibrettointitolato“ThesecretofHanging Rock”.Sitrattadiunpiccolovolume,maitradottoe pubblicatoinItalia,di58paginedivisointreparti,una dellaquali,diappena12pagine,contieneilcapitolo diciotto.

Apropositodelqualeriportolarecensionediunlettore: “…iltestopresentailfinalepensatodall'autricenon pubblicato.Difficilediresesiaunfinaleconvincente.forse l'ambiguitàdellastorianarratanellibroenelfilmerapiù intrigante.nonmisentodirivelaredipiùachivolesse leggerlo”.

IL LIB RO

LIB RO

Autrice: JoanLindsay

Titolo: PicnicaHangingRock

Editore: SellerioeditorePalermo

Annoedizione: 2008

Traduzione: MariaVittoriaMalvano Pagine: 281

Pgg.54-55 Alternativa

ORFANIDELPASSATO, RECLUSINELPRESENTE

L’assenzadipassatocongelailpresenteecancellailfuturo.Èconcepibileun’esistenzaingabbiatainunclaustrofobicohicetnunc?

Quasitrent’annifa,EricHobsbawn,uno deimaggioristoricidelXXsecolo, scrivevainaperturadellasuaoperapiù celebre:“Ladistruzionedelpassato,o meglioladistruzionedeimeccanismi socialicheconnettonol’esperienzadei contemporaneiaquelladellegenerazioni precedenti,èunodeifenomenipiùtipicie insiemepiùstranidegliultimiannidel Novecento.Lamaggiorpartedeigiovani allafinedelsecoloècresciutainunasorta dipresentepermanente,nelqualemanca ognirapportoorganicoconilpassato storicodeltempoincuivivono” (1) Due segnalid’allarme:ilrapidoassottigliarsi finoadissolversidiqueifilideltempoche nellesocietàdannocontinuitàalle esperienzedivitadellediverse generazioniel’inconsuetacondizionedi unamoltitudinedigiovaniprivatidel passatostoricodellorotempo.Due segnalicheoggihannopersoquel caratterechealloraavevanodiprodromie descrivonounarealtàormaidiffusae semprepiùconsolidata:un tempo,un mondo senzastoria (2).Scriveinfatti AdrianoProsperi:“Viviamodatempo immersiinunaideologiadominanteche assegnaallastoriaunospaziovicinoallo zeronellaformazionedeigiovanienella vitasociale.Lecausefondamentali risiedonoinunaaffermazionedivalorie obbiettivisocialidettatidallasvolta neoliberistaedaundominantepopulismo chestasvuotandolademocraziadellasua sostanza(…).Sitendeall’obbiettivodella formazionedipersonecapacidientrare prestonelmondodellavoroedieseguirvi compititecnicieripetitivichenon richiedonoculturageneralenébuone

letture” (3) . Èinnegabilelaresponsabilitàdelsistema scolastico,chehapenalizzatoed emarginatol’insegnamentodellastoria dandoundecisivoapporto all’allontanamentodalpassato,aunsuo progressivooblio.Èperòevidentecheil discorsononpuòfinirequi:attribuirealla solascuolaunasimileresponsabilità sarebbeunasemplificazionefuorviante. Certolascuolaunaresponsabilitàcel’ha, maèunaresponsabilitàderivatao secondaria,cioèassuntaperossequioal mainstream ideologico.Unorientamento dominanteindirizzatosoprattuttoauna declinazionedelsaperecome“saperfare”, incuilaformazione,inunasolaparola, “umanistica”(quellatesaallaricerca dell’arabafenicedel“saperessere”),è spessounaccessoriosecondario,in particolareperl’insegnamentodella storia.“Loscarsopesocheregistrala disciplinanegliannidellafrequenza scolasticanonfafaticaatradursipoi,nel momentoincuisiescedalcircuito formativo,indisinteresseperlastoria tout court associatoallebennotelacune cognitive” (4) .

