
4 minute read
Nel blu dipinto di blu
from VARESEFOCUS 2/2020 - Marzo
by univa0
“Una mattina, siccome uno di noi era senza nero, si servì del blu: era nato l’impressionismo” (Pierre-Auguste Renoir) Libri di tutte le sfumature, aspettando i colori della primavera
Silvia Giovannini
Advertisement
Carlo Collodi LE AVVENTURE DI PINOCCHIO Nomos, 2019 “C’era una volta... – Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori. No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo

di legno. Non era un legno di lusso, ma un semplice pezzo da catasta, di quelli che d’inverno si mettono nelle stufe e nei caminetti per accendere il fuoco e per riscaldare le stanze”. Chi non riconosce queste parole? Il grande classico di Carlo Collodi reinterpretato con una veste grafica originale e raffinata grazie alle preziose illustrazioni di Filippo Barbacini, artista emiliano specializzato nella illustrazione di libri per l’infanzia. Un lavoro pensato per avvicinare anche il pubblico dei più piccoli ad un capolavoro senza tempo e senza età. Le doppie pagine illustrate restituiscono la magia delle atmosfere sognanti della storia e la classicità di un libro che continua ad essere fra i più tradotti e venduti al mondo. A pochi mesi dall’uscita nelle sale del film di Roberto Benigni, un nuovo omaggio al celebre scrittore e al suo lavoro carico di insegnamenti.
Elisa Origi PARTORIRE, PORCA MISERIA! Hygeia Press, 2019
Continua la serie dei comfort book firmati dalla comunicatrice varesina Elisa Origi. Eccola cimentarsi con un tema estremamente delicato: il parto. Titolo e copertina avvertono lettori e “mamme pancine”: dimenticate retorica e luoghi comuni, “niente pancioni, sbuffi di borotalco e teneri fumetti a illustrare questo nuovo saggio”. “Il parto è senza dubbio un’esperienza formativa unica, un passaggio definitivo alla vita adulta - spiega l’autrice - troppo spesso svilito da una visione frettolosa, misticheggiante e qualunquista. Io ho partorito per due volte e in tutti e due i casi la lista dei non detti o dei detti male è stata lunghissima. Per questo ho scritto il libro: per poter dire alle donne tutto quello che non mi sono sentita dire io e che invece avrebbe fatto una positiva differenza”. Con l’introduzione di Elena Bacchiega, ostetrica di lunga esperienza. In appendice 10 storie di donne che hanno vissuto la gravidanza e il parto con approcci e prospettive molto diverse tra loro.

Massimiliano Serati (a cura di) WELCOME IN GueriniNext, 2018
Giulio Ravizza L’INFLUENZA DEL BLU Bookabook, 2020
AA.VV CUCINARE AL FRESCO 2020
“Percorsi di attrattività territoriale”. Un viaggio attraverso le performance dei territori lombardi, parlando di imprese, persone, cervelli, ricchezze, resilienza, qualità della vita, turismo e molto altro. Per scoprire, grazie a un approccio scientificamente rigoroso, ma narrato con semplicità e immediatezza, quali sono le aree ottimali per insediarvi un’attività d’impresa, dove si producono i talenti, in quali zone si vive meglio e quali sono le performance delle filiere produttive della locomotiva economica del Paese. Un viaggio dalla Valtellina all’Oltrepò, guidato dalle interazioni tra economia e società e dalla dialettica tra vocazioni tradizionali e prospettive, alla ricerca di traiettorie di sviluppo nuove. Scoprendo che ogni territorio è un microcosmo a sé, con un’anima e un’identità spiccate, che, tuttavia, possono essere comprese a fondo solo all’interno dei meccanismi di interazione con altri territori. Con la prefazione di Luca Gotti di UBI Banca e la postfazione di Federico Visconti, Rettore della LIUC – Università Cattaneo. Prima prova da scrittore per l’autore, già noto nel campo della comunicazione, come Responsabile Marketing per Facebook, Instagram e WhatsApp, TedXspeaker e con un passato in Twitter, eBay e Amazon. Non lasciatevi ingannare da una aspettativa digital e aprite la mente ad altre prospettive come fa l’autore che si mette in gioco con un romanzo, di recente presentato a Comabbio. “Rosso, arancione, giallo, verde. Nel futuro non c’è spazio per odio e guerre, ma neppure per viaggi in aereo e istruzione. E tantomeno per il blu, eliminato e sostituito da altri colori. In una Costantinopoli universalmente felice dominata dall’edonismo, l’improvviso e misterioso suicidio di Leone Ippoliti, ‘quello del blu’, è destinato a cambiare gli eventi. Mehmet, incaricato di formulare il discorso di commiato, partirà alla ricerca della verità sul blu e verso una scelta che potrebbe cambiare il futuro dell’umanità. Che cosa si cela dietro il muro che rende il Bosforo inaccessibile?” Da “Mandato di cottura” di Como a “Diario dei sapori” di Bollate per approdare ad “Assapori(amo) la libertà” a Varese, fino a “Mani in pasta” di Opera. Non un libro, ma un progetto giornalistico ambizioso: Cucinare al fresco è “una raccolta di ricette realizzate rigorosamente dietro alle sbarre. Autori dell’iniziativa non grandi chef né scrittori, ma 4 gruppi di reclusi che si sono messi in gioco per realizzare una pubblicazione dedicata al food”. Una sperimentazione avviata 2 anni fa e ora entrata a regime in tutte le strutture penitenziarie con il benestare del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e il coordinamento del Prap della Lombardia. L’iniziativa non è solo un laboratorio, ma ha un valore profondo. Oggi Cucinare al fresco è testata giornalistica registrata grazie all’ideatrice del progetto, Arianna Augustoni, alla Eye Communication e al sostegno di tutte quelle persone, associazioni e banche che hanno creduto alla “bontà dell’idea”, per stare in tema.


