YouTrade settembre 2020

Page 98

|

I mpr e s e

PROGETTO DHOMO

L’INTONACO? È PURO COMFORT La ricerca promossa da Miniera San Romedio e dai più importanti enti e associazioni punta a plasmare l’edilizia del futuro. Con un programma scientifico che studia su edifici reali l’impatto dei materiali e le scelte migliori ai fini del benessere abitativo di Veronica Monaco

I

l mondo delle costruzioni punta sempre più l’accento sul tema del comfort abitativo. Ma come misurarlo scientificamente? E come definire dei parametri replicabili in progetti veramente sostenibili e garanti del benessere? A tali interrogativi risponde Dhomo, il progetto di ricerca promosso da Covi Costruzioni, Miniera San Romedio e i più importanti enti e associazioni impegnati a plasmare l’edilizia del futuro. Come spiega Luca Endrizzi, responsabile della ricerca e divulgazione tecnico-scientifica, monitoraggio e analisi dati presso Covi Costruzioni. Domanda. Quali sono le caratteristiche del progetto Dhomo? Risposta. Dhomo è un progetto di ricerca dedicato al comfort abitativo e alla sostenibilità che vuole andare al di là dei classici test fatti in laboratorio o su edifici campione, e monitorare cosa davvero accade all’interno di edifici reali. A questo proposito sono stati ultimati quattro edifici, due in legno e due in laterizio, che saranno poi destinati a uso abitativo, perfettamente confrontabili tra loro, che consentiranno di rilevare dal vivo un numero elevatissimo di parametri inerenti al comfort indoor. D. Il comfort abitativo sembra un concetto molto astratto, in realtà non è così: perché? R. Il comfort abitativo dipende da diversi parametri fisici e misurabili, come temperatura, umidità, luminosità, rumore. I progettisti degli edifici realizzati per la ricerca Dhomo hanno studiato gli accorgimenti necessari per rendere gli edifici in grado di gestire il volano termoigrometrico, adeguatamente isolati al suono, con ingresso regolato della luce. Grazie all’elevato numero di sonde poste in opera sarà possibile rilevare tutti i parametri significativi e analizzare condizioni diverse, sia a edifici disabitati, sia con l’ingresso dei residenti. Questa seconda fase permetterà di studiare le preferenze soggettive degli utenti tramite questionari mirati. D. Avete messo a confronto quattro edifici costruiti con elementi

96

Particolari costruttivi del progetto Dhomo. Nella pagina a fianco, Luca Endrizzi © Elisa Fedrizzi

diversi, due in legno e due in laterizio. Per quale motivo? R. Il focus principale del progetto in realtà non è tanto il confronto tra legno e laterizio, quanto il confronto tra finiture interne pesanti o leggere, tra ventilazione naturale o meccanica, tra impianto convettivo o radiante e tra gestione domotica o manuale. Il fatto di aver realizzato edifici sia in legno che in laterizio dimostra che entrambe le tecniche costruttive possono raggiungere altissimi livelli di comfort, non che una sia meglio dell’altra. D. A che punto è il progetto? R. Il cantiere è in fase di chiusura e a breve inizierà la fase di monitoraggio, che sarà il vero clou del progetto Dhomo. Durante questa fase potremo analizzare tutti i dati per capire quali sono le scelte S e t t e m b r e

2 0 2 0


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Zapping

4min
pages 160-161

Hi-tech

2min
pages 162-164

Luxury Goods in showroom

6min
pages 156-159

Living Future EuropE Trasparenza certificata

11min
pages 150-155

An Camini Stare al caldo senza pericolo

6min
pages 148-149

Knauf Nuovo intonaco contro le fiamme

3min
pages 146-147

Braga Il fuoco? Meglio chiuderlo fuori

2min
pages 136-137

Muoviamoci Logistica, ma sostenibile

4min
pages 116-117

Gruppo Etex Contro le fiamme con 10 mila test

8min
pages 142-145

Röfix L'intonaco che protegge

2min
page 141

XT insulation La doga rigida non teme il fuoco

5min
pages 138-140

Cfrm In macchina senza segreti

12min
pages 112-115

San Marco Affari online con le rivendite

5min
pages 110-111

Fornaci Laterizi Danesi Il laterizio per il superbonus

7min
pages 108-109

Tecnasfalti Il silenzio super sottile

2min
page 107

Unifix Noi, consulenti delle rivendite

8min
pages 104-106

Fila Superfici a prova di sporco e batteri

3min
pages 102-103

Storia di copertina Brevetti Montolit Il taglio giusto

8min
pages 94-97

Imprese Progetto Dhomo L'intonaco? È puro comfort

8min
pages 98-101

I ferri del mestiere Attenti all'ecomalus

4min
pages 82-84

in network

8min
pages 74-79

per due realtà

4min
pages 80-81

Gruppo Made - Bizzo Contropiede

5min
pages 70-73

Formazione Tutti a scuola per ripartire

8min
pages 66-69

Mercato Immobili stop and go

9min
pages 52-57

Congiuntura Salto in alto, tutti in pista

7min
pages 40-45

Rivendite Nuove generazioni Consegne lampo

3min
pages 58-59

Dossier YouTrade Academy Edilizia Nel mercato a mosca cieca

9min
pages 30-39

I fatti nostri Il superbonus che sussurrava alle rivendite

3min
pages 22-23

Digital News

1min
pages 24-25

L’avvocato Covid, la responsabilità d'impresa

2min
page 21

Rubriche Editoriale Il grande momento delle imprese famigliari

2min
page 19
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.