Inquestoscorcioditempotraiduesecoli siamoanchepartecipi(otravolti?)dei grandicambiamentiindottidalla rivoluzionedigitale,daunprogresso tecnologicoescientificoinaccelerata evoluzioneedaunsovvertimento culturaleche“haallontanato vertiginosamenteilpresentedalrecente passato” (5).Abitudiniquotidianeestilidi vitasonofrontalmenteinvestitida innovazioniportatricidiprofondi mutamenti,elegiovanigenerazionisono

(1)Ecompletava:“Questofenomenofasìchelapresenzael’attivitàdeglistorici,ilcuicompitoèricordareciòchegli altridimenticano,sianoancorpiùessenzialiallafinedelsecondomillennio,diquantomailosianostateneisecoli passati”.EricJ.Hobsbawn,Ilsecolobreve,Rizzoli,Milano,1997,pp.14-15.

(2)AdrianoProsperi,Untemposenzastoria.Ladistruzionedelpassato,Einaudi,Torino,2021;Francesco Germinario,Unmondosenzastoria?Lafalsautopiadellasocietàdellapoststoria,Asterios,Trieste,2017.

(3)Prosperi,cit.,p.21.

(4)Germinario,cit.,p.22.

“FatherMcKenzie writingthewordsofa sermonthatnoone willhear” (PadreMcKenzie scriveleparolediun sermonechenessuno ascolterà) “EleanorRugby”, Lennon-McCartney,1966
APPUN TIDI PADRE
RobertoNegroni
GLI
MCKE NZIE

lecomponentisocialipiùradicalmentecoinvolte.La distanzadaunpassatoancheprossimoapparetaleda nonavereprecedenti.Malapossibilitàdiavere rapidamenteaccessonellosterminatoweb,con strumentisemprepiù friendly,adunaquantitàinfinita diinformazioniediconoscenzeèunodeimaggiori potenzialioffertodallosviluppotecnologico,un potenzialedifacileaccessoperlagranpartedella società.

Unodeifenomeniinevidenzainquestoambitoèla consistenzachehaassuntoilcircuitodomandaoffertadiconoscenzastorica,unfenomeno probabilmenteindicativodiunbisognodapartedi moltidicompensareciòchenonèpiùacquisitoper altravia;indicatoreforsediunacuriositàmaanchedi unbisognopiùprofondodireagireeporreunqualche rimedioall’affermazionediunpresentismoavvertito comedepauperante.Web,retiradiofonichee televisiveabbondanodiunavarietàdivideo,podcast, programmiecontributiassortitiinmateriadistoria,in partepuredibuonaqualità;alcuniespertidivulgatori sonodiventatifamosipersonaggideglispazi mediatici.Sitrattacertamentediunlodevole impegno,anchesenondisgiuntodalogiche commerciali,utileamettereunapezzaalla conclamatacarenzadiconoscenzastoricadellanostra società,unapezzacherimaneinevitabilmentecosa diversadaciòchesipuòacquisireinnormalicorsidi studio,adattaafornireciòcheèmegliodiniente,cioè pillole,primesommarieinfarinature,machecorrono peròancheilrischiodiseminare,neipiùsprovveduti, proprioperilimitiinsitineimezziimpiegati, competenzeillusorie. C’èperòqualcosachenontornatraquestocrescente obliodelpassatoequantosièdettoinquestastessa rubricaqualchetempofa (6),apropositodella retrotopia,cioèdellapropensionediffusanelle odiernesocietàaguardarepiùchealfuturo,percepito comeimperscrutabileincertoeinfido,alpassato, ovveroatempiconsideratifidatierassicurantiperché giàvissutie,soprattutto,mondatidatuttociòche potrebbesmentirnel’oleograficaimmagine. Ricorrendo,cioè,alconsuetoprocessodi ricostruzione-reinvenzionepropriodellanostra memoria,cheseleziona,sfrondaeripulisceinostri ricordi,acconciandolialpresentecheviviamo (7).Ma diqualepassatosivaneggiaseilpassatononlosi conosce?Selastoria,anchequellarecentedelXX secolo,dell’ultimocinquantenniononlasistudia?La rispostaèintuibile,iduefenomenisono

(5)Prosperi,cit.,p.13.

