
3 minute read
Tornano i “Lampi” a Spazio Sant’Anna Ufficio Stampa Link
from Alternativa 4_2022
TORNANO I “LAMPI” A SPAZIO SANT’ANNA
Dopo alcuni anni la celebre rassegna sarà nuovamente sul palco di via Belgio a Verbania. Una collaborazione tra Consorzio Link e Associazione Lampi sul Teatro
Advertisement
Ufficio Stampa del Consorzio Link
Sono iniziate il 26 novembre, e proseguiranno sino al 6 gennaio, le prevendite della rassegna teatrale “Lampi sul Loggione”, una stagione raffinata e d’autore, vera e propria tradizione per la città di Verbania. «Poterla ospitare nuovamente a Spazio
Sant’Anna, dove è nata ed è andata in scena per molti anni - sottolinea Davide Lo Duca, direttore del Consorzio Link che gestisce lo Spazio - è un vero piacere e onore. L’iniziativa si muove nella direzione che abbiamo intrapreso e che vuole orientare sempre più la proposta culturale dello spazio verso la qualità e la creatività. Spazio Sant’Anna alla sua identità di casa di quartiere e di punto di incontro del mondo cooperativo, con uno sguardo attento alla crescita e al tutoraggio di comunità, vuole, infatti, integrare anche quella di fucina e di promotore di cultura». La collaborazione tra il Consorzio Link e l’Associazione Lampi sul Teatro, che da 36 anni, sotto la direzione artistica di Paolo Crivellaro, cura la rassegna, è uno dei passi in questa direzione e consentirà di riportare a conoscere e a frequentare lo Spazio Sant’Anna un pubblico attento, esigente e interessato alla cultura teatrale e non solo. A sostegno della stagione, l’Amministrazione Comunale di Verbania e la Fondazione Cariplo. Cinque gli spettacoli in calendario per il 2023. Venerdì 13 gennaio, La Felicità di Emma: liberamente ispirato al romanzo di Claudia Schreiber, con Rita Pelusio, una tra le voci più originali dell’arte comica contemporanea che, attraverso questa storia, affronta con coraggio il tema del fine vita, continuando il suo impegno per un teatro civile che non abbia timore di confrontarsi con gli argomenti più delicati. La regia è di Enrico Messina e la produzione di Pem Habitat Teatrali, Piazzato Bianco. Sabato 25 febbraio, Mammamia!: di e
Foto EMMA@gianni-giacovelli-11
con Maria Cassi, prodotto dalla Compagnia Maria Cassi Circolo Teatro del Sale Firenze. In questa performance l’attrice mette una lente sul suo/nostro mondo e ce lo mostra con una carrellata esilarante di personaggi e caratteri che evidenziano le millenarie differenze tra ragazze e ragazzi, uomo e donna, parlando di cibo e di amore tra Firenze, Parigi e New York. Sabato 11 marzo, Dentro - Una storia vera, se volete: drammaturgia e regia di Giuliana Musso, in scena con Maria Ariis, coproduzione La Corte Ospitale e Operaestate Festival Veneto. Lo spettacolo indaga il tabù dell'abuso intrafamiliare e ci spinge a interrogarci sul valore della verità, esplorato con strumenti affini al giornalismo d’inchiesta e poi traslato in una drammaturgia limpida, coinvolgente e sempre consapevole. Sabato 22 aprile,Sulla morte senza esagerare: di e con Giovanni Longhin, Andrea Panigatti, Sandro Pivotti, Matteo Vitanza; ideazione Riccardo Pippa; produzione Teatro dei Gordi, Teatro Franco Parenti Milano. Uno spettacolo per tutti, dai 10 anni in su. In scena maschere contemporanee di cartapesta ispirate a Otto Dix, figure familiari che raccontano con ironia, senza parole, i loro ultimi istanti, le occasioni mancate, gli addii. Un omaggio alla poetessa polacca, premio Nobel, Wislava Szymborska. Venerdì 12 maggio Il condominio: di e con Cinzia Spanò, produzione Teatro Dell'Elfo. In un condominio di Milano, sin dal mattino i vicini di casa si scambiano messaggi per assicurarsi che nulla turbi la pace della piccola comunità. La vita condominiale diventa metafora della condizione umana e delle dinamiche che regolano i rapporti tra le persone. Per informazioni e prenotazioni www.
lampisulteatro.com
