|
I mpr e s e
MUOVIAMOCI
Logistica, ma sostenibile
I
l tema ambientale è sempre più presente nelle discussioni accademiche, ma lo si ritrova frequentemente presentato anche dai media tradizionali. Riscaldamento globale e inquinamento da anni continuano ad avere andamenti crescenti. La logistica ha un impatto non indifferente, sia per le emissioni inquinanti dei mezzi usati nel trasporto che dei materiali solitamente usati negli imballi. Che cosa significa, quindi, realizzare una logistica sostenibile e da chi deve partire un comportamento più sostenibile? Gestire una logistica più sostenibile significa affrontare in modo indipendente ciascuno dei seguenti elementi:
11 4
•
Prodotti sostenibili. Il prodotto sostenibile ha un impatto ambientale basso, solitamente realizzato con materie «prime seconde», ovvero derivate da sfridi o da modelli di riciclo. Un prodotto realizzato con materia prima seconda è, per esempio, un pannello fonoassorbente utilizzato in edilizia e realizzato con fibre ottenute da indumenti dismessi. Altri prodotti sostenibili sono quelli realizzati in materiali a impatto zero, ovvero totalmente riciclabili, compostabili o biodegradabili. In questo caso un esempio è il legno. Un
•
prodotto può essere anche riutilizzato nei suoi componenti in toto o in parte. In questo caso si parla di modularità di prodotto e sostanzialmente alcuni suoi componenti vengono recuperati per essere reinseriti nel processo di produzione, con una notevole riduzione dei costi produttivi. Packaging sostenibili. L’imballo ha un ruolo fondamentale per la gestione e il trasporto del prodotto. Vi sono alcuni imballi che hanno sempre più difficoltà a varcare le frontiere del nostro Paese, come