4 minute read

Rotellando F. Marta

ROTELLANDO

PREN DERE ESEM PIO DA...

Advertisement

Diffondere e incentivare il turismo accessibile e l’accoglienza per tutti, promuovere le attività volte alla rimozione delle barriere architettoniche e culturali, sono gli obiettivi di Rotellando, che propone il turismo dal punto di vista del rotellato, ovvero di chi utilizza una sedia a rotelle, per far nascere un nuovo sguardo sul mondo della disabilità

Fabrizio Marta

Lavorare per l’accessibilità significa rendere un territorio accogliente per tutti, sviluppandolo in armonia con la comunità che lo abita, rendendolo protagonista principale. Un territorio accogliente per i turisti con disabilità è più accogliente anche per i cittadini che lo abitano. La Cooperativa Differenza, attraverso l’Associazione di promozione sociale “ROTELLANDO”, che si occupa di turismo accessibile e di sensibilizzazione alla disabilità, ha realizzato il progetto “Turismo per Tutti. Tutti Turisti”, finanziato in parte dalla Fondazione Comunitaria del VCO e con l’apporto del Distretto dei Laghi e delle Valli dell’Ossola. Obiettivo prioritario del progetto: la creazione di un sistema integrato di servizi e attività, ricettive e turistiche, in grado di fornire risposte soddisfacenti a qualunque richiesta e diffondere le informazioni necessarie a

rendere il territorio del VCO attrattivo per

i turisti con esigenze specifiche, perché possano sapere dove fare certi tipi di esperienza, indipendentemente dalle caratteristiche personali. È stata realizzata una campagna organica con la messa a sistema di risorse e informazioni dedicate a persone disabili, residenti e turisti, per costruire nel VCO un'offerta integrata di strutture e supporti disponibili, finalizzati a rendere il territorio fruibile ed accogliente per tutti, avviando un sistema di comunicazione idoneo a fornire le informazioni necessarie

ai disabili per una programmazione consapevole delle escursioni in natura.

Altro obiettivo del progetto è quello di promuovere la diffusione della cultura dell’accessibilità, di realizzare e descrivere

una catena di accessibilità alla persona con bisogni speciali, affinché possa decidere in modo autonomo se un luogo è consono alle proprie esigenze.

“Turismo per Tutti. Tutti Turisti”, nel descrivere e mappare i luoghi dal punto di vista dell’accessibilità, consente alle persone interessate di scegliere, in base alle informazioni ricevute e alle loro possibilità, se visitarli oppure no. Il territorio del VCO ha ancora grandi lacune in termini di accessibilità e di servizi per l’accoglienza di tutti, in particolare relativamente ai mezzi di trasporto. Ma proprio perché sotto tale aspetto è un territorio vergine, è un luogo in cui è importante investire e soprattutto progettare in termine di for All. Un territorio ospitale dà stimoli, suscita interesse in chi lo visita, e offre benefici a chi lo vive. Sono state individuate delle zone all’interno del VCO che, per importanza turistica e per caratteristiche territoriali possono essere idonee ad accogliere persone con diverse esigenze. Per ogni itinerario è stata creata una scheda che tiene conto degli interessi turistici e naturalistici del luogo in chiave di accessibilità. Ogni percorso è stato mappato e schedulato seguendo i sottoelencati criteri: -Descrizione della località e delle cose da vedere; -Descrizione dell’accessibilità e delle difficoltà per persone con mobilità ridotta; lunghezza e durata del percorso; -Informazioni relative ai parcheggi, ai siti della Polizia Municipale, dell’Ufficio Turistico e dei servizi igienici accessibili, se presenti; Sono state pertanto mappate le seguenti località: -Arona; -Isola dei Pescatori e Giardino Alpinia; -Baveno; -Cannobio; -Domodossola, Vogogna e dintorni; -Trontano;

Lago d’Orta – Foto di Giulia Virgara

-Santa Maria Maggiore; -Macugnaga; -Crodo, Premia, Formazza e Alpe Devero. Oltre alla mappatura dei percorsi turistici sono stati segnalati, con il sostegno dell’Ente Parco Val Gran-

de, ed in particolare delle sue guide

naturalistiche, alcuni itinerari naturalistici all’interno del Parco stesso, luogo morfologicamente poco praticabile. I percorsi mappati sono: -Riserva Naturale del Fondo Toce a Verbania; -Sentiero per Tutti a Caprezzo; -Piancavallo – Morissolo a Oggebbio; -Bosco Tenso a Premosello Chiovenda. D’importanza fondamentale è stato anche il supporto del Distretto Turi-

stico dei Laghi e delle Valli

dell’Ossola, che ha pubblicato in 4 lingue (italiano, inglese, francese e tedesco) gli itinerari for All sulle pagine del sito ufficiale, nella sezione OUTDOOR – PERCORSI TEMATICI: https://www.distrettolaghi.it/it/percorsi?tid=All&tid_1=All&tid_ 2=All&tid_4=All&tid_5=460&term_ node_tid_depth_i18n=All Il Distretto dei Laghi ha inoltre pubblicato un e-book che raccoglie tutti i percorsi, tradotto anche in inglese e facilmente scaricabile dal sito stesso. Tutti i percorsi sono inoltre consultabili sul sito di Rotellando nella sezione VCO FOR ALL – DOVE ANDARE - https://rotellando.it/doveandare/ Infine ogni scheda è stata inviata ai comuni e agli uffici del turismo del territorio, per una diffusione capillare delle informazioni. Per coinvolgere il più possibile i cittadini del VCO con disabilità nella fruizione dei percorsi, sono state organizzate passeggiate inclusive, in particolare con gli ospiti della Sacra Famiglia di Verbania che hanno potuto visitare l’Isola dei Pescatori e hanno effettuato un laboratorio naturalistico al giardino Alpinia di Stresa e nel Bosco Tenso di Premosello. Dopo un lungo periodo di forti restrizioni sociali dovute al Covid, questi soggiorni hanno permesso agli ospiti di tornare alla normalità, offrendo loro momenti di svago e divertimento, favorendo l’autonomia e potenziando le loro competenze relazionali. Il progetto di mappatura e soprattutto di creazione della rete è stato abbastanza complesso e articolato, sia perché nato in periodo di pandemia, sia perché è ancora difficile e complesso divulgare le informazioni nel circuito turistico. Riteniamo però che l’obiettivo del progetto sia stato ampiamente superato, in quanto si è riusciti a costruire una raccolta di pubblicazioni e informazioni utili nel tempo a persone con disabilità, residenti o in transito nella nostra provincia.

This article is from: