|
I mpr e s e
CFRM
IN MACCHINA SENZA SEGRETI Il Centro di Formazione e Ricerca Merlo, eccellenza per l’apprendimento, è rivolto a chi le attrezzature le usa o le costruisce. Dispone di laboratori attrezzati e propone corsi per migliorare l’impiego, la sicurezza e la conoscenza dei mezzi che si utilizzano nei cantieri di Veronica Monaco
C
elle che simulano temperature estreme, percorsi sterrati e rampe ai limiti della stabilità, attrezzature specializzate per le prove di resistenza più impegnative. No, non siamo alla Nasa, ma al Centro di Formazione e Ricerca Merlo, a Cervasca, nel cuneese. Nominata per ben due volte Centro Formazione dell’Anno, la struttura rappresenta non solo un punto di riferimento per testare sicurezza, ergonomia e affidabilità di macchine industriali e agricole, ma anche un’eccellenza per la formazione professionale continua, con un’ampia proposta di corsi specialistici per chi queste attrezzature le usa per lavoro, le progetta
11 0
o le costruisce. YouTrade ha intervistato il direttore Paolo Peretti. Domanda. Quali sono le principali attività del Centro di Formazione e Ricerca Merlo? Risposta. Operiamo essenzialmente in due ambiti. Siamo nati come specialisti nella ricerca operativa con l’obiettivo migliorare la sicurezza, l’ergonomia e l’affidabilità delle macchine operatrici industriali e agricole. Per queste attività disponiamo di sistemi tecnologici e di impianti specializzati per le verifiche di stabilità, di resistenza e per le prove a fatica, abbiamo laboratori attrezzati per le misurazioni più sofisticate e sensibili e aree per il testing più impegnativo. La nostra forza sono soprattutto i nostri tecnici, bravissimi nel gestire problematiche complesse secondo S e t t e m b r e
2 0 2 0