5 minute read

Golf 8. Il numero perfetto

Golf 8 Il numero perfetto ▶ MOTORI

di impronta nordica, con linee decisamente nette, estremamente sportive. Una geometria che torna negli interni con una plancia modernissima, raffinata e molto pulita. Nessuno spazio per dettagli barocchi: a dominare sono tecnologia e connettività. L’analogico va in pensione e lascia campo libero al digitale. Tutta la strumentazione è racchiusa all’interno di schermi da dove è possibile gestire la gran parte delle funzioni, compresi i protocolli dedicati agli Smartphone tramite Android Auto ed Apple CarPlay. Un esempio? Per il capitolo “assistenza vocale” Volkswagen si affida ad Amazon con Alexa. Golf 8 rappresenta poi un nuovo passo verso la guida autonoma. Senza im maginare scenari futuribili, la nuova nata ha però raggiunto il Livello 2 in fatto di guida semiautonoma ed è in grado di aiutare il guidatore in molte occasioni. Abbiamo ad esempio il Travel Assist che consente di viaggiare in autostrada senza dover usare sterzo, freno o acceleratore. La maturità della numero 8 riguarda anche le motorizzazioni e le ver sioni a disposizione. L’assortimento è ricco come non mai: benzina, gasolio, bi-fuel benzina e metano, ma anche MHEV e plug-in hybrid, per tutti i gusti e tutte le esigenze. Non manca un’attenzione eco. Con i motori diesel le emis sioni di anidride carbonica sono scese di oltre il 17%, mentre quelle delle unità TSI benzina del 10% grazie all’introduzione della tecnologia mild hybrid. Tra le novità in termini di motori ben quattro nuove motorizzazioni, due benzi na TSI da 90 e 110 unità ed altrettanti TDI da 115 e ben 150 CV. La nuova Golf 8 sarà disponibile in molte declinazioni: dalla GTI 2020 da oltre 250 CV alla “R” da 300 e più CV. Non manca poi la Golf Variant station wagon, sem pre in linea con l’obiettivo di rispondere a tutti i gusti e le esigenze. È arrivata la nuova Golf. Uno dei gioielli di casa Volkswagen, sicuramente quello che maggiormente ne alimenta la leggenda. Basti guardare i numeri: 45 anni di grinta inconfondibile sulle strade, più di 7 vite (meglio dei gatti!) e un successo strepitoso che la consacrano l’auto adatta ad ogni età. Cresciuta e maturata, insieme agli automobilisti che l’hanno amata nel tempo, ma sempre perfetta per le generazioni attuali. Così per i 25enni de gli anni ‘80 che continuano ad amarla, come per i 25enni di oggi. Un evergreen che non passa mai di moda. Certamente per le sue curve, i tratti caratteristici che oggi sono decisamente attualizzati secondo i gusti contemporanei e le scelte ormai chiare della casa tedesca. La Golf 2020 strizza l’occhio al passato con riferimenti ai modelli storici: l’osservatore esperto non potrà non riconoscerli. Ma le linee seguono le tendenze attuali: tratti più puliti e lineari ri spetto al passato e dettagli stilosi come i fari a LED, indipendentemente dall’allestimento, con gruppi ottici anteriori più bassi rispetto alla settima generazione. Un design più ordinato, più tipicamente Una generazione più confortevole, più intelligente, più interconnessa. In poche parole, Volkswagen presenta la nuova Golf

Advertisement

Per maggiori informazioni: Sede Martignoni Srl Gallarate, Viale Milano 25 e San Vittore Olona, Strada Statale Sempione 261. Apertura straordi naria nei weekend di marzo per la presentazione ufficiale del nuovo modello: sabato 21 e domenica 22, sabato 28 e domenica 29. ■

E-Vai Corporate, il car sharing elettrico per le flotte aziendali

E-Vai CORPORATE

Ovunque • vai Il tuo car sharing elettrico regionale

E-Vai è un’azienda del gruppo FNM che offre servizi di mobilità condivisa e sostenibile per rispondere alle esigenze di mobilità di cittadini, aziende private e pubbliche. E-Vai Corporate, in particolare, è il servizio all inclusive dedicato alle aziende che unisce i benefici della sharing mobility a quelli della mobilità elettrica. Per saperne di più, abbiamo intervistato Sebastiano Di Carlo, Direttore Commerciale di E-Vai.

Come funziona E-Vai Corporate? L’azienda mette a disposizione dei propri dipendenti le auto “in pool” per gli spostamenti aziendali; a fine giornata le stesse auto, invece di rimanere inutilizzate, possono essere usate dai dipendenti per tornare a casa e per altri spostamenti personali, ad esempio durante i weekend, abbattendo così il confine tra mobilità aziendale e personale. L’azienda decide inoltre se offrire il servizio come benefit aziendale, incrementando il livello di soddisfazione dei propri dipendenti, o se addebitare il servizio con una tariffa agevolata. Grazie alla nostra piattaforma, i dipendenti prenotano e guidano l’auto in pochi click tramite la nostra App. In questo modo l’azienda abbatte i costi di gestione e incrementa il tasso di utilizzo dei veicoli.

Quali sono le sue caratteristiche? Il Corporate Car Sharing è l’evoluzione del tradizionale modello di flotta aziendale integrata con la consolidata formula del noleggio a lungo termine, offre una piattaforma di gestione e condivisione dei veicoli che introduce la mobilità condivisa in azienda. Adottare un modello di Corporate Car Sharing significa ripensare la mobilità aziendale in un’ottica welfare, offrendo ai propri dipendenti di condividere un veicolo a titolo oneroso o gratuito. E-Vai ha sviluppato il servizio E-Vai Corporate, personalizzato e in base alle diverse esigenze di mobilità delle aziende.

Quali sono i vantaggi per l’azienda? Adottando E-Vai Corporate l’azienda beneficia di un reale e immediato abbattimento dei costi. Condividere i veicoli significa ottimizzare il parco auto, incrementandone la frequenza di utilizzo, il che, in prospettiva, può portare a ridurre il numero di veicoli. Bisogna inoltre considerare i vantaggi della mobilità elettrica: nessun costo di carburante, l’ingresso gratuito nelle zone a traffico limitato, parcheggi gratuiti su strisce gialle e blu, la possibilità di ricaricare presso la rete di infrastrutture con noi convenzionata, che include A2A, Ressolar, Be Charge ed Enel X.

Chi può adottare questo modello di mobilità? E-Vai Corporate è un servizio di mobilità adatto ad aziende di qualsiasi dimensione. Ci rivolgiamo alla grande azienda, ma ancor di più alle tante realtà di medie e piccole dimensioni che trainano la nostra economia. E’ con questi attori che desideriamo accendere un dialogo improntato alla reciproca soddisfazione.

This article is from: