
3 minute read
Sanità e territori La redazione Pgg
from Alternativa 4_2022

SANITÀ E TERRITORI
Advertisement
La redazione
n questo numero della rivista introduciamo un nuovo approccio che saltuariamente potrà caratterizzare anche alcuni dei prossimi numeri. Senza alterare la struttura della rivista per sezioni, che ormai la contraddistingue dall’inizio del 2022, questo numero, soprattutto relativamente alle prime due sezioni Ambienti, territori, scenari, contesti e Riflessioni, analisi, commenti, ha un tema conduttore: la sanità e i territori. In questo momento di serrato confronto relativo alla sanità sia a livello nazionale che a livello provinciale ci sembra opportuno dare spazio a riflessioni approfondite sia sulla sanità in generale che sulla sanità nel Verbano Cusio Ossola, ospedale unico-due ospedali-case della salute. Le riflessioni sono quindi relative alla salute come diritto costituzionale, alla sanità pubblica come diritto di tutti, alla sanità implementata sui territori e in particolare nel Verbano Cusio Ossola. All’interno di questo tema conduttore la linea guida è quella, comune a tutti i contributi, del raggiungimento del massimo beneficio per tutti e in particolare per i pazienti. Per approfondire questo tema abbiamo coinvolto Nerina Dirindin dell’Associazione Salute Diritto Fondamentale, già docente di Economia Sanitaria e componente della Commissione parlamentare Igiene e Sanità, che affronta l’argomento della salute come diritto costituzionale, Claudio Zanotti, già sindaco di Verbania, che ricostruisce puntualmente dal punto di vista politico la problematica sanitaria nel Verbano Cusio Ossola negli ultimi 40 anni, Luca Gondoni, direttore della Riabilitazione Cardiologica dell’Ospedale San Giuseppe di Piancavallo, che approfondisce dal punto di vista medico quali sono le modalità più efficaci per assicurare le migliori cure al paziente, Giannino Piana, teologo già docente di Etica ed economia, che offre un contributo importante sulla salute come diritto della persona e come bene sociale. A chiudere i contributi relativi alla sanità una raccolta fotografica relativa ad interventi riabilitativi con adulti e un racconto relativo all’esperienza di un medico condotto in una valle del nostro territorio nella sezione Contributi. Sempre nella sezione Contributi un articolo dedicato alla inclusione sociale e alle barriere architettoniche. Nella sezione Cosa avviene in casa d’altri abbiamo un contributo dedicato al turismo sostenibile nel Verbano Cusio Ossola, che si collega

Ial tema dell’inclusione sociale in particolare nell’accoglienza turistica, e una riflessione relativa a pregiudizi e preconcetti quali diffusori di distorsioni e false conoscenze. Nelle altre sezioni Progetti e Protagonisti e testimonianze importanti contributi ci raccontano di alcuni progetti, parte dei quali collegati al tema della salute: “Pallium”, relativo alle cure palliative, “Aiutami a fare da solo” di housing socio-assistenziale e “Connessi con l’ambiente” che vede il coinvolgimento di scuole e ragazzi della nostra provincia. La parte finale della rivista, le Rubriche, vede il debutto di una nuova rubrica, la Musica, con un interessante articolo dedicato ad una scuola musicale del Verbano Cusio Ossola, accanto ai contributi ormai conclamati relativi alla Scuola, allo Spazio donna, al Film, al Viaggio, alla Lettura e agli ormai tradizionali Appunti di padre Mckenzie, relativi alla cancellazione del passato e quindi alla difficoltà di capire il presente.
Questo trimestrale è nato con il primo numero del 2022, dopo una fase di preparazione che ha occupato buona parte dell’anno precedente, ed è il prodotto del lavoro di un gruppo di volontari. Dopo i primi due numeri, pubblicati anche in cartaceo, la pubblicazione avviene soltanto in digitale, annullando, quindi, anche i costi di stampa e di spedizione e rendendola più eco-sostenibile. La produzione della rivista è pertanto quasi a costo zero, ma per “Alternativa A”, l’associazione Onlus che ne è l’editore, poter contare sul sostegno dei lettori rappresenta un aiuto a continuare ad operare come luogo di incontro, di lavoro, di formazione, di solidarietà, di aiuto in una logica di collaborazione, scambio e legame con il territorio.
La redazione e l’Associazione vi augurano Buone Feste
Vi chiediamo allora di sostenerci con la vostra donazione, versando, con bonifico bancario, un contributo sull’IBAN di Alternativa A IT21X0200845360 000103728938 con la causale “donazione per la rivista”. Grazie!