(6) Alternativa,n.2anno2022,pp.50-54.

interconnessi:èpropriol’inconsistenzadella conoscenzacheinduceabearsidiipoteticipassati, approssimativamenteelacunosamenteabbozzati nellamentecomeerroneememorie.Unprocessoche taglia,esclude,omette,semplificaebanalizzapezzidi storia,spessoimbellettandolieriducendolia simulacri,adistorsioniprive,oltrechedituttociòche nonsiconosce,diquellochesièconsapevolmenteo menodimenticatoocancellato,avviandotanti sprovvedutiespensieraticappuccettirossiaspasso nelboscoignaridellupocheviscorrazza.“Secondoi datidelsondaggio2020EurispesItalia,oggiil15,6 percentodellapopolazioneitalianacredechela Shoahnonsiamaiesistita.Nel2004,erail2,7per cento.Checosaèaccadutoechecosanonha funzionatonellatrasmissionedelleconoscenze?” (8) “Chinonconoscelastoriaècondannatoaripeterla” stascrittointrentadiverselingueaDachau. Spessoquestainclinazioneperilpassatoassumela vestenobiledellatradizione,perchéritenuta l’assolvimentodeldovereeticodiconservaree trasmettere(tradere),alfinediperpetuare,particolari conoscenze,memorie,riti,ricorrenzeoquant’altrosia reputatopatrimoniofondativoostoricamente rilevantediunacomunità.“Ciòcheèdistintivodella tradizioneècheessadefinisceunaspeciediverità. Perchisegueunapraticatradizionale,ledomande nonhannorispostealternative:perquantopossa cambiare,unatradizioneforniscesempreunquadro perl’azionechebendiradovienemessoin discussione(…)latradizionerappresentailconcetto basilaredelconservatorismo,dalmomentochei conservatoricredonocheessacontengauna saggezzaaccumulataneltempo” (9).Ancheinquesto caso,però,comenelcasopocosopraricordatoa propositodellamemoria,c’èunasecondafacciadella moneta.“L’ideaditradizione(…)èunacreazione dellamodernità,(…)sipotrebbedirechetuttele tradizionisonoinventate,(…)tradizioniecostumi sonosemprestatiinventatiperunamolteplicitàdi ragioni,(…)sonoimpostipiùdiquantosiano cresciutispontaneamente,sonousaticomestrumenti dipotere” (10).“Moltodiquantonoiconsideriamo tradizionaleeradicatonellanottedeitempièin realtàunprodottoalmassimodell’ultimopaiodi secoli,espessoancorpiùrecente” (11) Seigrandimutamentiepocalieunpassatismo ammalatosonoall’operanelridimensionare l’importanzadelpassatonellasocietàodierna, tristementecoadiuvatidallascuola,altrimedia,altre

(7)Unaneddotocheraccontava(nonricordodove)UmbertoEco,benilluminaquestofenomeno.L’ambienteèunosfavillantesalottodiunpalazzo pariginonegliannidellaRestaurazione:uncrocchiodigiovaninobiliattorniaun’attempatacontessachetienebancoconricordidellasuavita.“Ah, chefantasticoannofuil’93!”,esclamaestasiataaduncertopuntonellafogadelraccontolanobildonna.“Macome…signoracontessa!-azzarda sgomentounodeigiovaniascoltatori– il’93,il1793?!...l’annodelTerrore!delComitatodiSalutePubblica!Robespierre!laghigliottina!!!”. Nell’improvvisosilenziodegliastanti,“Ahsì,…già -mormorasvagatalacontessa– masa,caroamico…,ioalloraavevovent’anni!”.

(8) Prosperi,cit.,p.12.

(9)AnthonyGiddens, Ilmondochecambia.Comelaglobalizzazioneridisegnalanostravita,IlMulino,Bologna,2000,p.58.

Pgg.56-57 Alternativa

GLI APPUN TIDI PADRE MCKE NZIE

agenziecompetonoo,meglio, competevanopercontrastarequesto orientamento.SpiegavaAdrianoProsperi inun’intervistaa Micromega inoccasione dell’uscitadelsuolibro: “Nellasocietà italianac’eraunagrossapresenzadi partitidimassadivisidalleideologiema concordinell’orientamentogeneraledel governodelpaeseec’eranolestrutture organizzativecreatedalmovimento operaio.Poituttoquestoèscomparso.E insiemeaidirittideilavoratori,eai lavoratoristessicomecategoria,è scomparsalamemoriacomedimensione collettivadellavitasociale.Alsuopostosi èinstallatoqualcosadicompletamente diverso,l’ideadell’identitàitaliana”.E anche:“ilsindacato,ilpartitopolitico,la fabbrica,illaboratorioartigianale, quandoesistonoeresistonoancora,non sonopiùluoghidisociabilitàedirelazioni discambio,dovesihalaformazionedi cultureelatrasmissionedisaperiedi memorie” (12).Lapresenzadiformedi aggregazionecivile,largamentepresenti nellasocietàitaliananellasecondametà delsecoloscorso,fiancheggiaval’opera delleagenzieistituzionaliconunprezioso surplusdivaloreaggiunto:lacapacitàdi connetterelapiccolastoria,quelladei singoli,dellefamiglieedeigruppi,alla grandestoria.L’affievolirsidiqueste presenzerappresentaunaperditanon menoimportantedeldisimpegnodel sistemascolastico.

Esistevaancheun'altravialungolaquale correvalaconoscenzadelpassato,il raccontoaigiovanidapartedellevecchie generazionidivicendefamiliariedello sfondostoricocheleammantava:un trapassodipiccolastoriachecostituiva peròilcollantetraleesperienzedivitadei nucleiparentalieicontestiincuisi sviluppavano.Lememoriecustoditein ambientifamiliari,amicali,dilavoro narrateetramandatedotavanodi elementaristrutturediconoscenzae consapevolezzastoricafiglienipoti, memoriechelascuolasisarebbepoi incaricatadicontestualizzareentroi grandiprocessistorici.Ancheinquesto caso,canalidicomunicazionecheigrandi mutamentiepocali,cuisièfattosopra cenno,hannoinlargamisuraprosciugato conildistanziamentotralegenerazionie

l’indebolimentodelruolodellepiù anzianeavvenutonellasocietà contemporanea.

Laseparazionedaquelcomplesso processocheèlasuastoriaarrecauna lesioneallastessanaturaumana.Cosa rimanesenzaunpassato,senzailbagaglio diricordiedimemoriecheciascunoporta conséechelorendeciòcheè?È concepibileun’esistenzaingabbiatainun claustrofobico hicetnunc?Inun irrisolvibilepresente,inunattimochenon fuggemai,inun carpediem piattoe tedioso?Ladinamicatraun prima eun dopo èconnaturataall’esperienzadivita umana,conoscereil prima elenostre connessioniconquel prima,il nostro prima,èunfondamentodellapersonalità, èlasostanzadicuisicomponela cognizionedisé,quelbagagliodi consapevolezzecheconsentedivivereil presenteinunacoscientedimensione dinamicachepermettediguardareanche inavanti,dipensare,diipotizzare,di progettareiltransitoversoilfuturo. L’assenzadipassatocongelailpresentee cancellailfuturo.Èillegameconil passato,conlaStoria,che contraddistingueilnostroessereumani.

(12)Prosperi,cit.,p.17. (10)Ibidem,p.56. (11)Ibidem,p.54.
Pgg.58-59 Alternativa

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.