VARESEFOCUS 2/2020 - Marzo

Page 66

RUBRICHE

▶ ARTE

Le raccolte di

Palazzo Marliani Cicogna Una passeggiata tra le opere del Museo Civico d’arte, custodite dalla dimora storica di Busto Arsizio, nel suo trentesimo anno di attività anni recenti è stata recuperata al meglio, comprese le antiche

Luisa Negri cantine dei vini, riscoperte nel 2018. Oggi è luogo da visitare,

P

alazzo Marliani Cicogna di Busto Arsizio festeggia quest’anno i trent’anni di attività. Aperto al pubblico nel 1990, accoglie nelle sue sale il Museo Civico d’arte (di cui è conservatrice Valeria Ferrè), con la Biblioteca e le Collezioni, tutte donazioni di generosi cittadini legati alla città per nascita o frequentazione. Già dimora dei conti Marliani, proprietari dal XVI secolo fino al XVIII del feudo di Busto Arsizio, poi dei Cicogna, la casa fu fin dal 1822 sede dedicata a uffici pubblici. Restaurata nel secolo scorso dall’architetto Magini, in

64

testimonianza di un territorio importante per attività imprenditoriali e meriti culturali. Artisti, mecenati, religiosi hanno abitato o visitato queste terre di pianura, a ridosso della grande Milano. Qui si sono incontrati, in tempi diversi, confrontando idee, sogni e progetti. Non è per caso che nelle collezioni di Palazzo Marliani Cicogna sono presenti diversi ritratti: tra gli altri quello di Alessandro Volta, dipinto dal pittore bustocco Giuseppe Bossi, la testa in gesso del poeta Vincenzo Monti, un olio dedicato al cardinal Carlo Borromeo. E addirittura un’opera del grande Hayez, massimo esponente del Romanticismo storico italiano, il Ritratto del Conte Ambrogio Nava (ante 1852). Il Nava fu pittore, paesaggista dilettante, mecenate dell’arte e presidente dell’Accademia di Brera. Si racconta che il quadro fosse stato oggetto di polemiche per l’esaltazione filoasburgica e addirittura sfregiato dal patriota Carlo De Cristoforis. Palazzo Marliani è però anche sede di esposizioni temporanee di artisti dell’oggi, che qui lasciano ciascuno una propria opera. Mentre visitiamo il palazzo, è in corso al piano terra, la mostra del bravo fotoreporter Massimo Sestini. Racconta, con lo stesso impegno professionale e umano, il Giro d’Italia del 2015, visto dal cielo di Varese; i ciclisti allineati e


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
VARESEFOCUS 2/2020 - Marzo by univa0 - Issuu