YouTrade settembre 2020

Page 21

|

R u br i c he

L’AV V O C ATO

Covid, le responsabilità d’impresa

L

a pandemia da covid-19 aveva ingenerato, in molte aziende, grandi preoccupazioni circa eventuali responsabilità da contagio verso i propri lavoratori, specialmente per le conseguenze che si sarebbero potute verificare in caso dell’avvio di processi penali o civili a loro carico, con il rischio di lunghe indagini e di sequestri. A tranquillizzare i datori di lavoro, cercando di mettere un po’ di chiarezza, è intervenuto l’Inail che, con una nota del 15 maggio 2020, ha precisato che dal riconoscimento come infortunio sul lavoro non discende automaticamente l’accertamento della responsabilità civile o penale in capo al datore di lavoro. L’Inail ha chiarito che sono diversi i presupposti per l’erogazione di un indennizzo per la tutela relativa agli infortuni sul lavoro e quelli per il riconoscimento della responsabilità civile e penale del datore di lavoro che non abbia rispettato le norme a tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Queste responsabilità devono essere rigorosamente accertate, attraverso la prova del dolo o della colpa del datore di lavoro, con criteri totalmente diversi da quelli previsti per il riconoscimento del diritto alle prestazioni assicurative Inail. Pertanto, il riconoscimento dell’infortunio da parte dell’Istituto non assume alcun rilievo per sostenere l’accusa in sede penale, considerata la vigenza in tale ambito del principio di presunzione di innocenza nonché dell’onere della prova a carico dell’accusa, rappresentata dalla Procura della Repubblica. Parimenti, neanche in sede civile il riconoscimento della tutela infortunistica rileva ai fini del riconoscimento della responsabilità civile del datore di lavoro, tenuto conto che è sempre neces-

sario l’accertamento della colpa di quest’ultimo per aver causato l’evento dannoso. Al riguardo, si deve ritenere che la molteplicità delle modalità del contagio e la mutevolezza delle prescrizioni da adottare sui luoghi di lavoro, oggetto di continuo aggiornamento da parte delle autorità in relazione all’andamento epidemiologico, rendono estremamente difficile la configurabilità della responsabilità civile e penale in capo ai datori di lavoro. La nota di maggio appare in linea con la circolare numero 13/2020 dell’Inail che, per quanto concerne l’onere della prova, aveva chiarito che vige la presunzione semplice di origine professionale solo per gli operatori sanitari e per altre attività lavorative a contatto con l’utenza (lavoratori che operano in front-office, alla cassa, addetti alle vendite/banconisti, personale non sanitario operante all’interno degli ospedali con mansioni tecniche, di supporto, di pulizie, operatori del trasporto infermi, etc), mentre per tutti gli altri lavoratori la copertura assicurativa è riconosciuta a condizione che la malattia sia stata contratta durante l’attività lavorativa, con onere della prova a carico dell’assicurato, da che deriva che al datore di lavoro potrebbe essere sufficiente dimostrare di aver adottato tutti i presidi indicati dalla legge per escludere in capo a sé ogni responsabilità. Ludovico Lucchi del Foro di Milano, lucchi@studiolucchi.eu

S e t t e m b r e

2 0 2 0

YO U T R A D E

spektra.it

Precisione che spacca il millimetro

19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Zapping

4min
pages 160-161

Hi-tech

2min
pages 162-164

Luxury Goods in showroom

6min
pages 156-159

Living Future EuropE Trasparenza certificata

11min
pages 150-155

An Camini Stare al caldo senza pericolo

6min
pages 148-149

Knauf Nuovo intonaco contro le fiamme

3min
pages 146-147

Braga Il fuoco? Meglio chiuderlo fuori

2min
pages 136-137

Muoviamoci Logistica, ma sostenibile

4min
pages 116-117

Gruppo Etex Contro le fiamme con 10 mila test

8min
pages 142-145

Röfix L'intonaco che protegge

2min
page 141

XT insulation La doga rigida non teme il fuoco

5min
pages 138-140

Cfrm In macchina senza segreti

12min
pages 112-115

San Marco Affari online con le rivendite

5min
pages 110-111

Fornaci Laterizi Danesi Il laterizio per il superbonus

7min
pages 108-109

Tecnasfalti Il silenzio super sottile

2min
page 107

Unifix Noi, consulenti delle rivendite

8min
pages 104-106

Fila Superfici a prova di sporco e batteri

3min
pages 102-103

Storia di copertina Brevetti Montolit Il taglio giusto

8min
pages 94-97

Imprese Progetto Dhomo L'intonaco? È puro comfort

8min
pages 98-101

I ferri del mestiere Attenti all'ecomalus

4min
pages 82-84

in network

8min
pages 74-79

per due realtà

4min
pages 80-81

Gruppo Made - Bizzo Contropiede

5min
pages 70-73

Formazione Tutti a scuola per ripartire

8min
pages 66-69

Mercato Immobili stop and go

9min
pages 52-57

Congiuntura Salto in alto, tutti in pista

7min
pages 40-45

Rivendite Nuove generazioni Consegne lampo

3min
pages 58-59

Dossier YouTrade Academy Edilizia Nel mercato a mosca cieca

9min
pages 30-39

I fatti nostri Il superbonus che sussurrava alle rivendite

3min
pages 22-23

Digital News

1min
pages 24-25

L’avvocato Covid, la responsabilità d'impresa

2min
page 21

Rubriche Editoriale Il grande momento delle imprese famigliari

2min
page 19
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
YouTrade settembre 2020 by Virginia Gambino Editore Srl - Issuu