
5 minute read
con il sostegno pubblico Quando la strategia è green
from VARESEFOCUS 2/2020 - Marzo
by univa0
Quando la strategia è green
Suole in gomma senza petrolio, tessuti biodegradabili, impianti a basso impatto: sostenibilità dei prodotti, dei processi e del pensiero. Questo il cambiamento messo in atto da molte imprese del Varesotto e dell’Alto Milanese. Non per moda, ma per precorrere e anticipare i tempi della competitività
Advertisement
Chiara Mazzetti
Abbiamo capito che un territorio, per potersi definire smart, dev’essere al passo con la formazione, innovativo e saper aggiornare continuamente la finanza d’impresa tra pubblico e privato. Le imprese di Varese, e non solo, però puntano anche su un altro aspetto strategico: la sostenibilità. Dei prodotti, dei processi e del pensiero. Un cambio di rotta e di prospettiva im posto non solo dalla rivoluzione digitale attualmente in corso, ma in prima persona anche dai consumatori. Specialmente quando si parla di nicchie produttive. “In tempi di grandi cambiamenti bi sogna saper reinterpretare innanzitutto se stessi. Questo vale per le persone, ma anche per le imprese e i territori – afferma Roberto Grassi, Presidente dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese nel corso della prima tappa di SmartLand –. È cambiato il modello di definizione dell’azienda, passato da quello in cui a de scrivere l’azienda è ciò che produce a un modello che potrem mo
Antonello Ghignone, Vibram: “L’ambiente è nel nostro Dna da sempre. Abbiamo iniziato un percorso per valutare il nostro impatto ambientale, con lo scopo di agire per migliorare le nostre performance”

definire ‘Tridimensionale’, che oggi deve ricomprendere anche tecnologia e conoscenza del mercato di sbocco. Non si tratta più di un modello chiuso per settori. Anzi, il futuro delle aziende pas sa per la loro capacità di scambiarsi tecnologie anche tra realtà di diversi comparti. Per questo si possono e si devono creare mappe in grado di aiutare le imprese a valorizzare il capitale di tecnologia anche al di fuori del proprio mercato di origine. La parola chiave è una: apertura trasversale”. E proprio di cambiamenti e apertura ha parlato Antonello Ghignone, R&D Consultant di Vibram, azienda che ha pra ticamente creato un brand da un prodotto che, testuali parole: “Una volta era banalizzato e poco considerato”. Ovvero le suole delle scarpe. “L’ambiente è nel nostro Dna da sempre”, spiegano dall’impresa di Albiz zate, nata da una brillante idea dell’artigiano appassionato di alpinismo, Vitale Bramani. Se Vibram e natura possono con siderarsi sinonimi, per quanto riguarda il tema della sostenibilità è stato necessario improntare un percorso più strutturato: “Noi forniamo un componente a produttori di calzature, un mercato decisamente di nicchia. Alte performance e personalizzazione, per permettere al cliente di avere qualcosa di ‘speciale’ sotto i piedi, ci contraddistinguono da sempre: abbiamo, perciò, pensato che puntare sulla sostenibilità avrebbe fatto la differenza”, raccon ta Ghignone. È nata così una nuova mescola priva di petrolio, insieme ad altre azioni green “super importanti per lo sviluppo del prodotto, come riduzione dei costi energetici, riciclo e laboratori che misurano le performance. Abbiamo iniziato un percorso per valutare il nostro impatto sull’ambiente – prosegue Antonello Ghignone –, insieme al Cnr, il Consiglio Nazionale delle Ricer che, il più grande ente pubblico di ricerca italiano, sottoposto alla vigilanza del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca scientifica e tecnologica. Abbiamo quindi messo in atto un’analisi dettagliata degli impatti dei processi di lavorazione, individuando un certo numero di pa rametri su cui poter intervenire per minimizzare costi e impatto ambientale”. C’è poi chi, partendo da lontano, ha fatto della sostenibilità una vera e propria bandiera, come la Stamperia Olonia: “Dalla fine degli anni ‘90 parliamo di green in azienda, da quando abbiamo sostituito alcune sostanze chimiche utilizzate nei processi indu striali con prodotti a minor impatto”, spiega Mauro Miele, Amministratore Delegato dell’impresa di Gorla Minore, attiva nella produzione in conto terzi di tessuti naturali stampati per la casa e per l’abbigliamento. Motto aziendale è: produrre sostenibilmen te. Messo in pratica anche grazie ad un continuo rinnovamento del parco macchine, che ha il solo scopo di rendere gli impianti moderni, efficienti, sicuri ed energeticamente vantaggiosi. “Nel corso degli anni abbiamo sviluppato un sistema di monitoraggio dei consumi energetici, informatizzato ad inizio 2020, che per mette il controllo continuo delle principali linee di produzione – prosegue Miele –. Le strategie di risparmio energetico messe in atto ci hanno permesso di essere più competitivi sul mercato”. E i risultati si vedono. “Negli ultimi 4 anni abbiamo investito 12mi lioni di euro, di cui 5 milioni nel 2019 solo nel reparto digitale: ciò ci ha permesso di fare il salto di qualità e produrre in tempo reale a basso impatto ambien tale, minimizzando gli scarti e velocizzando la messa appunto delle richieste dei clienti”. A fare la differenza alla Stamperia Olonia, però, sono le persone: “Il conti nuo lavoro di sensibilizzazione su temi come sostenibilità e sicurezza nello svolgimento delle proprie funzioni, contribuisce ad un ambiente di lavoro migliore e una garanzia per le future generazioni”, chiosa Mauro Miele. Infine, c’è chi, poco al di fuori dei confini della provincia di Vare se, a Robecchetto con Induno, produce denim sostenibile fatto di prodotti smart, con tecnologie impiegate da big brand del fashion come Stella McCartney. È la Candiani, 580 addetti per 90milioni di fatturato annuo. “Negli ultimi 4 anni abbiamo fatto ricerca e svi luppato il brevetto per una tecnologia, completamente made in Italy, che permetta ai tessuti di biodegradarsi – racconta il Consigliere di Amministrazione, Alberto Candiani –. In altre parole, un capo realizzato con questo tipo di tessuto se ‘piantato’ nel terreno diventa biofertilizzante. Senza nuocere minimamente all’ambien te perché è microplastic free, compostabile e fatto da polimeri di origine naturale”. ■
Con noi riuscirai a tagliare qualsiasi traguardo.

Con EOLO la tua azienda non è mai stata così veloce. Grazie alla velocità di rete, all’assistenza dedicata e all’attivazione rapida, riuscirai a portare il tuo business dove gli altri non arrivano.
